Jump to content

Alette misteriose


mojomojo

Recommended Posts

Guardando delle foto del Rafael nella discussioni "F-16 atterra col gancio di emergenza" e ho notato 4 sul muso, ma non riesco a capire cosa siano: antenne non credo perchè sono orientabili.. boh :unsure: ecco la foto: http://img222.imageshack.us/my.php?image=immaginepi4.png

 

Voi che mi dite?

Acci...ti stavo rispondendo nell'altra discussione (fai cancellare dai moderatori quel pauroso OFF TOPIC!!!)...

 

Sono dei sensori di assetto...

Funzionano come delle banderuole e si allineano secondo la direzione del flusso d'aria che investe l'aereo.

Da qualche parte il fly-by-wire li deve prendere i dati per far volare l'aereo,no? Beh, alcuni arrivano da quelle "banderuole"...

Link to comment
Share on other sites

Acci...ti stavo rispondendo nell'altra discussione (fai cancellare dai moderatori quel pauroso OFF TOPIC!!!)...

 

Sono dei sensori di assetto...

Funzionano come delle banderuole e si allineano secondo la direzione del flusso d'aria che investe l'aereo.

Da qualche parte il fly-by-wire li deve prendere i dati per far volare l'aereo,no? Beh, alcuni arrivano da quelle "banderuole"...

 

 

è lo so che è un OT.. :pianto: infatti l'ho anche scritto. Speravo che la questione si risolvesse in due o tre battute, ma si è protratta troppo.. spero non si arrabbino (captor poi è terribile :sm: )

 

 

Comunque grazie per la spiegazione, ciao :okok:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Anche l' EF-2000 ha quelle alette sotto il muso.... 4 per essere precisi, inoltre dalla foto che ho fatto a pratica di mare si nota che ci sono dei fori al vertice dell'aletta, saranno, probabilmente, una sorta di tubo di pitot

Link to comment
Share on other sites

Ma non vengono falsate le letture dovute al fatto che la presa d'aria tende a "risucchiare" le alette?(o forse la prospettiva della foto mi inganna e le alette sono molto più avanti)

Nel Rafale le "alette" sono subito dietro al radome, circa tre metri davanti alle prese d'aria.

Non pensiamo però che l'effetto dei motori sia così micidiale.

Qui per es l'aereo è fermo e con i motori accesi (ovviamente al minimo) ma le alette se ne fregano altamente del flusso d'aria diretto alle turbine e non ci pensano proprio ad orientarsi lungo la fusoliera.

A bassa velocità la sezione di cattura dell'aria è molto grande e lontano dalle prese d'aria la velocità che ne deriva è bassa, mentre ad alta velocità non vi sono comunque grandi differenze di velocità (in modulo e direzione) causate dal flusso davanti ai motori.

 

rafale.jpg

 

Quando il velivolo è in aria la perturbazione dovuta alle prese d'aria sul flusso d'aria che investe la fusoliera è ridotta e comunque il software del fly-by-wire media le informazioni provenienti dai diversi sensori, mentre questi sono stati opportunamente tarati in fase prototipica per tener conto di tutto ciò che ne può influenzare la misura.

Servono a quello gli ingombranti "tralicci" con pitot e sensori di assetto che spesso vengono montati inizialmente sugli aerei.

Link to comment
Share on other sites

Per me sono Pitot......sono mobili perchè questi aerei hanno angoli di attacco molto alti, arrivano facilmente anche a 35-40 gradi....un Pitot normale non riuscirebbe a fare la misura. Poi si può anche pensare che ci siano legati i sensori di angolo d'attacco e quindi di stallo.

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Ehm.. una domanda, antenne per il sistema IFF? cioè?

 

ho trovato forse, è il ristema di riconoscimento amico-nemico? se è quello non possono essere quelle per ottenere info sul fly-by-wire..

Edited by Jack89
Link to comment
Share on other sites

E facciamo una zummatina su entrambi i particolari... :lol:

 

f16-iff-antennas.jpg

 

E' l'IFF.

 

Quanto alle "alette" del Rafale sono i sensori che misurano l'angolo di pitch e jaw ma, come è stato detto da julian, ci sono anche delle piccole prese di pressione dinamica posti all'estremità.

Possiamo definirli come "sensori del flusso d'aria" perchè consentono di misurare la velocità del flusso d'aria sia in direzione che in modulo.

 

5bs46v.jpg

 

Come detto anche sull'EF-2000 ci sono.

 

ef2000_91_of_92.jpg

 

Sorry, è un po' sfuocata... :(

Link to comment
Share on other sites

Flaggy, per curiosità, sugli aerei stealth come sono state sistemati questi sensori?

Bella domanda! In sostanza non ci sono…

Nel primo F-35A sono stati messi con il preciso intento di toglierli sulla versione di serie, come spiegato qui.

 

http://www.codeonemagazine.com/archives/20...tail/index.html

 

Si parla di non meglio specificate “fixed probes” (che sono molto piu' stealth) della Goodrich Corporation al posto delle alette mobili...

 

Andando dal fornitore...

http://www.sensors.goodrich.com/prodo.shtml#direct

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi ma è sicuro che sia l' IFF??? Se fosse un sistema radar io lo integrerei con l'apparato rdar interno alla fusoliera per evitare resistenza aerodinamica sul velivolo.... Quei condotti, allora, non si spiegherebbero....

Quelle dell'F-16 sono le antenne dell'IFF, e non c'è nessun condotto...basta vedere la foto che ho postato.

Oltretutto non c'è nemmeno su tutti gli F-16 (è stato anche aggiunto in seguito a retrofit): se fosse un indispensabile sensore la vedo dura fare senza.

Non hanno insomma nulla a che fare con le alette del Rafale o del Typhoon, che tralaltro sono in una posizione ben più sensata dal punto di vista aerodinamico.

La posizione dell'installazione dell'IFF è comune anche all'F-18E, sebbene lì sia di forma più scatolata...

 

f-18e_vfa-31_47_of_66.jpg

 

EDIT: aggiunta foto

Edited by Flaggy
Link to comment
Share on other sites

L'IFF quando "retrofittato" è necessariamente visibile dall'esterno (vedi l'F-16) poichè normalmente non vi è sufficiente spazio per alloggiare l'antenna e l'avionica al'interno del radome. La forma è poi dettata dalle diverse esigenze aerodinamiche. Nel SuperHornet l'IFF nasce coevo al progetto dell'aereo e quindi si è preferito creare una sorta di rilievo più integrato nella linea dell'aereo

Edited by paperinik
Link to comment
Share on other sites

L'IFF quando "retrofittato" è necessariamente visibile dall'esterno (vedi l'F-16) poichè normalmente non vi è sufficiente spazio per alloggiare l'antenna e l'avionica al'interno del radome. La forma è poi dettata dalle diverse esigenze aerodinamiche. Nel SuperHornet l'IFF nasce coevo al progetto dell'aereo e quindi si è preferito creare una sorta di rilievo più integrato nella linea dell'aereo

Che tra l'altro è la causa del suo nomignolo tra i piloti della Navy: Rhyno, rinoceronte. Anche se avrebbero potuto integrarla meglio aerodinamicamente parlando, IMHO. Poi oh, chi l'ha progettato ne capirà qualcosa in più di me di aerodinamica! :lol:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...