Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Non leggo nessuno dei due, e neanche altri tipi di quotidiani sportivi, io mi vedo la partita il fine settimana, e il martedì/mercoledì di coppa, stop. Io parlo in base a quel che fanno gli 11 dell'Inter in campo. Nessuno dei due, come vedi non sono solo io a parlare per slogan e frasi fatte. Come vedo ci hai preso, è! Comunque io te lo ripeto, perchè oltre a non aver capito quello che prima ti ho detto, continui a sbraitare come un cane in preda a rabbia. Invece di prendertela col mondo, con l'Inter, e con gli interisti, prenditela con quella che è stata la tua ex dirigenza - che lo ripeto - a mandato a puttane una che epoteva diventare una grande squadra! Smettila di frignare ti prego.
  2. Io ho fatto quattro anni su un Laser 2 come prodiere (diversi regate locali vinte e sul podio, e un nono posto su 18 classificati al campionato italiano laser 2 come esordienti due anni fa). Inizia cinque anni fa su Fly Junior, sempre come prosiere. In questi anni, lavorando in un club velico vicino casa, ho avuto modo di andare sul Laser 1, radial per ovvi motivi di pesi, ma non posso considerarmi di certo un esperto per questa deriva. Qualche cosa che ricordo, a tutti i modi: - con poco vento quando sei di poppa lasca tutto, sbanda la barca sopravvento e siediti avanti, se c'è tanto vento "pompa" con la drizza della randa (non troppo, sennò è irregolare!), e siediti nel centro-poppa del pozzetto. - se sei di lasco, è c'è MOLTOvento, "pompa", siediti il più dietro possbile, e bestemmia a ogni planata che ti fai - sia di poppa che di lasco, cerca di poggiare un pochino quanto senti che sta per arrivarti l'onda dietro per poi rimettere il timone al centro, aiuterà la barca a prendere l'onda e a planare (è molto difficile farlo con scioltezza ci vuole molta pratica). - di bolinda cerca di star seduto più avanti possibile, e tieni la barca PIATTA, non la far assolutamente sbandare sottovento. - impara a regolare bene le varie manovre (cunningam, tesabase, ecc...) in base alle andature e alle condizione del vento, sono vondamentali! - non piegare mai la randa, ma avvolgila intorno a un tuto, si rovinerà di meno e garantirà prestazioni migliori! - quando sei di bolina, non c'è tanto vento ma hai le onde contro, e vedi che la prua inizia a fare su e giù (beccheggio) e a sbattere su ogni ogna rallentando, cerca di accompagnare il beccheggio verso il basso, con un movimento del corpo, in modo da mandare la prua nell'onda e farla navigare, evitando così di farla sbattere e perdere tempo. - se scuffi, impara a non cadere in acqua, ma a rimanere a cavalcioni sulla murata, in questo modo potrai posizionarti facilmente sulla deriva, e appena sentirai che la barca è quasi tutta rialzata "balza" dentro il pozzetto. Non è facilissimo da fare ma in regata ti fa guadagnare tantissimo tempo. Non mi viene nient'altro in mente, se hai qualche domanda prova a chiedere che se posso ti aiuto! Ho diversi amici che gareggiano su Laser 1. ps. io sono del Lazio, e a luglio il mio circolo dovrebbe organizzare lo zonale laser, sono previste 100-150 imbarcazione, se hai volgia
  3. Confermo quello che hai detto. In anni ben conosciuto la Juve è stata favorita da arbitraggi volontariamente corrotti per avere qualche punto più, oltre quelli che si meritava. Al contrario, l'Inter si è sempre dimostrata una squadra, come dici te, onesta, e per giunta negli anni scorsi sfortunata, e con una dirigenza non sempre all'altezza del blasone della stessa. La vostra tanto rimpianta dirigenza bianconera ha toppato, ammetetelo e metteteci una pietra sopra. Non l'avete ammesso prima, quando lo diceva tutti gli altri, non lo sapete ammettere neanche ora dove ci sono prove che lo dimostrano, bè, rimanete nel vostro piccolo mondo. Con la tua tanto rimpianta dirigenza, siente stati la rovina dell'ultimo decennio calcistico italiano. E bada bene, io critico la dirigenza, e non gli 11 in campo, quella era una squadra molto forte, che avrebbe vinto QUASI tutto quello che ha vinto, e che poi in parte gli è stato tolto (giustamente). Ho dato una letta veloce a solo alla prima pagina, e fattelo dire, paperinik mi sembri un piccolo bambino a cui hanno levato il suo giocattolo preferito e sbatte i piedini per terra. Pensa a prendertela con la tua ex-psuedo-dirigenza di fantocci e non con un'altra società che altro non ha fatto di comprare giocatori svenduti sul mercato per colpa di un trittico di fessi. ps. In un futuro, remoto, semmai succederà, che uscira fuori qualche prova che avvalori la tua attuale tesi per cui l'inter ora - come si dice in gergo - ruba, allora li potrai parlare, ma fino ad all'ora semmai quel giorno arriverà, invece di - come dicevo prima - sbattere i piedini per terra perchè ti rode (e pure tanto), pensa a tifare la tua squadra - che resta comunque una grande società - e se porprio vuoi scrivere qualcosa, prova a scrivere qualcosa di coerente, di critico e rispettoso, invece di arrampicarti sugli specchi.
  4. In effetti il titolo è un pò eccessivo, ma vabbè Comunque ho avuto la fortuna di stare imbarcato sul Vespucci per 9 giorni (da civile), bellissima esperienza, ed altrettanto faticosa! (almeno posso dire che se gli ottoni del Vespucci per qualche giorno hanno luccicato, è stato anche per merito mio ) Ho avuto modo anche ti timonarla, in tutti e due i modi!
  5. Ma gli errori stanno da ambo le parti. Quindi sarebbe più giusto (a mio modesto parere), identificarsi solo negli ideali e in dei principi, e lasciar da parte i colori politici.
  6. Siamo stati un paese di stampo comunista (altro che fascista...), e nonostante oggi dovremmo avere una classe politica "seria e moderna" (lo so l'ho detta grossa la cazzata), ci portiamo strascichi di quella che era la situazione nel dopoguerra e negli anni a venire. Io sono indignato di quelli che sono stati gli errori del fascismo (e non di quello che era il fascismo alla sua nascita) e di quello che è stato - per la sua quasi totalità - il comunismo in italia (che altro non era un'adattamento della filosofica sovietica, almeno in principio), e che purtroppo è tutt'ora. Siamo stati un paese sfortunato sotto certi aspetti, ma invece di imparare dagli errori del passato (sia di destra che di sinistra), metterci una pietra sopra e riniziare con una nuova mentalità, stiamo sempre da capo a 12.
  7. Little_Bird

    SAMP/T

    Giusto per tenerci aggiornati, su un numero recente della RID è apparsa un'inedita immagine (disegno) dell'Aster block2, paragonato all'Aster 30, dall'immagine si capisce che il block2 avrà la stessa lunghezza dell'Aster 30 base (e che quindi entrerà nei Silver A50), ma un diametro pari a quello del booster dell'Aster30 per tutta la sua lunghezza (quindi anche la larghezza massima per i due missili sarà uguale), per farla breve, esteticamente sarà molto simile a uno Standard Missile statunitense. Quindi il nuovo block2 sarà un missile molto più grande del precedente, perchè a parità di lunghezza avrà un diametro molto più grosso, e si può presumere un'autonomia maggiore.
  8. Il Supcat credo serva più per missioni tipo Afghanistan (o come l'operazione conclusa in Iraq), dove serve fare lunghi tragitti per missioni di ricognizione e controllo del territorio, dove l'elicottero non è neanche chiamato in causa per l'inserzione. Se invece, come è stato fatto esempio prima, bisogna avvicinarsi ad un particolare obbiettivo, per un colpo di mano o per una ricognizione occulta, il distaccamento viene infiltrato diversi km in lontananza (solitamente via elicottero, ma anche tramite aereo con lanci HAHO o HALO), per poi avvicinarsi a piedi, non usando nessun genere di mezzo. E comunque non è esclusa la possibilità per cui un distaccamento - e quindi almeno due Supcat - venga elitrasportato da un paio di AW-101 in un determinato luogo, per fare una determinata missione, e poi venga ripreso e portatoa casa a missione terminata. Insomma, credo che non sia possibile dire con precisione quali siano le missioni tipo e l'impiego dei mezzi, soprattutto se si parla di forze speciali.
  9. Ci terrei a far notare che praticamente, fatta eccezione per Lagunari e San Marco - che sono l'ossatura della forza da sbarco - tutte le altre unità (in particolare elicotteri d'attacco, genio e cavalleria) sono assegnate alla bisogna (come diceva Dominus), questo significa che se Pozzuolo del Friuli è impegnata, o da poco rientrata dall'estero, non ci saranno disponibili unità addestrate per il combat support, solita accozzaglia all'italiana. Invece di guardare oltre oceano vediamo gli spagnoli o gli inglesi, quelli sarebbero unità da prendere ad esempio. E per favore lasciate stare le MEU, che un'unità anche lontanamente simile da quella noi neanche ce la sognamo. Perchè oltre orbat, numero di mezzi, ecc.. bisogna capire per cosa è concepita un'unità quale'è la MEU. Possiamo noi permetterci un'unità di 1.500 unità imbarcata su 2-3 navi dispiegata in mare aperto per 4 mesi, sostenerla logisticamente, e turnarla decentemente? No. Ecco questa è una MEU (e ho diminuito i numeri).
  10. Una MEF, alias Marine Expeditionary Force si aggira sulle 40.000 unità. E' dotata di una divisione da sbarco (con carri armati, blindati rotati, e cingolati anfibi), di una "stormo" di circa 300 tra elicotteri, caccia e aerei cargo, di un'unità logistica a livello divisionale, e di un'unità di comando con diversi battaglioni di supporto. Ma soprattutto, noi non abbiamo una brigata anfibia. Lascia stare, quando si impiega una MEF non si usano solo le navi anfibie, neanche la US Navy ce la farebbe a portare a spasso per i mari oltre 40.000 soldati (si usano le navi per la predisposizione navale, le navi ro-ro della US Navy e gli aerei) Una MEU non ha tutti sti soldati, ma circa 1.800 / 2.000 (un elemento di comando, un battaglione da sbarco rinforzato, una compagnia logistica e uno squadrone elicotteri rinforzato). E neanche il San Marco o i Lagunari, intesi come battle group sono paraganabili a una MEU, considerato tutto quello che questa si porta dietro tra armi d'appoggio ed elicotteri, che per ovvi motivi la nostra forza da sbarco non ha. E per pura informazione, lo US Marine Corp impiega anche le MEB, ossia Marine Expeditionary Brigate, anche quì non fatevi ingannare dal nome, come le altre due (MEU e MEF) sono task force aeroterresti con unità di terra, aerei/elicotteri, e unità logistiche, e contano circa 10.000 marines o più, anche 15.000, se la situazione lo richiede, questo perchè sono formazioni che si formano al momento dell'impiego in base all'operazione e quindi non hanno niente di prestabilito. Tenete conto, che numericamente parlando, per i Marine un reggimento loro equivale a una brigata nostra, una brigata a una divisione, una divisione a una divisione , una forze di spedizione a un corpo d'armata, uno squadrone aereo a un gruppo, un gruppo a uno stormo, uno stormo a una divisione aerea. Insomma, sono vecchio stampo, hanno degli orbat molto diversi a cui siamo abituati. @ Enrr presto ti faccio avere quel materiale, sono rientrato da pochi giorni a casa.
  11. Comunque sia in futuro il REOS avrà 6 CH-47F Chinook e 6/12 NH-90 TTH, praticamente un altro mondo rispetto ai CH-47C e AB-412 attuali. A tutti i modi, all'Inghilterra gli USA avevano autorizzato l'acquisto di una sorta di MH-47M, che altro non erano che CH-47D specializzati per operazioni speciali, considerato che gli MH-47M non erano esportabili, poi la cosa non si è più concretizzata per problemi logistici. Quindi non credo che gli USA stiano li a sbattere i piedini se gli chiediamo di intagrare sui nostri F non dico tanto ma almeno la sonda per il rifornimento in volo, infatti i loro G avranno oltre questa anche serbatoi supplementari. Gli NH-500 andrebbero benissimo, se solo l'Aeronautica si decidesse ad equipaggiarli con un flir, con un sistema di allarme e autoprotezione, e se li equipaggiasse con razziere (che già ci sono), mitragliatrici, e magari Spike. Un 8/10 esemplari cosi trasformati andrebbero benissimo. Per il reparto joint.... già oggi i nostri elicotteri operano in un contesto interforze, basta vedere il 5 ROA in Iraq che ha operato con elicotteri dell'Aeronautica, della Marina prima e dell'Esercito poi, a supporto di truppe dell'Esercito, dei fanti del San Marco, e delle FS di tutte e quattro le FF.AA.
  12. Come dici te in condizioni ottimali, che tra le tante cose significa anche essere visti "frontalmente", un F35 guardato "da sotto" (radar terrestri) o comunque da altri lati non ha quella RCS, giusto per specificare. Riguardo l'F35B, considerato che ci sostituiremo gli AV-8B, sono più che soddisfatto. L'aviazione di marina farà un bel salto in avanti nel futuro, ponendo le proprie capacità di strike quasi al pari dell'Aeronautica (anche se ovviamente con numeri molto più piccoli).
  13. Già... stessa cosa dicasi per la US Air Force, F22 / F35 non mi sembra un mix hi/lo, ma hi/hi, idem per la nostra aeronautica con F-2000 / F35. Per low si intende un velivolo economico, sia da comprare che da mantenere, che spendibile... Per intenderci, un mix hi/lo può essere Tornado IDS / AMX, o F15E / F16C.
  14. Si vista, ma quella mi sembra essere la versione inglese, le cui foto già circolano da un bel pò di tempo.
  15. Questo è l'F35 che prenderanno gli USA e forse l'Inghilterra, bisogna vedere cosa daranno agli altri. Come lo poni te pare essere quanto un F22, almeno sotto l'aspetto dell'elettronica, allora mi chiedo perchè l'F22 non lo esportano... Tutte le aeronautiche che hanno una monolinea su aerei made in USA sono aeronautiche di paesi che praticamente non hanno un'industria propria aeronautica e non sarebbero in grado di fare neanche un addestratore basico. Per gli Eurofighter 121 deriva dal fatto che erano stati preventivati 130 aerei, di cui 9 in opzione, che ovviamente non è stata esercitata e mai lo sarà.
  16. Gusto retrò è una cosa, ma quella specie di blindato su 4 ruote è veramente orrendo! Comunque tornando al Lince, se avete foto delle varie versioni specializzate (oltre l'ambulanza già postata) fatele girare!
  17. In inghilterra hanno fatto proprio così, cioè dedicando al supporto delle forze speciali gli AW-101 (6 macchine da poco prese dagli odrini danesi), mentre gli oltre 30 CH-47D e F (in più ai già presenti 22 AW-101 e 28/29 Puma) si occuperanno di supportare logisticamente le truppe. Questo per quanto riguarda la Royal Air Force che ha in carico i vari elicotteri medio-pesanti.
  18. Oltre al fatto di chi me lo ha detto, in tutte le foto dei nostri soldati all'estero, ho visto veramente pochi AR con slitte Rail. Solo in Afghanistan ora se ne vede qualc'una. Io sapevo 20.000, o 22.000, non ricordo benissimo. Comunque riguardo SOF e SF il discorso è a parte, loro acquistano gli equipaggiamenti con fondi dedicati, e si prendono ciò che gli serve, infatti molti di loro sugli M4 montano l'Acog, che in via di massima preferiscono all'Aimpoint, che hanno e usano comunque. Per quel che riguarda la Folgore, in teoria il comandante di squadra dovrebbe avere l'Acog, il fuciliere tiratore un'ottica diurna/notturna Lynx 3.3x (come tutti i reparti dell'Esercito tra l'altro), e il resto l'Aimpoint ma come già detto mancano i fucili con la Rail. Il San Marco secondo un articolo di RAID vorrebbe dotare tutti i suoi fucilieri di ottica Acog e non di Aimpoint. Un pò di Acog furono acquistati di corsa al tempo di Nibbio 1 e 2, infatti si vede qualche parà con l'Acog sul fucile. A tutti i modi 20 o 22 mila Aimpoint sono abbastanza per equipaggiare tutti i fucilieri che sono schierati all'estero. In Afghanistan si, in Iraq non ricordo che tutti ne erano dotati, in Libano non lo so.
  19. Fonti sicure mi hanno detto l'esatto contrario. L'Esercito ha acquistato 20.000 ottiche Aimpoint M2, solo che non ci sono abbastanza AR con slitte Rail sul castello per poterle utilizzare.
  20. Little_Bird

    Blue-water

    Penso che Sangria circa l'impiego di task force navali abbia levato tutti i dubbi in merito, e che sia una fonte abbastanza attendibile Riguardo la FPM, bà, la ritengo un'accozzaglia di unità, ma non sotto l'aspetto delle singole unità militari che ne fanno parte (sono unità regolari dell'Esercito e il San Marco della Marina, quindi ineccepibili), ma sotto l'aspetto dell'organizzazione delle stesse. Anzi, personalmente ritengo fuori luogo chiamarla anche brigata, o mezza brigata, visto la presenza di due soli reggimenti (tutte le altre unità sono a livello di compagnia/squadrone/batteria assegnate ad altre unità dell'Esercito e distaccate solo se necessario). Credo che sarebbe più giusto dire che domani avremo due battle group di uguali capacità (più o meno), cioè i Lagunari e il San Marco, con una buona componente combat support (tra cui mancherà per giunta l'artiglieria), che all'occorrenza possono operare congiuntamente sotto un unico comando a livello di brigata dato vita dal Comando Forze da Sbarco della Marina. E se avete dubbi in merito andatevi a vedere la Brigata Anfibia spagnola o la Brigata Commando inglese e capirete la differenza. ps. su Raids di novembre c'era un interessante articolo sui Lagunari, in cui veniva messa in attenzione l'attuale disuguaglianza col San Marco (soprattutto la consistenza di plotoni e compagnie delle due unità), e quello che potrà essere il futuro, e si accennava ad un ipotetico ampliamento fino a livello di compagnia per quel che riguarda il plotone ricognitori dei Lagunari, e anche di una standardizzazione degli organici per rendere compatibili a pieno le due pedine da sbarco. Tanto per dirne una oggi un plotone fucilieri dei Lagunari conta 22 soldati, un plotone assalto del San Marco 34.
  21. Bà, sono leggermente scettico su tutta sta roba che il soldato si dovrà portare dietro. Io avrei iniziato con visori notturni, PRR, ottiche per fucili (con armi predisposte per riceverle!), e buffetteria decente per tutti i soldati che vanno all'estero. Sono sicuri che molti di loro sarebbero già molto soddisfatti con "solo" questi equipaggiamenti. E in seguito il nuovo fucile.
  22. Tanto non troverai nessun dato certo e significativo. Il numero totale di aerei necessario non si ipotizza così a buffo, ma almeno tenendo conto delle reali necessità del paese, delle sue finanze, della sua politica di utilizzo, poi in base a questi ed altri fattori secondo il prezzo del velivolo (che è variabile secondo cosa si include nel contratto, come veniva accennato su da Flaggy), si decide se comprare X velivoli, o X+10, o X+5, o quel che è. E soprattutto bisogna tener in considerazione quanto Eurofighter alla fine prenderemo.
  23. D'accordo, ma per una nazione come la nostra è logico secondo te essere sprovvisti di una capacità antinave?? Dove 3/4 dei confini italiani sono affacciati sul mare e visto e considerato che dobbiamo ontrollare mezzo Mediterraneo? Non direi visto che i missili antinave Kormoran sono stati dismessi da qualche anno ormai.
  24. Little_Bird

    185° R.A.O.

    Sulla ricognizione e sull'acquisizione di bersagli ok, ma dire che il 185 RRAO è simile al 75 Ranger Regiment americano è una forzatura, in Italia abbiamo il 4 Reggimento Alpini Paracadutisti che invece è molto simile ai Ranger statunitensi, e non a caso vengono chiamati ufficiosamente (o ufficialmente?) ranger.
×
×
  • Crea Nuovo...