-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
Elicottero Supporto al Combattimento dell'Esercito
Little_Bird ha risposto a Little_Bird nella discussione Esercito
Per quanto quello che dici è vero, sinceramente credo che le FF.AA. non esistano per soddisfare le desidare delle industrie nazionali (chiunque esse siano), ma per ben altri scopi. Premesso questo, tu dici di dover puntare sull'AW-149 per far contenti quelli dell'AW, e sull'NH-90 perchè sennò si manderebbero 2/3 del costo di ogni elicottero nelle tasche di Eurocopter? Giusto? Ricordo che per favorire l'industria nazionale, ci siamo dovuti sorbire mezzi mediocri (Ariete, Dardo, Puma) a costi esorbitanti, quando comprando all'estero si poteva avere di più a costo uguale. Quindi a prescindere di cosa si tratti, non accetto questo modo di pensare. -
Elicottero Supporto al Combattimento dell'Esercito
Little_Bird ha risposto a Little_Bird nella discussione Esercito
Non lo faranno, ora ne hanno circa 80, ne aggiorneranno circa 40 per tirare avanti per molti anni ancora. -
Ho aperto una discussione nella sezione Esercito per parlare di Esercito, NH90 e AW149, discutiamone lì! http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...mp;#entry140516
-
Elicottero Supporto al Combattimento dell'Esercito
Little_Bird ha risposto a Little_Bird nella discussione Esercito
Guarda che se fosse così io sarei contento (ovviamente con qualche UH90 in più, diciamo almeno 25). Ma secondo i piani dell'EI, i restanti AB 212 e 412 che non verranno sostituiti dai 60 UH90 ordinati, dovranno essere sostituidi da appunto un'altra macchina, sotto la denominazione di Elicottero Supporto al Combattimento (l'UH90 è Elicottero Trasporto Tattico), che secondo voci dovrebbe essere il nuovo di AW, cioè l'AW-149. Ora chiedevo appunto a voi un parere su questa cosa, se prendere 40-50 AW-149 va bene, oppure è meglio puntare solo sull'UH90. Per la cronaca, Francia e Germania punteranno solo sull'NH90, con 80 macchina a testa preventivate per ora, avviancate rispettivamente da Cougar (Francia) e CH-53 (Germania). -
Elicottero Supporto al Combattimento dell'Esercito
Little_Bird ha pubblicato una discussione in Esercito
Non mi sembra ci sia un topic su quest'argomento, quindi ne apro uno per discutere un pò su questo "tipo" di macchina che l'Esercito in futuro dovrà acquistare. La mia domanda, in breve, è: secondo voi (tenuto conto del budget e dei futuri scenari e/o utilizzi) quale macchina dovrebbe affiancare l'UH90 nell'AVES? Oppure, non sarebbe meglio mantenere la linea utility solo su UH90? Motivazioni non mi sparate solo i numeri Poi dirò la mia -
Cito da quì: http://it.wikipedia.org/wiki/BMP-3 è stato concepito non come veicolo per le unità corazzate o meccanizzate bensí per quelle tipo desant. Desant quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Vozdúšno-desántnye_vojská Se poi andrete a leggere quì: http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Airborne_Troops troverete: Armoured Vehicles Unlike the rest of the mechanized units, which use variety of APCs and IFVs, the VDV uses exclusively BMD family. There are over 1800 armored fighting vehicles, mostly BMD-1 and BMD-2. There were also over 100 BMD-3, but it is unknown if they were upgraded to BMD-4 level, as the Russian military spokesman stated in 2006 that: “over 100 BMD-4 are currently in service with VDV”. If not, all of them will be upgraded by 2010. All of them are amphibious, moving at around 10km/h in water. BMD-4 is also capable of full, continuous fire safely while in the deep water, unlike any other vehicle with such heavy weaponry (100mm gun and 30mm auto canon).
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Little_Bird ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Terra ferma!!! -
Comunque per ricaricare i vls, sui Burke (ma credo anche sui Ticonderoga), 6 vls sul totale sono usati da una piccola gru, questo giusto per informazione
-
Si ma da quel che so non è che sia una pratica tranquillissima riempire i VLS in mare, credo venga considerata come una cosa da fare in extremis proprio, e non come norma, soprattutto perchè sono necessarie condizioni meteomarine mooolto tranquille e stabili.
-
Scelte AMI sostituzione F104,Tornado e AMX
una discussione ha risposto a Little_Bird in Aeronautica Militare
Guarda io sarei il primo per la doppia lina EFA/F35 per l'AMI, ma se "solo" ci fossero i soldi per farlo, imho i soldi non ci sono e se si vogliono mantenere standar di efficienza elevati la doppia linea non ce la possiamo permettere. -
E' un mezzo concepito per le unità aviotrasportate russe, non può reggere il paragone con IFV "moderno", soprattutto per il peso. Riguardo l'armamento bè, il solito strafare dei russi, voglio vedere con tutta quella roba quant'è la scorta di munizioni. Per usi "particolari", come supporto alle unità aviotrasportate o fucilieri di marina potrebbe anche andare, ma come IFV puro proprio no. Preferisco un mezzo da 25 e più tonnellate, con una torreta con un 40, un paio di 7,62, lanciatori per missili c/c e una buona scorta di munizioni.
-
Scelte AMI sostituzione F104,Tornado e AMX
una discussione ha risposto a Little_Bird in Aeronautica Militare
150-180 Eurofighter Typhoon (diciamo 9-10 gruppi) ordinati subito in tre tranche, con completo sviluppo trache 3 pienamente multiruolo, e aggiornamento a tale standard delle prime due, da acquistare entro il 2018. Dopo il 2020, via via con la dismissione del Tornado, valutare l'acquisizione di un'altra tranche di Eurofighter (per equipaggiare due gruppi), o in opzione affidarsi agli UCAV se per quella data c'è qualcosa che vola e che dia certezze. E, giusto per precisare prima che qualcuno mi accoltella, 30-40 F35B (senza partecipazione al programma ovviamente) da aquistare entro il 2025 o in concomitanza dell'entrata della seconda portaerei, per equipaggiare due gruppi da alternare sulle due navi appunto. Solo ed esclusivamente della Marina, di proprietà della Marina, e gestiti dalla Marina. E non iniziate a sbraitare, con l'attuale (e probabile futuro) budget a mala pena si riuscirebbe a fare ciò che ho scritto. Ovviamente se si vuole una linea caccia operativa, disponibile, efficiente, con piloti addestrati (magari 2 piloti per ogni EFA), con tutti gli armamenti che ci pare integrati. -
No, ma se si vuole si può piazzare nel posto dedicato ai 16VLS addizionali. Infatti gli inglesi hanno deciso di rinunciare a questi per mettere il 114, mentre noi e i francesi abbiamo rinunciato al 127 per lasciare lo spazio ai 16 VLS futuri. Comunque sia, per quanto possa valere, esteticamente i Daring sono un'altro mondo, è veramente una bella nave.
-
Che tristezza, Esercito e Marina ridotte a forze di polizia non è per niente un futuro roseo. Se così sarà, continuerò a chiedere la ragion d'essere dei Carabinieri.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Little_Bird ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
6+6 Comunque di Scalp sul 212 ne basterebbero anche 4/5, ma a prescindere da questi numeri, lo stivaggio viene effettuato prima che il sottomarino prenda il largo, in base alla missione e alla minaccia. E' ovvio che se si prevede una minaccia sottomarina avversaria nel 212 carico perlopiù o solo siluri, ma se non è prevista questo genere di minaccia e mi servono degli Scalp per effettuaro un attacco in profondita carico più Scalp che siluri. -
entrambi i GRAW per il of sono in prima persona,sono quelli per console che possono essere in terza persona
-
Ma veramente io avevo sentito che si ambientava in WW2 e dintorni... avranno cambiato idea a seguito dei mal'umori di tutti i giocatori a seguito delle prime voci! Comunque spero che rimanga molto simile al 4, magari qualche aggiornamento delle armi (SCAR e M110 per es) ma niente di strambo o irreale! Ah, mi auguro una campagna un pò più lunga, che quella del 4 l'ho finita in due giorni ma ci credo poco, ormai con la scusa del multiplayer li fanno fin troppo corti i giochi.
-
Rick mi sembra che abbiamo detto le stesse cose e soprattutto ci siamo sul punto che le FF.AA. europee debbano essere modellate e strutturate come quelle USA, con le forze attive centralizzate, e quelle di riserva invece affidate ai vari stati.
-
Quella torretta lì andrebbe bene per i quattro veicoli controcarro della compagnia supporto alla manovra dei futuri reggimenti medio/pesanti (quindi con Freccia/Dardo). Invece della torretta Oto con il 25mm e i due singoli lanciatori ai lati quella torretta li, in modo da avere una pedina completamente dedicata al ruolo (appunto il plotone controcarro con i quattro mezzi) con una vera potenza d'urto rilevante. I mezzi con la torretta con i lanciatori ai lati invece sarebbero assegnati alle compagnia fucilieri come già stabilito.
-
Ma quello che state dicendo non è un esercito europeo, ma una "semplice" alleanza tra paesi più potenti dell'Europa. Per fare una cosa decente, quanto utopica, ci vorrebbe uno Stato Maggiore Europeo, dipendente dal Parlamento Europeo incaricato di prendere le decisioni estere al posto dei singoli paesi europei (tutti i paesi). Questo SM una volta formatosi dovrebbe stilare degli OB in relazione alle ambizione dell'Unione Europea (e non secondo quelle dei singoli stati), chessò, un esercito da 300.000 (esempio) soldati, un'aeronautica con x caccia e y cargo e aerorifornitori e una marina con z navi, tutto da organizzare in base a quello che si ha, e con unità di nuova progettazione e/o costruzione. Ovviamente ogni paese cointriburrebbe in pase al suo peso, che detto in soldini sarebbe il suo PIL. Poi ad ogni stato -sempre sotto egida SM Europeo- verrebbe data l'organizzazione della Guarda Nazionale, che ricordo è comunque formata da una sorta di riservisti. Ovviamente a tutto questo è da anteporre un'unità economica, e culturale. Non deve essere l'Italia, la Francia, o la Germania a prendere una decisione, ma l'Unione Europea come singolo soggetto politico. Ora è ovvio che tutto ciò è praticamente impossibile da realizzare, almeno nel medio termine, e l'unica alternativa è una specie di alleanza che voi avete ben descritto.
-
Discussione trovata dopo almeno mezz'ora di bestemmie http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...c=3724&st=0
-
Si ma la differenza tra un Ariete e una Centauro, non sta tanto nel calibro del pezzo principale, ma nel fatto che il primo è cingolato e la seconda no, e nella trentina circa di tonnellate di corazzaturare di differenza, quindi anche avevendo un rgt. con Centauro con 120 non è che si migliorerebbe la situazione attuale di 200 Ariete... Le conferme in tema difesa sono difficili da reperire ma secondo chi scrive su FerreaMole quelle 100 si, sono praticamente da buttare. Comunque per il futuro direi che ha noi ci possono bastare queste unità (rimanendo in tema di Cavalleria): 3 rgt. cavalleria pesanti (1 Aosta, 1 Sassari, 1 Pozzuolo) [58 Centauro per ogni rgt.] 2 rgt. cavalleria esploranti (2 Pozzuolo) [40 Centauro, 36 Puma 4x4 per ogni rgt.] 1 rgt. cavalleria ricognizione (Brigata Rista-iew) [40-50 Puma 4x4 o Lince con strumentazione adatta] 4 rgt. carri (2 Ariete, 2 Garibaldi) [44 Ariete per ogni rgt.] Ovviamente mantenuti tutti a standard operativo e non azzoppati per mancanza di uomini e mezzi. Le 300 Centauro andrebbero aggiornate all'MLU liv.3 che era descritto su qualche numero di RID di qualche mese fa Con i numeri ci rientriamo
-
Ma fare la caccia ai carri contro chi...? Oggi l'impiego è differente, e il 105 può bastare e avanzare, almeno la vedo così.
-
Si vabbè quello lo davo per scontato ed è un vantaggio intrinseco perciò manco l'ho scritto! Comunque ripeto, non vedo dove stia il requisito serio e valido per passare da 105 a 120, considerato che scarseggiano già i soldi per l'aggiornamento di mezza vita delle Centauro, figuriamoci quello per 100 o più torri nuove!
-
Credo che quelle 100 Centauro sono veramente initulizzabili ormai, forse si potrebbe riportalle a uno standard decente ma il costo sarebbe troppo elevato, continuo ad essere dell'idea che 300 bastino, le altre 100 possono anche essere rottamate. Non vedo dove stia il vantaggio nel sostituire il 105 con il 120, se non quello della standardizzazione con il pezzo dell'Ariete.