enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
La "dittatura militare" giapponese era comunque sotto il controllo dell'Imperatore. La Marina Sovietica, vista la totale inesperienza nella marina imbarcata, decise un approccio a scalare e di non fare il passo più lungo della gamba. La CTOL, la Ulyanosk, in costruzione al momento del crollo venne prima bloccata per poi essere smantellata. A memoria era un'unità paragonabile alle Forrestal. La Cina si trova nella stessa situazione in cui era l'unione sovietica. Non ha esperienza e quindi stà procedendo con le pinze. Comunque mentre prima i rottami li studiava, la Varyag (vedi questo sito dedicato) la stà sistemando ed è la gemella della portaerei Russa che disloca oltre 65.000 tonn PS: Il nome che sembra daranno alla nave, Shi Lang, è il nome dell'ammiraglio che conquistò Taiwan
-
Ci mancherebbe che il PAAMS sia superiore all'AEGIS con quello che è costato lo sviluppo per la bellezza di 10 unità! Comunque gli USA non sono stati fermi, gli ultimi block di SM2 non sono così inferiori agli Aster, inoltre possono contare su SM-3 e in futuro sul SM-6 oltre all'ESSM quadpack. Per AEGIS mi sembra che per gli ultimi Burke sia previsto una versione evoluta (da refittare sui primi), per non parlare dello SPY-3 per i Zumwalt. Però di dati non ne ho visti al momento.
-
Da quel che mi diceva un amico tedesco, parte dei Tornado verranno sostituiti dagli F-2000 mentre per il resto non hanno deciso 70 caccia? Sarebbe un lusso visto che nell'ultimo decenni ne avevamo circa 24 (Tornado ADV-F16ADF), i Starfighter poi...
-
Solo 5-10 T3? Io spero che si arrivi ad almeno verso metà, sui 20-25 pezzi per poter eventualmente convertire alcuni T1 per il ruolo ECR. Forse la soluzione migliore sarebbe il rallentamento della produzione per dilazionare il pagamento.
-
Beh, mi sembra un'analisi quantomeno falsata 1 - Il Giappone non era una dittatura ma una monarchia, com'è tuttora anche se solo formalmente 2 - L'URSS aveva 3+1 STOVL classe Kiev (l'ultima modif è la Gorshov vendata all'India), 1 STOBAR (Kuznetsov attiva) + 1 in cantiere (Varyag) e 1 CTOL in costruzione 3 - La Cina sono 20 anni che sta raccattando portaerei a destra e a manca come rottami. -Prima a comprato l'ex HMAS Melburne (o adelaide?) poi smontata, -una Kiev restaurata e come "museo", -ha cercato di comprare come rottame la Minas Geiras -infine attraverso una società di comodo a Hong Kong ha comprato la Varyag per farne un casinò, peccato che ora è in un cantiere militare, hanno grattato la ruggine e l'hanno ripitturata di grigio, dovrebbe chiamarsi Shy Lang o simile, stanno comprando i Su-34 Flanker D e dovrebbero usarla come nave d'addestramento 4-Taiwan non ha bisogno di portaerei ma di mezzi ASW e sistemi missilistici
-
Ma va a dar via i ciap! 4 gatti non direi proprio, già quà dentro vedo che la guardiamo in parecchi. Vuoi mettere la longevità 6 film vs 11 film, 5 serie tv x 28 stagioni + 1 serie cartoni
-
1° - Si scrive SPOCK, gnuranttt Quelle battagliuzze con 20-30 navi/incrociatori che tanto acclami gli fanno una alle battaglie di DS9, nella battaglia dell'"Operazione Ritorno" a DS9 ci sono oltre 2000 navi per non parlare dell'assalto finale a Cardassia che conclude la serie Spade laser! Tze ma vuoi mettere i Phaser della Flotta Stellare o i disgregatori dei Klingon e Romulani. Per Duffy Duck(): Questo è un buon giorno per morire (tu solo ) Per gli altri: Lunga vita e prosperità
-
Ma non ti basta rompere su 3d di calcio Per "Manifesta superiorità" vince Star Wars? Ma stai scherzando? Ma hai mai visto la battaglie Federazione/Klingon/Romulani contro Dominio/Cardassiani/Breen, in confronto star wars stavano a giocare con le fionde. Preciso, questa è riferita al mondo Stargate
-
La migliore battaglia spaziale è quella in "Be All My Sins Remember'd"
-
Ma vuoi mettere la Yamato Ma va laaaa, è stata la serie meno trek di tutte e 5+1 le serie
-
Da quel che ne so l'Eurofighter è finanziato ad-hoc congiuntamente da MSE e difesa. Questo rende un macello capire i stanziamenti futuri previsti e comunque i dati hanno la tendenza a variare e di parecchio. Le uniche cifre che ho sono i dati pregressi e i costi totali previsti ma nessuna ripartizione annuale avvenire. La partita T3 si giocherà nei prossimi 16-24 mesi
-
No, sono stati radiati da almeno 1 anno
-
Questo è Star Trek Nel mondo trek si è sempre privilegiato un comportamento etico e idealista tranne in DS9 dove nella guerra al dominio se ne sono viste di cotte e di crude. Per esempio il modo in cui si sono tirati dentro la guerra i Romulani è stato l'anti-trek di quello che voleva il fondatore Rodenberry In Stargate non si sono viste vere e proprie stazioni spaziali, forse anche perchè le navi possono rientrare nell'atmosfera dei pianeti
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Proprio così. Vedi Storia\sviluppo del Cavour (link) Gli stati uniti hanno persino stimato che il costo del cambio nome C-27J -> C-27B come vuole USAF costa 16 milioni di dollari, e si tratta solo di manuali e roba simile. -
Comunque sono 2 sicuri e la seconda coppia è solo pianificata al momento
-
:blink: Non esageriamo, il Giappone ha un requisito sul lungo termine di 4 unità ma ad oggi ha varato solo la prima unità, il 16DDH Hyuga, che non è ancora in servizio. Magari fosse paragonabile al peppino, in realtà è paragonabile alle Invincible in quanto è un bestione da 20.000 tonn pieno carico in grado di portare la bellezza di 3 SH-60 e 1 MCH-101. :rotfl: :rotfl: :rotfl: Sti ammiragli giapponesi della JMSDF fanno più ridere dei nostrani Il 18DDH dovrebbe essere messo in cantiere quest'anno o al più il prossimo, in pratica vogliono vedere come viene il primo prima di buttarsi sul secondo che potrebbe essere un pò diverso. Per il sudafrica pensavano più ad una LHD è qui in pole ci sono i tedeschi. Ribadisco che per noi l'affare sarebbe quello indiano, se i requisiti sono simili spalmare i costi di sviluppo su 3+8 navi (anche più se ci si infilano delle AOR) potremmo fare un grosso, enorme affare
-
Nella fantascienza c'è già un vincitore, l'USAF che in Stargate ha il comando della flotta terrestre (BC-303 (1 unità, persa) e 304(3 attive, 1 persa da...)) a parte una comparsata di una nave sotto il controllo russo (ma di fabbricazione usa ) che guardacaso viene distrutta alla prima puntata :rotfl: :rotfl:
-
Io, invece, sono attento agli appetiti Indiani e la loro voglia di 8 LHD. Visti i rapporti con Fincantieri e la loro totale inesperienza su tali unità potrebbe essere l'affare del prossimo decennio, un pò come fu la "flotta chiavi in mano" ordinata dall'Iraq negli anni 80 solo che fini male a causa dell'embargo
-
Risposta ardua che sarà influenzata dagli "universi" fantascientifici con cui siamo cresciuti. Prendendo le serie sci-fi più note e longeve: - Star Trek () - Star Wars - Stargate - Battlestar Galactica queste per le battagli prevedono quasi tutte astronavi di grosse dimensioni con l'ausilio di navi minori o caccia. Star Trek è Star Wars sono agli estremi dello span. - Star Trek prevede più una flotta "tradizionalista" su incrociatori pesanti, leggeri, caccia,... - Star Wars (e pure BG) mega incrociatori con piccoli caccia di supporto basati nelle unità(madre) pesanti Stargate è più un miscuglio e dipende dalle razze.
-
O mio dio!!!!! Paperinik (o altri alias a lui associati ) sono stati assimilati nel collettivo Borg :rotfl::rotfl::rotfl:
-
Che vuoi che ti dica, certa gente ha la testa dura :asd: Per le CVF UK/CVF-PA2 FR puoi guardarti le seg discussioni: Royal Navy, RN2, Marine Nationale Buona lettura :rotfl: :rotfl:
-
Verissimo, le CVF non avranno le catapulte per motivi politici e rapporti RN/RAF ma il design Delta è ambivalente, vedesi la PA2 Tecnicamente per far decollare AV-8B e F-35B la Cavour potrebbe anche eliminare lo sky-jump ma la sua presenza permette di accorciare la corsa e quindi avere maggiori aree di parcheggio a poppa. Le LHA/LHD statunitensi sono prive di sky-jump perchè ciò comporterebbe la perdita di almeno 1 spot per elicotteri e visto che quest'ultimi sono la componente aerea essenziale è preferibile la soluzione senza. In futuro, se le LHA-6 diverranno più CVS che LHA non escluderei che nelle ultime navi della classe spunti fuori lo sky-jump. Cama81, Cama81... Non hai ancora capito dove andare a cercare le cose, prova a dare una occhiata qui (link)
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Più che altro mette di fronte il fatto compiuto -
La Morgan è una bella auto ma con il telaio di legno!! Oltre all'olio devi cambiare i "sistemi" anti-termiti :asd: Anch'io sono un ottimo conoscitore di auto storiche e sono pure iscritto al "club auto storiche" (anche se per meri fini fiscali ) Giusto stamattina, assieme alla convocazione per l'esame da taxi/ncc, mi è arrivato l'elenco delle gite del club. Sti cornuti se non mi presento almeno 1 volta mi fanno pagare 50€ in più di associazione l'anno prossimo. Forse mi farò la "gita sui monti" a Luglio se ho tempo
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Esatto, il Bergamini è GP, poi le 4 ASW e infine le altre 5 GP. Nello schema pubblicitario di fincantieri delle GP c'è lo spazio per gli A70, per le ASW non è sicuro ma probabile. Tempo fà ho trovato un documento della comissione difesa del 2002 che recitava: "predisposizioni strutturali per un sistema missilistico mare-terra per operazioni land attack, prevedendo lo stesso lanciatore verticale" La cosa più fine è come definiscono le GP, il dire non dicendo "fregate "General Purpose": con capacità complessive configurate per fornire un bilanciato contributo in tutte le forme di lotta, ivi inclusa la capacità di garantire - dal mare - supporto alle operazioni a terra in ambiente costiero, anche in profondità" :adorazione: :adorazione: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: PS: Non si riferisce al Teseo/Milas perchè c'è anche la voce "sistema missilistico sup-sup"
