-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Dopo questa bocciatura ho riflettuto un pò sulla versione NG del Gripen. Il Gripen NG è qualcosa di più di un semplice aggiornamento del velivolo originale, essa prevede un intervento sulla struttura dell'aereo, sull'avionica e sulla motorizzazione: di fatto è una versione che porta l'areo svedese a competere su un segmento di mercato dove oggettivamente non ha possibilità (fra Super Hornet, Rafale, Su-30 e Typhoon non c'è davvero spazio per lui). Inoltre pare che il suo prezzo di vendita lo ponga al di sopra delle possibilità di quelle forze aeree secondarie per le quali il Gripen era un multiruolo potenzialmente appetibile (tanto da essere preferito al multiruolo per eccellenza: il Falcon)....e allora mi domando: senza neanche un ordine nazionale (la Svezia non ha attualmente necessità e/o inttenzione di incrementare la sua linea caccia) la versione NG sarà destinata ad essere un enorme flop?!?!?! EDIT: fra l'altro la Saab ha offerto il Gripen NG anche all'Olanda per sostituire gli F-16 e ancora in concorrenza con l'F-35....altra batosta in arrivo! La Saab ha offerto 85 Gripen NG ed un pacchetto logistico di supporto estremamente completo (addestramento, simulatori e ricambi) ad un prezzo (non è dato sapere la cifra esatta) ben al di sotto ai 5,6 miliardi di euro stanziati dall'Olanda per l'acquisto di 85 F-35A. La Saab aveva incluso nell'offerta anche un piano di cooperazione industriale.
-
ma parlare di fi*a come fanno tutti?! :asd:
-
La JASDF ha un effettivo e attuale bisogno di andare sul mercato. Gli F-4EJ sono ormai mezzi del tutto inadeguati per uno stato che fa della difesa aerea del proprio territorio una priorità assoluta, specialmente alla luce delle nazioni presenti in quella aerea geografica. Il Mitsubishi F-2 (76 esemplari già in servizio su un totale di 94 ordinati) non è semplicemente una copia "made in Japan" dell'F-16, di fatto è una sua versione XL con maggiore spinta (29.500lbf contro 28.600lbf) e maggior peso massimo al decollo (22,100 kg contro 19,200 kg). Inoltre strutturalmente le differenze sono rilevanti Tuttavia tutto ciò rende l'F-2 sicuramente un caccia multiruolo ancora più efficace del Falcon, ma affatto corrispondente alle esigenze della JASDF, la quale necessita invece di un aereo votato alla difesa e alla superiorità aerea. Non a caso i 70 F-4EJ aggiornati allo standard Kai , che andrebbero sostituiti, sono caccia puri ottimizzati per il ruolo di difesa aerea. Non vi è dubbio alcuno che, escludendo il Raptor, l'aereo che meglio svolge tale compito è proprio il nostro EF-2000. Alla fine io credo che per una questione di lobby e tradizione il Giappone riuscirà ad accedere al Raptor (la Lockheed preme fortemente sul Congresso a tale scopo), e forse l'interesse per il Typhoon è solo un'azione di disturbo nella trattativa per l'F-22. Tuttavia, se il Congresso USA rimarrà fermo sulla propria posizione circa il rifiuto di cedere a stati terzi il Raptor, allora il Tyhoon avrà la strada spianata per Tokyo. E' vero che l'EFA non ha la capacità stealth che connota il Raptor o il Lightning, ma è altrattanto vero che i Nipponici vogliono un aereo per la difesa del loro spazio aereo e per tanto l'essere stealth può essere considerato (per una volta) secondario. Il Lightning sarà sicuramente il miglior multiruolo sul mercato (a prezzo contenuto per giunta!), ma i Giapponesi vivono con l'ansia dell'attacco aereo....e per questo vogliono un caccia puro che faccia impallidire i Su-30 o i J-10.
-
Che il Giappone se li costruisca in casa o meno poco conta: conta che il Consorzio incasserebbe una valanga di miliardi di Euro che andrebbero ad alleggerire i costi degli esemplari ordinati dai 4 stati consorziati (i primi ovviamente a beneficiare del maggior quantitativo di aerei prodotti e quindi del minor costo per esemplare).
-
Ah grazie Little! L'avevo già vista in qualche sito e pure in qualche pagina del nostro forum (forse più indietro proprio in questa discussione). Comunque è come ricordavo, la designazione dei lotti produttivi è mutata rispetto a quella indicata su alcuni siti meno attendibili (come ad esempio Wikipedia), che prevede il seguente programma: ----------------------------------------------------------------------------------- E' invece certo (fonte Eurofighter) che tutti i 115 EF-2000 T1 dei blocchi 1, 2 e 2B verranno adeguati, attraverso un programma di retrofit denominato R2, allo standard blk 5 (il cosidetto FOC standard: Final Operational Capability). In questo modo si vuole garantire una capacità operativa omogenea per tutta la flotta T1 di Typhoon. Quindi eventuali Typhoon T1 rivenduti a forze aeree secondarie, saranno comunque equipaggiati come blk 5
-
Rick, non ho ben capito i riferimenti ai block produttivi. Io sapevo che la T2 sarebbe arrivata al massimo al Blk 8B....tu mi parli di Blk 15?!
-
Stefano Rosa. Il pilota faceva parte della pattuglia acrobatica civile Breitling Devils. Come è stato scritto era un ex pilota della PAN, ma non si è scritto che era scampato ad un incidente ben più grave e tragico: lo schianto di Ramstein del 1988. Chissà, certe volte il destino è segnato....ma probabilmente se ne è andato facendo ciò che amava fare.
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
paperinik ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
8 milioni di CHF ...che in Dollari o euro ammontano a???? -
Secondo la maggior parte delle pubblicazioni la differenza fra una T2 blk8 e la T3 dovrebbe solo essere l'implementazione del CAESAR (comunque milione più milione meno non dovrebbe differire di molto il costo fra le due versioni).
-
E' certamente vero che le aree geografiche assegnate all'UK la vedevano particolarmente favorita, poichè sono quasi tutti stati dove tradizionalmente aveva grande penetrazione commerciale e come correttamente ricorda Dominus dove BAe sapeva bene a chi affidare la mazzetta... Tuttavia Alenia ha ricevuto il mandato di contrattare con stati il cui budget per la difesa è in deciso rialzo (su tutti c'era il Brasile, visto che la Turchia era ed è fortemente influenzata dal mercato USA) e sarebbe opportuno che riuscisse almeno a piazzare quei 12 T1 alla Romania (o alla Croazia, che mi pare sia anch'essa nella nostra sfera): significherebbe ridurre a 109 i Typhoon AMI e sarebbe già un risparmio notevole. EDIT: qualcuno sa a quale stato del consorzio è toccato contrattare con il Giappone?! O lo fa direttamente il Consorzio?!
-
Brutta bocciatura in ambito internazionale per il Gripen NG. La versione Next Generation del caccia multiruolo svedese era infatti stata offerta alla norvegia per sostituire i suoi 48 vecchi F-16AM/BM, tuttavia il governo di Oslo ha totalmente cassato la proposta e ha raccomandato il parlamento (che voterà sulla questione il prossimo19 dicembre) di puntere saldamente sull'F-35, il quale -si legge nella nota ufficiale- è l'unico aereo conforme a tutti i requisiti richiesti dalla Norvegia e per di più ad un prezzo inferiore del Gripen NG. Le performance di entrambe i candidati sono state valutate simulando vari scenari ed è emerso che l'F-35 è superiore in relazione all'avionica, alla sorveglianza dello spazio aereo, all'offensiva aerea, all'interdizione e all'attacco al suolo (chissà cosa diranno adesso i detrattori del Lightning II). La Saab è rimasta molto delusa poichè riteneva l'aereo pienamente ottemperante ai requisti richiesti, ed inoltre nella proposta si offriva un pacchetto di cooperazione industriale molto vantaggioso. L'articolo intero:
-
In primis ci tengo a precisare che non è dato sapere se l'offerta di BAe all'Oman riguarda aerei T2 o T3 (io presumo che la Gran Bretagna voglia girare i suoi T2). In secondo luogo ricordo per l'ennesima volta che il Consorzio Eurofighter ha assegnato ad ogni costruttore partecipante una aerea geografica di influenza (ad Alenia sono toccati il Brasile, la Romania e la Turchia mentre alla BAe gli stati del Golfo Persico e l'India): se BAe è più capace di Alenia nel tessere relazioni con gli stati di sua competenza non capisco perchè dovremmo prendercela con il nostro Ministero della Difesa. In Alenia sono tanto bravi a piazzare il C-27J, si diano da fare per piazzare anche qualche EF-2000 destinato all'AMI (che sono certo, con la crisi internazionale che preme, sarebbe ben lieta di sbarazzarsi di qualche esemplare...specialmente i T1).
-
24 EF-2000 (suppongo almeno in standard full T2, visti la possibilità di spesa del Sultanato) e 12 F-16C/D Blk50/52+ pur non essendo una linea numericamente importante è sicuramente per composizione di altissima qualità (soprattutto se messi in relazione dei potenziali avversari oltre mare). Comunque piazzando un buon numero di EFA in Arabia Saudita, qualche altro esemplare in Austria e magari in futuro questi in Oman e qualche esemplare più anziano in Romania o Brasile forse il programma Eurofighter riuscirà a concludere il suo ciclo produttivo senza gravare in modo eccessivo sui bilanci dei paesi consorziati.
-
Era tutto per non essere da meno ai dirimpettai francesi....che in fatto di ferri da stiro erano all'avanguardia! Breguet 763 Provence Breguet 765 Sahara 763, 765....li facevano in serie questi cessi!? Fortuna che il 767 è venuto meglio! PS: il Bartini VVA-14 postato in precedenza è veramente osceno, mi contende la palma di aereo più brutto al NC-131H TIFS
-
Mi sono imbattuto in questo articolo interessante tratto da www.defenseindustrydaily.com. Il piccolo sultanato di Oman dispone di una componente caccia composta da 3 squadroni: uno di questi (10 sqn) ha recentemente compiuto la sua transizione dal vecchio Sepecat Jaguar all'F-16 Blk50/52+, non così gli altri due (8sqn e 20sqn) che ancora volano sul caccia franco-inglese. Tuttavia gli ultimi rumors darebbero come imminente la loro sostituzione ed in questo contesto si inserisce la BAe che starebbe trattando (per conto del consorzio Eurofighter) direttamente con il governo dell'Oman per piazzare un lotto di 24 Typhoon per un valore di circa 2 miliardi di dollari. L'Oman si troverebbe così una linea caccia altamente efficente capace di operare indistintamente -in seno al Gulf Cooperation Council - sia con gli F-16 di UAE e Bahrain sia con i Typhoon Sauditi. La chance di piazzare questa commissione vedrebbe crescere nettamente le possibilità di produrre la T3. Solo la Germania reclama a gran voce la T3 (anche per via delle penali da pagare al consorzio in caso di cancellazione dei lotti), mentre sia l'Italia che la Gran Bretagna sembrano poco convinte. Infatti anche l'UK sta attraversando decisi tagli alla difesa a causa dei quali nuovi esemplari di Typhoon non sono una priorità (specialmente alla luce del fatto che gli Inglesi hanno già sviluppato una adeguata capacità swing-role sui loro T1 e T2, in un ruolo -quello strike- pienamente coperto oggi dai Tornado Gr4 e in futuro dall'F-35B). Con la scarsa possibilità di vincita delle gare in Svizzera e India e con il lungo periodo che si prospetta per il bando in grecia, solo gli stati del Golfo ed il Giappone hanno la necessità di una piattaforma avanzata come il Typhoon e soprattuto i budget capaci di sostenere i 100 milioni e rotti di dollari per esemplare. Comunque ecco l'articolo originale
-
Un paio di KC-135 The Latest Rumor Bad Company...o meglio i suoi resti ad AMARC Un BAe Hawk, con schema speciale più che nose-art Ho l'impressione che qualcuno di questi 3 sia stato già segnalato!
-
Ecco come l'Aeronautica dovrebbe fare il suo calendario
paperinik ha risposto a Little_Bird nella discussione Off Topic
QUESTA INVECE E' UNA SELEZIONE DEL CALENDARIO DELL'ANNO IN CORSO.....verrebbe voglia di non passare al 2009! Addetta alla pompa...di cherosene! Per coloro che si domandavano come si lavano gli aerei Questo è un Boeing 737 della serie 800 Succh....soffiare energicamente qui per gonfiare il coso! Notare la chicca: sta agendo sul comando di "accensione" motore! -
Ecco come l'Aeronautica dovrebbe fare il suo calendario
paperinik ha risposto a Little_Bird nella discussione Off Topic
La Ryanair si distingue sempre per la sua intraprendenza.....anche nel calendario ufficiale, che si presenta "piuttosto" distinto da quelli della concorrenza! :asd: LUGLIO: badate bene che c'è una gondola motore nella foto! MAGGIO: ahhh, il mio mese di nascita! AGOSTO: la b(u)ona manutenzione degli aerei è di fondamentale importanza! OTTOBRE: là dietro c'è un 737, fateci caso eh!!!! SETTEMBRE: la pompa è affar loro!....quella anti incendio ovvio!!! -
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Il mio era un errore di battitura, sapendo bene cosa è il J-7 e che differenza corra con il JH-7....piuttosto avevo dubbi sulla denominazione di JH-7 ed infatti il Flounder (codice NATO) è anche noto con la denominazione ufficiale di Xian FBC-1 ....e cmq tutti questi aerei sono lontani anni luce con i loro competitors occidentali, sia in relazione all'avionica che alla motorizzazione. -
Beh, immagino che tu saprai che Boing 717 è la nomenclatura ufficiale per gli ultimi aerei della serie Md-80 ordinati. Quando nel 1997 la McDonnell-Douglas venne acquisita (ergo incorporata) dalla Boeing i vertici dell'azienda di Everett decisero di non produrre più l'Md-80 poichè si temeva che ucontinuare la sua produzione potesse danneggiare alla lunga le vendite del B-737 in una fascia di mercato dove la rivale Airbus era sempre più forte e agguerrita con la serie A320. L'Md-80 (sigla generale che indica tutta quella famiglia di aerei derivati dal vecchio DC-9) era comunque ancora in ordine al momento della fusione fra le due compagnie americane e vi erano inoltre diversi contratti a lungo termine pregressi ancora da adempiere (quando una compagnia ordina un lotto di aerei la consegna avviene sempre su un arco temporale di alcuni anni). Per questo motivo la chiusura definitiva della linea di produzione Md-80 avvenne poi solo nel 2005 (con la consegna ufficiale degli ultimi esemplari nel 2006). Le versioni più recenti prodotte e firmate dalla McDonnel-Douglas erano la Md-87 (versione con fusoliera più corta destinata al corto raggio), la Md-88 (versioni con avionica moderna), la Md-90 (versione allungata per il medio raggio) ed infine la Md-95 (versione avanzata con avionica Honeywell di ultima generazione con schermi LCD e nuovi motori RR). Tuttavia proprio la versione Md-95, sviluppata dalla McDonnel-Douglas nel momento in cui Boeing la inglobava, venne poi firmata in fase di commercializzazione dalla Boeing con la nuova denominazione B-717. In Europa che io sappia sola l'iberica Aerolíneas de Baleares aveva acquistato il B-717, per altro in modestissimi numeri (8). La linea spagnola ha cessato recentemente la sua attività e quindi 5 dei suoi B-717 volano adesso per Spanair Link ed i 3 rimanenti sono stati ceduti in leasing alla Spanair (la Spanair -la linea aerea che ha sofferto il terribile incidente di Madrid nell'agosto scorso- era proprietaria assieme alla SAS della Aerolíneas de Baleares).
-
...senza contare che per ripianare parzialmente le perdite avrebbero (io uso il condizionale fino all'ultimo grado di giudizio, non come certi giustizialisti che frequentano queste pagine e che al pari di quel bifolco ignorante di Figo hanno già passato in giudicato i 6 anni per Moggi richiesti dall'accusa pubblica) frodato gli investitori della Saras pompando oltre il valore di mercato il prezzo di acquisto delle azioni: la plusvalenza così illecitamente generata sarebbe stata poi girata sulle casse dell'Inter.
-
...ottima idea caro Dominus, una discussione serie sul terrorismo internazionale è necessaria. PS: però si scrive Al-Qaeda e non Al-Queada :asd:
-
Questo è la livrea del team acrobatico elicotteristico Sarang (che significa "pavoni"), della forza aerea indiana. Il team volo su elicotteri Hal Dhruv prodotti dalla Hindustan, ed è l'unico al mondo a poter esibire un display di mezzi ad ala rotante composto da ben tre elementi.
-
P148, leggi il regolamento. Ci sono regole precise riguardo alla dimensione massima delle fotografie da inserire nel forum...
-
mi ha più fatto venire la pelle d'oca dalla paura che ridere!