Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8858
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. ribadisco: non conosci la storia, o sei in malafede, e stai provando a fare un parellelo talmente sbagliato da risultare demenziale.
  2. in pratica dovresti studiare un poco di storia contemporanea, prima di provare a fare paralleli demenziali.
  3. infatti, non l'hanno mai riconosciuta, così come praticamente tutto il mondo.
  4. Beh, gli Stati Uniti considerano la Crimea come parte del territorio ukriano. Dubito facciano "la telefonata". È una soluzione con pregi e difetti che vertono, alla fine, sul destino del deterrente nucleare russo.
  5. @Bruste Che cattivoni questi ukriani che vogliono continuare a difendere la loro nazione...
  6. quello che hanno fatto i russi, a volte maluccio, durante l'inizio della guerra e gli ukraini, a fine estate al nord.
  7. si e, come avrai sicuramente notato in giro per TV o Social... funziona pure abbastanza.
  8. a noi sono ripetutamente cadute. per questo, scegli tu.
  9. mah... l'Ukraina è stata vittima di uno dei maggiori incidenti nucleari nella storia... non mi pare che ci sia mai posti il problema circa la "qualità" dei loro cereali. un pò' di polvere di DU, nel caso non si proceda alla bonifica (ricordiamo che li usano dal giorno 0), non penso cambierà di molto la faccenda.
  10. @PJ83 passiamo in amministrazione controllata? scegli tu.
  11. in effetti, L30A1, il più scarso tra i 120 in giro per il mondo, essendo rigato e con le munizioni in più pezzi (quindi con proiettili più corti), non è che abbia chissà quali alternative, soprattutto se si vogliono bucare i carri russi, dal T-80U a salire, a distanze decenti. esiste una serie di KE in tungsteno, ma se ben ricordo, sono solo per l'Oman, mentre gli inglesi usano il DU.
  12. @PJ83 piantala di dire sciocchezze per dare credito a queste dervie che non saprei manco come definire.
  13. @maverick13 non è che li frena... dice di non mettere ansia ai comandi ukraini. comunque, si hanno conferme dell'uso dei Backfire su Avdiivka? io non ho trovato nulla, se non il post di Cooper.
  14. vorthex

    qui napoli

    @Blabbo si sono lo stesso tipo di LHD con Sky-Jump... anche se dovremmo dire il contrario, visto che la spagnola è più anziana
  15. PJ83, a dire il vero, sappiamo con certezza la quasi totalità delle cose che tu asserisci siano "dubbiose". in realtà le sappiamo tutte, tranne il computo "al singolo morto" delle perdite. quindi non capisco se lo dici perchè non ti riesci ad informare bene... e mi pare un po' strano, visto che ozi sul forum parecchio tempo... o per secondi fini. al vecchio mondo non si tornerà più, almeno fintanto che Putin rimarrà sulla poltrona. comunque, i badget della difesa europei salgono, tranne il nostro e con evidenti lentezze da parte di altri, quindi siamo un poco più tranquilli... anche perchè la Russia post-ostilità, non sarà un pericolo per svariati anni.
  16. e, infatti, non risulta sia in grado di sostenere uno sforzo bellico decente, a meno che tu non pensi che rigenerare i T-55 o acquistare droni in Iran, sia un segno di buona salute. se poi pensavi che la Russia, come paese, si accoppottasse in un annetto... e no PJ83, questo lo si sapeva, ma non per la particolare resilienza del loro sistema, ma per la loro già critica situazione: rendere un paese povero, ancora più povero, è più difficile e meno appariscente del farlo con un paese ricco. PJ83, anche prima della guerra, la Russia non era un paese "particolarmente ricco" ed il legame con l'Europa era quasi esclusivamente energetico (nonostante le lagne dei calzolai italiani... mi ricordo ancora i servizi in tv). non è un buon indicatore per affermare che le relazioni commerciali siano inefficaci nel mantenere la pace (tralasciando che, proprio Putin, ci aveva giocato larga parte della sua strategia). poi, nel caso, lo sai come la penso, vetrizziamo Pechino e risolviamo il problema.
  17. si e ne abbiamo fatto tranquillamente a meno, nonostante tutti i lagnoni, tipo te, lo ritenessero impossibile. non hai capito... la Cina non può, se vuole continuare ad avere un economia in grado di sostenerla, non vendere all'Occidente.
  18. tu non hai mai visto un grafico con gli scambi commericiali tra la Cina e l'Occidente e tra la Cina e la Russia e tra la Cina ed il resto del mondo, vero? questa è una fantacazzata. altra fantacazzata, non chiudono un occhio manco per niente ed è da tempo che hanno emesso un warning pubblico in merito.
  19. vorthex

    qui napoli

    la L-61 Juan Carlos I in porto.
  20. non esiste alcuna nuova mobilitazione. forse ti stai confondendo con la chiamata semestrale dei coscritti che, per legge, non possono essere mandati in Ukraina, nonostante le annessioni pagliacciose del Cremlino. poi, anche fosse, non cambierebbe molto e lo si è visto coi mobilitati "maggiormente addestrati", massacrati durante l'inverno. non è logorare gli Ukriani, che tanto non ci riesce manco per sbaglio, ma logorare l'occidente e, leggendo quanto scrivi, mi pare ci riesca ancora abbastanza bene. per quanto riguarda l'incriminazione di Putin... è un gesto politico (sanno che non possono processarlo, se i russi non glielo mollano) che allarga il solco già tracciato, quando la Russia è stata riconosciuta come paese sponsor del terrorismo. è un chiaro messaggio: con Putin l'occidente non tratterà, soprattutto, non tratterà alla pari e chi farà "affari" con lui, la Cina, così per puro esempio, si metterà in una posizione "scomoda".
  21. @Berkut Atto palesemente volontario, già effettuato in passato, o ci siamo dimenticati... https://theaviationgeekclub.com/that-time-a-soviet-su-27-flanker-collided-with-a-norwegian-p-3-orion-over-the-barents-sea/amp/ Poi certo, può andare anche male... https://theaviationgeekclub.com/tag/ep-3e-aries-ii/amp/
  22. @engine @Armata perchè mai affiancarsi, rischiando pure di andare in stallo, a detta del pilota Gennadiy Osipovich, che pure aveva riconosciuto positivamente il liner... ma non fa niente, sarà un aereo spia mascherato? d'altro canto, c'era l'ordine diretto, da parte del generale Kornukov di abbattarelo, a tutti i costi, anche una volta uscito, per la seconda volta, dallo spazio aereo russo.
  23. vorthex

    Ariete

    se lo trovi, postalo. francamente, mi pare oltremodo strano,anche perchè, allora, nel set di corazzature War, avrebbero dovuto inventarsi qualcosa pure per il frontale... come lo hanno i CR inglesi.
  24. vorthex

    Ariete

    ma questo dato da dove proviene? no perchè è secretato, così come i reali spessori/composizione, con relativa conversione in RHA di tutti gli MBT del mondo, attualmente in servizio, o quasi. dipende dalla versione e dal tipo di offesa. i carri sovietici, contestualizzati al periodo storico, avevano protezioni frontali formidabili. beh no, il sistema di condotta di tiro è più moderno.
  25. vorthex

    Ariete

    @Vega no. l'Ariete ha 27 colpi nella riservetta sul frontale dello scafo e 15 colpi sulla sx del cannone in basso, non li ha sparsi qua e là e non ha riservette nella parte posteriore della torretta. il Leopard 2, in tutte le versioni, ha la medesima suddivisone, con 27 colpi nello scafo e 15 in torretta, questa volta, in un compartimento "alla Abrams". il Leopard 1 ha una configurazione simile a quella dell'Ariete, con 42 colpi nella parte anteriore dello scafo, e 13 in torretta, questa volta, sparsi un po' in giro. precisiamo che piazzare i colpi davanti ha un suo senso, perchè vengono posti dietro la parte più protetta del mezzo (così come il caricatore automatico russo ha un suo senso, essendo posto in un parte, teoricamente - molto teoricamente - difficilmente raggiungibile dalle offese nemiche, in basso e centralmente, e dietro le piastre frontali). il problema è quando questa protezione non basta... e ci ritroviamo i carri aperti in due, come in Siria, dove, appunto, il mezzo è spezzato in due sul davanti.
×
×
  • Crea Nuovo...