enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
D'Ho! Faranno come la Royal Navy, pur di avere la PA2 si vendono l'anima, che tradotto significherà il taglio di tutti i programmi minori forse anche in lieve parti le FREMM Un finanziamento UE lo vedo altamente improbabile perchè altrimenti busserebbero alla porta almeno RN, MMI e Armada per le nuove ammiraglie
-
Per la gioia di P (l'innominato multinick ) l'inter è a -15!!!
-
Oltre ai vari 98, 2000 professional, xp e linux ho personalmente crashato anche l'indistruttibile windows 2000 server e l'unica cosa possibile da fare è stato riavviare.
-
Personalmente lo Hyuga lo chiamo il "Garibaldi giapponese"
-
L'Eagle l'hanno radiata ben prima, nel 72
-
Non vedo dov'è il problema, possono fare i turni come nei sommergibili
-
Sotto stress nessun computer è stabile. Solo con i sorgenti a disposizione è possibile correggere le instabilità del sistema. Da prendere con le pinze, un tedesco mi diceva che le loro nuove fregate AAW, proprio con win 2k, hanno ancora problemi di software a 5 anni dall'ingresso in servizio.
-
Oltretutto il loro elevatore di poppa è posizionato troppo avanti e porta via molto spazio al ponte di volo
-
:asd: :asd: :asd:
-
Oltre agli LCAC dei Marines, anche alcune delle marine europee sono in grado di sbarcare un MBT tramite i normali mezzi da sbarco
-
Per codesta volta, dalla mia grande bontà la perdono di cotanta sbadatezza :asd:
-
Urca se hai ragione Io ho avuto la sfortuna di vederla di recente in tivu, il crollo di un mito
-
Stai scherzando spero! Come funzioni hai ragione ma l'elettronica delle Wasp è uguale o comunque equivalente a quella del Cavour e anche le sue capacità di sostentamento di elicotteri e harrier non sono bazzeccole (forse anche superiore al Cavour), considerando il loro dislocamento da 45+ ktonn. Per il Cavour è probabile che costino più gli optional che la nave anche perchè mi sembra che almeno SAAM-it+Aster siano oltre ai famosi 1390 M€ Le future LHA-6 avranno oltre 1,3 milioni di galloni di JP5 contro i 1,5 di litri (1 Gallone = 4,x litri) del Cavour in quanto utilizzeranno le casse di zavorra per l'appopamento (o come diavolo si dice) come serbatoi per il gruppo di volo.
-
L'Arabel dovrebbe equipaggiare il DeGaulle e le batterie SAMP-T, per le FREMM-fr e le Lafayette d'esportazione Windows 2000 O mamma, sai che sfi..sfortuna trovarsi con lo schermo pieno di traccie di missili antinave sullo schermo e un attimo dopo:"errore irreversibile, premere CTRL+ALT+CANC" per riavviare :rotfl: Speriamo che l'affermazione sul PAAMS sia vera perchè anche il costo di sviluppo è stellare.
-
Che ci vuoi fare, siamo la generazione cresciuta con i lego :asd:
-
Direi che fanno un pò troppo gli sboroni sui siti espanioli ma è storia vecchia. Ricordo che gli AV-8B, in virtù delle loro piccole ali si riescono ad incastrare alla grande nell'hangar. Per esempio con un pò di pazienza l'hangar del Cavour può hangerare i nostri 17 harrier e 7 101, certo è che non è una configurazione operativa ma menti che ti trovi in mare in burrasca... Se non ricordo male il 30 del BPE avevo trovato un sito che indicava tale numero massimo rispetto ai piccoli NH-90 Per l'F-35B è altamente probabile che lo compreranno come semplici clienti e con buona probabilità salteranno fuori dalla linea di Cameri
-
Portaerei brasiliana "Sao Paulo" ex-francese "Foch"
enrr ha risposto a picpus nella discussione Marina Militare
Comunque 30 anni di appontaggi non sono pochi, gli stress strutturali tra catapulte e cavi d'arresto non sono bazzecole. Certo è che per i brasiliani servono aerei per tirare avanti e non perdere la capacità quindi potrebbero anche fare questo pazzo acquisto. -
Spero che abbiano cambiato il fornitore delle funi d'attracco per non perdere ancora una delle Mistral in porto per una folata di vento
-
Da quel che si diceva, la ricarica in mare sia dei VLS che dei lanciatori orizzontali sembra sia possibile ma è molto pericolosa e anche gli americani non si sono risciati a farlo tranne che per le prove. Per i sistemi SAAM/PAAMS sono altamente compatibili perchè nei fatti sono stati sviluppati e costruiti con la stessa base. Anche le console, o parte di esse, dovrebbere essere comuni. L'assenza del radar LR sulle FREMM dovrebbe essere compensato dalla maggior portata dell'EMPAR attivo e comunque, come hai già evidenziato, i datalink con i missili Aster digitali sono un grosso vantaggi. le 4 facce fisse sui Doria la vedo dura, specie in 10 anni forse 15 è più realistico. L'upgrade della sola antenna, che è quello che farà la differenza nelle FREMM, è più probabile ma forse poco utile. Per tenerlo allo stato dell'arte sarebbe vantaggioso se è stato costruito con una architettura aperta ma non ne ho idea. Di sicuro l'AEGIS che verrà installato sugli ultimi Burke (e man mano refittato sui primi all'MLU) sarà di questo tipo e permetterà un incremento delle prestazioni con il semplice cambio di alcune componenti e non dell'intero sistema. In pratica i sistemi diventaranno come un PC moderno in cui si potrà sostituire la CPU o la scheda video per incrementarne le prestazioni.
-
Magari! il problema è capire cosa c'è sotto. Sicuramente c'è il buco per 16 poi dipende c'è locali hanno piazzato davanti ai pozzi
-
Birbantello di un typhoon Straquoto :asd: --- Io mi farei assimilare volentieri dal seguente borg
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
E per assurdo i pacifisti che con la mano sinistra chiedono la chiusura delle forze armate (e relative industrie) e con la mano destra chiedono i finanziamenti dei programmi per mantenere i posti di lavoro nei cantieri come nel 2005 per le FREMM -
Se è un problema di costi di sviluppo, a questo punto evitiamo di sviluppare la T3 e continuiamo la produzione come T2 e rinviamo all'MLU i nuovi optional. Il problema è che a noi i costi da aereo multiruolo sono ridondanti se, come probabile, firmeremo per l'F-35A/B mentre per i tedeschi potrebbe essere un bel problema.
-
Almeno i nostri satelliti spia li mettiamo in orbità correttamente, altro che quei poppanti americani Se ci saranno i soldi, il PAAMS potrebbe assumere connotati BMD con le versioni evolute dell'Aster
