Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Ma pensaci un pò, secondo te i tedeschi hanno progettato il PzH2000 perchè dovevano sbarcarlo? O lo SME ha deciso di acquistare il PzH2000 per poterlo poi sbarcare? Oh no, ma guarda che stupidi i Marines che con ben 36 navi anfibie e gli LCAC e LCU in grado di sbarcare 1/2 Abrams da 60t non si sono presi i semoventi! Un semovente non è nato per essere sbarcato, è nato per dare alle unità corazzate di manovra un supporto di artiglieria corazzato. ps. i PzH2000 non sono nati per essere proiettati, come del resto i carri e i veicoli corazzati da combattimento. Ma a parte questo, bisogna mettersi in testa che la FPM (come un pò tutte le unità anfibie del mondo) è una forza da combattimento leggera, e non deve esse appesantita da equipaggiamento che poi non gli tornerebbe utile.
  2. :rotfl: Thunderalex si sta esaurendo a forza di vedere castillano da tutte le parti :rotfl:
  3. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Folgore e Friuli già oggi non hanno artiglieria, e neanche in futuro ce l'avranno. Il rgt. della Granatieri dovrebbe essere spostato alla Sassari che oggi ne è sprovvista. No, dovrebbero e basta. Le LPD classe Santi hanno un bacino troppo stretto per poter farci entrare un LCU in grado si sbarcare una Centauro o un Ariete. In futuro le prossime LPD avranno bacini e mezzi da sbarco dimensionati per caricare e sbarcare questi mezzi, per lo meno Centauro sicuro. Ma che significa? Secondo il tuo ragionamento le intere FF.AA. non avrebbero motivo di esistere. Il Vulcano ha 70/80 CHILOMETRI di gittata. Gli M777 dovrebbero essere acquistati in futuro per le tre brigate medie (Sassari, Aosta e Pozzuolo).
  4. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Rinunciate agli obici (a grande dispiacere, aggiungerei), mi sono arrivate voci che già per l'artiglieria da montagna si è indecisi se lasciare i rgt. con doppia dotazione obice FH70/mortaio TR120 oppure se dotarli del solo mortaio TR120. La situazione che nel lungo periodo si verrà a delineare riguardo l'artiglieria terrestre dell'Esercito dovrebbe essere la seguente: n. 3 rgt. semovente 155mm PzH2000 (3x18, Ariete, Garibaldi, Brigata Artiglieria) n. 3 rgt. obice 155mm M777 (3x18, Sassari, Pozzuolo del Friuli, Aosta) n. 2 rgt. mortaio rigato 120mm TDA RT-120 (Julia, Tridentina) n. 1 rgt. lanciarazzi MLRS (Brigata Artiglieria) Le future navi e i futuri mezzi da sbarco "dovrebbero" esser capaci di sbarcarlo. Non è la stessa cosa, un 127mm imbarcato su una Fremm a 20-30 miglia nautiche al largo della costa ti serve durante lo sbarco, ma una volta sbarcato, quando ti dirigi nell'entroterra, è li che serve l'M777 che lo porti al seguito delle truppe che avanzano. Comunque sia, i nuovi TDA TR-120 con proietti assistiti hanno fino a 17km di portata utile, sempre meglio di niente.
  5. Little_Bird

    FORMULA 1 2008

    http://it.youtube.com/watch?v=fklYljCi0HM Chi se lo ricorda? Quella era un'altra F1, i veri campioni in pista facevano la differenza. Non smetterò mai di rimpiangere Hakkinen (stessa cosa i ferraristi con Schumacher).
  6. La licenza di costruzione è una cosa totalmente differente dal progettarsi da 0 un veicolo da combattimento ISAF, il Leopard 2E NON è un prodotto spagnolo.
  7. A nessuno, ha comprato il prodotto da altrui sviluppato, come tante altre volte. La differenza che l'NH è comunque un prodotto europeo, e anche se ci sono determinate dipendenze logistiche esterne non è come se avesse comprato una macchina statunitense. Comunque scherzi a parte, industrialmente la Spagna non può competere con l'Italia, il colosso Finmeccanica (con tutte le sue controllate) gli spagnoli se lo sognano.
  8. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Quello che ho scritto erano le notizie più recenti che avevo, dopo quello non se ne è parlato più quindi non saprei. A tutti i modi a Lagunari e S. Marco io non darei ne Freccia ne Piranha, ma tanti VTLM Lince, qualche AAV-7 in più, mortai da 120m rigati, radar di controllo terrestri, tanti soldi per l'addestramento, e 3-4 navi anfibie nuove E se proprio serve una forza d'urto, gli si aggrega una compagnia di C1 Ariete dell'Esercito (senza considerare che la FPM ha 2 Squadroni Autoblindo [tot 28 B1 Centauro]).
  9. Leopardos? Ma sarebbe il Leopard 2A6M? Perchè se è quello, ISAF, è tutto che spagnolo quel carro!
  10. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Quando tempo fa circolavano voci sul futuro blindato, direttamente da esponenti della MM è uscito fuori che tra tutti i blindati disponibili il Piranha 8x8 con la torretta che ho indicato io era il "preferito", si trova tutto su internet comunque. Letto dove? Link
  11. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    1 - Le capacità anfibie servono a poco, o a niente. Vedi se i Marines o anche il Tercio fanno sbarcare dalle navi i Piranha sugli LCU o da soli. 2 - Niente torretta da 25mm, se verrà scelto quel mezzo ci sarà la stessa torretta che è oggi presente sui AVV-7A1 dell'Esercito e della Marina, cioè una torretta con una M2 da 12,7mm e un Mk19 da 40mm.
  12. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Niente torretta da 25mm, se verrà scelto quel mezzo ci sarà la stessa torretta che è oggi presente sui AVV-7A1 dell'Esercito e della Marina, cioè una torretta con una M2 da 12,7mm e un Mk19 da 40mm.
  13. Little_Bird

    tipi di navi

    Il concetto Sea Basing verrà poi attuato a pieno regime dai tre Maritime Prepositioning Squadron distribuiti in Mediterraneo, Diego Garcia e Guam. Date un'occhiata a questo link per capirne un pò di più, la lista che di navi che si trova a destra che inizia con "1- LHD1 Wasp" e la lista delle navi che faranno parte di un "Sea Basing", altro che solo ro-ro! http://www.globalsecurity.org/military/sys.../ship/mpf-f.htm Maritime Prepositioning Ships (MPS): http://www.globalsecurity.org/military/sys...sealift-mps.htm
  14. Come già detto a Enrr, io mi auguro che l'Aster 15 sparisca da Doria e Bergamini lasciando spazio al più valido Aster 30.
  15. Little_Bird

    Bell UH-1Y Venom

    Per avere un elicottero d'attacco.
  16. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Veramente il mio conteggio fa 50 Dardo Combat per reggimento, i reggimenti che lo utilizzano sono tre, quindi ci sono 150 Dardo assegnati ai reparti su 200. comando di reggimento (2 Dardo Combat) compagnia comando e supporto logistico (4 M-557 Posto Comando, 4 VCC-1 Evacuazione Feriti) 1^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat) 2^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat) 3^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat) compagnia controcarro (9 Dardo Combat, 8 VCT-113 TOW, 1 VCC-1) compagnia mortai (6 M-106 [con mortai da 120mm lisci], 1 VCC-1)
  17. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Lascia stare, ci provai anche io qualche tempo fa ma è tempo perso, dati ufficiali ce ne sono pochissimi. Squadra e plotone OK, per il comando di compagnia non posso darti la conferma. Per quanto riguarda il reggimento montato su Dardo con la futura organizzazione (progetto Fanteria Futura) si parla di circa 700/710 unità. Comunque oggi i tre reggimenti su Dardo sono così organizzati (gli altri reggimenti meccanizzati hanno i VCC-1 al posto dei Dardo Combat) comando di reggimento (2 Dardo Combat) compagnia comando e supporto logistico (4 M-557 Posto Comando, 4 VCC-1 Evacuazione Feriti) 1^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat) 2^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat) 3^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat) compagnia controcarro (9 Dardo Combat, 8 VCT-113 TOW, 1 VCC-1) compagnia mortai (6 M-106 [con mortai da 120mm lisci], 1 VCC-1) Questra struttura, che è l'attuale (e non quella futura) conta circa 600 soldati. La futura dovrebbe essere questa (che, come detto prima, dovrebbe contare 700 soldati): comando di reggimento (2 Dardo Combat) compagnia comando e supporto logistico (2 Dardo Posto Comando, 3/4 Dardo Portaferiti) 1^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat, 2 Dardo Combat Controcarro) 2^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat, 2 Dardo Combat Controcarro) 3^ compagnia fucilieri (13 Dardo Combat, 2 Dardo Combat Controcarro) compagnia supporto alla manovra (4 Dardo Portamortaio [4 mortai 120mm rigati], 4 Dardo Combat Controcarro) Vo posto questo articolo trovato in rete riguardo la "vecchia organizzazione": (vorrei precisare che con vecchia organizzazione sto indicando l'attuale organizzazione che lascerà il posto a quella nuova del programma Fanteria Futura) Struttura 2000 Colonnello Comandante Reparto Sede 1 ufficiale, 7 Aiutanti/Marescialli, 15 Sergenti/Graduati, 52 Truppa (76 + 20 civili) 75 Comandante (Maggiore) Plotone Servizi Plotone Infrastrutture Comando Ufficio S1 - Maggiorità e Personale Ufficio S2 - Amministrazione Ufficio S3 - OAI Ufficio S4 - Logistica Compagnia Comando e Supporto Logistico Plotone Comando Plotone Sanità Plotone Commissariato Plotone Trasporti e Materiali (TRAMAT) Battaglione Tenente Colonnello come comandante di battaglione e vice-comandante del reggimento, 2 uff, 2 sottuff, alcuni militari di truppa 3 Compagnie fucilieri 13 Puma 6x6/Dardo/VBC, 102 U, SU, MT Comando 14 U, SU, MT (1 AR, 2 ACM, 1 VM-90) Comandante (Capitano), 1 tenente (vicecomandante) Aiutante di cp. (Maresciallo) e squadra ridotta Nucleo Tiratori Scelti (4, 2 spotter, 2 Accuracy) 4 pl. fucilieri (22 uomini) Comandante (Maresciallo - è sul mezzo della 1a squadra) 3 squadre di 7 uomini con 1 MINIMI e 1 Panzerfaust Compagnia c/c Comando (uguale alle compagnie fucilieri) 2 pl. di 4 sqd. TOW (4 uomini) (1 M-113, Puma o VTML: comandante, pilota, tiratore e servente; o, dal 2006 per i Rgti Ftr. Mecc. 1 Dardo HITFIST) totale 8 lanciatori 3 pl. di 3 sqd. MILAN con 2 lanciatori/1 mezzo (2 x 2 op. e 2 di equipaggio) totale 18 secondo il Libro Bianco ha 12 lanciatori (3 pl. di 4 sqd.) Compagnia mortai Comando (uguale alla Cp. fucilieri) 2 pl. con 3 MO-120RT 120 mm rigati oppure 4 Mod. 63 120 mm lisci ciascuna di 4 uomini, comandati da sgt Squadra osservazione visuale Squadra calcolo dati di tiro, entrambe comandate da un sergente La squadra è composta da 7 uomini, quando sbarca da 5 (il comandante, un sergente, e 2 ³binomi², 2 operatori, e cioè il conduttore/pilota e il cannoniere/mitragliere, rimangono sul mezzo) è armata con AR 70/90 (1 per squadra riceverà un lanciagranate da 40 mm), 1 Minimi e ha a disposizione Panzerfaust 3, shotgun cal. 12 e mortaio da 60 mm. Tutto il personale ha qualifiche multiple ed è abilitato al pilotaggio del mezzo. Una delle squadre è comandata da un sergente che è anche vicecomandante di plotone.
  18. Solitamente per l'abbigliamento non sono disposto a spendere troppo, 70/80 euro per un paio di jeans per me è il limite, di più mi da in culo spendere. Il ragionamento vale anche per gli altri tipi di capi d'abbigliamento, ovviamente a limiti di prezzo diversi. Sulle scarpe però non risparmio, se c'è un paio di scarpe a 120 euro (per dire) che mi piace, lo prendo, anche se oltre le 150 euro non vado, questo perchè le scarpe di qualità durano, almeno a me, 2-3 anni, li la differenza di marca si nota molto. Sto vedendo di prenderle in America, un bel pò di paia (2 per me, mia madre, mia sorella, mio fratello, un paio di amici), a paia stanno 17 euro circa (nuove ovviamente), le spese di spedizione verranno divise per un bel pò di persone, devo ancora fare i calcoli giusti ma dovrei risparmiarci un bel pò.
  19. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Sono 6 elementi nel vano squadra, 1 guidatore, e 2 in torretta, uno di questi 2 in torretta è il settimo della squadra che appieda ed è il caposquadra/capomezzo. Il totale fa 9. Bisogna contare questi 9 uomini, non 7. Bisogna prendere il numero 7 solo se si esamina la squadra che appieda. Sarà la decima volta che ripeto questo ragionamento.
  20. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    9 uomini, il Dardo ne porta 9. 9 x 3 = 27 + 5 = 32
  21. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Sbagli nel contarli senza equipaggi. Comunque si, sono 7 (sette), con il caposquadra che è anche capomezzo (doppio incarico).
  22. Little_Bird

    Mezzi esercito italiano

    Sostituirà l'Hawk dell'Esercito. Corazzà, leggi la pagina dietro che ti ho chiesto informazioni sullo schema che hai messo!
  23. Little_Bird

    UE Navy

    Trattandosi di gruppi "battle" e "stike", quindi gruppi che hanno come compito quello di "proiezione di forza", aggiungerei anche 2 SSN a ogni gruppo. Diciamo così: Modello del CVBG - 1 CVN - 2 DDG (multiruolo, con spiccatecapacità aaw) - 4 FFG (multiruolo) - 2 SSN - 1 Rifornitore (circa 25.000t) Modello dell'ESG (Expeditionary strike group) - 1 LHD - 1 LPD da 22.000t - 2 LSD da 14.000t (per mezzi e materiari) - 3 FFG (multiruolo) - 2 SSN - 1 Rifornitore (circa 25.000t) ------------ Edit In parte d'accordo con la riduzione, ma mi stabilizzerei su 70 navi (50 FFG, 20 DDG). Tiguardo l'organizzazione, sai come la penso
  24. Little_Bird

    UE Navy

    Stabilito il "punto di partenza", che consiste nello schema creato da Enrr, Rick e me, bisogna giustamente pensare a quel che verrà dopo, grosso modo dal 2025 a salire. Le capacità richieste (minime, aggiungo io), discusse ieri, erano grosso modo queste: - avere sempre una CV (vera) disponibile, e una pronta all'utilizzo se necessario [quindi un totale di 4 CV vere, da 60.000 ton e oltre], in modo da poter costituire 4 Carrier Vessel Battle Group [2 in Atlantico, 2 in Mediterraneo]. - capacità di sbarcare contemporaneamente 7.000 fucilieri [ovvero una brigata anfibia rinforzata] e costituire 4 Expeditionary Strike Group [quindi servono 4/5 LHD sulle 25.000 ton e oltre, e circa 12 LDP da 20.000 ton] - avere una flotta di prima linea di almeno 80-90 unità nuove nel 2060/2070 circa, composta circa da 50/60 fregate multiruolo da 6.000ton+, e 30 cacciatorpedinieri aaw da 8/9.000t, tutte navi di nuova generazione, per sostituire in un arco temporale di circa 55 anni la flotta di 1a linea che è indicata da me nella pagina addietro. - rivedere il rapporto tra SSN e SSK, il cui numero dovrebbe essere circa 20 / 30, i primi con compiti strike e per scortare i CVGB e gli ESG, i secondi per pattugliare il Baltico e il Mediterraneo. - nuova linea di fregate, per compiti di pattugliamento di tutto il nord-Europa e del Mediterraneo, orientativamente navi da 3.000ton dotate di una buona sensoristica, circa 40 unità da distribuire appunto tra il Mediterraneo e il Nord Atlantico. - nuova linea di fregate per i territori oltremare, da definire ma orientativamente (come detto da Venom) simili come concezione alle Absalom. - la flotta SSBN dovrebbe basarsi su un totale di circa 10-12 sottomarini, ovvero con l'entrata in servizio di altri 4 SSBN di nuova concezione. - riorganizzazione dei fucilieri di marina in maniera più organica e simile, costituendo due divisioni da sbarco binarie (cioè con due brigate ognuna), per un totale di circa 20/25.000 fucilieri, più i vari supporto. - riorganizzazione delle unità speciali, sulla falsa orma dei Saeals americani, creando 4/5 gruppi incursori (in modo da mantenere le tradizioni), da schierarsi a turno mediante distaccamenti in territori oltremare, ma da accentrare comunque in massimo due grandi basi in territorio Europeo. - nuova linea di rifornitori, petroliere, ro-ro, navi trasporto veloci, per mantenere i possedimenti oltremare, e per sostenere tutta la flotta nei rischieramenti. - semplificazione della logistica. Creare 2/3 poli navali principali, con grandi basi navali con annessi arsenali per la gestione logistica delle navi, questo per la flotta di superficie, più altre 2/3 basi ben posizionate per la flotta SSN e SSBN. Piccole basi in ogni stato dell'EU per ospitare invece i pattugliatori e gli SSK, per far fronte ai compiti di pattugliamento costiero. Basi oltremare da adeguare per supportare in maniera decente le varie navi ivi distaccate. Per ora ho indicato i punti chiave, a voi la parola, io devo andare a lavorare
  25. Little_Bird

    UE Navy

    Le varie navi sono distribuite in tutta europa e possedimenti. Poi, non si deve parlare di navi danesi, di territori danesi, ma di navi europee, di territori europei, quindi se una nave che prima era della Danimarca la si manda nell'Oceano Sud-Atlantico e una fregata che prima era della Grecia la si manda a pattugliare il Baltico non dovrebbe creare sconcerto come situazione. Per il resto, quel pò pò di roba è stato fatto in un pomeriggio si è no, e non è stato a fatto facile , quindi se c'è qualche errore o incongruenza dovete prenderla per quella che è, ed è stato postato apposta per essere discusso e/o corretto quindi qualsiasi voglia di consiglio è ben accetto! Fare il punto su navi disponibili, porti europei con relativa capacità (approssimata), territori oltremare, distriburire le navi, e tutto il resto vi posso assicurare che è un lavoraccio, ed Enrr che ha fatto una buona parte di questo lavoro ve lo può confermare! Appunto personale. La cosa bella è che, nonostante si doveva solo mettere insieme le navi che si avevano e ridistribuirle secondo criteri logici, già io, Enrr e Rick abbiamo discusso (amichevolmente, s'intende) un bel pò, perchè ognuno voleva una cosa in maniera diversa tra l'altro (più che altro io ), pensate per mettere d'accordo realmente ammiragli francesi, italiani, inglesi, eccc che cosa ci vorrebbe
×
×
  • Crea Nuovo...