Jump to content

darwin nei libri scolastici


nighthawk

è giusto o meno togliere la teoria dell' evoluzione di darwin nei libri scolastici???  

25 members have voted

  1. 1. è giusto o meno togliere la teoria dell' evoluzione di darwin nei libri scolastici???

    • si, è giusto togliere dai libri la teoria
      0
    • è giusto proporre tutte le teorie sull'evoluzione
      19
    • no, è giusto che nulla vari
      5


Recommended Posts

in america già la legge è passata e quindi i libri scolastici di nuova edizione non avranno più informazioni relative alla teoria dell'evoluzione di darwin

il buon governo italiano deciso a seguire le orme degli americani vuole fare lo stesso.

beh io ho analizzato le varie opzioni grazie anche al dibattito sull'argomento chesto facendo a scuola e un idea ce l ho, ma mi piacerebbe dirla dopo aver sentito la vostra

 

voi che mi dite?

 

ciauuuuuuuuuu

Link to comment
Share on other sites

Io ho votato la seconda. ---

 

Comunque, come spesso capita, la verità sta nel mezzo.

 

Non si può ignorare la teoria dell'evoluzione, sia per il suo peso storico che scientifico.

 

E' però vero che essa in Italia domina un po' troppo nei testi scolastici.

E' stato infatti calcolato che ben il 20% dello spazio dei manuali scolastici è dedicato a questa teoria (in USA la percentuale è attorno all'1%), senza che quasi mai appaia un solo elemento di critica alla stessa.

 

Effettivamente è un po' troppo, ma questo tradisce una certa impostazione della scuola, un approccio marcatamente di sinistra che vuole assolutamente convincere gli studenti che la teoria di Darwin è vera, è giusta, e che non esistono altre ipotesi.

 

 

Come al solito, da un eccesso si passa all'altro.

 

Togliere ogni menzione alla teoria è sbagliato.

 

La teoria ha una sua validità, ed essa fornisce una sua spiegazione all'evoluzione delle specie. In alcuni suoi tratti, è scientificamente provata. In altri (l'inizio della vita, la nascita dell'uomo come essere intelligente e pensante) non lo è.

Non ci vedo nulla di male se la cosa venisse spiegata esattamente in questi termini.

Link to comment
Share on other sites

Anke io per la seconda.

Stiamo skerzando?cosa vuole lo Stato nelle future scuole?Un esercito di pecoroni??!

E' giusto diminuire la percentuale di spazio dedicato a questo argomento...ma toglierla assolutamente no!!!!!!

E' una parte di storia anke questa e perciò va studiata...un po' perchè grazie a questa teoria poi si è potuto fare altri progressi nel campo(se darwin non avesse mai detto ke l'uomo deriva dalla scimmia...non sarebbero mai nati metodi scientifici per poter dimostrare il contrario..o magari se non fosse stato darwin ci avrebbe pensato qulcun'altro,però allora si sarebbe indietro con la scienza di 200 anni!!) e poi perchè è..CULTURA!!!

Ma io dico....agli americani non farebbe bene inserire qualcosa di + su Darwin e togliere un po' di indipendenza??

Una mia amica ha fatto uno scambio di 6 mesi con la scuola,è stata in texas ed è tornata un mese fa.Mi ha fatto vedere il libro di testo di storia che usano là: negli usa la storia inizia nel 1700!! ci saranno tipo 80 pagine dedicate unicamente all'indipendenza e neanke un'immagine!!!

Link to comment
Share on other sites

uhm..alla mia amica han detto ke lì non la fanno..beh si vede ke si son sbagliati...forse gliel'han detto dei ragazzi MOOOOOOOOLTO studiosi!

Cmq 80 pagine di indipendenza... :blink::o

Oh in fondo loro si beccano l'indipendenza...a noi tocca sapere tutti i re ed imperatori di roma+battaglie di ciascuno!

Perciò..armi pari!!!! :lol::lol:

Link to comment
Share on other sites

Vabbè... è chiaro che in un paese con 300 anni di storia, una parte importante è dedicata alla loro, e quindi alla guerra di indipendenza.

 

Non è che possono studiare il risorgimento italiano.

 

Però la storia europea, e in particolare quella inglese e francese, è presente.

 

La storia antica è trattata, ma di sicuro immagino che in nessun paese al mondo si studi la storia dell'impero romano come in Italia, così come in Grecia immagino che la cultura ellenica sia l'argomento più trattato.

 

Questo è normale.

Link to comment
Share on other sites

ok, secondo me la scelta da fare è una:

premettendo che ora come ora non abbiamo gli strumenti per certificare cosa sia realmente successo, si potrebbe:

 

riportare tutte le teorie sul corso evolutivo della vita

 

oppure eliminare ogni teoria dai libri per aspettare svolte future.

 

è chiaro che al seconda opzione non è accettabile, infatti eliminando le teorie, col passare del tempo l'uomo non avrà possibilità di scelta e essendo i futuri scolari senza alcune idee, potrebbero essere indirizzati a pensarla in una certa maniera.

 

riportando invece tutte le teorie presenti si creerebbe un ventaglio di ipotesi con le quali ogni persona può cercare la favorevole ai propri pensieri, e sono convinto che lasciare le cose come stanno non vada bene visto che per molti l'unica teoria evolutiva è quella di darwin.

 

perchè eliminare dai libri la teoria e non aggiungerne altre?

secondo la mia prof è perchè in futuro si vorrà imporre una teoria su tutte e quindi non avendone altre...

 

visione pessimistica ma...

Link to comment
Share on other sites

lollll :)

 

secondo me bisognerebbe mettere tutte le possibili teorie, anche a livello microscopico senza stare a spiegare a dei ragazzi di 1 media cosa è il dna o come si riproduce una cellula ;) , ovviamnte ciò non è possibile per tutti gli argomenti trattati, altrimenti non si finirebbero più i programmi scolastici, m almeno sui punti più cruciali dico io!!!!!1 :P

Link to comment
Share on other sites

  • 3 years later...

Seconda opzione; l'evoluzione appare un fatto ormai indiscutibile, ma i meccanismi con cui avviene non sono però ancora stati spiegati con certezza, nessuna delle ipotesi esistenti (a partire dalla selezione naturale) è in grado di spiegare al 100% questo fenomeno.

Link to comment
Share on other sites

di darwin,argomento per me estremamente interessante ho letto oltre ai vari trafiletti e capitoli sui libri di scuola anche l'origine della specie,libro che consiglio..... in cui l'autore parte da ragionamenti logici per enunciare la teoria...... a breve voglio leggere anche l'origine della vita.....ma attualmente il tempo scarseggia..... nonostante questo sono comunque favorevole all'inserimento di tutte le teorie, tanto alla fine di argomenti se ne studiano tant, tre-quattro in più non fanno la differenza.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...