Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8908
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. vorthex

    Ariete

    @Vega no. l'Ariete ha 27 colpi nella riservetta sul frontale dello scafo e 15 colpi sulla sx del cannone in basso, non li ha sparsi qua e là e non ha riservette nella parte posteriore della torretta. il Leopard 2, in tutte le versioni, ha la medesima suddivisone, con 27 colpi nello scafo e 15 in torretta, questa volta, in un compartimento "alla Abrams". il Leopard 1 ha una configurazione simile a quella dell'Ariete, con 42 colpi nella parte anteriore dello scafo, e 13 in torretta, questa volta, sparsi un po' in giro. precisiamo che piazzare i colpi davanti ha un suo senso, perchè vengono posti dietro la parte più protetta del mezzo (così come il caricatore automatico russo ha un suo senso, essendo posto in un parte, teoricamente - molto teoricamente - difficilmente raggiungibile dalle offese nemiche, in basso e centralmente, e dietro le piastre frontali). il problema è quando questa protezione non basta... e ci ritroviamo i carri aperti in due, come in Siria, dove, appunto, il mezzo è spezzato in due sul davanti.
  2. vorthex

    Ariete

    il Leopard, anche nelle versioni più recenti, ha la riservetta principale nella parte anteriore dello scafo, come l'Ariete e come tutti gli MBT occidentali, tranne che per l'Abrams (torretta e mini-riserva nella parte posteriore dello scafo, anch'essa come pannelli blast-off) e Challanger 2 (avendo i proiettili scomposti, le cariche stanno in contenitori wet, sparsi sotto la torretta... non so come sarà il CR3, che ha i proiettili standard NATO in un unico pezzo). il resto, l'AMV lo prevede, più o meno...
  3. vorthex

    Ariete

    @luciocabrio si, sono 200. infatti, si sperava che l'AMV finisse per coprire tutti i carri prodotti e non solo una parte di essa... ammenochè gli altri 75 fossero dei rottami inservibili.
  4. La Romania, come MBT, dispone di T-55 in varie salse, quindi la loro sostituzione è prioritaria, considerando anche la posizione geografica del paese. È verosimile che, l'acquisto via FMS sia mediamente conveniente e piuttosto rapido, cosa che i tedeschi con il Leopard 2 o il KF-51 (che secondo RID, avrebbe già un cliente di lancio europeo) non riescono ad offrire (anche la consegna norvegese sarà lentina... Ed i militari e l'industria avevano preferito il K2 koreano), tanto per rafforzare la sfiducia dei Paesi dell'Est verso la Germania e, di riflesso, l'Europa.
  5. vorthex

    Ariete

    125 è il numero di Ariete da sottoporre all'AMV. Dubito fortissimamente stiano pensando di comprare qualcosa di nuovo, anche perché il terreno fu già sondato, con Stati Uniti ed Israele, e non se ne cavò nulla: troppi soldi e consegne troppo lunghe.
  6. @blabbo Si, ma sarebbe solo il primo di una serie di paesi da conquistare o "convincere"... È una operazione francamente impossibile, non solo per loro, ma per chiunque.
  7. @Vega Pur di non consentire all'Army di avere una componente ad ala fissa proprietaria di questo genere, li conserverebbero fino al 3000
  8. @Berkut fintanto che non dimostrano le loro qualità, o meglio, le qualità del sistema di targeting, come i famigerati ASBM, no, rimangono una minaccia teorica, sicuramente da non sottovalutare, ma neanche da mitizzare. non è un caso, infatti, che la Cina, accanto a queste wunderwaffe, stia creando una marina blue-watar, per competere in maniera simmetrica con la USN, ben conscia che qualsiasi postura, adagiata su millantate bolle A2/AD, non è lungimirante.
  9. no, il punto è proprio riprendersi la "provincia ribelle" per mero gesto politico ed economico. per fare, invece, quello che dici tu, dovrebbero conquistare tutti i territori della "sfera di prosperità comune" di epoca giapponese WWII. tutte le nazioni facenti parte di questa zona, guarda caso, sono tutte in fase di riarmo (nonchè alleate degli Stati Uniti... Vietnam, compreso, visti i suoi non propri idilliaci trascorsi con la Cina), proprio in chiave anti-cinese... ed è quello il problema insormontabile, prima ancora delle mazzate che prenderebbero dai soli Stati Uniti.
  10. @effe1986 beh... un poco come tutti gli aerei legacy occidentali. eppure sono sicuro che questa domanda non sorgerebbe se la piattaforma fosse stata un Tornado o uno Strike Eagle. d'altro canto, l'autonomia dell'aereo più quella del missile, consentono di operare da "santuari" posti ben dentro il proprio territorio... questo, almeno, in teoria. comunque, il Kh-47, a patto di avere un sistema di guida efficace, cosa che, almeno io, non ho ben capito, considerando che non si sa su cosa venga usato, è un'arma estremamente efficace e, ad oggi, praticamente non intercettabile.
  11. in aggiunta ai libri ancora in vendita... Takom 2042 - T-55 AMV - 1/35 - 40,00 € + eventuali spese di spedzione. prezzo moderatamente trattabile, valuto anche scambio con mezzi in 1/35 ed 1/72 e navi in 1/700. VENDUTO
  12. devi contestualizzare però. Putin era convinto che l'Ukraina sarebbe caduta nel giro di massimo una settimana, con annesse offerte di "pane e sale" ai "liberatori" e che l'Europa, da nano in politica estera come è sempre stata, non avrebbe mosso un dito, se non nelle solite ciance di facciata, come fece nel 2014. era un calcolo ben preciso e che non ha funzionato. d'altro canto, è anche vero che le sanzioni su Oil&Gas sono arrivate, se sono arrivate - sinceramente non mi ricordo -, molto tardi, decisamente troppo, fornendo alla Russia (che, comunque, ci avrebbe messo un bel po' a cadere), per mesi, introti di tutto rispetto. In questo nuovo contesto, una possibile azione della Cina si fa molto più improbabile: hanno visto che l'occidente non resta impassibile. quindi, mai.
  13. il folle, fortunatamente, non è espressione di alcun partito politico americano e non sarà più un pericolo per le presidenziali americane.
  14. è altamente improbabile che possa cambiare qualcosa: l'occasione è troppo ghiotta ed il "solco" è troppo profondo, nonchè recente, per poterne uscire facendo "spallucce".
  15. Si, e non di poco. Verosimilmente la MMI punta ad un aggiornamento radristico piuttosto corposo, sfruttando le nuove capacità implementate su PPA ed LHD.
  16. Non sia mai dovessero offendere Putin...
  17. bhe... no. ti sei perso un decennio di rinascita industriale e tecnologica tedesca, sotto baffetto, con tanto di sorrisoni e pacche sulle spalle europei, prima di arrivare alla WWII. la Russia post-Putin e con un falco non avrebbe queste possibilità.
  18. è vero, ma se appendono Putin è perchè la Russia ha perso, quindi di rincquistare l'Europa se ne parla tra un buon 50anni.
  19. @maverick13 Ad oggi, stando ad Oryx, nessuno, né in forma di M142 HIMARS, né in forma di M270 MLRS. È un dato che non deve far strano, i similari BM-30 Smerch pure sono scampati praticamente illesi... Servirebbe una contro-batteria "volante" con un ISR tempestivo e molto preciso e ben conosciamo le lacune in merito. Tuttavia, anche in questo caso sarebbero bersagli difficili, basta vedere i problemi con gli Scud, durante ODS.
  20. uno dei rarissimi T-80UD in serivizio con l'AFU. l'UD è la versione, con motore diesel, del T-80U sviluppata in Ukraina nella seconda metà degli anni '80 (i carri che parteciparono al tentativo di colpo di stato russo del '91 erano loro). gli esemplari rimasti erano stati quasi tutti girati al Pakistan o avviati alla conversione in T-84. https://www.facebook.com/1839516252/videos/910520890132283/
  21. sono uscite nuove prove rispetto al materiale orginale? perchè a me non mi sembra proprio una esplosione al livello della strada.
  22. @Vega si, per i motivi che io ed altri facciamo notare da mesi: la diffamazione non è un metodo molto efficace e duraturo per provare a delegittimare l'idea altrui, soprattutto quando è costruita sul nulla cosmico e serve per mascherare... i propri "vuoti cosmici"... quindi bene ha fatto Tom Cooper a mandarlo a quel paese.
  23. Il video inizia con il mezzo fermo, causa cingolo spezzato (si nota, non benissimo, bello steso, davanti al mezzo). Non si conosce la causa del danno e/o la presenza/sorte dell'equipaggio. In ogni caso, alcuni dicono che il kill sia stato ottenuto a mezzo mortaio (come il primo Tiger perso sul fronte orientale)... Quindi niente potevano fare, comunque. Il 20mm è troppo piccolo e non ha a disposizione munizioni particolarmente performanti, considerata anche l'età. Il 25mm, già è tutto un altro paio di maniche con KE con nocciolo in Tungsteno o DU. La "torretta" del BMPT non è particolarmente protetta ed è ricca di ottiche... un cannoncino automatico ci va nozze. Diverso il discorso, quando guardiamo lo scafo... là bisogna sparare sui fianchi e sul retro, magari a distanza ravvicinata, come già accaduto a Mariupol, ai danni di T-72B3 Obr.2016 vari con risultati decisamente "interessanti".
  24. dovrebbe essere una evoluzione, se non proprio il medesimo, di quello usato in Siria con risultati... ovviamente disastrosi.
  25. ma è Vuhledar, dove la 155a e la 40a di fanteria di marina si sono fatte distruggere per la seconda volta, mica Kreminna!
×
×
  • Crea Nuovo...