-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
Lungi da me una cosa simile. Io non intendo alleggerire l'esercito, sia mai, ma ritengo un lusso gli attuali dieci rgt. di artiglieria. Ma infatti in quello che ho scritto prima, dicevo di mantenere due rgt. con 24/27 PzH e uno con 18 MLRS per operazioni combat, per una proiezione di forza (a livello di brigata) per 4-6 mesi e un turno subito dopo, il che può bastare ed avanzare per noi.
-
Ma picpus, parliamoci chiaro, per essere pronti dai pericoli da te ipotizzati, ci vorrebbero minimo minimo (e sottolineo il minimo minimo) delle FF.AA. come quelle Francesi o ancor meglio Inglesi, ora, realisticamente, te credi veramente che l'Italia abbia una classe politica capace di attuare una trasformazione tale da portare lo strumento militare a quei livelli? E' ovvio che un pò tutti quà preferirebbero un Esercito capace di esprimere un potenziale pari a quello francese o inglese, con una riserva degna di questo nome da utilizzare alla bisogna, e tante altre cose, ma imho le cose vanno diversamente. E quindi, è fondamentalmente inutile avere uno strumento militare sovradimensionato in alcune specialità a quelli che sono poi i parametri di impiego nazionali. Quindi, è meglio avere 3 rgt. di artiglieria in meno e 3 rgt. di fanteria in più, rispetto all'attuale situazione, come è meglio avere un rgt. genio per brigata a fronte della singola compagnia presente in passato.
-
Una batteria può avere 6, 8 o 9 pezzi, e un gruppo/reggimento può avere 2, 3 o 4 batterie, quindi il numero di pezzi per gruppo/reggimento è una variabile. Bà, ti ha già rispoto Dominus. Ma io ti dico che se dipendesse tutto da me, l'unico veicolo ruotato nell'esercito sarebbe il Lince, le Land Rover, e una manciata di obici a traino, per il resto tutto su cingolo. Io sono un grande sostenitore del cingolo ma, bisogna pur guardar in faccia alla realtà. E la realtà picpus è distante anni luce da quella che dici te, e 8 reggimenti di artiglieria a prendere polvere non servono a niente, meglio averne 5 corposi ed efficienti, e magari trasformare gli altri in fanteria che oggi serve molto di più. ps. ora anche io ti ripeto una cosa che ti ho già detto, ovvero se si pensa in ottica "attacco dall'est" l'Esercito attuale serve a poco e niente, piccolo com'è, e non saranno 40-50 obici in meno a fare la differenza.
-
Perchè tu credi che qualcuno possa invaderci? No perchè in interventi esteri combat, l'impiego di un rgt, di artiglieria supportato da 1-2 batterie di MLRS per noi va più che bene (ecco quì la valenza dei due rgt. su PzH e il rgt. su MLRS). Per operazioni stile Afghanistan dove può servire un supporto di artiglieria a un battle group ci sarebbero gli obici leggeri (ed ecco che serve un rgt. su M777). Mentre per crisi improvvise ci sarebbe un rgt. sempre su M777, destinato ad essere impiegato insieme a forze di rischieramento rapido, quindi andando a rinforzare battle group paracadutisti, alpini o anche ad inserirsi in contesti aeromobili (ecco il secondo rgt. su M777). Io credo di aver riassunto tutti i contesti possibili a cui l'Italia potrà partecipare. Non servono a niente 8 rgt. di artiglieria se poi in 15 anni se ne è impiegato solo uno per 1-2 turnazioni (e di guerre in questi ultimi 15-18 anni ce ne sono state). Tra l'altro in quello che ho scritto prima vengono a risultare complessivamente 98 sistemi di artiglieria assegnati ai reggimenti tra PzH, M777 e MLRS, il che per circa sette brigata rischierabili (Ariete, Pozzuolo, Folgore, Sassari, Aosta, Garibaldi, Taurinense) credo che vadano più che bene.
-
L'Italia ha quattro AN/FPS-117, per i 77 non ho trovato niente.
-
Comunque il PSG1 non è utilizzato in ambito militare, ma si presta di più ad impieghi di polizia, però c'è la sua versione militarizzata MSG90 utilizzata in molti reparti, anche quì in Italia.
-
A me una domanda sorge spontanea, ma i rgt. artiglieria alpina che fine faranno? Non è possibile che dei rgt. simili vadano in giro con degli obici da 9 tonnellate quando dovrebbero avere anche loro obici ultraleggeri. Ma poi, considerato che noi l'artiglieria la usiamo 1 volta si e 15 no, perchè non si fa come stanno facendo in germania, e manteniamo solo 3-4 reggimenti di artiglirieria per esigenze combat e basta? Si potrebbero creare due rgt. semoventi con 24 PzH2000 ognuno, un rgt. con 18 M270 MLRS, e uno o due rgt. campali con 24 M777 e basta, tutti racchiusi nella brigata artiglieria e assegnati alle unità all'estero quando necessario. In questo modo, PzH e MLRS già ci sono, e basterebbero 35-60 M777 per l'artiglieria campale. Credo che visti i nostri crfiteri d'impiego all'estero queste unità possano bastare ed avanzare.
-
Ma il confronto con la Turchia non regge, sono due paesi che hanno contesti di impiego dello strumento militari diversi, ovvero requisiti differenti. E comunque non sovravvalutate le capacità dell'Italia, anche dolo la "trasformazione" dell'AMI, senza AWACS propri e tante aerocisterne e cargo non si va da nessuna parte.
-
La Guardia Costiera italiana ordina un terzo ATR-42MP
una discussione ha risposto a Little_Bird in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Sempre dalla GC sono stati ordinati anche tre AW139, c'era la notizia su Dedalonews una decina di giorni fa. -
Io non capisco, ma perchè ipotizzate che l'F35B venga eliminato? Ci sono alcune fotni che alimentano i vostri sospetti? Al contrario a me sembra che si farà, perchè lo vogliono delle FF.AA. che sul velivolo STOL basano le loro dottrine di impiego (US Marine Corp e British Armed Force, e anche noi per la nostra MM), tanto è vero che tempo fa si vociferava di qualche centinaio di B da acquistare anche per la US Air Force per una maggiore "flessibilità" (presunta...). Poi non credo che la nostra MM sia stata tanto pazza da costruirsi una PA per aerei stol senza avere nessuna assicurazione sul fatto che poi quegli aeri in futuro siano realmente disponibili.
-
Con 150 aerei in totale, se si vuole, nono ci sono problemi per imbarcarne 30-40. Non venitemi a dire che non è possibile mantenere in efficienza 1/3 degli aerei che si ha da piazzare su una portaerei, sicuramente neanche per lunghi periodi, considerato che sono sicuro che in tempi non sospetti le CV inglesi andranno in giro con 24 F35B o con nessuno. Già, ma il futuro è ancora tutto da vedere, speriamo bene.
-
Gruppi preferiti The Eagles e Dire Straits, ma mi sento un pò di tutto, in particolare: Blind Guardian, Guns'n'Roser, Mark Lanegan, Kiss, Aerosmith, Dave Matthews Band, QOTS, AC CD, Nirvana, Pearl Jam. Questi sono i gruppi su cui mi sono formato, se così si può dire, e sono quelli che più mi piacciono. Per il resto me gustano anche i primi cd degli Oasis, Audioslave, e anche Foo Fighters. Ma soprattutto, odio con tutto il cuore la musica attuale, quel pop commerciale che non si può sentire, il rap, e fondamentalmente, tutta la musica che non si suana con chitarra, basso e batteria. ps. 13 maggio Kiss a Verona, qualcuno di voi pensa di andarci?
-
Alenia C-27J Spartan
Little_Bird ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Li ho inseriti io quei link sul forum di PdD, e li presi tempo addietro proprio su questo forum, ora non ricordo bene in quale topic. EDIT Ho trovato il topic, eccolo: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...p;hl=AB212+AWTI -
Il missile di cui parli è proprio quello attualmente denominato Aster 30 block2.
-
Fonte
-
Quando il Milan ha perso contro il Liverpool ho esultato come un pazzo, ma non per la sconfitta in se e per se, ma per come è maturata. Fatta questa eccezione, ho sempre tifato per le italiane in champions, ed è stata spettacolare la finale Juve-Milan di qualche hanno fa (anche se il Milan ci è andato un pò a culo in finale col doppio pareggio casa/trasferta). Per mercoledì... l'Inter in champions deve dimostrare tutto, personalmente non do niente per scontato, soprattutto dopo la sciagura-Valencia dell'anno scorso, quindi come detto prima, speriamo bene. Per Juve-Roma di ieri bè, sarebbe stato meglio un pareggio ma sono comunque contentio, non simpatizzo proprio per la Roma e questa sconfitta gli sta bene, e poi la Juve ha meritato.
-
Fornitura di 102 missili Standard SM-3 block IA per marine USA e Giappone
Little_Bird ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
Se in futuro non verrà implementato l'Aster 30 block2 e non verrà aggiornato l'Empar passivo con la versione attiva sicuramente l'AEGIS sarà superio sotto questo aspetto. -
Intenzioni di voto 2008 del forum
Little_Bird ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Non credo di essere l'unico in italia (sia di destra, che di sinistra) ad aver perso fiducia nella politica. Probabilmente sono uno dei tanti che ha preso questa decisione (quella di non votare), al contrario di mettere la crocetta "tanto per farlo" non essendo convinto comunque di ciò che fare, o di farlo perchè indotti da qualcuno, o per qualsiasi altra motivazione che sia diversa da idee personali ben decise. Diliberto non centra niente, al massimo ti dovresti rifare a Veltroni, che potrebbe avere qualche possibilità. E se ti riferisci a un governo di larga intesa post-elezioni (indipendentemente dal vincitore) bè, il merito non sarà certo del mio non-voto ma di una legge elettorale fatta alla caz*o di cane. -
L'Abrams le versione speciali ce l'ha eccome: M-1 Grizzly - veicolo pioniere http://www.globalsecurity.org/military/sys...und/grizzly.htm M-104 Wolverine - veicolo gittaponte http://www.globalsecurity.org/military/sys...d/wolverine.htm Come carro recupero si usa l'M88 (oggi nella versione A2 Hercules), che non è su base M1: M-88 - veicolo recupero http://www.globalsecurity.org/military/sys...round/m88a1.htm
-
Intenzioni di voto 2008 del forum
Little_Bird ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Io non votero a queste elezioni. Perché? Perchè è inaccettabile che una classe politica, in cui parlamentari e senatori prendono 12.300 (vado a memoria) euro a mese sia capace di far navigare il suo popolo in un mare di difficoltà come è oggi. Non posso accettare che loro che hanno / stanno mandando allo sfascio il paese facciano la bella vita, e la stragande maggioranza del popolo italiano arranchi. Non so se a voi vi è scappata la notizia di un paio di anni fa, quando Bertinotti per andarsi a farsi un piccolo viaggio in un a località turistica francese prese un aereo dello stato (probabilmente uno dell'Aeronautica) facendo un viaggio diretto, perchè prendendo linee civili doveva fare ben 3 scali. Quando e se la classe politica italiana tornerà a dimostrarsi efficente probabilmente ritornerò a votare secondo le mie idee (centro-destra). E ci tengo a precisare che la mia rabbia non è data dalla mia situazione personale, dove tutto sommato, non mi posso lamentare. Ora, datemi anche contro. -
LA guardialinee ha portato bene all'Inter, oggi nessun errore della terna, dovrebbero mettercele più volte ste punzelle alle partite Comunque Cambiasso è un grande, per 90' ha corso come un pazzo, idem il Capitano. Popolo neroazzuro, speriamo bene per la champions ora
-
E' questo il vero punto di forza della MM rispetto alla marina spagnola. Le loro F100, sono nate oncettualmente già vecchie, anche se su una base ben progettata e testata. L'accoppiata PAAMS / Aster già oggi è considerata superiore all'AEGIS / SM, figuriamoci tra 10-15 anni, con radar attivi e missili aggiornati cosa potrà diventare. Gli Empar attivi sono in via di sviluppo, l'Aster 30 in futuro avrà capacità anti missile balistico con il suo block2 (sempre se venga implementato nel PAAMS), e già oggi l'Aster 30 ha una probilità di colpire il bersaglio maggiore dello SM, e in più è attivo (in attesa dello SM-6). Globalmente, credo che la nostra MM sia tecnologicamente parlando molto più avanti della marina spagnola, la politica poi farà il resto (ovvero N navi e Scalp).
-
Prima di tutto, esprimo le mie condoglianze ai famigliari del militare deceduto in A-stan. -------------- Per pacifinto, vai sul sito del Ministero della Difesa italiano (www.difesa.it), a destra, in una colonna, ci sono indicate tutte una serie di opere messe in atto dai nostri militari in Afghanistan. Te ne cito uno dei tanti che sono indicati, nel caso ti fosse pesante andare su un sito così ostio alle tue idee: Cresce il contributo del Contingente italiano nell'assistenza sanitaria alla popolazione - 12 febbraio 2008 Il ruolo dei militari italiani di stanza a Kabul nel campo dell'assistenza medica di base sta attualmente ampliandosi, con la realizzazione di una nuova struttura sanitaria nella capitale Afgana. Nei giorni scorsi e' stato avviato il "Distretto Sanitario Italia", ambulatorio specializzato nel trattamento della lesmaniosi cutanea (malattia assai diffusa in Afghanistan e che richiede terapie specialistiche) e costruito con i fondi per le infrastrutture del Ministero della Difesa. La struttura si aggiunge alla clinica inaugurata poche settimane fa dal Ministro della Salute afgano, sita nella valle di Musahi, zona in cui operano i militari italiani che possiede un bacino di utenza di 60.000 persone. La prima apertura al pubblico dell'ambulatorio - situato nella perifieria orientale di Kabul, in prossimita' della base del Contingente militare italiano ITALFOR - ha visto all'opera un team medico misto con medici ed infermieri afgani, greci ed italiani, il quale ha curato 140 persone, tra cui più di 50 donne. Al termine delle visite, gli Alpini del Secondo Reggimento hanno distribuito ai pazienti visitati farmaci ed abiti pesanti per l'inverno forniti dal Regional Command Capital, il comando di ISAF a guida italiana responsabile per la regione di Kabul.. Nelle prossime settimane iniziera' l'affiancamento di medici del Ministero della Salute afgano, che gradualmente assumera' la gestione del presidio sanitario di base per poi integrarlo nella rete di assistenza nazionale, secondo il piano elaborato congiuntamente dai militari italiani e dalle autorita' locali. Ora vai e leggi, poi ritorna quì, e ne riparleremo, almeno avrai una cognizione dei fatti, considerato che quando accenni l'impiego dei nostri militari molto probabilmente non sai neanche di cosa stai parlando. Al col tempo esprimo tutto il mio disprezzo e la mia rabbia nei confronti di quei giornalisti che gridano e strumentalizzano accaduti come quello di ieri, perchè oltre a dimostrarsi irrispettosi nei confronti di una persona che ha dato la vita per aiutare gli altri e per i suoi familiari, si dimostrano ignoranti ed ottusi perchè non sanno, o fanno finta di non sapere quello che veramente fanno i nostri militari all'estero (i nostri, non quelli americani, inglesi o canadesi). Ma è anche questo il prezzo da pagare per un paese libero e democratico dove, al contrario di altri, ci si può esprimere liberamente.
-
Picpus, sono d'accordo anche io sul fatto di mantenere un'idonea capacità di autodifesa, ma questa capacità non c'è neanche oggi, e non ci sarà mai finchè continueremo a spendere l'1% del PIL per la difesa e finchè non si costituirà una riserva con la R maiuscola. Hellfire? No, sono gli Spike ER i futuri missili c/c che verranno impiegati da Freccia e Dardo, inizialmente i mezzi per ogni reggimento dovevano essere 10, ma oggi pare che siano 8.
-
Ma perchè, fatemi capire, voi credete veramente che un intero reggimento carri con 54 Ariete (cioè quelli che ci sono oggi) prepari carri e carretti per andare in qualsiasi teatro vogliate, e in qualsiasi contesto vogliate, a far la guerra? No perchè è questo che state dicendo. Cioè? Offensiva iniziale in Iraq? o caccia ai terroristi di AQ in A-Stan? Se non erro, si sono usati Bradley, Abrams, Warrior, Challenger, CV90, Leopard 1 e 2 in questi contesti (oltre ad altri veicoli ruotati ovviamente), e sono tutte e due molto differenti come contesti. Questo per dire che oggi non ci sono più orde di carri avversarie da affrontare, e avere unità di 50 e passa carri armati non serve a niente, se poi in teatro ci devo levare 1-2 compagnie carri per affiancargli 1-2 compagnie meccanizzate. Striker a parte, credo che lo US Army ne capisca abbastanza di guerra convenzionale... almeno nel medio periodo Comunque, per precisare, per quel poco che ci capisco, non è che la proposta che ha fatto Rik mi faccia schifo, anzi, se dalla situazione attuale si arrivasse a quella proposta da Rik sarebbe già un bel passo avanti per l'Ariete e la Garibaldi, solo che per la nostra situazione (intesa sia sotto l'aspetto politico che sotto quello organizzativo militare) preferisco personalmente i reggimenti corazzati a organizzazione quaternaria.