Guest Peppe Posted January 29, 2009 Report Share Posted January 29, 2009 (edited) Già, ma quanto costerebbe mantenere in vita una macchina così? PS Guardate cos'ho trovato: http://roadrunnersinternationale.com/image...es/a-12_112.jpg Edited January 29, 2009 by Peppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted January 29, 2009 Report Share Posted January 29, 2009 Già, ma quanto costerebbe mantenere in vita una macchina così? Ribadisco che si tratta di un puro esercizio accademico (chiedo venia ai tecnici del forum...); la curiosità mi nasce proprio dal fatto che, se non ho capito male, alla fine il Blackbird è stato pensionato perché troppo costoso, non perché sia arrivato un velivolo nuovo con prestazioni superiori (non torniamo sulla questione Aurora, vi prego, non è mia intenzione...). Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted January 29, 2009 Report Share Posted January 29, 2009 A mio modesto parere no, in quanto i limiti maggiori risiederebbero nelle temperature raggiunte dalla cellula durante il volo trisonico. Per quanto vi si potesse installare nuovi motori, più potenti o economici o entrambi, non si sarebbe potuto cambiare forma. Se vogliamo estendere l'esercizio accademico più in la... ci spingiamo nel campo della riprogettazione completa, come per l'F-18E. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted January 30, 2009 Report Share Posted January 30, 2009 No no il Blackbird era perfetto così... Nel senso che è un aereo progettato e costruito con poco potenziale di crescita, tutto era già portato al limite, i parametri "incastrati" tra di loro con cura dai tecnici degli Skunk Works... Sarebbe bastato cambiare diametro ad un paio di bulloni per dover riprogettare tutta la cellula da capo... Ovviamente enfatizzo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
F/A Fede Posted February 13, 2009 Report Share Posted February 13, 2009 (edited) Ripensando a questo incredibile aereo, mi sorge una domanda (ovviamente è puro esercizio accademico per una curiosità); visto che era così avanzato, oggi, con la tecnologia ora disponibile, sarebbe possibile introdurre dei miglioramenti sostanziali al Blackbird? Per esempio sarebbe possibile dotarlo di motori più potenti o, a parità di prestazioni, più economici? O ancora, le temperature che raggiunge ad alta velocità ne permetterebbero la ricopertura con vernici RAM per aumentarne la stealthness? Oppure il progetto ha raggiunto già il massimo delle sue possibilità e per andare oltre occorre un velivolo completamente nuovo (a prescindere dalle valutazioni economiche)? Il balck è sempre stata una macchina al limite. Un aereo da 3mach a quote elevatissime con tutti i problemi a se legati (calore motori,cabina di pilotaggio ecc..ecc..) A mio avviso con le tecnologie attuali sarebbe migliorabile ma non senza una spesa considerevole. Ma a parte questo gli Stati Uniti non hanno più bisogno di un aereo simile Edited February 13, 2009 by F/A Fede Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted February 13, 2009 Report Share Posted February 13, 2009 Ma a parte questo gli Stati Uniti non hanno più bisogno di un aereo simile Finché dura fa verdura, ma dura? Mi spiego, oggi come oggi, satellite ed RPVs bastano e avanzano, ma ci sono avversari che avanzano a grandi passi. Non temo tan to la Cina, la sua economia è troppo legata a quella USA, mi preoccupa la Nuova URSS e mi preoccupa l'America Latina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Finché dura fa verdura, ma dura? Mi spiego, oggi come oggi, satellite ed RPVs bastano e avanzano, ma ci sono avversari che avanzano a grandi passi. Non temo tan to la Cina, la sua economia è troppo legata a quella USA, mi preoccupa la Nuova URSS e mi preoccupa l'America Latina. Più che altro gli aerei sono stati sì messi in naftalina (quindi pronti all'uso senza troppo sforzo), ma la documentazione relativa è stata declassificata. Chissà che anche negli states la crisi economica abbia fatto perdere un po' di lungimiranza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
brain_use Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Le caratteristiche di tale carburante richiese persino l'adeguamento di alcuni KC-135: le famose versioni Q (anche se ci fu qualcuno che riuscì a trovare anche la sottoversione Qs ) Scusate l'OT, ma io ci ridacchio ancora... e Stuart non l'ha mai digerita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Più che altro gli aerei sono stati sì messi in naftalina (quindi pronti all'uso senza troppo sforzo), ma la documentazione relativa è stata declassificata. Chissà che anche negli states la crisi economica abbia fatto perdere un po' di lungimiranza... Considera che alcuni sono stati regalati anche a dei musei... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Poi non è questione di crisi economica, il fatto è che non c'è più una minaccia tale da giustificare mezzi di questo tipo, infatti sono stati pensionati da 10 anni dopo esser stati messi in naftalina già una volta dopo la caduta del muro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 Poi non è questione di crisi economica, il fatto è che non c'è più una minaccia tale da giustificare mezzi di questo tipo, infatti sono stati pensionati da 10 anni dopo esser stati messi in naftalina già una volta dopo la caduta del muro. Dovettero rimetterli in servizio durante Desert Shield, mi pare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 Se non sbaglio furono rimessi in servizio successivamente, nel '93 o nel '94 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 Se non sbaglio furono rimessi in servizio successivamente, nel '93 o nel '94 Sicuramente nel 95 erano in servizio, perché volavano sulla Bosnia partendo da Marsiglia, visto coi miei occhi un decollo in pieno giorno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 Sicuramente nel 95 erano in servizio, perché volavano sulla Bosnia partendo da Marsiglia, visto coi miei occhi un decollo in pieno giorno. fotrunello... perchè proprio marsiglia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 fotrunello... perchè proprio marsiglia? Io perché ero fermo causa guasto nostro aereo aziendale che ci riportava negli USA dall'Arabia Saudita. Le ragioni per le quali l'USAF impiegava Marsiglia non le conosco, forse perché era il migliore aeroporto disponibile per quei voli nell'area interessata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 Mi sembra strano che non partissero proprio dagli USA, forse era un qualcosa di occasionale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 scalo tecnico per avaria? del resto erano vecchiotti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted June 15, 2009 Report Share Posted June 15, 2009 su un vecchio libro ho trovato lo spaccato dell'SR-71 molto simile allo spaccato (quasi uguale) postato da Flankedd nel messaggio n°7. il libro è dell' anno 1985...ma il blackbird era già così pubblico in quegli anni? anche se la guerra fredda non era ancora finita... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted June 15, 2009 Report Share Posted June 15, 2009 su un vecchio libro ho trovato lo spaccato dell'SR-71 molto simile allo spaccato (quasi uguale) postato da Flankedd nel messaggio n°7.il libro è dell' anno 1985...ma il blackbird era già così pubblico in quegli anni? anche se la guerra fredda non era ancora finita... Negli anni Cinquanta, la Navy si arrabbiò assai (è dir poco) con la Revell che aveva messo in vendita un kit piuttosto dettagliato dei nuovi Polaris... immagino sia uno scherzo di quel genere. E comunque uno spaccato non rivela gran segreti, se non sono come funziona un radar o non sono in grado di copiarlo nemmeno col reverse, ci faccio poco dello spaccato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted June 15, 2009 Report Share Posted June 15, 2009 può però rivelare i punti deboli...o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted June 15, 2009 Report Share Posted June 15, 2009 può però rivelare i punti deboli...o no? Cosa intendi per punti deboli? Le "giunture" di un aereo? La posizione dei serbatoi d'ossigeno? Quella dei serbatoi? E quindi? Tutti gli aerei hanno i serbatoi dell'ossigeno in prossimità dell'abitacolo, tutti hanno serbatoi nelle ali e nella fusoliera, e tutti hanno cetine e longheroni dappertutto, non è che in uno spaccato ci siano chissà che segreti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted June 15, 2009 Report Share Posted June 15, 2009 mi riferivo a una cosa più generale... ...quello che volevo dire che sicuramente può essere un vantaggio possedere uno spaccato rispetto ad avere soltanto in mano un nome... Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted June 18, 2009 Report Share Posted June 18, 2009 nel caso ci fosse stato un problema sul Blackbird mentre era alla velocità massima raggiugibile il pilota si poteva lanciare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted June 19, 2009 Report Share Posted June 19, 2009 Credo che in nessun aereo ci si possa lanciare alla massima velocità, anche perché non sopravviveresti all'impatto con l'aria. Negli anni 50, alcune macchine dalle prestazioni particolarmente spinte avevano studiato soluzioni come capsule (B58 e 70) o l'intera cabina che volava via assieme ai piloti (F111 e B1A), ma si rivelarono sistemi troppo complicati da gestire, credo. Dai cuts che si vedono in giro, l'SR71 ha normali seggiolini eiettabili, e anche se i piloti hanno tute integrali di mylar, non dissimili da quelle degli astronauti, non credo potevano lanciarsi a Mach 3. Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted June 19, 2009 Report Share Posted June 19, 2009 (edited) anche a me mi sembrava strano che si ci potesse eiettare a mach 3, però mi è venuto il dubbio dato che penso che esista una procedura di emergenza in quella situazione o no? ora provo a cercare qualcosa su internet e vedo che trovo... EDIT: ho trovato una leggenda sul SR-71 Circolano voci che un pilota si sia lanciato da un SR-71 "Blackbird" che viaggiava a Mach 3 a una quota di 80.000 piedi. tratto da Wikipedia sarà vero? Edited June 19, 2009 by F-14 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now