Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Little_Bird

    UAV Italiani

    Riesumo il topic per fare una domanda, vorrei sapere se il Molynx e lo Sky-Y sono dei dimostratori come lo Sky-X o se in futuro potranno avere un impiego nelle nostre Forze Armate. Per il Falco invece si può prevedere un impiego nell'Aeronautica o nell'Esercito?
  2. Sull'argomento 4^ nave anfibia, riesco sempre a dissentire con la maggior parte dei forummisti. Personalmente, avrei visto meglio la produzione di due navi molto simili alle Rotterdam (che sono in grado di portare 600 soldati, 4/6 elicotteri, più molti mezzi ruotati o cingolati), per poi affiancargli in futuro (quando le Santi dovranno essere pensionate), due LHA. Sarà che sono contro la filosofia della "navi-prototipo", e non concepisco la costruzione di navi singole, tranne alcune eccezioni (come le portaerei per esempio).
  3. Per fare una cosa fatta bene, però, la MM dovrebbe finanziare due rifornitori (magri simile a quella da te citata), in modo da mandare in disarmo il prima possibile i due Vesuvio. In questo modo, diciamo nel 2015/2016, la MM si ritroverebbe con due grossi nuovi rifornitori, più l'Etna (tra l'altro in grado di fungere all'occorrenza come nave comando).
  4. Infatti anche io propendo per l'acquisto (futuro) dello Storm Shadow non perchè dobbiamo necessariamente usarlo, ma come deterrente, e niente più. Per il resto sottilieno tutto quanto scritto da eagle.
  5. Qualche termine nautico che non fa mai male va... La parte anteriore della nave si chiama prua o prora, la parte posteriore poppa. La destra si dice dritta (o tribordo), la sinistra si dice sinistra (o babordo). La parte immersa è l'opera viva, tutta quella fuori dall'acqua opera morta. I "lati" delle navi sono chiamate murate, il lato che si trova a poppa si chiama specchio di poppa, la parte estrema della prora, a dritta e sinistra si chiamano masconi. Le principali strutture esterne della nave (tipo l'hangar, per esempio) si chiamano sovrastrutture, che sono "appoggiate" sulla coperta.
  6. Certo l'Esercito Turco in futuro (quando tutti i preventivati programmi di acquisizione saranno in via di completamento) sarà certamente ben messo riaguardo ai mezzi. Ma quello che lo differenzia, nella fattispecie, dal nostro è il compito per cui è modellato, cioè principalmente la difesa del territorio nazionale, e basta. Negli ultimi anni si è vesto bene come il nostro Esercito (e molti di quelli europei occidentali - Nato) si sia convertito in un Esercito principalmente expeditionary, in grado di proiettare parte della sua componente di manovra all'estero, per vari generi di missioni. Probabilmente se anche noi avesimo avuto uno stato confinante che minacciava di invaderci da un giorno all'altro, avremmo avuto un esercito molto più "statico" e con una componente corazzata di gran lunga maggiore. Quindi quando si paraganano due realtà bisogna farlo osservandole sotto tutti i punti di vista, e non solo sotto l'aspetto numerico, per fare un esempio. Che poi i nostri 200 Ariete siano dannatamente pochi, è un dato di fatto ed è cosa inconfutabile, e giustificare la poca quantità con le corazze combat e peace operation, con il motore da 1.600hp e con il SICCONA, non è totalmente giusto, perchè 1 non si sa quante corazze siano state acquistate, 2 di motori nuovi ancora non vi è luce, 3 il SIACCONA non si sa bene quando verrà integrato completamente su tutti i veicoli, 4 sono pure sempre 200, di cui 162 assegnati ai tre reggimenti, ovvero la bellezza di 38 carri in riserva, che non permettono per ovvi motivi di schierare più di una compagnia per un periodo di tempo medio. Pensate se, disgraziatamente, 2-3 Ariete vengano distrutti in missione, le ricadute, che oserei definire drammatiche, che si riverserebbero sulla loro logistica. Per finite, la loro linea di assemblaggio è chiusa da tempo, e non ci sono versione specializzate del carro per supportarlo. Insomma, la lista di difetti che l'Ariete si trascina dietro sono fin troppi. Quindi posso accettare se qualcuno dice che l'Ariete è un carro discreto (post modernizzazione, però), con cui si possono fare un minimo di rischieramenti all'estero, ma da quì a dire che l'Italia con l'Ariete per i prossimo (minimo) 15 anni sta apposto nella componente corazzata pesante ce ne vuole, ma proprio tanto. No, sono quelle cha hanno il maggior numero di militari, dopo gli USA, nella Nato, il che è ben diverso dal concetto di "forza".
  7. Ri sei risposto da solo, non essendoci più l'URSS non avrebbe senso per la Germania mantenere una forza corazzata come la conoscevamo, quindi si è messà in linea con il resto dei paesi europei.
  8. A me risulta che l'Inghilterra in futuro avrà 5 reggimenti carri. Distribuiti singolarmente alle tre brigate meccanizzate e alle due brigate corazzate. Ogni reggimento dovrebbe essere strutturato su quattro compagnie carri da 14 Challenger 2, più due carri per comandante e vice comandate di battaglione carri, la quarta compagnia è non è a piani organici e viene completata con soldati della riserva quando il battaglione deve dispiegarsi al completo. Il totale dovrebbe essere quindi cinque battaglioni carri con ognuno 58 Challenger 2, che fa un totale di 290 carri assegnati ai reggimenti, a 350 ci si arriva mettendoci quelli dedicati all'addestramento e alla riserva logistica. Ridursi ad avere 250 carri da combattimento in totale (quindi riserve incluse) è come ridursi a grandi linee alla nostra situazione. E l'Inghilterra i suoi carri li usa ed ha obbiettivi diversi. ------- Riguardo la Spagna, sui forum spagnoli si dice che dei 120 circa Leopard A4 che tutt'ora hanno e che prevedono in futuro di comprare devinitivamente, circa 70 dovrebbero essere portati allo standard 2E, mentre il resto verrà trasformato in carri pioniere e carri gittaponte. Quindi facendo un ipotesi per il loro futuro, si troveranno con un numero di circa 280 Leopard 2E, e circa 60-70 Leopard in versioni speciali (recupero, pionieri e gittaponte). Questi Lepard 2E dovrebbero essere suddivisi nelle loro tre brigate corazzate, e nella compagnia corazzata della loro brigata anfibia. Alla faccia nostra aggiungere io.
  9. Abbiamo adottato la demoninazione USA perchè - se non mi sbaglio - è anche uno standard NATO. Infatti anche tutti gli altri velivoli dell'AMI hanno la denominazione in quel modo. Tipo i caccia sono F-XX (F-2000A e TF-2000A), i cacciabombardieri A-XX (A-100A per il Tornado IDS, EA-100A per la versione ECR), e così via. C'è un topi nel forum in cui se ne parla con la lista completa. E poi, che rimanga tra noi, G-222 non si poteva sentire come nome (soprattutto il soprannome... Panda!), molto meglio l'attuale C-27J Spartan.
  10. Si, mi riferivo proprio al tuo accenno al Sostar-X e all'Airbus. Bè oddio, potrebbe anche essere, ma sarebbe conveniente? Mi spiego, converrebbe comprare degli E-737 AEW&C o mettersi da zero a sviluppare un radar aeroportato decente, integrarlo su un velivolo, e testare tutto sperando che non ci siano intoppi? e poi quanto tempo comportarebbe tutto ciò? No, preferirei acquistare prodotti già fatti (e testati) per questo genere di missioni (AEW).
  11. SCHIFANI: ENNESIMO STOP - «Maggioranza ancora una volta battuta in Senato. Quello della commissione Difesa è un nuovo evidente segnale delle crepe che stanno sfaldando il centrosinistra e che preannuncia quello che potrebbe accadere in tempi molto brevi», ha detto ai giornalisti il capogruppo di Fi a Palazzo Madama, Renato Schifani. A chi non viene voglia di strozzarlo? Prima riducono i fondi per la difesa a una miseria e ora hanno anche il coraggio di criticare chi si fa in quattro per risanare il settore. Classe politica di merda!
  12. Il programma AGS (e quindi anche l'Airbus che ne fa parte) è europeo e non italiano, in poche parole si creerà un'agezia destinata alla sorveglianza terrestre molto simile alla Nato Awacs.
  13. Il Sostar-X fa parte del progetto AGS (Air Ground Surveillance), e detto in poche parole, è una sorta di J-Stars Europeo che sfrutterà come piattaforme gli A-320, e un UAV della classe del Global Hawk ancora da decidere. E servirà per monitorare il campo di battaglia dall'alto.
  14. Bè oddio, visti i pochi soldi che abbiamo per noi...! E poi se lo USMC vuole un AWACS si fa prestare un E-2D della US Navy... Comunque, sono d'accordo per un ipotetico P-27J, magari in versione allungata, in modo da poterci caricare su più apparecchiature, per dargli ampi margini di crescita, e magari piazzarci una piccola stiva per siluri. Per quanto riguarda un C-27J AWACS, bò... sarò fissato, ma personalmente sono per l'E-737A AEW&C e basta, lo so che costano, ma so anche che se evitassimo tutti gli sprechi che tutt'ora abbiamo, probabilmente, potremmo permetterceli senza svenarci. Per la versione di un C-27J per le operazioni speciali se ne parla molto, in un recente articolo, si parlava di questa specifica versione nel modello allungato, e credo che tra qualche anno l'AMI ci farà un pensierino, anche se i numeri indicati non sono alti (3-4). Per quanto riguarda la piattaforma ELINT, ho letto che i turbodrop crea interferenze con questo genere di missioni (non chiedetemi come che non lo so, l'ho solo letto), per questo l'AMI ha indiviaduato in 3 G-550 la piattaforma e i numeri per coprire le sue esigenze.
  15. Avevo letto, ora non ricordo bene dove, che la Spagna stava per acquistare quel centinaio di Leo 2A4 presi precedentemente in leasing. Qualcuno ha conferme o smentite? Edit Ho trovato questo articolo: http://www.defenseindustrydaily.com/spain-...2a4-tanks-01155 Edit 2 E pure questo: http://www.militar.org.ua/foro/despliegue-...ria-t13474.html
  16. Leggere quì: http://www.defensenews.com/story.php?F=735...mp;C=commentary In tutto il papiro si può individuare questa frase: The service will reduce its fleet of main battle tanks from 2,528 to 350, infantry fighting vehicles from 2,077 to 410, artillery pieces from 1,055 to 120 and helicopters from 530 to 240.
  17. Dico che sono numeri errati e anche destinati a cambiare nel tempo. La Germania dismetterà molti dei suoi carri più vecchi e alcuni li venderà (o li ha già venduti), probabilmente mantendendo sono Leopard 2 A5 e A6, i numeri ora non li ricordo ma comprese le scorte dovrebbero essere 350/400. La Francia avrà la sua forza corazzata basata su circa 350 Leclerc. La Gran Bretagna dovrebbe mantenere in futuro non più di 350 Challenger 2, scorte comprese. Bè, noi in futuro avremo solo i 200 Ariete. La Spagna per finire dovrebbe avere sui 320 carri modello Leopard 2 A4 e A6.
  18. Da quando si taglia la prima lamiera a quando una portaerei viene consegnata alla Marina ci vogliono circa 6/7. ancor di più se si tiene conto di quando partono i finanziamenti. Ci sarebbe tutto il tempo di far partire il finanziamento per le opzioni e far costruire 13 aerei in più per la Marina. Nel caso, in futuro, ci fossero due portaerei, credo che un totale di 35 aerei in totale da turnare su ugnuna sarebbero sufficienti (calcolando un gruppo base di 12 velivoli ampliabile in caso di crisi). La questione di essere patner di 2 o 1 livello non dipende direttamente da quanto si investe, ma in cosa si partecipa nella costruzione dell'aereo, da questo fattore poi dipende la quantità degli investimenti. E per rispondere alla tua domanda no, non è possibile diventare patner di primo livello in nessun caso. Ma che stai a di?
  19. Quello che dici tu è vero, ma questi ipotetici RRJ con suite E-2 poi sarebbero italiani però, la Russia non avrebbe niente a che fare. E come se noi una volta comprati gli AV-8B ci implementiamo (per dire) avionica russa. Magari agli USA gli da fastidio ma non credo che possano dirci "no" solo perchè gli aeri gli abbiamo comprati da loro.
  20. Giusto, con i 4 TTH aggiornabili allo standar ASH. Se si aggiungono i 4 ASH citati nella finanziaria si avranno in futuro 8 ASH + 4 TTH (aggiornabili), quindi possibilmente 12 ASH.
  21. L'intelligence ha fatto il suo dovere http://www.sinodefence.com/airforce/helicopter/z10.asp
  22. Quindi, se ho capito bene, gli ASH in futuro per la MM saranno 12 (gli 8 attuali più i 4 finanziati quest'anno)??
  23. Dall'immagine non si riesce bene a capire, ma il cinese ha delle semiali dove portare i missili oppure li porta internamente come il Comanche??
  24. Typhoon non ho capito quello che dici, che significa "4 ASH per l'AMI"? L'AMI avrà la versione simile a quella della MM per una parte dei velivoli?
×
×
  • Crea Nuovo...