-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Il punto caro Rick è che mentre c'è qualcuno che gioca alla guerra c'èe qualcuno che in guerra (o meglio in pericolo di guerra) ci si trova per davvero quotidianamente. La Korea del Sud ha una situazione geo-politica ben nota e non si può permettere di aspettare 5 anni per lo sviluppo dell'F-35 o i tempi biblici per implementare una Paveway sul Typhoon. Una variante ulteriomente migliorata e aggiornata dello Slam Eagle rappresenterebbe nel breve termine una scelta sicura, relativamente economica e soprattutto efficace....un pò quello che accade per le forze aeree che scelgono di dotarsi dell' F-16 blk60 (che rappresenta con ogni probabilità il capolinea dello sviluppo del Falcon) piuttosto che un Typhoon (che ha potenzialità enormi ancora da sviluppare). In definitiva le aeronautiche che possono permetterselo attendono l'F-35, quelle che non possono e hanno minacce reali comprano un prodotto garantito come l'F-15E, visto che non hanno tempo per aspettare gli innumerevoli e lenti miglioramenti dei velivoli europei...è il solito discorso dei tempi sbagliati: il Typhoon sarebbe dovuto essere sviluppato almeno 5 anni prima e allora il suo successo sarebbe stato davvero mondiale, poichè troppo spesso è la sua immaturità a penalizzarlo nelle gare (con buona tranquillità si potrebbe dire che si sarebbe aggiudicato tutte le commesse degli ultimi anni sbragliando la concorrenza, Falcon in testa).
-
Un Tu-160 passa a 20 miglia dalla costa GB inosservato
paperinik ha risposto a Siberia nella discussione News Aviazione
Il punto non è scattare foto (come dice bene Dominus sono scattabili ovunque), la speranza dei russi è che per una volta l'USAF si dimentichi di attaccare, sui Raptor che manda ad intercettare i Tupolev, il pod alare che ne aumenta la traccia radar in modo che loro possano verificare la reale consistenza della RCS dell'F-22. -
Mah....io sto Giovinco come erede di Del Piero non ce lo vedo proprio. Non salta l'uomo manco per sbaglio e non vede molto la porta....alla sua età Alex aveva fatto vedere ben altre cose! Nel tridente poi è spaesato como non mai, ed è tanto se riesce a recuperare un pallone. Continuo a dire quello che ripeto ai miei amici Juventini da tempo: era meglio tenersi Palladino! Comunque giusto aver perso, quando uno gioca di merda merita la sconfitta! Il punto è che sia che giochi bene segnando 3 gol sia che giochi male toccando mezzo pallone, la presenza in campo di Del Piero è essenziale. E' una carica psicologica per la squadra tutta e un timore costante per gli avversari. L'Inter avanza?! E certo a suon di favori arbitrali! Annullato per gioco pericoloso un gol regolarissimo, visto che l'attaccante del Catania non aveva il piede a martello ed è invece il difensore dell'Inter (Burdisso mi pare) ad abbassare pericolasamente la testa....comunque giusto che il Catania abbia perso, quando uno si mangia gol a raffica merita di perdere.
-
Non bisogna considerare secondario il fatto che in circa 60 anni dalla fine della 2da Guerra Mondiale i giapponesi hanno acquistato solo ed esclusivamente Made in USA, eccetto per due elicotteri (ovviamente italiani). Entrando nel merito poi occorre dire che il requisito della JSDAF per il programma F-X è un velivolo di superiorità e difesa aerea stealth. Allo stato attuale delle cose esiste un unico aereo nel mercato che risponda a tali caratteristiche: il Raptor! Ora, assumendo che il Congresso sembra aver chiuso ogni porta alle esportazioni dell'F-22, bisognerà capire se i Nippon vorranno dotarsi di un nuova componente a breve termine come hanno sempre sostenuto e allora candidato per la scelta sarebbe il Typhoon (che pur non essendo stealth è l'aereo che svolge meglio i compiti richiesti) oppure se sono disposti a rinviare ad altri tempi il programma. In questo caso la scelta ricadrebbe proprio sull'F-35, non solo per il fatto che è l'unico velivolo che offre capacità stealth, ma per il motivo che ho citato in apertura: è Made in USA (e per i giapponesi è garanzia di qualità!). La possibilità che sviluppino autonomamente un velivolo stealth è remota per due fattori: 1)la crisi mondiale ha colpita anche l'economia del Sol Levante e attualmente sono già troppi i programmi che Tokyo sta sviluppando in autonomia, in particolare un pattugliatore marittimo (il Kawasaki P-1) ed un aereo da trasporto tattico (il Kawasaki C-X) , tant'è che i fondi per il dimostratore tecnologico stealth di casa Mitsubishi (ATD-X) hanno subito pesanti tagli che hanno prodotto gravi ritardi sul programma. Ricordiamo poi che il Giappone ha il vincolo imposto dai Trattati di Pace di non investire nella spesa militare più dell'1% del PIL, che è comunque tanto visto che si parla del secondo PIL mondiale (e infatti il Giappone è il 5to stato del mondo per spesa militare), quindi i costi sostenibili per l'eventuale sviluppo di un caccia stealth non sono "illimitati" (come è accaduto per il Raptor). 2)Sviluppare un caccia stealth che possa avvicinarsi alle caratteristiche del Raptor partendo da zero (o quasi) è affare non di poco conto e anche assumendo che Lockheed Martin contribuisca al programma (l'azienda americana è da sempre molto vicina alle politiche giapponesi, tant'è che nel programma ATD-X su menzionato molti giurano ci sia dietro la mano della Lockheed, vista la stretta somiglianza con il Raptor) si tratterebbe di uno arco temporale lungo. Anche ipotizzando che l'ATD-X, che nasce come dimostratore, diventi poi la base per per lo sviluppo di un caccia stealth trascorrerebbero non meno di 8/10 anni prima di vedere tale velivolo operativo (visto che fin'ora dell'ATD-X si èè visto solo un mock-up ed il primo volo è previsto per il 2013!!!)....decisamente troppi per le esigenze della JSDAF, costretta a convivere con la presenza di minaccie reali e concrete.
-
Il nuovo modello di Eagle (che alcuni appellano impropriamente F-15 FX) è semplicemente una ulteriore implementazione di sistemi dell'F-15K Slam Eagle, già in dotazione alle forze aeree Koreane. Lo Slam Eagle è la versione più recente ed evoluta degli Eagle, queste le sue caratterstiche di base (fonte Boeing.com): The F-15K strike fighter is the newest variant of the combat-proven F-15E. Equipped with the latest technological upgrades, it is more lethal, survivable, and maintainable than its predecessor. Flight and Weapon Systems The F-15K is the only U.S.-produced fighter capable of long-range precision strike missions without escort, day or night, in any weather. Maximum gross takeoff weight and payload: 81,000 pounds and 23,000 pounds Maximum combat radius without refueling: over 1,000 nautical miles (1,800 km) Minimum altitude and maximum speed of terrain-following flight: 600 knots at 100 feet Power: two GE F110 turbofan engines (29,000 lb thrust class with afterburning) A mix of air-to-air weaponry: 20mm cannon; AIM-120, AIM-9, AIM-7, and AGM-130 missiles A mix of air-to-ground ordnance, including precision-guided munitions Computer and Targeting Systems The F-15K possesses advanced computer, display, protection, radar, and targeting systems: -Avionics suite: Honeywell advanced display core processor (ADCP) -Cockpit-display technologies: seven-color liquid-crystal displays, two upfront control panels (flat-panel), joint helmet-mounted cueing system (JHMCS), and wide-field-of-view head-up display -On-board protection systems: BAE Systems ALR-56C(v)1 early warning receiver and Northrop Grumman ALQ-135M jammer -Radar: Raytheon AN/APG-63(v)1 radar: -Air-to-air and air-to-ground modes of APG-70 radar with additional sea-surface searching/tracking, ground-moving target tracking, and enhanced high-resolution ground mapping for long-distance target identification -Improved reliability and maintainability -Third-generation targeting and navigation systems: forward-looking infrared (FLIR) and infrared search and track (IRST)
-
Legolas ho estratto dai tuoi link alcuni passaggi particolarmente significativi. Il primo circa lo status attuale del mercato export dell'EF-2000 In realtà il vero concorrente del Typhoon in Giappone non è l'F-22 (che come si può leggere nel seguente estratto difficilmente verrà esportato, visto che il nuovo governo di Obama vuole perfino tagliare la produzione del costosissimo caccia), ma il nuovo modello di F-15 che Boeing si sta apprestando a sviluppare (e che verrà offerto anche alla Korea del Sud) e soprattutto l'F-35. Di fatto il Lightning è l'unico aereo che può offrire reali caratteristiche stealth, come richiesto dalla JSDAF, ma la sua produzione è molto di là da venire e quindi i nipponici sarebbero costretti (vista la flotta di F-4 ed F-15 decisamente obsoleta) ad avviare un programma di aggiornamento degli Eagles (in questo caso quindi sarebbero contenti un pò tutti: i nippon, la Lockheed-Martin e la Boeing....un pò meno il consorzio Eurofighter). Fra l'altro ad ostacolo dell'EF-2000, si pongono anche problemi di diritto internazionale, poichè il Giappone è ancora vincolato agli accordi di pace siglati a conclusione della seconda guerra mondiale, accordi che impongono loro il divieto di esportazione di tecnologia militare ed il divieto di acquisire tecnologia non americana senza espressa autorizzazione degli USA. Quindi per acquistare il Typhoon servirebbe anche una autorizzazione del governo americano, che ovviamente non tarderebbe ad arrivare poichè in caso contrario le ripercussioni diplomatiche sarebbero inimmaginabili.
-
Per capacità GE intendi EW?! Guerra elettronica? I Piaggio-Douglas sono stati radiati nel 2003 (circa)...ma che tipo di compito svolgevano fio ad allora? Mi pare di aver letto tempo fa che la macchina era decisamente limitata per l'impiego EW x cui nasceva.
-
E' una vecchia storia e inizia con: "per i maschi tira più...."!
-
La South Korea -per vincoli politici, militari e tradizione- quando compra, compra solo Made in USA. Come è stato già detto l'esperienza francese coi Rafale insegna.... In questo caso le cose andranno in modo molto prevedibile: se la Korea avrà una esigenza a breve termine metterà mano alla nuova versione dell'F-15 (il quale assieme all'F-16 si sta dimostrando un campione di longevità, a testimonianza di quanto fosse valido il progetto iniziale). Se invece le esigenze della Korea saranno meno legate al fattore tempo aspetteranno l'F-35.
-
Da fonti più recenti è emerso il perchè dell'esclusione dell'EF-2000 dal concorso brasiliano: il consorzio Eurofighter non garantiva adeguate compensazioni industriali e non consentiva il trasferimento di tecnologia sensibile, (che invece è stato concesso dai francesi e dagli svedesi). Invece riguardo al bando F-X giapponese le quotazioni del Typhoon crescono, poichè nonostante si sia insediato un nuovo governo a Washington, non sembrano esserci rilevanti novità circa il divieto di esportazione che grava sul Raptor e a più riprese le alte sfere dell'aeronautica giapponese hanno espresso il loro gradimento per l'EF-2000 come alternativa all'F-22 (dato molto confortante se relazionato ad una forza aerea composta quasi unicamente da mezzi made in USA). Fra l'altro farà piacere a molti sapere che la trattativa -di vitale importanza per il Consorzio- con la JSDAF è condotta in coppia sia da BAe che da Alenia (anche se in questo caso possiamo toglierci dalla testa di scaricare sui giapponesi i nostro T1, visto che la trattativa riguarda solo velivoli full T2 o T3)
-
Caro Dominus, niente di nuovo sotto il sole....sono almeno due i campionati che la Juventus viene ingiustamente privata della posizione che le compete per diritto divino: la prima! Fra l'altro tutta questa abbondanza di errori arbitrali fa venire in mente una domanda a cui i signori del Palazzo dovrebbero rispondere. Se quando c'era la cupola Moggiana gli arbitri sbagliavano perchè influenzati da Moggi, oggi per quale ragione sbagliano?! O gli errori arbitrali sono fisiologici nel calcio e quindi è stato ingiusto mettere su il teatrino di Calciopoli oppure alla cupola Moggiana si è sostituita quella Morattiana! O l'una o l'altra....ci facessero sapere. Perchè oggi io vedo le stesse cose che ho sempre visto nel calcio: ovvero che per le squadre di blasone (che si chiamino Juventus, Milan, Real Madrid, Barcellona o Manchester UTD) gli arbitri hanno un generico occhio di riguardo. ...e comunque ho avuto la nausea il turno di campionato scorso! Leggere e sentire certe cose mi ha fatto davvero venire il volta-stomaco. Dopo 3 anni in cui subiamo le nefandezze arbitrali più variegate (così su due piedi mi vengono da citare episodi come 3 rigori contro in una partita, gol regolarissimi annullati per fuorigioco inesistente di 3 metri, espulsioni e ammonizioni a raffica, etc etc) finalmente riusciamo a vincere una partita con un errore dell'arbitro ed ecco che si adombra da più parti il sospetto che si sa tornati "ai tempi cupi" (cito il presidente Della Valle) e che lo scandalo sia insopportabile!!!!... sottolineo fra l'altro che UNO è stato l'errore arbitrale in Juve-Fiorentina, perchè l'indignazione diffusa per il gol annullato a Gilardino è al limite del comico: un tallone (quello di Marchionne) che tiene in gioco per pochi centimetri l'attaccante viola, il tutto mentre uno scende e l'altro sale!!!!! Riguardo al mancato rigore che volete che dica: AMEN! Nedved ne ha subito uno ben peggiore contro la Lazio e non mi pare che nessuno si sia scomposto troppo. Mi ha fatto sorridere invece quella faccia da caz....ehm...bronzo di Mourinho: la sua squadra di stranieri vince con gol in fuorigioco di 3 metri convalidati e con rigori negati agli avversari, e ha il coraggio di sbraitare in TV perchè alla Fiorentina non hanno dato il rigore contro la Juve!!!! Ahhh, che memoria corta hanno i cronisti....se ci fossi stato io avrei ricordato allo "special one" che la Fiorentina nel girone di andata ha perso contro l'Inter proprio perchè l'arbitro ha negato ai Viola un rigore solare per fallo di Cordoba (uno che meriterebbe -assieme ai suoi sodali Samuel, Materazzi e Burdisso- di far parte della Banda della Magliana) su Gilardino....NON SARA' CHE L'UNICO AD AVER PAURA E' PROPRIO LUI, PERCHE' JUVE E MILAN STANNO LI????
-
Beh, il fatto è che quei dati sui consumi, che -mi preme dirlo- sono comunque CERTIFICATI dopo accurate valutazioni in "laboratorio", non sono minimamente comparabili con le condizioni reali d'uso. I dati in oggetto sono comunque molto utili per il cliente perchè forniscono una corretta informazione del consumo del mezzo (se i dati dichiarati sono molto bassi, nell'uso quotidiano resteranno bassi seppur più alti di quelli previsti sulla carta). In materia di consumi le informazioni migliori sono però quelle offerte dalle riviste automobilistiche prestigiose (poichè tante altre riviste non svolgono nemmeno questa prova limitandosi a copiare i dati forniti dal costruttore), che svolgono test indipendenti in condizioni molto più simili alla realtà- Il consumo urbano (50km/h) o extraurbano (130Km/h) viene calcolato posizionando la vettura VUOTA (quindi senza passeggeri, senza carichi di alcun tipo e rabboccata con il carburante minimo necessario allo svolgimento del test) sui RULLI (quindi con il rotolamento ottimale delle ruote, causa questa che notoriamente incide sui consumi) e con un COMPUTER collegato alla centralina che regola la carburazione in modo che venga erogato un flusso continuo e costante di carburante (l'eccessiva oscillazione del pedale dell'acceleratore è un'altra fonte di consumo). Il tutto senza condizioni METEO avverse (in primis il vento) e senza la RESISTENZA dell'aria all'avanzamento. Il ciclo extraurbano è solo il risultato di una prova combinata fra i due. ...mi preme anche dire che tali valori dichiarati dalle case sono piuttosto fasulli tanto in Europa quanto in America (ma tanto fino a un anno fa in USA non badava nessuno a quanto consumava il motore da 6000cc del SUV).
-
E' effettivamente prossimo alla radiazione, ma il G-222VS vola ancora (come avrai potuto leggere di persona in quell'articolo relativo alla TIH 08). Dubito che gli inglesi -di questi tempi- spenderanno certe cifre per un KC-135.
-
Ieri per la prima volta ho assistito con somma gioia ad una puntata del Grande Fratello....vedere Alfonso Signorini che sputtanava in diretta nazionale "La Pasionaria" dell'Alitalia e di conseguenza vedere la suddetta in lacrime mi ha dato un gusto straordinario!
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
paperinik ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
Assolutamente Rick! Per me il Typhoon sta già raggiungendo buoni risultati sul mercato export (fra l'altro ho letto poco fa che l'accordo con l'Oman è ormai cosa certa)....ovvio: si potrebbe fare qualcosa di più, ma tutto sommato l'aereo è da poco sul mercato e 111 velivoli venduti al di fuori del consorzio sono un bel traguardo (considerando poi quanto costi l'arereo). Gli svizzeri farebbero bene a valutare secondo il vecchio e saggio principio del "chi più spende meno spande". Io credo che alla fine si prenderanno il Gripen... Dubito proprio che vorrannoa attendere una decina d'anni (se bastano) per mettere le mani sull'F-35 e sostituire in un solo colpo F-18 ed F-5 (che intanto non volerebbero più per raggiungimento dei limiti di età). -
Ecco....quanto vorrei avere di fronte a me quelli che difendono i sindacati AZ e additano Berlusconi come responsabile della vicenda Alitalia. Credo che sia inutile aggiungere che la signorina Daniela in questione è una sindacalista AZ...
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
paperinik ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
mmm 72+15 non faceva 87? ...al limite 111 (contando i 24 esemplari omaniti), ma 97 direi di no! -
Quell'hangar è effettivamente per dirigibili, trattandosi (almeno parrebbe) del famosissimo Hangar 1 del Moffet Field (a sud di San Francisco)
-
Film di argomento storico, militare e di aviazione
paperinik ha risposto a fede1979 nella discussione Off Topic
Concordo....film a tratti un pò troppo lento (al limite del noioso), ma decisamente realistico. -
Caro Rick e che vuoi commentare, queste foto si commentano da sole! Se qualcuno aveva dubbi sul fatto che quel cappio era solo un escamotage per trovare 5 minuti di fama e notorietà, eccolo accontentato... Se l'assistente di volo in questione dovesse però essere licenziata la cosa un pò mi dispiacerebbe, perchè vorrebbe dire che svanirebbe per me la possibilità di incontrarla a bordo di un aereo AZ e insultarla come merita (avevo pensato ad una frase del genere: "ah sei ancora qui assenteista, scansafatiche, mangia-stipendio a tradimento?! Speravo tu ti fossi impaccata per davvero!"). Poco male mi resterà la possibilità di rifarmi su quell'altra (quella che esultava come un ultrà allo stadio al momento dell'annuncio via telefono del ritiro da parte di CAI). PS: per altro in quella manica di reietti della società che abitano la Casa del GF, la hostess ci sta benissimo....anche se a onor del vero è quella più carina/interessante (prima che qualcuno scriva commenti ovvio, sottolineo che ho detto che è la più carina/interessante, non la più bona/maiala).
-
Perchè i Cinesi sono umani?!
-
Questa era quella che si faceva vedere in TV con il cappio al collo nei momenti delle delicate trattative fra CAI e sindacati....e l'avevano pure assunta quei deficenti della CAI. Corriere.it
-
Le tue parole sintetizzano bene la mia posizione.
-
A320 dell'US Airways ammara nell'Hudson
paperinik ha risposto a Dominus nella discussione News Aviazione
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad...p;vxBitrate=300 Interessante filmato degli istanti immediatamente successivi all'ammarraggio dell'A320 -
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
paperinik ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
Fra l'affermare che le vendite export del Typhoon (questo è il suo nome a prescindere da inutili inglesismi, altrimenti l'Hornet dovresti chiamarlo in altro modo) siano un successone e affermare che non ci siano vendite export c'è una via di mezzo...
