enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
La consegna amministrativa è avvenuta il 27 Marzo 2008 (nel totale silenzio) PS: Qualcuno è riuscito ad accedere a marina.difesa.it (difesa.it etc) negli ultimi 2 giorni? -
Ma con quanti AOR a fianco? Con un gruppo del genere: 1 CVF, 2 T45, 5 AOR :rotfl: :rotfl:
-
Se le C1 dovrebbero essere della fascia FREMM le C2 e C3 dovrebbero essere unità tipo Lafayette. Attualmente la flotta di prima linea, caccia aaw e fregate t22/23 è appena stato ridotto da 25 a 20. Quindi con 6 Daring T45 (per 8 non ci credono più neanche loro) e 10 C1 avrebbero una prima linea di sole 16 navi. Il che è molto brutta per RN confrontando il valore di MMI che dovrebbe attestarsi su 12/13 unità.
-
Interessante ma allo stesso deludente.
-
La flotta sarà assai più ridotta 6 Cacciatorpediniere classe DARING 14 Future fregate che non siano quelle attuali 4 + 3 pianificati + 1 in base al costo SSN classe ASTUTE
-
Alla faccia del sub-appalto!!
-
Dominius forse ti confondi con la AOR su LHD, quella si da 17/18 ktonn (vedi qui)
-
Non ho mai detto che sei il piatto prelibato del pranzo :rotfl: :rotfl: :rotfl: In fondo ci sono sempre gli scacalli che banchettano sui cadaveri :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Unità delle dimensioni delle Maestrali pressoche disarmate hanno un'unica ragione. Tenere a livelli bassi i costi. Infatti anche sui Doria non si sono installati 8 lanciatori Teseo e 16 A50. Mantenendo la predisposizione di puoi garantire un refit molto veloce in caso "di necessità". L'inserimento di un modulo vls su una unità predisposta è assai rapido e poco dispendioso, cosa che non si può dire di unità come i 2 DlP che necessiterebbero dei vls. Per il tonnellaggio che hanno, anche i Fulgosi sono estremamente disarmati ma sono costati relativamente poco, anche in confronto a unità come le K130 tedesche di dimensioni non molto maggiori (senza hangar) ma dal costo più che doppio. Come esempio, fonte di ispirazione per unità da 3000 tonn, sono le LaFayette francesi, unità pressochè disarmate ma con ampi margini di crescità (vedesi unità esportate). Inoltre hanno un'ottima autonomia, buona tenuta al mare e basso equipaggio. Tenendo presente che il progetto modulare NUMC è arriva a 2.400 tonn per una selezione in medio oriente, qualche altro paio di centinaia di tonns le può aggiungere
-
Occasione persa, non ci sono più i cannibali di una volta , mi sarei accontentato anche di un animale carnivoro mannaggia mannaggia... :asd: :asd:
-
Dovrebbe montare un A50, quello per l'Aster 30. L'A70 è un prodotto più giovane e nato per lo Scalp Naval
-
Io mi sono ridotto a tifare Juve a Manchester qualche anno fa (meglio bianco che rosso ), aimeh fiducia malriposta :pianto: EDIT :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: Per fortuna che sei tornato intero (o no ) dalla gita
-
Russia: aereo abbattuto da missile
enrr ha risposto a ThunderFighter nella discussione News Aviazione
Io credo lo trasferiranno alla marina, per silurarlo definitivamente -
Ne abbiamo parlato molte volte sia su questo forum su più 3d che altrove (sotto l'altro tetto Rick!) Le Soldato, acquisto forzato, sono state commissionate al posto di una 3a serie di Minerva. Le FREMM negli attuali piani sostituiscono 8 Maestrale e 4 Lupo. L'idea era per navi tipo le seguenti 4 e 4 (senza missili)
-
Ti stai sbagliano, perchè i 5 giorni che il sottoscritto ha calcolato non sono a rateo massimo previsto per l'F-35 ma a quello da giorno dopo. Ripetendo i conti sui 1.500.000 litri di carburante. Un pieno all'F-35B, senza serbatoi supplementari, si beve la bellezza di 6.000 kg, grossomodo 7.500 litri il che il gruppo di volo del Cavour può effettuare quasi 200 sortite senza elicotteri che scendono grossomodo a 150 con gli elicotteri. Con 16 aerei a 2 sortite al giorno vuol dire che ha 5 giorni di autonomia. Per esigenze USAF le sortite per i primi giorni 3-4 di conflitto sono 3 al giorno. Al rateo massimo Cavour ha autonomia per poco più di 3 giorni
-
Non è detto che sia così sicuro installare 2 sistemi della stessa famiglia sullo stesso pc, solitamente tendono ad upgradare e tendono a cancellare il vecchio boot manager. Windows quando rileva la presenza di 2 sistemi (io sul pc ho il 98 e XP) il boot manager mi chiede quale avviare con xp preselezionato. Se installi come dico io staccando il disco avrai 2 sistemi completamente indipendenti e con 2 boot manager e non c'è nessun conflitto. In quel caso si avvierà il sistema sul disco in cui il bios va a guardare prima. Però puoi modificare le impostazioni, è un semplice file di testo, del boot manager e avere così la scelta. Su un computer, quello da "esperimenti" ho la bellezza di 5 sistemi, 98 + xp puliti su un disco, 98 + xp + linux/suse sul secondo su cui sperimentare con 2 boot manager completamente indipendenti. Il boot manager di windows ti può chiedere di scegliere anche tra più dischi fissi, dipende da quanti sistemi Microsoft hai installati e su quanti dischi. Linux anche se ci fosse non lo riconosce.
-
Il vostro cargo preferito
enrr ha risposto a fighter nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Mitico!! -
Straquo, Vista è un pachiderma è l'unica cosa nuova è solo l'interfaccia Aero, bella ma inutile Dicono, poi, che con il SP3 di XP si avra le stessa sicurezza di Vista ma a velocità estremamente superiore. Credo che per vista aspettero il SP3 ho salterò direttamente al sistema successivo. Allora puoi fare così. Stacchi i cavi del disco fisso con vista Installi sull'altro disco XP Riattacchi il disco con vista ma lo usi solo come memoria e impostando il disco con xp per il boot Così hai ancora la configurazione originale ma la velocità del buon collaudato XP
-
Il vostro cargo preferito
enrr ha risposto a fighter nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Concordo, infatti ho dovuto ripiegato sull'Hercules che è uno standard de facto Il nostro Panda/Spartan non avrà il pedigree del C-130 ma sa fare cose che altri si sognano -
Micidiale, cmq sono un notevole stress sia per la cellula dell'aereo che per il pilota. Di dati utili ne hanno ricavati parecchi e a costi irrisori, per studiare i mig li hanno pure comprati. Certo è che se l'Eagle utilizza tutta l'elettronica a disposizione dell'USAF sa fare ancora parecchio male. Bisogna ricordarsi, però, che le legnate le hanno prese anche dall'F-2000 ma in condizioni diverse Con i costi raggiunti dall'EFA per la T3 la cosa più importante è portare a casa il maggior numero di velivoli anche se la T3 sia di fatto una T2. Quando verrà l'ora dell'MLU (2025-30) si faranno 2 conti su cosa c'è in giro e di conseguenza si deciderà. Certo è che vedere uno degli IPA provare i getti orientabili non mi dispiacerebbe affatto.
-
Final Tranche 1 Eurofighter Typhoon Delivered to the Core Programme (Source: Eurofighter GmbH; issued March 25, 2008) HALLBERGMOOS, Germany --- With the handover of GT015, a German Twin-Seater aircraft, the final aircraft out of Tranche 1 destined for the four partner Air Forces of Germany, Italy, Spain and the United Kingdom in the core programme has been delivered on March 20, 2008. Aloysius Rauen, Chief Executive Officer Eurofighter GmbH, comments: "This delivery represents a major milestone in the core programme. With 144 series production delivered (including five to Austria), the Air Forces are rapidly accumulating flying hours and gathering experience with the system. The nations already operate Eurofighter Typhoon in the air defence role. The Royal Air Force is preparing for the first multi-role task of Eurofighter Typhoon, deploying the system over long distances and training the air and ground crews for combat. And Austria, the first export customer, is planning to start operational air surveillance tasks with the upcoming European Soccer Championship. This is outstanding proof for the maturity of the system." First deliveries to the four Air Forces had begun in Summer 2003. Eurofighter Typhoon officially entered into service with the Air Forces in Spring 2004. Italy was the first nation to operate Eurofighter Typhoon in the air defence role, beginning in 2005. Today, ten units at six air bases fly the aircraft, and the fleet has surpassed the 34,000 flying hour mark in March 2008. Aloysius Rauen continues: "2008 is set to be a landmark year for the Eurofighter programme. 38 aircraft of Tranche 2 are in final assembly with deliveries to start early summer. Later this year, the work based on the Main Development Contract will be concluded, and the contract signature for Tranche 3 is envisaged between the nations and industry." In the Test & Evaluation Programme, an AMRAAM firing from Instrumented Production Aircraft Two (IPA2) on 27 February represents the conclusion of weapon testing for the Main Development Contract. The successful test flight, conducted by Alenia Aeronautica at Decimomannu Air Base, Sardinia, means that all required weapons for operation with Tranche 1 are now cleared, including AIM-9L, ASRAAM, AMRAAM and Iris-T for air-to-air combat, and Paveway II, Enhanced Paveway II, GBU-10 and GBU-16 for air-to-ground tasks. Meanwhile, the EADS Military Air Systems-operated IPA3 has, on 28 February in Manching, completed the flight testing of the Tranche 1 Flight Control System software. Furthermore, ISPA1 (BT005 of the Royal Air Force) has, on 03 March at BAE Systems' Warton site, concluded the integration work on the Laser Designator Pod for the so-called "Austere capability" for Royal Air Force Tranche 1 aircraft. Eurofighter Typhoon is the world's most advanced new-generation swing-role combat aircraft available on the market and has been ordered by six nations (Germany, Italy, Spain, United Kingdom, Austria and the Kingdom of Saudi Arabia). With 707 aircraft under contract, it is Europe's largest military collaborative programme and delivers leading-edge technology, strengthening Europe's aerospace industry in the global competition. More than 100,000 jobs in 400 companies are secured by the programme. Eurofighter Jagdflugzeug GmbH manages the programme on behalf of its shareholders Alenia Finmeccanica, BAE Systems, EADS CASA and EADS Deutschland, Europe's foremost aerospace companies with a total turnover of EUR60.7 billion (2006).
-
Certo è che un su gruppo secessionista inizia a dotarsi di mine navali (artigianali o fornite da "benefattori" della causa) le rotte commerciali iniziano ad essere un bersagli assai invitante. Se le navi militari hanno i sonar antimine, mch o gli elicotteri il problema e lieve ma per una nave commerciale i danni possono essere disastrosi, per esempio un traghetto o una nave da crociera, le petroliere con il doppio scafo magari meno.
-
Fosse una 20-30 metri più lunga sarebbe meglio, è a malapena più granda dei Doria. Confido nei cambiamenti all'ultimo minuto con i soldi già stanziati
-
Beh, diciamo che MMI non brilla certo nell'aggiornamento. Quindi penso che per il mio sito aggiornerò i dati su Fincantieri.
-
Dal Sry Lanka Mari molto sicuri da quelle parti I Fulgosi e l'Etna che vanno spesso da quelle parti (quasi) rischiano l'affondamento per una mina o l'anno prossimo si portano dietro un Gaeta. Voglio vedere la USN che è senza cacciamine (gli ha svenduti) che fara ora? Si terrà alla larga dalla zona?
