Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di enrr

  1. Intervista molto interessante. Certo che bisogna tenere a mente che l'intervistato è di parte, ma un'intervista ad un ing Lockeed o Alenia e ti trovi con un'intervista dello stesso stampo. Se il Flanker & famiglia sia superiore a caccia come F-16 ed F-18 è ovvio, con F-14 e F-15 inizio già ad avere dubbi poi dipende anche dalla fortuna e dai sistemi elettronici e missili se l'ingaggio è sulla lunga distanza, sul dog-fight sono dolori (ma ci deve arrivare ). Voglio vedere i Su-30 che hanno svolto l'esercitazione con i Typhoon (block 2 al 90%, i bk5 non c'erano ancora) della RAF come si sono comportati.
  2. Proprio lui, troppo belle alcune imitazioni. Quella volta che erano assieme... :rotfl: :rotfl:
  3. Il nostro ultimo aereo di punta made in italy, l'M-346, è di derivazione russa. Certamente dopo il distacco da yak il lavoro è stato enorme sopratutto sull'elettronica e i materiali ma la parte aerodinamica in linea di massima è russa. Buttarsi su uno STOVL, senza averne mai fatti, per poi acuistarne una 50 sarebbe un suicidio economico. Neanche gli inglesi, che ne sanno molto più di noi su questa tecnologia, hanno rischiato a buttarsi nell'Harrier III Dando, ad oggi, per spacciata la soluzione CV pura, riposto la mia idea di cavour/LHA. Ovviamente una bestia di queste dimensioni si mangerebbe sia San Giusto che GG
  4. Da dedalonews Dettagli sul ricorso di boeing. Boeing spiega perché ricorre contro la scelta del tanker Airbus A due settimane dal ricorso Boeing contro la sconfitta nella gara miliardaria per i tanker USAF, le polemiche non accennano a placarsi. I punti controversi riguardano la gestione della gara, il prezzo degli aerei ed il peso della politica. A Boeing scotta, innanzitutto, l’accento posto sulle maggiori capacità di trasporto dell’Airbus A330, che in effetti è nettamente più grande del Boeing 767. Ma l’USAF, dice Boeing, aveva detto di volere un aereo di dimensioni medie e non quello più grande possibile, nel qual caso Boeing avrebbe forse offerto il 777. Il testo del ricorso, nella sua versione pubblica, sottolinea come l’USAF abbia giudicato il 767 superiore in molte categorie chiave, salvo poi penalizzarlo con altri fattori legati ad un modello matematico per la valutazione dell’efficacia operativa modificato a favore del concorrente Northrop Grumman/Airbus, che aveva minacciato di ritirarsi perché troppo palesemente penalizzata dal requisito per un tanker di medie dimensioni. Così, sostengono gli avvocati di Boeing, sono state allungate piste, aumentate le piazzole di parcheggio, ridotti gli spazi di manovra. Con la formula originaria il KC-30 sarebbe stato penalizzato da pesi e dimensioni tali da non poter operare dalle piste reali in zona d’operazioni. A complicare il tutto sta anche il fatto che la formula sarebbe stata gestita da una controllata di Northrop Grumman. Boeing contesta il minor coefficiente di rischio assegnato ad Airbus perché, dice, a tutt’oggi i franco-tedeschi non hanno mai consegnato un solo tanker dotato di asta rigida, mentre Boeing vanta mezzo secolo di esperienza. I primi sei aerei per l’USAF verrebbero costruiti in quattro modi diversi da un consorzio che non ha mai lavorato insieme, mentre Boeing propone un unico schema sin dall’inizio. Infine Seattle argomenta di aver già consegnato i primi due 767 tanker al Giappone, mentre Tolosa ha già accumulato un forte ritardo con l’Australia, suo cliente di lancio. Infine, il prezzo. Boeing contesta all’USAF di aver prima lodato la quantità di dati statistici forniti a supporto del prezzo del 767 e poi di averla penalizzata di 5,2 miliardi di dollari per l’insufficienza dei dati. A questo Flight aggiunge un’informazione che manca nel ricorso Boeing: Northrop Grumman avrebbe offerto i tanker Airbus a 168 milioni di dollari ciascuno, circa dieci meno del modello civile. Un prezzo difficile da spiegare, dato il costo della trasformazione e dei sistemi di missione, al punto da indurre la stampa a chiedersi se non ci si debba attendere una revisione prezzi o se non vi sia un sussidio nascosto da parte di EADS. Una possibilità, questa, che si sposerebbe con l’accusa da tempo mossa ad Airbus dal governo americano in sede WTO. Nella vicenda fa capolino anche la politica. Nello staff del candidato repubblicano alla presidenza John McCain, che anni fa aveva fatto scoppiare lo scandalo del leasing dei tanker Boeing, la stampa americana ha scovato numerosi consulenti di EADS. Si è così appreso che il co-presidente della campagna di McCain, l’ex deputato texano Thomas Loeffler, è titolare dell’omonima società di lobbying che nel 2007 ha fatturato 220.000 dollari per EADS. Al Loeffler Group hanno lavorato per EADS anche Susan Nelson, oggi direttrice finanziaria della campagna, e l’ex segretario per la Marina William Ball. Presso la Ogilvy Government Relations, altra società di lobbying che nel 2007 ha fatturato a EADS 240.000 dollari, lavorava il vice presidente della campagna McCain, Wayne Berman. Un altro membro dello staff, Kirk Blaylock, è socio di una terza società di lobbying - la Fierce, Isakowitz & Blalock - che nel 2007 ha effettuato per EADS lavori per 320.000 dollari. I democratici hanno subito messo in relazione queste presenze alla posizione anti-Boeing di McCain, ed è possibile che il prossimo congresso, presumibilmente a maggioranza democratica, decida di tagliare i fondi al programma KC-X. Il gioco insomma si fa duro, ed è difficile prevedere cosa deciderà il Government Accountability Office (GAO). In passato l’organismo ha costretto le forze armate a rifare la gara per l’elicottero da soccorso CSAR-X, vinto a sorpresa dal Boeing CH-47 Chinook, ma ha confermato la scelta del C-27J di Alenia Aeronautica per il trasporto tattico JCA. E questa volta? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Interessante vedere che l'airbus venda un aereo militare a meno del civile. Ora dicono che vogliono 100 e all'ora delle consegne arrivera a 130-150. Mi ci gioco la camicia Teniamo presente che i 4 KC-767 a noi costeranno 1 miliardo, come fa EADS a vendere un bestione del genere a 1/3 di meno? Capisco i numeri di scala ma così mi sembra troppo. Cambio la mia quotazione Il GAO annulla al 75%
  5. enrr

    Porto di Taranto

    e in alternativa bombardare il castello a lato e il ponte. Dato che c'erana la nuova base la potevano fare anche un pò più grande, vista l'attuale tendenza ad ingrassare delle navi. Forse gli architetti hanno confidato nella riduzione della flotta
  6. L'AV-8B parte con una ricorsa di 280 piedi, circa 95 metri. Diciamo che è l'abitudine alle dimensioni del Garibaldi, su parecchi filmati li vedi partire a metà ponte o di fianco l'isola vedi questo, in si vedono vari start con le distanze visibili PS: il mio è un sito non un blog
  7. E l'imitazione dell'Alberto fatta dal comico y
  8. enrr

    CALCIO - Topic ufficiale

    :pianto: :pianto: Per il mancio
  9. Teniamo anche presente che il deterrente nucleare francese costa un patrimonio in mantenimento. Noi ci liamo limitati a fare il ruolo di postini nucleari con i Tornado, ma questa è un'altra storia
  10. Sicuro 2 persi? A me ne risultava di sicuro l'1-10 (vedi elenco) ma un altro è una novità per me 16 mono più 2 TAV consegnati a Norfolk sul GG
  11. Per un periodo si, ma ora stanno producendo gli SSBN Borei (concorrente superiore del Le Terrible) ad un ritmo da far impallidire anche usn
  12. Non sono la stessa cosa ma derivano dallo stesso progetto di base. I Fulgosi, le NUMC, sono più combat, hanno il 76, ed hanno la configurazione stealth I Sirio, le NUPA, pagate dal ministero del trasporto sono depotenziate sia come motori, niente 76 ma predisposizione ma hanno i sistemi anti-inquinamento. Dovresti averlo capito che per queste cose c'è il mio sito, NUMC (link) e NUPA (link) dove ci sono info dettagliate e anche un pò di storia dei Fulgosi Uno dei Fulgosi è stato tra le prime unità italiane a finire in Iraq dopo la guerra del 2003 e sia nel 2006 che quest'anno si stanno facendo la crociara in medio oriente con l'Etna. Sirio e Orione hanno compiti più nazionali e hanno partecipano alle esercitazioni anti-inquinamento (vedi il diario sul sito mmi) Buona Pasqua
  13. Se per MCCS un candito l'abbiamo trovato noi per il comando e supporto sommergibile LRSS ci ha già pensato fincantieri Multiruolo di supporto e salvataggio Sommergibili Lunghezza fuori tutto circa 103 m Lunghezza fra le perpendicolari circa 92,8 m Larghezza massima circa 16,2 m Dislocamento a pieno carico circa 4.400 t Potenza 5.400 kW Velocità 18 nodi Autonomia a 16 nodi 3.000 miglia Propulsione 2 Azimuthal Pod elettrici 3 generatori diesel+ emergenza 2.700 kW ciascuno Capacità di sollevamento gru di bordo 18 tm Totale equipaggio 156 Registro di Classifica RINAMIL Capacità di rifornimento carburante circa 1.000 t Elica di manovra 1 SISTEMI DI COMBATTIMENTO Sistema configurabile a secondo delle esigenze del cliente che può essere costituito da: Sistema di Navigazione Integrato (comprensivo dei radar di navigazione in banda X e S) Sistema Optronoco Mitragliere da 25 o 30 mm Sistema di Comunicazione Integrato 1 Sistema di Navigazione Integrato
  14. Straquoto Poi la strada del nucleare, sulle unità di superficie, l'hanno abbandonata anche loro. Per noi non è più fattibile e realizzare degli SSK nucleari non ha senso per svariati motivi tecnici e logistici, non li fanno neppure i russi che la logistica c'è l'hanno.
  15. Tralasciando che sono al di sopra dei DlP tranne che su 2 cose, numero di missili e radar LR. Attualmente una buona dose del lavoro da fregata lo stanno facendo i 4 Soldati che sono "Pattugliatori di Squadra" :rotfl: 10 destro..fremm sono si poche ma si bisogna vedere cosa gli affiancheremo. Se sostituiremo i Minerva e simili con Pattugliatori/Corvette da 2.500+ tonn allora il basso numero di fregate si farà sentire meno. Sangria le volevo chiedere una cosa. Se prendiamo Gracale per fargli fare l'MCCS che lavori servirebbero in linea di massima? Controllare i diesel, sbarco armi, sistemi nuovi, cosa? In pratica conviene ridargli una sistemata o è meglio una unità nuova? Nave Carabiniere naviga ancora o è stata anch'essa disarmata dopo la fine delle prove PAAMS/Aster?
  16. Non sarebbe meglio convertire una delle prime 4 Maestrale (la meno usurata) che verranno disarmate a breve? I 4 Soldato mi sembra siano già sfruttati come muli , in primis tutte le utilissime crociere nato per le quali usare una delle fregate asw mi sembra eccessivo Sarà scelto uno dei progetti Fincantieri già pubblici (aka AOR su LHD oppure Fleet Tanker indiano) o verrà fuori una nave completamente nuova? La Royal Fleet Auxiliary per risparmiare sembra intenzionata a comprare le prossime AOR in Korea!!
  17. enrr

    Blog_ USAF: la Road Map

    Non oso immaginare il conto che presentaranno al Congresso per questa ristrutturazione
  18. Ci mancherebbe anche che il Lightening sia meno avanzato tecnologicamente, in questi ultimi 10 anni l'elettronica ha fatto un balzo in avanti enorme. Il solo sviluppo costerà oltre 20 miliardi di $
  19. Teniamo anche presente che questo singolo SNLE costa un patrimonio sia per la costruzione che nell'esercizio. Perchè poi immettere in servizio i 4 sub della classe in tempi così larghi, vada tra i primi 2 ma poi? Comunque il design mi piace.
  20. enrr

    SAMP/T

    Dopo i dettagli tecnici, parliamo di quelli finanziari. Un piccolo estratto dal mio sito (link) dove ci sono maggiori dettagli Certo è compreso anche parte del SAAM e nella prima fase anche del PAAMS. Ciò non toglie che questo programma ha costi allucinanti per le povere tasche italiane.
  21. Per il momento è vero ma dagli USA stanno arrivando segnali che iniziano a far traballare questa sicurezza. La sparata dell'US Navy che vuole altri 69 Super Hornet a causa dei ritardi e della maggior usura nei primi modelli a causa dell'inteso uso (leggasi guerra Iraq/Astan). Giusto in questi giorni è arrivata la notizia che i 69 sarebbero proprio il minimo indispensabile e che un numero tranquillo è di 200. Consideriamo che la linea SuperHornet / Growler sta andando a pieno ritmo e attualmente il termine per fare un'ordine utile prima di chiudere la linea è settembre 2010. L'F-35C è quello più indietro tra le varianti ed è altamente probabile che effettui il primo appontaggio solamente dopo l'UCAS che è a buon punto. Tra i costi sempre più bassi, l'affidabilità (bimotore!) etc etc dell'SH, USN potrebbe saltare la 5 generazione ed andare alla 6a. Credo che saltare l'F-35C non sia fattibile, ma per mantenere Boeing attiva che è fuori da tutto o quasi ormai, un ordine supplementare di SH è altamente probabile.
  22. enrr

    Casco NH90

    I 20 EH-101 sono già stati consegnati, le 2 o 4 opzioni è un mistero ma sembra che per i 2 ASH sia stata esercitata Per i ritardi dell'NH-90 MMI tra quest'anno è il prossimo spenderà oltre 18 milioni per rattoppare i 212 (vedi qui)
  23. Ecco LHA che dicevo stamane, in grado di sostituire GG e San Giorgio in un unico colpo.
  24. In giro, su una testata importante, avevo visto che la Marina indicava in 26 il numero di aerei necessari per garantire al Cavour un gruppo decente, ma si sà 22 è meglio di 0 La proposta 3 mi sembra intrigante ma teniamo presente alcuni fattori - L'UE si sta unendo un pezzetto alla volta - Le Marine iniziano ad avere unità simili e con sistemi comuni - Abbiamo già unificato la forza anfibia, tanto vale anche gli aerei --- abbiamo esattamente gli stessi aerei ora e probabilmente anche dopo --- i piloti si addestrano entrambi da usmc - Stessi elicotteri imbarcati SH-3D/AB-212, NH-90 poi - Loro hanno le LPD, noi mettiamo le LHD L'unico "problema" è il loro buy-usnavy, per le future F-110 bisogna rifilargli i nostri sistemi e armamenti (già sono dentro a Vulcano) In linea di massima le dò ragione ma: - tonnellaggio a vuoto - le 2 piccole LHD - la grande LHA ma più da 30-35 come indicato anche da Harrier, BPE sotto, Cavour sopra, magari con tutti e 2 gli elevatori esterni
  25. enrr

    CALCIO - Topic ufficiale

    Ottimo il modulo dell'INTER indicato da Greggio il 4-3-2-1 4 in difesa 3 a centrocampo 2 in attacco e 1 sotto la doccia :asd:
×
×
  • Crea Nuovo...