Dominus Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 Vedo che qui non si è mai parlato della scelta Italiana di rinunciare all'aereo da trasporto medio-pesante di Airbus Military per comprare i C-130J, voi che opinioni avete a riguardo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 (edited) mmmm.......mi ricorda il caso m-60 vs. leopard-1......spero che non sia così,anche se ineffetti lo a400m è sicuramente un veivolo più prestante,quindi il dubbio sorge in ogni caso,visto che 37ton sono pochine......non ci conveniva buttarci su qualche aereo russo???visto che tanto usiamo quelli delle compagnie private e quindi gli standard orientali pare ci vadano ben.......o è poco cortese verso la nato comprare made in russia/ukraina? Edited May 11, 2006 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 11, 2006 Author Report Share Posted May 11, 2006 Per andare a comprare un aggeggio del genere meglio comprare un C-17, ma il problema non si pone perchè siamo su specifiche più basse. Comunque non ci fu nessun caso M-60 contro Leopard visto che li abbiamo comprati entrambi e in due momenti diversi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 si ma un c-17 costa un po di più mi pare.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 11, 2006 Author Report Share Posted May 11, 2006 Dipende di cosa, di un A-124 non direi ed è l'unico russo vagamente appetibile visto che l'Il-76 è un cascione pericoloso Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 L'AN-124 è proprio uno spettacolo, mi piace di più del C17 e tra l'altro può montare motori e avionica occidentali. Comunque penso abbiano preso il C130J per comunanza con il C27 visto che hanno gli stessi motori e presumo anche parte dell'avionica, ed è costato molto meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 bhe si,ma forse ci servirebbe un trasporto strategico.....o cmq una carriola che carichi almeno le centauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 11, 2006 Author Report Share Posted May 11, 2006 Si, ma il 124 è quantomeno esagerato, poi il Globemaster è un gioiellino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 Inoltre, per il C-17 esistirà sicuramente una possibilità di "leasing" come è stato fatto con i Tornado ADV...(?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 se vogliamo i nostri C17 ci dobbiamo sbrigare perchè la liena di montaggio è in via di chiusura... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 L'A-400M doveva essere la risposta europea al C-130, che aveva un mercato praticamente incontrastato. Il punto è che se mi metto in un programma per sostituire il C-130, vorrei che il nuovo aereo fosse disponibile non dico prima, ma almeno il giorno stesso che i miei C-130 cadano in pezzi. Inoltre, quando fu avviato il programma A-400M (non so chi se lo ricorda) il velivolo doveva essere a getto, con prestazioni che lo collocavano molto, ma molto oltre il C-130: era un velivolo che si affacciava concretamente nel settore del trasporto strategico. Alla fine fu deciso di rimotorizzarlo con le eliche e l'aereo si ritrovò a essere nè più nè meno di un C-130 aggiornato, con una grandissima perdita di tempo. Alcuni paesi hanno mandato giù la pillola tranquillamente, in particolare quelli più impegnati industrialmente (Germania, Francia e Spagna). Altri paesi, come Italia e Inghilterra, si fecero due conti e decisero che non potevano aspettare oltre. Sia l'Italia che l'Inghilterra decisero di tamponare con i C-130J ma con una differenza. L'Inghilterra aveva la possibilità di avere sia i C-130J che gli A-400M, grazie alle proprie capacità finanziarie, e non è uscita dal programma, nel quale mantiene una quota industriale rilevante con la BAE. L'Italia non poteva avere entrambi, aveva fretta, la sua quota industriale nel programma era davvero minima, e ha deciso di scegliere il C-130J e abbandonare l'A-400M. Io credo sia stata una scelta tecnicamente corretta, e anche economicamente corretta. Non me la sento di criticarla perchè i benefici industriali italiani erano davvero minimi, e peraltro alcuni di essi restano in piedi anche dopo l'uscita dal programma. poi c'è lo sgarbo grossissimo che all'Italia che chiedeva quanto meno di essere preferita nei tempi di consegna, fu risposto che prima venivano Francia e Turchia. Passi la Francia... ma la Turchia... Se vogliamo, l'Italia avrebbe potuto aggiornare i suoi C-130H e resistere fino alle consegne dell'A-400M, in nome della coesione Europea, ma è anche vero che l'Europa si dimostrò parecchio sprezzante nei confronti dell'Italia. Infine, una nota a margine. La vera ragione per cui l'Italia è uscita non è nessuna di tutte queste. L'Italia è uscita perchè continuando nel programma non avrebbe avuto i soldi per coprire il programma di costruzioni aeronavali (Fremm/Horizon, Cavour, F-35) e quello di ammodernamento della linea caccia dell'AMI (Eurofighter). Quando i soldi non ci sono, è inutile pensarci due volte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 credo che la mossa sia stata molto azzeccata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 12, 2006 Author Report Share Posted May 12, 2006 Io sapevo anche che a livello di partecipazione industriale ci avevano dato una vera miseria quindi quando sono arrivati gli americani con la proposta Juliet+ sviluppo congiunto dello Spartan J non ci abbiamo pensato due volte. Se venderemo lo spartan agli americani, anche dopo la megasola di Lockheed, direi che potremo dire di aver fatto una scelta azzeccata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 Quale megasola? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 12, 2006 Author Report Share Posted May 12, 2006 La Lockheed propone una versione accorciata del C-130J per il JCA e Alenia ha mangiato la foglia e si è alleata con Boeing ed L3. Secondo i patti Lockheed doveva proporre il nostro aereo alla competizione americana mentre ha scelto di puntare tutto sul suo Juliet che non sta vivendo dei bei momenti e che, nel ruolo di aereo tattico leggero, proprio non ce lo vedo sia come economcità sia come prestazioni STOL e maneggevolezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 Ahhhh! Non credo proprio che la proposta Lockheed abbia serie speranze. Il C-27J è proprio il velivolo adatto, e sarebbe ora che questo aereo abbia il successo che si merita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 12, 2006 Author Report Share Posted May 12, 2006 Si, ma Lockheed ha una penetrazione di mercato, alias capacità di lobbyng, ben maggiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 13, 2006 Report Share Posted May 13, 2006 (edited) Vero, però io ho sentito in giro i pareri degli ufficiali (alti e non) americani, e pretendono tutti il C-27J, che è ben superiore rispetto ai concorrenti CN-235 e simili, ed ha prestazioni tattiche e costi molto migliori di un qualsiasi C-130 ridimensionato. Semmai il problema è capire come si porranno, adesso, i rapporti tra USA e Italia con il governo di sinistra. Se quest'ultimo è intelligente (ed in passato lo è stato) non trascurerà di lisciare un po' il pelo per spuntare questo e altri contratti in ballo. Se invece si lascerà condizionare troppo dall'estrema sinistra allora davvero si rischia di finire di fare affari con gli USA. Edited May 13, 2006 by Gianni065 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 14, 2006 Author Report Share Posted May 14, 2006 Dopo quello che hanno fatto con Chavez quelli della CASA non credo venderebbero in America neanche un aereo da trasporto con motori a curvatura che costi metà del C-27, a proposito si sà com'è finita? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 14, 2006 Report Share Posted May 14, 2006 Parli dei 12 pattugliatori CN-235/295 ? La Spagna ha detto che li venderà sostituendo i componenti americani con altri di produzione europea. Ma anche prima di questo, la posizione di Zapatero certamente non favorisce le esportazioni spagnole verso gli USA. E onestamente credo che la mossa della Lockheed sia stata dettata dalla speranza che la svolta a sinistra in Italia comprometta anch'essa i rapporti italiani con il governo USA, per quanto improbabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 14, 2006 Author Report Share Posted May 14, 2006 Ahia! Hanno proprio scelto la linea dura! Allora gli spagnoli non venderanno neanche i cuscinetti a sfera agli Americani! Comunque non c'è nulla di male, in Europa Chavez è un grande eroe del popolo sudamericano e deve essere visto come un' onore aiutarlo.....che schifo! Giusto a titolo informativo ma come fanno a sostituire tutta quella roba? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 24, 2006 Report Share Posted May 24, 2006 Di sostituire la sostituiranno, anche se l'integrazione non sarà un giochetto di pochi spiccioli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davidecosenza Posted June 26, 2007 Report Share Posted June 26, 2007 riapro questa discussione ma quanto puo trasportare un a400m?ed e vero che la sinistra si sia di nuovo interessata al progetto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted June 26, 2007 Author Report Share Posted June 26, 2007 C'è un interesse, ma assolutamente non c'è il denaro, quindi, salvo sconvolgimenti, non se ne farà nulla. Quanto alla capacità di trasporto l'A-400 non è nè carne e nè pesce, all'Italia servirebbe piuttosto una piccola flotta (3-4 esemplari) di Globemaster. Va bene per quei paesi, come l'Inghilterra, che possono permettersi una componente diversificata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davidecosenza Posted June 26, 2007 Report Share Posted June 26, 2007 grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now