Jump to content

via il bollo auto!


marcello

Recommended Posts

Non è come dici!

Se viene abolita l'ICI, a cascata, anche coloro che pagano l'affitto pagheranno meno!

 

l'ICI è fonte primaria di entrate per il comune dei comuni del centro-nord. Una sua eliminazione porterebbe il comune a dover introdurre nuove tasse per poter "sostenere i suoi bilanci"(detta semplice). Uno dei modi potrebbe essere quello delle multe selvagge.

 

Nei comuni di centro-sud la fonte quasi-primaria sono le sovvenzioni statali, quindi l'eliminazione dell'ICI porterebbe ad un maggior travaso di fondi dallo stato, agli enti locali. E sinceramente ciò che c'è da fare è esattamente il contrario e cioè il quasi-annullamento dei finanziamenti statali al meridione(è ora di tagliare il cordone ombelicale e che il neonato cammini da solo.).

Link to comment
Share on other sites

Più che altro il bollo com'è configurato adesso, tassa di possesso, lo trovo ingiusto.

Interessante è il sistema di tassazione a kilometro con varie fasce a seconda di quanto inquina il mezzo che stanno sviluppando in Olanda, prima solo per i Tir ma che in seguito verrà esteso a tutti i mezzi.

Link to comment
Share on other sites

Più che altro il bollo com'è configurato adesso, tassa di possesso, lo trovo ingiusto.

Interessante è il sistema di tassazione a kilometro con varie fasce a seconda di quanto inquina il mezzo che stanno sviluppando in Olanda, prima solo per i Tir ma che in seguito verrà esteso a tutti i mezzi.

 

Si, insomma l'idea è innovativa ed interessante: merita di essere almeno sperimentata.

Link to comment
Share on other sites

Più che altro il bollo com'è configurato adesso, tassa di possesso, lo trovo ingiusto.

Interessante è il sistema di tassazione a kilometro con varie fasce a seconda di quanto inquina il mezzo che stanno sviluppando in Olanda, prima solo per i Tir ma che in seguito verrà esteso a tutti i mezzi.

 

Ma come funziona, ti controllano il contachilometri? E prevede sgravi per chi usa la macchina per lavoro?

Link to comment
Share on other sites

Ma come funziona, ti controllano il contachilometri? E prevede sgravi per chi usa la macchina per lavoro?

i dettagli non li conosco, ma abolire la tassa di proprietà e sostituirla con una imposta legata ai consumi di carburante mi sembra intelligente.

Link to comment
Share on other sites

ragazzi ma stiamo scherzando??? Il bollo è 20 euro l'anno ( per un 50cc)!!! Se mi tassano sul carburante va a finire che veramente questa volte ci mettò l'olio di colza!!

perchè se ti aumenta di 0,10 cent. la benzina vai in rovina?

Link to comment
Share on other sites

perchè se ti aumenta di 0,10 cent. la benzina vai in rovina?

marcello, con un aumento di 10 cent sono 5 euro in più per un pieno...e per un operaio che fa 70 km al giorno (ne so qualcosa) non sono pochi...

Edited by Reggiane
Link to comment
Share on other sites

sopratutto perchè l'operaio i consumi di benzina non li può detrarre come chi usa la macchina per motivi di lavoro. che poi occorrerebbe fare anche un altro discorso: chi come l'operaio prende la macchina per andare sul luogo di lavoro, non la usa anche lui per motivi di lavoro??? eppure non può detrarre nulla.

Link to comment
Share on other sites

sopratutto perchè l'operaio i consumi di benzina non li può detrarre come chi usa la macchina per motivi di lavoro. che poi occorrerebbe fare anche un altro discorso: chi come l'operaio prende la macchina per andare sul luogo di lavoro, non la usa anche lui per motivi di lavoro??? eppure non può detrarre nulla.

quoto in pieno!

Link to comment
Share on other sites

Credo un sistema di controllo satellitare, su modello degli allarmi GPS, ma potrei sbagliarmi.

 

Quindi vuol dire che in Olanda c'è qualcuno che conosce ogni singolo metro del percorso che un olandese compie ogni giorno con la sua macchina?

Bello strumento di controllo sulle persone!

Link to comment
Share on other sites

la verità è che sulle automobili regna la più totale ipocrisia: da una parte non fanno che incentivare a comprare automobili perchè si rendono conto che il mercato dell'auto in italia muove miliardi euro e incide su migliaglia di posti di lavoro, dall'altra impongono balzelli di ogni sorta alla circolazione dell'automobile, se ne fregano se la benzina aumenta (tanto 30 litri di gasolio come ti servono adesso, ti serviranno anche la prox settimana), chiudono le città e ci invitano ad usare il mezzo pubblico che è largamente deficitario come quantità e qualità. Invidio la gran bretagna, non hanno più marche automobilistiche nazionali e quindi possono fare una vera e seria politica dei trasporti.

Link to comment
Share on other sites

sopratutto perchè l'operaio i consumi di benzina non li può detrarre come chi usa la macchina per motivi di lavoro. che poi occorrerebbe fare anche un altro discorso: chi come l'operaio prende la macchina per andare sul luogo di lavoro, non la usa anche lui per motivi di lavoro??? eppure non può detrarre nulla.

 

In parte è condivisibile il ragionamento, ma diverse categorie di lavori comportano un esteso uso di automezzi, con mete diverse di giorno in giorno e l'impossibilità di ricorrere a mezzi pubblici per motivi di percorso o per la strumentazione che ci si porta appresso.

Link to comment
Share on other sites

non dico che queste categorie non abbiano diritto ad agevolazioni, ma se vale per loro deve valere per tutti quelli che sono costretti a prendere la macchina per raggiungere il posto di lavoro. come ho detto prima, disincentivare l'uso dell'auto per costringerci a prendere i mezzi pubblici non assicura che i mezzi pubblici siano dappertutto una valida alternativa, sopratutto nelle aree industriali dove i mezzi pubblici proprio non ci arrivano o hanno caratteristiche tali da non permetterti di essere puntuale sul luogo di lavoro (sempre ammesso che quanto meno ci si riesca ad avvicinare al suddetto posto di lavoro).

Edited by blackout85
Link to comment
Share on other sites

ci invitano ad usare il mezzo pubblico che è largamente deficitario come quantità e qualità. Invidio la gran bretagna, non hanno più marche automobilistiche nazionali e quindi possono fare una vera e seria politica dei trasporti.

In Gran Bretagna i mezzi pubblici sono anche efficienti ma viaggiano in gran parte vuoti e te lo dico per esperienza personale: A Cardiff c'è un servizio autobus molto presente ed efficente ma con mezzi che viaggiano praticamente vuoti e a bordo ci sono solo studenti (per forza) e anziani (sopra i 65 non pagano), il servizio è molto caro ed infatti il bilancio è in profondo rosso, le strade sono sempre piene di auto e le piste ciclabili non esistono e le bici pure. Secondo le statistiche i mezzi autosnodati da 18 metri urbani viaggiano con 13 persone in media su 160 posti. Da noi con queste cifre sopprimono la linea e comunque raramente vedo autobus che viaggiano con meno di 2/5 di capacità.

Link to comment
Share on other sites

la ritengo una buona idea abolire questa tassa e sostituirla con qualcosa basata sul chilometraggio/consumo/cilindrata e/o farla incidere sulla benzina...

e se non volete spendere con la benzina usate il metano convine :-)

Link to comment
Share on other sites

Quindi vuol dire che in Olanda c'è qualcuno che conosce ogni singolo metro del percorso che un olandese compie ogni giorno con la sua macchina?

Bello strumento di controllo sulle persone!

 

quoto

davvero succede cosi?

Link to comment
Share on other sites

In Gran Bretagna i mezzi pubblici sono anche efficienti ma viaggiano in gran parte vuoti e te lo dico per esperienza personale: A Cardiff c'è un servizio autobus molto presente ed efficente ma con mezzi che viaggiano praticamente vuoti e a bordo ci sono solo studenti (per forza) e anziani (sopra i 65 non pagano), il servizio è molto caro ed infatti il bilancio è in profondo rosso, le strade sono sempre piene di auto e le piste ciclabili non esistono e le bici pure. Secondo le statistiche i mezzi autosnodati da 18 metri urbani viaggiano con 13 persone in media su 160 posti. Da noi con queste cifre sopprimono la linea e comunque raramente vedo autobus che viaggiano con meno di 2/5 di capacità.

La mia esperienza è completamente diversa:

- in Gran Bretagna ho constatato che i mezzi pubblici sono utilizzati moltissimo sono austeri ma funzionali e cari

- in Germania tutti possono constatare che i mezzi pubblici sono belli, funzionali, puntualissimi, affollati solo nei momenti di punta e non eccessivamente costosi

- in Francia c'è addirittura chi si sposta giornalmente percorrendo a 300 km/ora lunghissime distanze per raggiungere il posto di lavoro.

 

Venendo ora alla proposta di abolizione del bollo ed incremento del costo del litro di carburante (vecchia proposta di Quattroruote) diciamo pure che si tratta di una proposta basata su scelte di politica fiscale.

La poltica fiscale è lo strumento per incentivare o disincentivare gli orientamenti dei cittadini.

Si vuole incentivare l'uso di mezzi pubblici? si vuole consumare meno carburante? si vuole inquinare di meno? si vuole far pagare tutti i possessori dell'auto oppure chi usa di più l'auto?

si tratta solo di scelte

Link to comment
Share on other sites

sono d'accordo, occorre operare delle scelte, ma in una sola direzione!!! adesso come adesso ci vorrebbero convincere a comprare un auto euro 4,magari a metano o gpl e poi ci costringono a tenerla in garage perchè o bloccano la circolazione,o la benzina costa uno sproposito, o chiudono in maniere varie le zone della citta, o semplicemente non adeguano le strade o addirittura le restringono!!!

Link to comment
Share on other sites

be se proprio vogliamo sottilizzare con una macchina a gpl o metano "correre" la vedo dura!!! e cmq i risparmi con il metano o il gpl somparirebbero appena che le macchine con questo tipo di alimentazione conquisterebbero una quota rilevante di mercato, più o meno come è successo con il diesel che ora costa praticamente come la benzina!!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...