-
Numero contenuti
8863 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
da quando l'unico compito della PS è quello di reprimere nel sangue le manifestazioni dei riottosi? comunque, manco io capisco a cosa serva un SUV... non avevamo già le BMW station-wagon per il trasporto di "carichi ingombranti ed a velocità sostenuta"???
-
E continuano ad essere curiosi ....
vorthex ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione News Aviazione
bhe... sappiamo già cosa facevano agli aerei civili... tra le altre cose, dovendo saggiare la risposta "nemica" ed i suoi segnali, avrebbe molto più senso usare le versioni ELINT e SIGNIT di tali bombardieri (ammesso che le abbiano ancora). -
vermanete non valgono nulla manco in una situazione di OOPP (tralasciando le problematiche logistiche): non hanno alcuna visibilità interna e lo scafo in alluminio non è certo questa panacea verso le bottiglie incendiarie, anzi. al massimo, possono avere nefaste influenze sulle folle, dando l'impressione di una "Primavera Praghese" o di una "Piazza Tien'anmen de noi arti", cosa che è bene sempre evitare. in ogni caso, avendo anche appurato che non si tratta dei Puma ma dei Lince, direi che possiamo tornare In-Topic.
-
Aspide/Spada 2000: cieli sicuri al 97%!
vorthex ha risposto a Unholy nella discussione Armi superficie-aria
perchè il missile si chiama Aspide, mentre il tutto sistema si chiama Spada? -
si e non è stato propriamente un furto. basta usare la funzione cerca.
-
esistente una discussione identica che è sta chiusa...
-
Guerra in Libia 2011 - Odissea all'alba
vorthex ha risposto a admin nella discussione Discussioni a tema
ma perchè postate foto vecchie di mesi? -
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
ma l'F-16 non è mica prodotto dalla Boeing... -
magari fare una ricerca prima di postare un doppione? http://www.aereimilitari.org/forum/topic/4627-come-si-diventa-piloti-dellaves/ http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15103-pilota-di-elicotteri/ chiudo e tacca.
-
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
vorthex ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
il 53 mi pare sia un colore specifico per uso aereografo. lo usavo anche io... bella tinta, ma ostica da stendere a pennello (commettevo lo stesso errore ). devi mescolarlo molto bene e stendere un velo estremamente sottile. prova e facci sapere -
è possibile mantenere un tono, quantomeno, decente, senza offendervi ed accapigliarvi per una questione così "faceta" come far esplodere un pianeta? grazie, lo Staff.
-
e a ben vedere. la portaerei, con il CBG è uno strumento di politica estera importantissimo, ridurne il numero si traduce in un automatica perdita di "potere contrattuale" verso il mondo esterno.
-
io leggo di questi radar o di radar aventi anche questa capacità da anni. tuttavia, non avevo mai letto di una precisione così "bassa", anzi, ricordo distintamente di sistemi sovietici/russi che permettevano anche la guida di missili ASuW in determinate condizioni. mi domando, quindi, se la tecnologia sia tornata indietro o se la Rodina abbia esagerato sulla qualità dei suoi sistemi. erano i Cant Z.501, non i Ro.33... che non svolegevano propriamente un ruolo di AEW&C. in ogni caso, ogni assetto pregiato è un bersaglio pagante e, quindi, ben difeso. fa parte del "gioco" il rischio di vederselo abbattuto... anche una portaerei è un bersaglio molto pagante, non per questo non vengono più costruite.
-
Satellite Nasa, possibile impatto. Rischio all'1,1%
vorthex ha risposto a VittorioVeneto nella discussione Spazio
my bad -
Satellite Nasa, possibile impatto. Rischio all'1,1%
vorthex ha risposto a VittorioVeneto nella discussione Spazio
ci sono alcune cose che non mi tornano, a prescindere dal fatto che il disegno rappresenta un EorSat (ad energia solare) e non un RorSat (ad energia nucleare... con un doppio sistema ridondante, per non riportare il reattore col suo combustibile sulla terra, che non sempre ha funzionato). il RorSat serviva per la sorveglianza radar degli oceani e per tracciare le flotte NATO, come è possibile che non abbia alcun sistema di propulsione, visto il ruolo da svolgere (non poter cambiare orbita era molto pericoloso, considerando gli ASAT e tutti gli altri programmi in merito e facilitava le capacità di evasione da parte degli obiettivi)? inoltre, nè il RorSat nè lo EorSat (che aveva funzioni SIGNIT) dispongono di telescopi. -
tralasciando che nessuno parla di cancellare l'F-35... questa discussione è già stata affrontata in altri topic, tra cui anche quello riguardante l'F-35 e la Cavour, non ripetiamoci
-
non proprio. esiste si un 88/71 contra-aereo, il Flak-41 costruito dalla Rheinmetall, ma in pochissimi numero, sui 600 mi pare, proprio a causa dei problemi da te elencati. tuttavia, il Flak-41 non ha niente in comune col Pak-43, costruito dalla Krupp, se non che ambo le armi erano stato progettate per adempiere al medesimo scopo. la storia finì con pochi Flak-41 e col Pak-43 convertito, fin da subito, in contro-carro. un unica cosa... quale versione dell'88 aveva un canna lunga 49 calibri? io mi ricordo solo il 56 ed il 71 calabri.
-
un momento, io mi riferivo alla linea di giunzione tra ali e fusoliera... nel senso che si notano dei buchi e degli spazi sulle linee di giunzione, che andavano corretti con stucco e/o autocostruzione.
-
ho unito varie discussioni sull' AMRAAM, creandone una ufficiale
-
il modello è molto interessante, peccato solo per la linea di giunzione tra ali e fusoliera.
-
prego?
-
non sei d'accrdo, perchè, da come mi rispondi, non hai capito il senso del mio discorso. il mio discorso non si riferisce al PAAMS, ma è un discorso generale su come si evolve la tecnoglia militare nell'ambito dell'offesa contra-aerea e della, reciproca contro-offesa. questo non si traduce in un automatica bocciatura di tutti i sistemi SAM e AAA, ma in un inquadramento più preciso della faccenda, dove, come già detto... non è così lineare ed automatico come si pensa. volendo fare un discorso sul PAAAMS (che io ritengo un ottimo sistema): dichiarare una Kp del 95% è sicuramente un dato interessante ma, in primo luogo, andrebbe capito in quali condizioni e contro quali bersagli è stata ottenuto. in secondo luogo, esistono e sono esistiti, sistemi con Kp anche più alta ma, alla prova del fuoco, poco validi. questo succede non perchè il sistema sia una ciofeca, ma perchè il nemico non sta a guardare e, così come evolve il SAM, così evolve l'ECM (ECM intesa in senso ampio, non solo il pod attaccato sotto l'aereo)... senza dimenticare che spesso le campagne di valutazioni sono "pilotate" e ci sono belle differenze tra i dati della azienda produttrice e quelli reali, in possesso alle forze armate. infatti, il PAAMS è un ottimo sistema al top della gamma, stando ai dati forniti... purtroppo e, per fortuna, la verità la si ottiene solo in combattimento (non è un caso che i sistemi combat-proven siano più venduti) o tramite esercitazioni estremamente realistiche di cui, spesso, non vengono divulgati i risultati.
-
la cosa non è così lineare. i moderni sistemi contra-aerei hanno tutti ottime validazioni e sperimentazioni, rispondendo ai requisti richiesti, così come lo erano i vecchi sistemi contra-aerei. tuttavia, come la storia ci ha insegnato, "basta" possedere le ECM giuste e/o le giuste procedure operative per rendere poco pericoloso, alle volte totalmente inutile, qualsiasi sistema, basti ricordare i temibili SA-2 in Vietnam, gli Stiyx nel Kippur o la poderosa difesa anti-aerea stratificata siriana nel Beckaa (al contrario, basti pensare ai SA-6 ed allo ZSU-23/4, sempre nel Kippur, dove il non conoscere questi sistemi ed il non avere adeguate ECM ha causato bei problemi), per capire come, in questo ambito, contino molto di più i "software" e non gli "hardware", lasciando le schedine promozionali sui banconi dei saloni internazionali, tralasciando l'avvento della stealthness e degli armamenti stand-off, che rendono il tutto più difficile per i difensori. sicuramente, il miglior sistema per oltrepassare una difesa aerea navale è quello della saturazione, come i sovietici avevano già capito, ma anche in questo caso, le varibili sono tantissime e molto, o tutto, si basa sui tempi di scoperta e reazione, nonchè sulla situation awareness... altrimenti sarebbe stato impossibile per un solitario Super Etendard affondare lo Sheffield, DDG di ultimissima generazione, nel 1982... così come è placido che il miglior strumento per difendere una flotta, sono le portaerei con i loro caccia imbarcati.
-
io non ho nè il tempo nè la voglia di farlo, perdonami tuttavia, la tua azione, che è molto interessante, va "limiata" con azione di scrematura dei video (insomma bisogna vederli prima), in modo da postare i migliori, scartando quelli di propaganda
-
si, funzionavano così.