Jump to content

Linea di produzione Eurofighter Alenia


typhoon

Recommended Posts

qaunto ci vuole a produrre un typhoon?

La domanda non ha una risposta univoca, perchè dipende tutto da quante risorse si dedicano alla produzione.

Nulla vieta di sfornare 10 Typhoon al giorno, se si dispone dei materiali, delle attrezzature e delle risorse umane necessarie.

 

Oggi un caccia non si produce più nel minor tempo possibile, ma nel tempo stabilito dai contratti di acquisto.

 

E attualmente, il rateo produttivo fissato è pari a 4 caccia al mese.

 

Certo siamo lontani dai 72 F-4 Phantom al mese del 1967.... ma ai tempi d'oggi è un ottimo risultato...

Link to comment
Share on other sites

Certamente, sono entrambi due caccia multiruolo, però sono di concezione completamente diversa, di una generazione diversa, l'efa, in sostanza, è il caccia ( escludendo F-22, e F-35) più innovativo del mondo e quindi anche più complesso da costruire.....

Link to comment
Share on other sites

va beh... poi rispetto ai F-4 il Typhoon è un pò più complesso da costriure no?

Non si può considerare la produzione del prodotto fuori dal suo contesto.

 

Costruire l'F-4, il caccia più sofisticato all'epoca, era difficile allora come oggi lo è il Typhoon.

 

Ma nel '67... c'era un'altra politica, c'era la guerra fredda, c'erano altre priorità.

Link to comment
Share on other sites

L'F4 era multiruolo, l'EFA forse lo sarà, ma non arriverà mai alla versatilità del Phantom.

Comunque questa cavolo di idea delle 4 linee di assemblaggio separate vorrei sapere a quale genio gli è venuta!

Preferivo avere EFA made in Germany, magari con l'utilizzo di personale Italiano nelle industrie, piuttosto che 4 linee di montaggio separate.

Link to comment
Share on other sites

L'F4 era multiruolo, l'EFA forse lo sarà, ma non arriverà mai alla versatilità del Phantom.

Comunque questa cavolo di idea delle 4 linee di assemblaggio separate vorrei sapere a quale genio gli è venuta!

Preferivo avere EFA made in Germany, magari con l'utilizzo di personale Italiano nelle industrie, piuttosto che 4 linee di montaggio separate.

perchè mai EFA made in germany??

sarebbero lievitati i costi, un minor ritmo di produzione, e quasi nessun ritorno per la nostra industria, anche i tornado furono costruiti allo stesso modo!

Non è che un EFA tedesco è migliore di uno italiano

Edited by easy
Link to comment
Share on other sites

Si, ma io proponevo di costruire una linea alenia in Germania o Inghilterra in modo da usare personale e ditte Italiane ma non delocalizzare troppo le linee.

chi paga le trasferte? chi paga le maggiorazioni per l'estero ai dipendenti? chi paga la costruzione di uno stabilimento alenia in un altro paese?

Non è che stai delocalizzando un aziendina in cina...

Link to comment
Share on other sites

L'Italia deve acquisire Know how nel settore aerospaziale, le line di assemblaggio in Italia ci vogliono anche se costano di più, il mio sogno è vedere una linea di "regional jet" marchiati Alenia ... se lo fà il Brasile :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Il Brasile ha un costo del lavoro diverso, e una maggiore attenzione agli investimenti sulle proprie aziende.

 

In Italia le aziende devono fare i conti con gli scioperi e quelle operanti (direttamente o indirettamente) nel settore difesa sono spesso anche politicamente ostacolate.

 

La Piaggio aveva tutte le carte in regola per continuare nella produzione di executive sia a getto che a turboelica, ma non è andata così.

Link to comment
Share on other sites

dominus... proporreila discussione in piani più semplici del contsto aziendale....

tu vedi la produzione separata come il concetto di quello che pittura e l'altro k regge la scala...

però è un po'diverso

ogni nazione partecipante progetta una parte diversa in casa propria e poi le parti ralizzate vengono spedite in un luogo comune x l'assemblaggio e i test... così si risparmia tempo, denaro,e si ottiene un prodotto finito derivato dall'insieme del lavoro comune di molti esperti. dagli schemi dell efa alenia ricaverà delle nuove conoscenze come anche tutte le industrie partecipanti.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...