Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Il fatto in cui spero è che La Russa è un personaggio di spicco all'interno del Governo (al contrario di Martino), quindi farà il possibile per non farsi mettere i piedi in testa da qualche altro Ministro. Poi è ovvio che se sulle decisioni di Tremonti c'è il benestare incontrastato sensa se e sensa ma di Berlusconi La Russa qualche taglio deve pur accettarlo. E, comunque sia, oltre ad aumenti di bilancio (che chiariamoci, sono necessari) ci vorrebbe prima di tutto uno snellimento del comparto difesa, tanto per dirne due, nell'organizzazione territoriale e nella logistica.
  2. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    No no lunedì cercherò di scrive un pò di cose, questo fine settimana lavoro e al pc non ci sarò tanto.
  3. Little_Bird

    uomini e donne

    No no, io non saprei dove mettere le mani in cucina, e non so stirare (e qui ci siamo tutti ), in compenso ti pulisco casa da capo a piedi, dentro e fuori, lavo, rifaccio i letti, e piego i panni
  4. Intanto la EU Navy è nata
  5. Little_Bird

    UE Navy

    :rotfl: In effetti si, abbiamo trovato una ragion d'essere dei mangiarane
  6. Little_Bird

    UE Navy

    Ecco da tre teste malate cosa è uscito fuori
  7. Little_Bird

    UE Navy

    No wind, abbiamo preso in considerazione le marine maggiori, almeno per ora. In particolar modo questi paesi: inglese, francese, italiana, spagnola, tedesca, olandese, danese e greca.
  8. Little_Bird

    UE Navy

    Windgrove, l'organigramma a breve arriverà, è stato già fatto, ma è in fase di completamento, mancano alcune cosette. Intanto vi rimetto l'elenco delle navi, quello che inserisco ora è stato rivisto e corretto quindi è da considerarsi definitivo, all'appello mancano cacciamine e navi logistiche che verranno inserite in seguito. (levo l'elenco dalla pagina precedente) Portaerei / Portaeromobili (4+1 unità) 2 portaerei FCV-UK Queen Elizabeth inglesi 1 portaerei Charles de Gaulle francese (probabile 1 portaerei FCV-FR francese) 1 portaerei Cavour italiana (16 aerei, 8 elicotteri) Unità AAW (24 unità) 2 cacciatorpedinieri AAW Orizzonte italiani (Aster) 2 cacciatorpedinieri AAW Orizzonte francesi (Aster) 6 cacciatorpedinieri AAW F100 spagnoli (Standar Missile) 6 cacciatorpedinieri AAW Type45 inglesi (Aster) 4 fregate AAW De Zeven olandesi (Standar Missile) 3 fregate AAW F124 tedesche (Standar Missile) 3 fregate AAW X (in corso di acquisizione) danesi Unità ASW / ASuW / GP (61 unità) 6 fregate Kortenaer greche 4 fregate Meko-200HN greche 10 fregate Fremm italiane (4 ASW, 6 GP) 11 fregate Fremm francesi (2 AAW, 6-7 ASW, 2-3 AGP) 12 fregate Type23 inglesi (12 future classe C1) 4 fregate F125 tedesche 4 fregate F123 tedesche 6 fregate Perry spagnole 2 fregate Karel olandesi 2 fregate Absalon danesi Unità pattugliatori / fregate di seconda linea (82+5 unità) 6 fregate classe C2 inglesi 5 fregate Le Fayette francesi 6 fregate Floreal francesi 9 pattugliatori Avisos freancesi (in attesa di sostituzione) 4 pattugliatori P850 Holland olandesi 4 corvette nuovo modello olandesi 4 pattugliatori Thetis danesi 4 pattugliatori BAM spagnoli 4 pattugliatori Comandanti italia 2 pattugliatori Orione italia 6 fregate X (da costruire) italia 6 navi medie da combattimento germania 5 pattugliatori K130 germania (+5 in opzione) 5 pattugliatori FACM greci 12 pattugliatori Combattante III / IIIa / IIa greci (da sostituire con 8-10 pattugliatori moderni) Sottomarini d’attacco convenzionali SSN (41 SSK) 4 sottomarini U212A italia 2 sottomarini Sauro 3° serie italia 6 sottomarini U212A germania 4 sottomarini U206 germania 4 sottomarini S80 spagnoli 4 sottomarini T209 greci 4 sottomarini U215 greci 4 sottomarini Warlus olandesi Sottomarini d’attacco nucleari SSN (16 unità) 7 sottomarini Astute inglesi (Tomahawk) 3 sottomarini Trafalgar inglesi (Tomahawk) 6 sottomarini Barracuda francesi (Scalp Naval) Sottomarini nucleari SSBN (8 unità) 4 sottomarini Vanguard inglesi (16 Trident D5) 4 sottomarini Triomphant francesi (16 M61) Navi d’assalto anfibio LHD/LPH (7 unità) 1 LPH Ocean inglese (300 fucilieri, 16 elicotteiri) 2 LHD Mistral francesi (450 fucilieri, 16 elicotteir) 1 LHD BPE spagnola (600 fucilieri, 12-16 elicotteri) 3 LHD x italiane (600 fucilieri, 12 elicotteri) Navi d’assalto anfibio LDP (16 unità) 2 LPD Galicia spagnole (543-404 fucilieri, 4/6 elicotteri) 2 LPD Foudre francesi (450 fucilieri, e elicotteri) 2 LPD Albion inglesi (400/800 fucilieri) 4 LPD Bay inglesi (450 fucilieri) 2 LPD Rotterdam olanda (611 fucilieri, 6 elicotteri) 4 LST Jason greci (da sostituire con 3-4 LPD moderne, circa 500/600 fucilieri e 6 elicotteri) Altro naviglio da sbarco (4 unità) 4 LCAC Zubr greci (500 fucilieri oppure mezzi corazzati) 3 LCVP trasporto/sbarco BATRAL francesi (in attesa di sostituzione) Little Bird, Enrr e Rick86
  9. Little_Bird

    UE Navy

    La lista è ancora in lavorazione insieme a tutto il resto. E' abbastanza difficile stilarla con precisione perchè su molte cose bisogna ipotizzare. Dove le navi nel (e oltre) 2020 saranno vecchie e in via di dismissione abbiamo scritto appunto "da sostituire con altra unità" perchè ancora non si parla di un sostituto vero e proprio ma c'è solo un ipotesi di sostituzione.
  10. Little_Bird

    UE Navy

    ELENCO NAVI MARINE EUROPEE
  11. Little_Bird

    UE Navy

    Ci sono apposite unità non inquadrate nelle brigate da sbarco che assolvono a questi compiti solitamente.
  12. Little_Bird

    UE Navy

    Io mi sto divertendo a fare una lista di tutto il naviglio principale dei paesi suggeriti da rick (nglese francese, italiana, spagnola, tedesca, olandese, danese e greca), appena finita la posto.
  13. Little_Bird

    AN/SPY 1 Vs EMPAR

    Ricordatevi comunque che le F100 sono e saranno la punta di lancia dell'Armada, come naviglio di prima linea moderno hanno praticamente solo quello per ora e ancora non hanno previsto come e se sostituire le Perry, quindi avendo questo ruolo le F100 devono saper fare un pò tutto, dall'AAW all'ASW, passando per l'ASuW e l'attacco in profondità. Che poi siano legati agli USA nell'uso di alcuni sistemi d'arma bè, scegliendo sistemi d'arma Americani e non Europei avrebbero dovuto saperlo a cosa andavano in contro. Al contrario le nostre due Doria sono navi votate al 101% all'AAW, con sole capacità di autodifesa nefli altri settori, questo perchè, "dietro" di loro avranno 8-10 Fremm che sopperiranno a tutto il resto, in questo modo un gruppo navale italiano formato da 1 Doria e 3 Fremm saprà fare senza troppi problemi quello fa un gruppo spagnolo con 3 F100, con la differenza che tutti i sistemi d'arma nostrani sono Europei (e quindi Italiani).
  14. Little_Bird

    UE Navy

    Faccio un appunto riguardo le forze da sbarco perchè mi trovo in disaccordo con rick. Allora, premesso che l'addestramento andrebbe in parte ad essere il più simile possibile, nel senso che tutte i paesi che hanno fucilieri da sbarco devono impegnarsi a farli addestrare come tali. La brigata grega la lascerei ai greci, considerato che la 32 Marine Brigade è questa: - HQ Company - Marines Armor Company - 505th Marines Battalion - 521st Marines Battalion - 575th Marines Battalion - Marines Artillery Battalion - Marines Armoured Squadron - Marines Engineer Company - Marines Light Air Defence Battery - Marines Signal Company - Marines Support Battalion La brigata italo-spagnola conterebbe: rgt. lagunari e S. Marco italiani 2 rgt. da sbarco sbagnoli 1 rgt. da sbarco meccanizzato italo-spagnolo 1 gruppo di artiglieria italo-spagnolo 1 gruppo supporto tattico italo-spagnolo 1 gruppo logistico italo-spagnolo La 3° Brigade Commando: 40°, 42°, 45° commando battalion 1° Marine battalion olandese Landig force support group 29° commando artillery 24° commando engineers commando logistic regiment In più ci sarebbero due marine battalion olandesi, che si possono sfruttare per piazzare nei distaccamenti oltremare (attualmente già uno di questi due battaglioni ha due compagnie ai Caraibi, l'altro potrebbe andare come guarnigione o a Garcia o alle Falkland). La 19° light armored marine brigate francese: 2 rgt. marine da sbarco 2 rgt. di cavalleria da sbarco 1 rgt. artiglieria 1 rgt. guastatori 1 rgt. logistico Non vedo la necessità di "mischiare" le unità in altro modo, considerato che olandesi e inglesi già collaborano ora, e noi e gli spagnoli abbiamo già unito le forze per una brigata anfibia interforze. In comune si dovrebbero mettere gli elicotteri per supportare i fucilieri.
  15. Little_Bird

    UE Navy

    Come distaccamento ci sarebbe anche Diego Garcia nell'Oceano Indiano, di proprietà degli Inglesi, si potrebbe attrezzare per distaccarci qualche unità importante, sarebbe il massimo. Riguardo le forze anfibie, la grecia se non sbaglio ha anche una brigata anfibia, quindi le unità salirebbero a quattro (italo-spagnola, anglo-olandese, francese, grecia).
  16. Little_Bird

    i giovani d'oggi

    No no, questo perchè non hanno voglia di far niente, o sono viziati, o vogliono troppo dalla vita non impegnadosi in niente. Bisogna saper rimboccarsi le maniche, o si studia, o si lavora, ma una delle due cose va fatte altrimenti sempre pecore rimaniamo (ed ovviamente ci vuole un pizzico di fortuna).
  17. Little_Bird

    AN/SPY 1 Vs EMPAR

    The Aster (15 and 30) cut targets for direct impact, did not need a powerful warHeader. 3 Only ESSM And, the Aster is faster, agile and "manovriero" both the SM and ESSM, and has active guide. Sangria wrote (first page on this topic): Per quanto riguarda le prestazioni del radar, poi, siamo lontani anni luce, la versione intallata sulle Bazàn, che è anche l'ultima, analoga a quella installata sui Burke, è vecchia di DICIOTTO ANNI rispetto all'EMPAR e, cosa molto importante, lavorano su bande diverse, Banda C l'EMPAR, banda D lo SPY 1. Questo implica una migliore tolleranza alla GE da parte dell'EMPAR (le apparecchiature GE generalmente lavorano tra 1 e 3 GHz) e una maggior portata. If the guide seeds active is better, because the Americans are development the SM6 active guide to replace the SM2?? And why all modern air-air missiles are guided active??? (AMRAAM, METEOR) Eheheheh E se non basta c'è altro: Direct hit on a 1st-generation Exocet on May 23,1997 at a range of 9km. That same day, the Aster, as-sumed to be defending a building located 7km away, completed its first hit-to-kill assignment against an antiship missile. This last was further confirmed on November 13,1997 by the interception of a surface-skimmer in an extrernely dense ECM environment. The warhead had not been installed for this test to allow better visualization of the miss-distance and permit recovery of the target. So there was great surprise when the recovered C-22 was found to have two deep gashes caused by the Aster's fins! Thus 'hit-to-kill' turned out to be 'hit-to-kiss', to use the expression the Aerospatiale team lost no time in adopting. Had the warhead been installed, the target would have been totallv vanorized without the shadow of a doubt.
  18. Little_Bird

    UE Navy

    CVGB 1 e 2 basati entrambi a Portsmouth, il resto ok. La MEU 3 la farei così: MEU 3 Base: in Spagna Navi da sbarco: Juan Carlos I, 3 LHD italiane (in futuro, ora i 3 Santi), LPD Galicia e Castillia Navi di scorta (la PA leggera non serve, essendoci la BPE): 2 FREMM GP, 1 F-100 e 1 FREMM ASW Fanteria: FPM italiana e Tercio spagnolo La LPD Rotterdam la darei alla MEU1, considerato che tra inglesi e olandesi ci sono cinque battaglioni da sbarco. Poi cambierei da MEU a MEB (marine expeditionary brigade) Niente comandi tipo COMFORPAT, un Comando in Capo della Flotta, suddiviso in Comando Flotta Atlantica e Comando Flotta Mediterrano, ognuno ha alle dipendenze i rispettivi CVBG e le squadriglie fregate, oltre i tre gruppi di navi anfibie, le squadriglie di SSN, e le unità aeree. Un altro comando dipendente dal Comando in Capo della Flotta sarebbe quello degli SSBN. Così: Comando in Capo della Flotta - Comando Flotta Atlantico --- BVBG 1 --- BVBG 2 --- x squadriglie fregate --- x squadriglie SSN --- x squadriglie cacciamine --- x squadriglie navi logistiche --- Gruppo Navi Anfibie MEB 1 --- Gruppo Navi anfibie MEB 2 --- Comando Aereo Atlantico - Comando Flotta Mediterrano --- BVBG 3 --- BVBG 4 --- x squadriglie fregate --- x squadriglie SSN --- x squadriglie cacciamine --- x squadriglie navi logistiche --- Comando Aereo Mediterraneo --- Gruppo Navi Anfibie MEB 3 - Comando Flotta SSBN --- 2 squadriglie SSBN - Comando Unità da Sbarco --- Brigata Anglo-Olandese --- Brigata Francese --- Brigata Italo-Spagnola --- Supporti Ok, solo che le FREMM o le future fregate le farei tutte multimissione senza suddividerle in varie sottoversioni.
  19. Little_Bird

    uomini e donne

    A volte capita anche di essere etichettato con termini come "vecchio" o "antiquato" se si agisce nei modi cortesi prima indicati.
  20. Little_Bird

    UE Navy

    No, sarei per una suddivisione dei compiti tipo US Navy/US Coast Guard, lasciando quindi alla marina le navi maggiori (FFG e DDG) e alla Guardia Costiera Europea tutti i vari pattugliatori, anche da 3000t. Ne metterei 2 in Atlantico e 2 nel Mediterraneo, questo perchè il Mediterraneo è più vicino al Golfo Persico e all'Oceano Indiano, teatro oggi di maggior interesse. Tra l'altro, senza disperdere troppo la flotta, una base in Atlantico (Francia), e una nel Mediterraneo (Italia) per i quattro CVBG, una base in Inghilterra per gli SSN e SSBN, poi due basi per le forze anfibie, anche quì una in Atlandico e una nel Mediterraneo, dove basare il naviglio anfibio e le unità da sbarco.
  21. Little_Bird

    AN/SPY 1 Vs EMPAR

    Già glielo linkai io nell'altro topic... ma sembra non averlo letto, o a fatto finta di non vederlo, bo
  22. Effettivamente 600km sono troppi, come ho già detto diversi messaggi dietro, e guarda caso, questo 600 si trova solo su siti spagnoli, nessun riferimento in altri siti. Io ho tratto i dati (prima 150/190km poi 450km) da articoli sui DDG Burke e sui futuri DDG AAW Australiani (derivato poi dal disegno dei Bazan), entrambi sulla rivista Tecnologia & Difesa. E, come già detto più su, i 450km di raggio attribuiti ai Burke (non so se è la stessa cosa sui Bazan) possono considerarsi realistici, tenendo conto che il Sampson dei Type45 inglesi (che è a scansione attiva anche lui come lo Spy-1) ha 400+ km di portata. Grosso modo possiamo dire che i due sistemi, AEGIS e PAAMS "vedono" alla stessa distanza circa, che oscilla dai 400 ai 500 km (il dato esatto è classificato, e di sicuro superiore alle cifre che girano su riviste e internet). Entrambi i radar (SPY-1 e Empar) possono seguire circa 250-300 bersagli contemporaneamente, però il PAAMS che gode dell'S1850M, ne può seguire fino (e forse oltre) 1000. Tutto il resto è a vantaggio del sistema europeo.
  23. Little_Bird

    uomini e donne

    Credo che di donne che apprezino gesti riportati da pap ce ne siano, e forse neanche tante poche, però, ho come il presentimento che sia la società d'oggi a far agire buona parte delle donne in maniera diversa. Magari a primo acchitto sono tutte stizzose, al contrario se "sciolte" un poco riescono ad apprezzare certi gesti che noi uomini facciamo, non sempre con l'obbiettivo letto. Forse sarà proprio per questo -come ha già detto lady tra l'altro- che diverse ragazze "rifiutano", se così si può dire, questi gesti e tipi di comportamento.
  24. ISAF, the technical data of PAAMS aaw system are: AN/SPY-790 EMPAR Alenia Marconi Systems SPY-790 EMPAR: multi-function rotating frequency-agile passive phased-array radar; G-band (C-band); 3D – three dimensional; 150+ km range; used for long and medium range volumetric air, low-altitude and surface search, surveillance, target detection, designation, tracking and fire-control with up-link transmission for guidance of Aster active radar surface-to-air missiles; multiple simultaneous target tracking and missile guidance capability (up to 30 missiles in the air); 300 target tracking capability; part of the Eurosam SAAM-IT air defence system; also installed on the future Andrea Doria class AAW frigates. + S-1850M The S1850M is capable of automatic detection, track initiation and tracking of up to 1,000 air targets at a range of 400 km. Its performance has already been tested on land, where the system has proven to be highly capable of detecting stealth targets in a land clutter environment. Furthermore, the system has proven to be able to detect and track outer atmosphere objects for future Theatre Ballistic Missile Defense (TBMD) capabilities. For the AEGIS i found a rang of 250 nm (circa 450km), and a total of 256 target trakking, these data are for the USN Burke DDG. This date should be quite truthful, given that the UK multi-function radar Sampson is active has about 400km range. Per favore, non inquiniamo il topic con cose che esulano dal Doria e dal Bazan, se volete parlare di Spagna e Italia apritevi un altro topic. I update data: DDG Doria / DDG Alvaro de Bazan Velocità: 29 nodi / 29 nodi Autonomia: 7.000mn (18 nodi), 3500mn (25 nodi) / 5000mn (18 Nodi) Equipaggio: 189 base + 41 opzionali / 217 base + 27 opzionali Capacità AAW Sistema di combattimento AAW: sistema PAAMS, radar rotante passivo Empar, radar 3D a lunga scoperta S1850M, raggio scoperta sistema circa 400+km / sistema AEGIS, radar fisso attivo AN/SPY-1D, 2 radar guida terminale missili SM Mk99 SPG-62, raggio scoperta sistema circa 450km. Capacità di ingaggio AAW: 1.000 (300+ con il solo Empar) tracce seguibili contemporaneamente, 30 missili in volo contemporaneamente, 16 tracce ingaggiabili contemporaneamente con missili Aster, missili Aster a guida attiva. / 256+ tracce seguibili tramite il sistema AEGIS, 20-30?? missili in volo contemporaneamente, 2 bersagli ingaggiabili in fase terminale di guida del missile, per arrivare fino a circa 16 bersagli switchando l’illuminazione terminale dei missili, ovviamente in condizioni ottimali. Armamento AAW: 48 VLS Sylver A50, 12 Aster 15 (35km raggio) 32 Aster 30 (120km raggio) + 16 VLS opzionali / 48 VLS Mk41, 32 SM-2MR blockIIA/B (150km raggio), 48 ESSM (50km circa raggio). Capacità ASuW/ASW Sistemistica ASuW: radar ricerca di superficie RAN30 X/I / radar ricerca di superficie SPS-64(V)4 Armamento ASuW: (predisposizione) 8 missili antinave Otomat Mk3 (180km, con capacità land attack) / 8 missili antinave harpoon (100km circa) Sistemistica ASW: sonar USM 4110 CL, sistema antisiluro SLAT / sonar attivo/passivo DE 1160 LF, sistema antisiluro SLQ-25A Armamento ASW: due tubi lanciasiluri singoli da 324mm con magazzino da 19, siluri MU90 / due tubi lanciasiluri binati da 324mm, magazzino da ??, siluri Mk46 mod5. Resto sistema di combattimento Sistema guerra elettronica: Sigem ESM/ECM / SLQ-380 EW Artiglieria: 3 76mm/62 Oto Melara, 2 25mm/80 KBA Oerlikon / 1 127mm Mk45 mod2, 2 CIWS 20mm Elicotteri: 1 NH90 NFH oppure 1 AW101 ASW/ASuW (2 Marte o 4 MU90) / 1 SH60B LAMPS III (4 Hellfire o 2 Mk46)
  25. Little_Bird

    uomini e donne

    - viso (capelli in particolar modo) - gambe / sedere - seno (una terza ben piazzata) - complessivo (soprattutto il modo di vestire)
×
×
  • Crea Nuovo...