Jump to content

Grande concentrazione di aerei su una CVN


Maverick22

Recommended Posts

  • Replies 58
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Dpvrebbe essere una sistemazione temporanea, probabilmente l'hangar serviva per qualche altro motivo (vuoto).

Di solito i velivoli vengono parcheggiati nell'hangar, e nella parte a dritta del ponte, subito d'avanti l'isola, almeno la maggior parte, ma di volta in volta la sistemazione dei velivoli può cambiare in base alle esigenze che ha la portaerei.

 

Comunque nella foto, gli Hornet sono parcheggiati nella parte prodiera del ponte, cioè dove sono le due catapulte, si potrebbe quindi ipotizzare che la parte di ponte adibita all'atterraggio, o quella dove sono situate le altre catapulte (che in parte conincidono), possano essere libere (ovvero con altri velivoli nell'hangar o altri posti), e quindi sia gli appontaggi, che i decolli, siano possibili.

Link to comment
Share on other sites

ti sembrano tanti perchè sono ammassati a prua per le operazioni di appontaggio e cmq tieni conto che le portaerei americane imbarcano un carrier wing molto grosso,più grosso di molte aereonautiche minori....

Link to comment
Share on other sites

Basti pensare che oggi le grandi portaerei americane portano un numero di velivoli che solitamente non supera le 70-80 unità, in quanto l'avvento dell' Hornet /Super Hornet ha consentito di unificare le funzioni di difesa aerea e di attacco su un unico modello base, riducendo il numero complessivo degli aerei da combattimento.

 

Questa situazione è destinata a rimanere invariata, visto che l' F-35 sarà anch'esso pienamente multiruolo.

 

Oggi pertanto si va verso una linea di aerei da combattimento di 30-40 unità, cui si aggiungono i tanker, gli aerei AEW e quelli EW, gli elicotteri ASW.

 

Ma quando la Navy si affidava ad aerei estremamente specializzati (F-14 per la difesa aerea, A-6 per lo strike, A-7 per l'attacco) e peraltro manteneva una doppia linea antisom (Sea King per il corto raggio, Viking per il lungo raggio) più tutti gli altri supporti, si arrivava a una linea complessiva che poteva persino superare i 100 aerei imbarcati !

 

Tutto questo non si è tradotto in una perdita di capacità.

Infatti prima la portaerei, per rispondere a una minaccia aerea, poteva opporre 24 Tomcat, e per rispondere a un'esigenza di attacco, poteva contare su 36 aerei da bombardamento/attacco.

 

Oggi può opporre 30-40 Hornet/Super Hornet per un esigenza di difesa aerea, e altrettanti (ossia gli stessi) per un'esigenza di attacco.

 

Se poi si tiene conto che i vecchi aerei avevano esigenze di manutenzione per cui solitamente da un terzo a metà degli esemplari erano fermi, mentre i moderni caccia multiruolo hanno una disponibilità molto maggiore, si capisce che in concreto non c'è stata riduzione delle capacità, anzi.

 

Peraltro, in caso di emergenza, ci vuole niente a imbarcare altri 20-30 aerei di qualsiasi tipo serva.

Link to comment
Share on other sites

Ad ogni modo le operazioni di volo sul ponte della portaerei sono vietate in presenza di un tale assembramento di velivoli sul ponte per motivi di sicurezza.

Come ha detto qualcuno, al massimo si impegnano alcuni settori per il parcheggio momentaneo dei velivoli (per esempio vicino all'isola), oppure una parte a prua del ponte (ma non fino a saturarlo) per lasciare libero il ponte angolato.

Link to comment
Share on other sites

Grazie gianni !

 

finalmente ho capito perché gli F-14 sno andati in pensione  ;)

 

un altra domanda ... ma l'isola cosa sarebbe?  :blink:

mah guarda che la decisione di mandare i Tomcat in pensione è stata dettata soprattutto dagli enormi costi/tempi di manutenzione ;)

pensa che un F-14 richiede + del doppio del tempo di manutenzione degli hornet per un'ora di volo, circa 40-50 ore, contro le 20 dell'F-18 :rolleyes:

 

inoltre gli F-14, erano stati progettati principalmente perchè nella guerra fredda, si temevano incursioni aeree da parte di grossi bombardieri Russi, contro la flotta americana, e i Tomcat, coi loro AIM-54 Phoneix, li abbattevano a 150 km di distanza!!! :okok: (anche se in realtà questa situazione non si verificò mai)...se non sbaglio poi il Tomcat ebbe il suo battesimo del fuoco contro dei Su-22 libici....

il fatto che ora lo scopo per cui erano stati creati gli F-14 venga meno, ha contribuito al loro pensionamento

 

ma questo non giustifica perchè ci abbiano tolto il gattoneeeeeeeeeee :pianto::pianto: ....:P

Link to comment
Share on other sites

Soprattutto il Super Hornet è un qualcosa di straordinario, Radar AESA e fino a 12 AMRAAM + 2 Sidewinder, completamente multiruolo, fa tutto compreso il SEAD ecc. (personalmente visti i costi se dovessi scegliere un cacciabombardiere altro che EFA o Rafale, Super Calabrone off course)

Link to comment
Share on other sites

Grazie gianni !

 

finalmente ho capito perché gli F-14 sno andati in pensione  ;)

 

un altra domanda ... ma l'isola cosa sarebbe?  :blink:

mah guarda che la decisione di mandare i Tomcat in pensione è stata dettata soprattutto dagli enormi costi/tempi di manutenzione ;)

pensa che un F-14 richiede + del doppio del tempo di manutenzione degli hornet per un'ora di volo, circa 40-50 ore, contro le 20 dell'F-18 :rolleyes:

 

inoltre gli F-14, erano stati progettati principalmente perchè nella guerra fredda, si temevano incursioni aeree da parte di grossi bombardieri Russi, contro la flotta americana, e i Tomcat, coi loro AIM-54 Phoneix, li abbattevano a 150 km di distanza!!! :okok: (anche se in realtà questa situazione non si verificò mai)...se non sbaglio poi il Tomcat ebbe il suo battesimo del fuoco contro dei Su-22 libici....

il fatto che ora lo scopo per cui erano stati creati gli F-14 venga meno, ha contribuito al loro pensionamento

 

ma questo non giustifica perchè ci abbiano tolto il gattoneeeeeeeeeee :pianto::pianto: ....:P

infatti gianni aveva skritto anke quella motivazione li ;)

Link to comment
Share on other sites

Soprattutto il Super Hornet è un qualcosa di straordinario, Radar AESA e fino a 12 AMRAAM + 2 Sidewinder, completamente multiruolo, fa tutto compreso il SEAD ecc. (personalmente visti i costi se dovessi scegliere un cacciabombardiere altro che EFA o Rafale, Super Calabrone off course)

Si, effettivamente niente male per una macchina che attraverso mille peripezie, è nata come rimpiazzo.

 

E' la soluzione costo/efficacia migliore.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
pensate se riuscissero ad affondare na portaerei (e non me dite che è impossibile perche anke il Titanic doveva essere "inaffondabile"), chissa quanti miliardi de dollari se ne vanno in fumo

non c'è bisognio di un iceberg :P

 

penso ke un paio di siluri ben piazzati e mirati sulle paratie stagne bastino per affondare una portaerei :)

 

il problema è avvicinarcisi B-)

Link to comment
Share on other sites

Due siluri li sente a malapena secondo me, per far fuori una portaerei la cosa migliore è una testata nucleare che probabilmente non l'affonda ma la trasforma comunque in un relitto radioattivo, o sennò tanto esplosivo ad alto potenziale meglio in missili che in siluri, infatti anche se non la affondi dei colpi sul ponte di volo e sull'isola possono compromettere gravemente le capacità.

Quanto ai siluri la cosa più grave sarebbe danneggiarla in modo che possa sviluppare una frazione della sua velocità così che non possa lanciare gli aerei.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...