-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
No, il J-7 non ha niente a che vedere col Tomcat. E' piuttosto un mix di aerei anni '80 occidentali. L'impostazione principale (prese d'aria, carrello, coda, ala alta) è chiaramente copiata da due aerei: al Sepecat Jaguar ed il Mirage F1. Il canopy invece è spudoratamente copiato a quella del Phantom. -
Esatto giusta precisazione, sono incappato in un lapsus di acronimi: volevo scrivere AEW e invece ho scritto ASW, profilo di missione che è demandato agli E-2. Ho approfondito l'argomento. Effettivamente la composizione dei Carrier Air Wing (CVW) vede sempre più raramente la presenza di squadron provenienti dallo USMC. Se qualche anno fa (circa 2001/2003) a bordo delle portaerei erano presenti anche due VFMA, oggi addirittura ci sono alcuni CVW in cui non ne è previsto nemmeno uno (ad esempio il CVW 7).
-
Fra l'altro la USN sta valutando l'acquisizione di un numero imprecisato di Super Hornets (si parla di un quantitativo fra 69 e 125) come Gap-filler in attesa che ai primi squadroni vengano assegnati gli F-35C (che suppongo saranno ad appannaggio di quei squadroni traidizionalmente votati al ground attack: quelli che per intenderci sono passati dall'A-4, all'A-7, poi all/F/A-18C e oggi all'F/A-18E....tipo i Fighting Redcocks o gli Eagles) Inoltre se è certamente vero che sarà imbarcata una doppia linea di aerei è anche vero che ciò segnerà storicamente la linea di volo più snella che la USN abbia mai avuto: di fatto il Super Hornet nelle sue varie configurazioni assolverà da solo il compito di ben 4 tipologie di aerei (l'F/A-18C Hornet per i compiti di attacco al suolo, F-14D Tomcat per i compiti di difesa aerea, E/A-6 Prowler per i compiti di guerra elettronica e l'S-3 Viking limitatamente al rifornimento aereo buddy-to-buddy), mentre l'F-35C sarà impiegato principalmente per le missioni strike a rischio. Una composizione di questo tipo assicurerà alla USN massima versatilità nei profili di missione. In definitiva in futuro i Carrier Wings saranno composti da soli 5 tipi di velivoli: i caccia Super-Hornet e LightningII, gli specialisti E-2 e C-2, gli elicotteri SH-60 (nelle varianti C-SAR e AEW). Che nostalgia quei ponti di volo affollati da 9/10 tipi diversi di aerei... A riguardo però mi sorge una domanda: attualmente sono imbarcati in ogni portaerei due squadroni di Hornets dello USMC....che fine faranno in un futuro (diciamo fra una 20ina di anni)? Lo USMC sostituirà i suoi F-18C con gli F-35B o F-35C???? O si prenderà i Super Hornets usati della USN????
-
QUESTA NON E' LA CODA DI UN F-18 E TANTO MENO DEI BLUE ANGELS....è un Albatros L-39 del Breitling Jet Team! Edit: ho visto che successivamente Blue aveva già corretto...sorry!
-
Finito: 1/48 F-16C block 52+ HAF MIRA 343
paperinik ha risposto a f12aaa nella discussione Modellismo
Io non ho parole....spulcio da anni siti di modellismo, ma questa qualità su una scala 1:48 (dove l'errore si nota maggiormente rispetto all'1:72) è davvero rara! Complimenti davvero F12! Chapeau! -
Forze aeree russe - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Queste tue foto non sono più fresche di quanto lo sia quella del Su-27 lasciato ad arrugginire. E come ho già scritto ne posso rinvenire a decine....vuoi che inizio?! Avete un solo Mig-35 che fate girare per tutti gli Airshow sperando di trovare qualche acquirente a fronte di qualche centinaia di Su-27 ammuffiti in decine di basi aeree fatiscenti. Con i Georgiani avete fatto la voce grossa (della serie: "ti piace vincere facile....") e 5 superbi aerei russi sono comunque venuti giù.... -
In realtà la citazione del morto e dell'uscio è diffusa un pò in tutta Italia (specie al centro), ma la sua origine è squisitamente Toscana. Di fatto in quasi tutta la Toscana (segnata storicamente da antichi dissapori fra Guelfi e Ghibellini) si dice: "meglio un morto in casa che un PISANO all'uscio". Avendo vissuto a Pisa per quasi 9 anni ho potuto apprezzare anche la risposta che in questi casi si offre al gentile interlocutore, risposta davvero raggelante ma ciò nondimeno opportuna: "che Dio t'accontenti". ....quindi dovrei rispondere allo stesso modo. Essendo però il sottoscritto solo marchigiano di residenza soprassederò! Mah,.sinceramente c'è molto di meglio in giro....(anche se è vero che se ne sono tro****e molto di peggio! :asd: ) Un richiamo doveroso da condividere!
-
cosa c'entra questa discussione con la sezione Caccia?!?!?!?!?! Mah.... Mod spostatela!
-
"Ti piace vincere facile?! Bonsci Bonsci bo bo bon" (il motto degli inter(tri)sti)
-
Se ieri sera l'assist di Del Piero per il gol di Iaquinta (un no-look pass al volo da almeno 20 metri) l'avesse fatto Ronaldinho o Messi avremmo già la richiesta di beatificazione.... Comunque finalmente una bella Juve: umile e tosta!
-
Da quello che sapevo io non c'erano particolari forme di riscaldamento, se non la giacca di pelle imbottita in lana. Per quanto cabine e fusoliere fossero chiuse gli spifferi gelati non mancavano. I mitraglieri dei bombardieri dovevano stare molto attenti all'uso dei guanti perchè c'era il rischio che le dita restassero incollate al metallo ghiacciato delle armi che andavano a impugnare.
-
Il ferro da stir...ehm....il Blackburn Beverley C1 era già stato segnalato?! Beh, anyway, beccatevi questa:
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Vedendo questa foto (datata Novembre 2008) su Airliners.net, mi è venuta in mente questa discussione: ecco questo è uno delle centinaia di Su-27 pronti all'azione.... ...e foto del genere si trovano a volontà! -
Un caloroso, sentito ed economicissimo abbraccio vale?!
-
Ecco come l'Aeronautica dovrebbe fare il suo calendario
paperinik ha risposto a Little_Bird nella discussione Off Topic
DISSENTO! Quei topic erano tutt'altro che trash, erano preziose ricerche demoscopiche!....soprattutto "scopiche"! hahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahha -
E' un modello in scala 1 a 1, ovviamente all'interno è privo di impianto motoristico e avionica. Serve per tutta una serie di sviluppi relativi all'aereo (dalla costruzione della scaletta per accedere al velivolo, alla verifica degli ingombri, allo studio aerodinamico, etc)
-
Dunque... Se non erro era il presidente della AS ROMA che regalò Rolex pregiati a tutti i pezzi grossi di FIGC e AIA, Se non ero era la AS ROMA quella squadra che taroccò i passaporti di alcuni suoi tesserati, Se non erro è la AS ROMA quella squadra che ha acquistato un giocatore del Bourdeaux in totale violazione delle norme sul calcio-mercato, Se non erro era la AS ROMA quella squadra che aveva i bilanci con fideiussioni fasulle, Se non erro era la AS ROMA quella squadra che ha vinto un titolo grazie alla modifica in corsa delle regole sportive in suo favore, Se non erro era (anzi è) la AS ROMA quella squadra che ha un debito di 350 milioni di euro (e che solo grazie alla normativa spalma-debiti, o anche detta decreto salva-Lazio, si è potuta iscrivere ai recenti campionati). QUINDI CARO GALLAND, PRIMA DI DIRE CHE ROMANISTA=ONESTO, CONTA FINO A 10!!!!!!! PS: riguardo al processo GEA non ho molto da dire poichè riguarda Luciano Moggi come (presunto) socio occulto della GEA e non come DG della Juventus.
-
Ho trovato un'altra foto del "modellino" di F-16. Da quello che ho letto questo esemplare, che potremmo definire promozionale (l'USAF lo porta ad ogni evento per incentivare l'arruolamento) faceva parte di una serie di 8 mock up di YF-16 utilizzati dalla Lockheed-Martin nello sviluppo del Falcon nella fase del cosidetto full-scale development (FSD).
-
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
paperinik ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Corriere.it La situazione nell'Oceano indiano è diventanta insostenibile....era ora che le istituzioni internazionali dessero il semaforo verde incondizionato all'uso della forza. -
A400M - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
EADS ha comunicato ufficialmente che la produzione dell'A400 verrà rallentata sensibilmente a causa dei problemi legati al motore turboelica TP400...tale motore, montato su una piattaforma Hercules, è infatti ancora in attesa di condurre il lavoro di sperimentazione in volo. Il primo volo dell'A400 era in agenda per il gennaio el 2008, ma i problemi che si sono succeduti -non ultimo quelli legati al propulsore- hanno rinviato il volo ben oltre la fine dell'anno (quindi con più di un anno di ritardo)......la solita gestione dei programmi militari europei: ritardi e polemiche a non finire. -
Articolo molto interessante anche se basato sulle dichiarazioni di un non identificato pilota USAF (probabilmente della Fighter Weapons School a Nellis). Credo che i punti salienti siano tre: il primo è l'impatto che ha avuto l'introduzione del Raptor nell'arte del air warfare. I piloti di F-15 sono riusciti a trovare un punto debole nel dogfight ravvicinato con i ben più manovrieri SU-30MKI indiani grazie all'addestramento simulato compiuto in passato contro l'F-22. Tale addestramento ha permesso di capire che determinate manovre compiute con l'aiuto degli ugelli vettoriabili alla fine comportano una rapida perdita di quota del velivolo, che permette all'aversario di mettersi in coda ed eliminare facilmente il suo bersaglio con l'uso del cannoncino. Il secondo punto molto interessante è la longevità del Mig-21 indiano. Questi esemplari, rinominati Bison, grazie alla nuova suite radar israeliana, ai missili a guida radar e ai disturbatori ECM erano praticamente invisibili agli F-15 ed F-16 che montavano ancora i vecchi radar meccanici (che però rapidamente stanno venendo sostituiti dai nuovi sistemi AESA). Così i Bison sono riusciti ad accecare i loro nemici, penetrare la difesa e mettere a segno qualche centro (non viene riferito il numero). Il terzo dato è quello relativo ai francesi e all'attività dei loro Rafale. Si mette in luce un aspetto oscuro ma molto importante delle esercitazioni congiunte, ovvero capire come funzionano i propri sistemi rispetto agli avversari. I Rafale non hanno ingaggiato nessuno, ma erano in volo durante gli scontri simulati fra americani e indiani. In questo contesto hanno potuto raccogliere un enorme mole di dati su come funzionano i propri sistemi e quanto sensibili essi siano....
-
Voglio sperare che il drago così come tutte le striature dei vari schemi "tiger meet" siano decals altrimenti è da mettersi a piangere dalla commozione!
-
Uno scudetto vinto grazie a Mussolini, uno vinto grazie ad Andreotti, l'ultimo grazie a D'Alema....un bel trittico molto in stile bipartizan, non c'è che dire!!! :asd:
-
...era ora che rendessimo operativi quei kit di conversione del C-130J. Il superamento di queste prove (fra l'altro prove wet, quindi con effettivo trasferimento di carburante) permetterà un impiego più ampio del Typhoon, anche in ambiti operativi (ovviamente se vi sarà un domani la volontà politica di usarlo). Il KC-130, come ho detto tante altre volte, non è una soluzione pessima in attesa del KC-767.
-
Secondo quanto dichiarato dal comandante del 737 della Ryanair questa sarebbe la sintetica scaletta degli eventi che si sono succeduti dal primo bird strike all'arresto dell'aereo, - multiple bird strikes on no. 1 engine (un bird strike multiplo che colpisce il motore numero 1) - decision to go-around (decisione di abortire l'atterraggio e tentare un secondo avvicinamento, in gergo appunto go-around) - multiple bird strikes on no. 2 engine (un secondo bird strike multiplo che colpisce il motore numero 2) - engines caught fire when spooling up (incendio in entrambe i motori) - almost complete loss of thrust (quasi totale perdita di spinta da parte dei motori) - captain has to abandon go-around (decisione di abbandonare il go-around e tentare l'atterraggio d'emergenza) - captain lands aircraft rather heavily due to lack of thrust (atterraggio violento dovuto alla mancanza di spinta) - left gear collapses (collasso del carrello principale sinistro) - aircraft comes to rest a short distance from the end of the runway (arresto dell'aereo a fine pista) Come sempre grandi complimenti al comandante ed al suo primo ufficiale: riuscire a portare a terra un velivolo del genere (uno dei più grandi fra quelli destinati al medio raggio) praticamente privi di spinta-motore è una dimostrazione di grande capacità e di grande sangue freddo...il tutto senza arrecare troppi danni al velivolo e -cosa ben più importante- senza conseguenze per i passeggeri (questa è la ragione per cui nel volo commerciale ci sarà sempre un pilota seduto in cabina). Ecco un'altra foto....impressionanti le chiazze di sangue su tutto il velivolo!