-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
F-35 e le possibili conseguenze della sua scelta...
Little_Bird ha risposto a windicator nella discussione Caccia
Gli Stati Uniti col Raptor non ci hanno messo di meno. E se mi vuoi rispondere che c'è differenza tra l'F-22 e l'Eurofighter ti do anche ragione, ma teniamo in considerazione che l'Eurofighter l'hanno sviluppato e pagato solo 4 nazioni. No, va male SE per partecipare all'F35 dobbiamo "ammazzare" l'Eurofighter, dopo che ci abbiamo messo (come dicevi giustamente te) 20-30 anni per svilupparlo e ci abbiamo speso su una marea di soldi. Se l'Eurofighter fosse passato indenne alla partnership per l'F35 non starei quì a dire queste cose. Ti pare logica questa cosa? Io non sono contro l'F35, ma sono per completare bene le cose già iniziate. Avevamo preventivato 121 Eurofighter con tranche3 completamente multiruolo, radar aesa, e quel che serve? Bene, portiamo a termine questa cosa, poi ci dedichiamo a quello che vi pare. E soprattutto voglio ricordare che noi Italia non siamo un paese che può permettersi di finanziare due programmi del genere (Eurofighter e F35). Fate un attimo mente locale e vedrete che gli unici paesi che stanno facendo una cosa del genere sono gli USA (F22 / F35) e la Gran Bretagna (stessi nostri programmi, ma che spende il 2.7% per la difesa e non l'1.1% come noi). Anche per questo dico finiamo una cosa, poi ne iniziamo un'altra. Credo che dovremmo ridimensionare leggermente le nostri pseudo ambizioni, almeno finchè avremo questa classe politica e questa mentalità (perchè alla fine tutto si riduce a queste due cose). No perchè forse in futuro avremo 131 F35 e forse un centinaio di Eurofighter, magari anche una conoscenza tecnologica accresciuta, però molti di questi aerei rimarranno a terra perchè mancheranno i soldi per il carburante, o per i pezzi di ricambio e i piloti non faranno le ora di volo di addestramento nei minimi NATO. Quindi, chiudendo il discorso, vi invito a fare un ragionamento a più ampio margine, e non a chiudersi sul binomio "conoscenze tecnologiche + aereo migliore" (perchè vedo che molti quì tengono in considerazione solo questo e nient'altro). -
F-35 e le possibili conseguenze della sua scelta...
Little_Bird ha risposto a windicator nella discussione Caccia
Si, ma non in contemporanea con lo sviluppo del Typhoon (almeno io così ho capito), altrimenti staremmo da capo a 12. Non ci metterei la mano sul fuoco su tutta sta caterva di ritorni tecnologici di cui si parla tanto. Anche perchè se gli USA voglioni sottodimensionare i velivoli export (negano quindi l'accesso alle tecnologie "sensibili"), non so che particolari conoscenze potremmo acquisire. Bisogna dire che il Neuron è un dimostratore tecnologico, e toccherà vedere se le nazioni che lo stanno sviluppando sapranno trasformarlo in una realtà operativa. Il tempo c'è (un primo ipotetico UCAV destinato all'operatività dovrebbe volare almeno per il 2020), le buone intenzioni pure, la conoscenza direi che non manca, speriamo bene. -
F-35 e le possibili conseguenze della sua scelta...
Little_Bird ha risposto a windicator nella discussione Caccia
Sottoscrivo dalla prima e ultima parola quello detto da windicator. Il tuo discorso è sbagliato. Non si tratta di fare altri nuovi progetti, ma "semplicemente" di completare ed ottimizzare gli attuali, e dargli il 101% delle loro potenzialità, cosa che non è avvenuta, e difficilmente avverrà proprio per via della partecipazione di diverse nazioni europee allo sviluppo dell'F35. Giusto, ma se si continua a dire sempre dopo, dopo, dopo, e non si inizia mai almeno a "provare" a ragionare assieme ed a insistere (non dico certo che sia facile), non arriveremo mai a un punto decente. L'Europa a fatto sempre buoni velivoli, ha avuto anche buone esportazioni, e due di questi tanti velivoli sviluppati fanno parte di un consorsio di più paesi (Tornado ed Eurofighter). Progressi si sono fatti anche nel campo navale, elicotteristico, e missilistico, con diversi prodotti studiati e progettati da diverse nazioni. In uqesti settori redo che si riuscirà ad andare avanti, ma con l'F35 abbiamo (non solo noi italiani) fatto fare 50 passi indietro all'industria aeronautica europea. -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Infatti sempre secondo quel docuento gli AEW&C sono pianificati per il 2013, l'MMA per il 2018. Preciso che non credo in nessuna delle due date. -
ATR72 ASW
Little_Bird ha risposto a cama81 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
L'intenzione pare essere quella, ma la data apparsa sul documenti di pianificazione dell'Aeronautica dell'entrata ins ervizio dell'MMA, ovvero 2018, è fuorviante. Mi pare molto strano che bisognerebbe aspettare quella data (anche se indicativa) per vedere il primo ATR operativo! bo -
Coma da cosa... ma dalla nostra classe politica, no!?
-
Se la NATO AGS diviene operativa in tempi non biblici, la nostra specifica per un UAV classe Global Hawk può anche "attenuarsi". Infatti il programma AGS comprende un velivoli A-320 con radar SAR/GTIM per la sorveglianza del campo di battaglia e UAV Euro Hawk (versione europeizzata del Global Hawk). Qualche Reaper invece ci potrebbe far sicuramente comodo, anche se mi accontenterei se i prossimi 4 UAV in procinto di essere presi siano dei Predator in grado di utilizzare gli Hellfire, già sarebbe un bel passo avanti.
-
Certamente, ma non era questo che volevo far intendere. Se si decide di fare un tale aggiornamento, non si fanno prima dei controlli al velivolo per valutare se questo ha ancora una vita utile o meno? Cioè, io aggiorno l'F15 perchè lo voglio tenere in servizio altri 10 anni, allora prima di spenderci i soldi su per aggiornali, controllo e mi accerto che questo possa volare sicuro per altri 10 anni. E' un ragionamento sbagliato? Allora, si si è fatta questa verifica ai velivoli, ed è scappato qualcosa che non doveva scappare (come l'affaticamento di parte della struttura dell'aereo), vuol dire che tale verifica non si è fatta nei metodi giusti, questo, a voler pensare della faccenda in buona fede.
-
Mma, Wedgetail E Globemaser...
Little_Bird ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Bè, il tuo parere è giusto, ma ci sarebbero da fare delle precisazioni. US Marine Corp a parte, nessun'altra unità ragiona in termini così spinti del concetto joint. La 101^ Airborne Division (Air Assault) ha nelle sue fila solo unità leggere, e il mezzo più pesante sarà un autocarro 6x6 per la logistica. Stesso discorso per la 82^ Ariborne Divisione, e per la 10^ Mountain Division, che sono le unità principali di "pronto impiego" dello US Army. Al contrario, le altre unità, che ormai si dividono in "heavy" e "striker" hanno mezzi pesanti o meno, e solo quelli, e la fanteria opera con quei mezzi (che per le prime sono Bradley [che più passa il tempo e più aumentano di peso per via delle protezioni aggiuntive], e per le seconde sono gli Striker appunto, che sono degli APC medi, che servono per scaricare la squadra nella zona determinata e fare dietrofront]. Al contrario però di è vista una amalgama nelle unità pesanti, infatti in futuro non ci saranno più brigate corazzate e brigata meccanizzate di fatto, ma solo brigata "heavy", che avranno due battaglioni corazzati ognuno con 2 compagnie carri e 2 compagnia di fanteria meccanizzata (a mio parere cosa giustissima), più un gruppo di cavalleria esplorante, su Bradley M3. Stesso discorso di può fare per il British Army. Come dicevo su, solo i Marines intrecciano diversi tipi di unità per farne una sola, e nelle MEU per esempio affianco al battaglione marines (fanteria leggera, che nel battaglione non ha in organico i mezzi per muoversi, appiedano tutte e tre le compagnie di fanteria, solo quella armi usa gli Hummer per via dei sistemi d'arma pesanti), c'è un plotone carri (con 4 Abrams) e un plotone da ricognizione corazzato (con 7-8 Law-II). Li infatti non ci sono artiglieri, carristi, fanti, piloti, genieri, o quello che vi pare, li si è marine, stop. E' un concetto di mentalità, più che di forma. Chiudo l'OT -
C-27AEW&C e C-27 SIGINT
Little_Bird ha risposto a Nicolò nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
No ti prego... 2 no, è meglio non averne a sto punto. -
Mma, Wedgetail E Globemaser...
Little_Bird ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Non lo darei per scontato. Scherzi vero? C17 e C27 non hanno niente in comune, apparte la C e il 7 nel loro nome. -
Però se non erro, parte dei C sono stati aggiornati da poco con radar AESA in prospettiva di tenerli in servizio ancora per un bel pò, ora per i motivi tecnici che sappiamo li hanno messi tutti a terra. Qualcosa di strano c'è, altrimenti non si spendevano i soldi per metterci su un AESA, perchè credo che prima di fare tale aggiornamento l'US Air Force abbia valutato se conveniva o meno, ovvero se gli F15C avevano ancora una discreta vita utile o no, e nonostante certi difetti tecnici siano improvvisi e inaspettati, credo difficile che valtuando la loro vita utile sia "passato inosservato".
-
Più armi ai militari Italiani in Afghanistan.
Little_Bird ha risposto a gio82 nella discussione Esercito
Sottoscrivo a pieno quanto detto da Marvin precedentemente. Secondo il tuo pensiero, i soldati all'estero non dovrebbero andarci mai. Il fatto è che si è deciso di fare una scelta (ovvero mandare un contingente in A-Stan), quindi se c'è la necessita, o una previsione di qualsiasi genere di pericolo per i nostri soldati (e per la popolazioni afghana), questi vanno messi in condizione di poter operare al meglio, sia per adempiere alla loro missione (controllare il territorio, tenere i Talebani lontani, aiutare la popolazione nella ricostruzione), sia per difendersi. E, se per fare questo sono necessari AMX, Mangusta, Dardo, Freccia e uomini annessi (faccio un esempio), ed eliminare i caveat, si devono mandare questi mezzi ed eliminare i caveat. -
EuroFighter Typhoon - Emozioni a 9g http://it.youtube.com/watch?v=mf-jQWHZ5es
-
Più armi ai militari Italiani in Afghanistan.
Little_Bird ha risposto a gio82 nella discussione Esercito
Sicuramente, ma proprio l'A-stan e l'Iraq insegnano che finita la campagna aerea la "guerra" è ben lontana dall'essere "vinta". A tutti i modi, io il rinforzo del contingente, non lo vedo come un strumento per offensive dirette e di prima iniziativa, ma bensi come arma di difesa. Se fanno sta tanto sospirata offensiva i talebani usiamo i nostri mezzi, se non vengono nei territori da noi controllati non li usiamo. -
Più armi ai militari Italiani in Afghanistan.
Little_Bird ha risposto a gio82 nella discussione Esercito
Me ne ero dimenticato, hai pienamente ragione. Però quel che dice Legolas è tristemente vero, con la nostra classe politica (ma ora come ora, più per la sinistra radicale che altro), non si arriverebbe mai a una certa libertà d'azione sul campo. -
Bà, considerando quanto sono tirchi negli acquisti i vertici delle nostre FF.AA., semmai la MM acquisirà il Falco in versiona navalizzata, ipotizzo 4 U.A.V. da imbarcare in base alle necessità, e comunque non più di 2-3 velivoli per volta.
-
Più armi ai militari Italiani in Afghanistan.
Little_Bird ha risposto a gio82 nella discussione Esercito
Se questa previsione dovesse avverarsi (ma spero di no), credo che tutti voi siate d'accordo che bisognerebbe rinforzare il nostro contingente con artiglieria, mezzi blindati/corazzati, elicotteri e aerei in più, per metterli in condizione di operare al meglio. Se ciò non dovesse succedere (mi riferisco al rinforzo del contingente), preferisco che riportino tutti i ragazzi a casa, meglio una figuraccia internazionale che i nostri militari li a combattere senza mezzi adeguadi per via dei nostri politici idioti. -
Ci sarebbe da fare anche un pò di chiarezza sulle varie denominazioni. Oggi spesso vengono citati "Predator", "Predator B" e "Predator C". Del Predator oggi ne esistono due versioni, l'RQ-1 Predator principalmente usato per la ricognizione (lo stesso che abbiamo noi) e l'MQ-1 Predator, fondamentalmente la stessa versione però con la possibilità che può utilizzare missili aria-suolo Helfire. E' fondamente un U.A.V., anche se nella versione MQ ha la capacità di impiegare missili. Predator B e C sono invece le versioni "ingrandite" della versione citata prima, sono denominate rispettivamente MQ-9B Reaper e RQ-9C Reaper, e sono in grado di utilizzare oltre gli Helfire anche bombe guidate laser GBU12 e EGBU12, ed a guida gps BGU-38. B e C differiscono perchè la prima è motorizzata con un turbodrop, mentre la seconda con un turbofan. Quindi in realtà i Predator B e C sono in realtà i Reaper. Questi sono veri e propri U.C.A.V.. U.A.V. significa veicolo aereo non pilotato. U.C.A.V. veicolo aereo non pilotato da combattimento. RQ significa che è un U.A.V. usato principalmente per la ricognizione, mentre MQ che è un U.A.V. o un U.C.A.V. "multimissione", ovvero che può essere impiegato sia per missioni di ricognizione che per missioni di attaco.
-
Riguardo all'AR160, e al Soldato Futuro, andando a spculciare su un num. di T&D di un paio di anni fa (!!) ho letto che il addirittura "a fine 2007 ci doveva essere il primo reggimento completamente equipaggiato"
-
Verissimo, ma non mi risulta che nessun paese al di fuori degli USA ha partecipato allo sviluppo dei velivoli da te citati. In questo caso il discorso non fa una piega. Però per l'F35 non è così. Fa sempre piacere sentire queste notizie, eh si, siamo un validissimo alleato statunitense noi... bà, sto zitto che è meglio. Non so se sarebbe meglio o peggio che le capacità di un F35 sottopotenziato (stealth a parte) siano superiori o uguali alla tranche3 dell'Eurofighter, no perchè nel caso fossero simili altro che fessi.... Sul fatto che sia appetitibile, può anche essere, ma io non è che sono contrario all'F35 in se e per se, ma sono contrario alla partecipazione al suo sviluppo. Quale sarà questo kwow how se non abbiamo accesso ai codici, se la tecnologia dei nostri velivoli sarà depotenziata, se tutti quei sistemi che fanno dell'F35 un velivolo rivoluzionario noi non possiamo esaminarli? Tanto valeva prenderlo nel 2020 quando era bello sviluppato, ci prendevamo la versione depotenziata, si, ma almeno lo sapevamo ed eravamo coscenti di quello che acquistavamo! Nel 1998 (se non erro), quando siamo aderiti al progetto, non sapevamo che sarebbe successa una cosa simile. Detto in parole spicciole gli USA ci hanno presso ben bene per il culo.
-
Chi riassume?
-
Grazie per le informazioni. Quindi, parlando di AR160 e forze speciali, si può prevedere che queste sostituiscano gli attuali M-4A1 con il nuovo di casa Beretta? Sempre parlando in ottica futura s'intende, non domani.
-
E' stata stimata una data di inizio per le forniture dell'AR-160? Intendo solo il fucile, e non tutto il sistema Soldato Futuro (sempre se sia possibile una cosa del genere, ma credo di si).
-
awacs italia
Little_Bird ha risposto a davidecosenza nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Il G-550 Phalcom ha un radar AESA. Ma scusate, quello costa tanto, quell'altro pure, mi sà che bisogna mettersi l'anima in pace e comprendere che certe piattaforme costano, e stop. Se i G-550 o l'E-737 costano troppo si fa come il settore MPA (o come si vorrebbe fare...), si decide di fare 7-8 passi indietro rispetto alle attuali capacità globali e si accetta una macchina mediocre, che quindi costerà di meno.