Nicolò 0 Posted November 20, 2007 Report Share Posted November 20, 2007 E dai! Abbiamo un OTTIMA LINEA OFFENSIVA AEREA Quote Link to post Share on other sites
Little_Bird 1 Posted November 20, 2007 Report Share Posted November 20, 2007 Al massimo l'avremo, per ora ci sono Tornado e AMX. Secondo, questa ottima linea aerea non serve tanto se poi ne mandiamo 8 in un campagna aerea, e magari quando la NATO ce lo chiede non li inviamo perchè abbiamo mezzo governo di pacifinti (Vedi Afghanistan). E' come se io mi comprassi una BMW 330, una Audi TT coupe, una Merdes CLK, però siccome ho speso tutti soldi per comprarle e sto ancora pagando prestiti e finanziarie non posso pagare assicurazione, revisione, bollo a tutte e tre ma al massimo una, a mala pena uso questa perchè tra tutto il resto beve troppo e non posso metterci continuamente la benzina, però in compenso ho un bellissimo parco pacchine. Vi fate troppo ingannare dall'apparenza. Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 (edited) Mentre la Cavour viene consegnata alla Marina Militare, dall'altra parte dell'oceano si tiene la cerimonia del rollout dell'F-35B. Questo primo prototipo della variante STOVL del Lightning II, a differenza dell'F-35A attualmente in collaudo, introduce anche le soluzioni studiate nell'ultima revisione di progetto, che hanno portato ad una sensibile riduzione di peso, di cui in parte beneficeranno anche le altre due varianti. Oltre alle peculiarità di questa variante (sonda di rifornimento ad asta, portelli della ventola, della presa d'aria ausiliaria dorsale e dell'ugello motore orientabile), dalle foto si possono apprezzare i due portelli del carrello anteriore al posto di quello singolo del primo prototipo. Visto il minor effetto destabilizzante dei due portelli aperti, si è potuto ridurre la superficie (e il peso) delle due derive. L'aereo ha inoltre una struttura alare completamente rivista, più leggera e più facile da realizzare. Altre foto e notizie qui... http://www.flightglobal.com/articles/2007/...-f-35b-jsf.html Edited December 19, 2007 by Flaggy Quote Link to post Share on other sites
enrr 1 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Sull'articolo è presente una frase interessante The roll-out was attended by representatives of the customers for the STOVL version of the F-35 Lightning II: the US Marine Corps, UK Royal Air Force and Royal Navy and the Italian air force and navy. Che quelli di FlightGlobal ne sappiano più di noi e del parlamento? Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Sull'articolo è presente una frase interessanteChe quelli di FlightGlobal ne sappiano più di noi e del parlamento? Mettiamola cosi’: a quanto pare c’erano dei rappresentanti dell’Aeronautica Militare al rollout dell’F-35 STOVL... D’altra parte non e’ un mistero che ci sia stato un interessamento dell’Aeronautica a questa versione... Che l’interessamento si traduca in ordini e’ un altro paio di maniche... Quanto al Parlamento, ci vuol poco a saperne piu' dei nostri politici...non distinguerebbero un F-35A da un B manco se ci sbattessero la capoccia contro... Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 http://www.difesanews.it/archives/foto-rol...imo-f-35b-stovl Quote Link to post Share on other sites
Nicolò 0 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Abbiamo veramente fatto un grande acquisto... Quote Link to post Share on other sites
enrr 1 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 (edited) Abbiamo veramente fatto un grande acquisto... Ad oggi non abbiamo acquistato nulla ma solo pagato oltre 600 milioni di € per lo sviluppo, forse tra 2-3 anni avremmo qualche ora di volo sui velivoli di preserie quando saranno una decina PS: Un pò di rosso davanti e avevamo la bandiera nazionale :rotfl: Edited December 19, 2007 by enrr Quote Link to post Share on other sites
pablo 0 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Ad oggi non abbiamo acquistato nulla ma solo pagato oltre 600 milioni di € per lo sviluppo, si suppone che questi investimenti abbiano un ritorno notevole! e poi come non considerare il know-how acquisito dalle nostre industrie! per una volta il nostro bel paese probabilmente ne ha fatta una giusta..............bisognerà solo vedere effettivamente quanti saranno e se avremo i soldi per farli volare! Quote Link to post Share on other sites
enrr 1 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Sui ritorni industriali è ancora presto per tirare le somme sul ritorno effettivo. Per il know-how la cosa è molto più spinosa. In altri (1 in particolare) forum la discussione su questi 2 aspetti è rovente, ma credo che le prime risposte concrete le avremmo dal 2015 in poi quando la produzione sarà a regime (sempre che non sorgano problemi) Quote Link to post Share on other sites
Little_Bird 1 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Mi sento quasi chiamato in causa ...e se avremo i soldi per farli volare! Dici poco! (ricordiamo anche l'addestramento dei piloti) Quote Link to post Share on other sites
pablo 0 Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Dici poco! (ricordiamo anche l'addestramento dei piloti) ok, mettiamo pure gli M-346 di cui necessitiamo e i conti iniziano a essere veramente improbi per le casse statali! allora la domanda mi sorge spontanea, non è che l'Italia stia attuando un piano di rinnovo troppo ambizioso rispetto alle reali potenzialità economiche di cui dispone? L'Eurofighter è indispensabile ed è un dato di fatto, ma i quantitativi che si vuole ordinare di F-35 non sono forse troppi, anche alla luce degli aerei che vanno sostituiti? A conti fatti avremmo una prima linea numericamente superiore di quella attuale che già è utilizzata all'osso per ragioni di costo! Quote Link to post Share on other sites
paperinik 1 Posted December 20, 2007 Report Share Posted December 20, 2007 ok, mettiamo pure gli M-346 di cui necessitiamo e i conti iniziano a essere veramente improbi per le casse statali! allora la domanda mi sorge spontanea, non è che l'Italia stia attuando un piano di rinnovo troppo ambizioso rispetto alle reali potenzialità economiche di cui dispone? L'Eurofighter è indispensabile ed è un dato di fatto, ma i quantitativi che si vuole ordinare di F-35 non sono forse troppi, anche alla luce degli aerei che vanno sostituiti? A conti fatti avremmo una prima linea numericamente superiore di quella attuale che già è utilizzata all'osso per ragioni di costo! ....ma la cui gestione ci costerà ogni anno molto molto meno di quella attuale. Quote Link to post Share on other sites
Nicolò 0 Posted December 20, 2007 Report Share Posted December 20, 2007 Fino a che non arrivano gli F-35 potremmo tenere ancora gli F-16 aggiornati? Quote Link to post Share on other sites
pablo 0 Posted December 20, 2007 Report Share Posted December 20, 2007 Fino a che non arrivano gli F-35 potremmo tenere ancora gli F-16 aggiornati? gli F-16 sono ADF, ossia solo per la difesa aerea. Quando avremo un numero sufficiente di Typhoon verrano restituiti al mittente! Non ricordo quando scadrà il leasing................ Quote Link to post Share on other sites
Nicolò 0 Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 (edited) gli F-16 sono ADF, ossia solo per la difesa aerea.Quando avremo un numero sufficiente di Typhoon verrano restituiti al mittente! Non ricordo quando scadrà il leasing................ Il leasing scade nel 2010. Ma secondo voi 131 F-35 all'Italia sono tanti o pochi? Edited December 22, 2007 by Nico Quote Link to post Share on other sites
pablo 0 Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 Il leasing scade nel 2010.Ma secondo voi 131 F-35 all'Italia sono tanti o pochi? A mio parere troppi, ma se è vero che mantenerli costerà (cito Paperinik) meno allora ben vengano! Anzi, che ne comrino ancora un po'! Quote Link to post Share on other sites
Graziani 3 Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 Secondo me per l'Italia 131 F-35 vanno bene in compenso avrei comprato un numero maggiore di TYPHOON da dedicare alla difesa dello spazio aereo in vista delle mire Russe di tornare a fare la voce grossa. C'è da dire comunque che attualmente l'ITALIA è in una posizione più sicura, perciò è molto dura vedere bombardieri russi invadere il nostro spazio aereo, mentre sra più probabile incrociare i loro sommergibili. 135 F-35 150 TYPHOON 25 UCAV Quote Link to post Share on other sites
Nicolò 0 Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 (edited) Secondo me per l'Italia 131 F-35 vanno bene in compenso avrei comprato un numero maggiore di TYPHOON da dedicare alla difesa dello spazio aereo in vista delle mire Russe di tornare a fare la voce grossa.C'è da dire comunque che attualmente l'ITALIA è in una posizione più sicura, perciò è molto dura vedere bombardieri russi invadere il nostro spazio aereo, mentre sra più probabile incrociare i loro sommergibili. 135 F-35 150 TYPHOON 25 UCAV L'Italia per il Typhoon ha un opzione di 9 aerei quindi si possono portare a 130 invece per il JSF l'aeronautica ha un opzione di 20 aerei mentre la marina 35 quindi potremmo avere anche 186 aerei se non sbaglio......per l'ucav l'Italia vuole 14 UCAV.... Edited December 22, 2007 by Nico Quote Link to post Share on other sites
enrr 1 Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 Più che esercitare le opzioni sui caccia, l'AM dovrebbe concentrarsi sugli aerei tattici (AEW/MMA/SIGINT) Quote Link to post Share on other sites
Nicolò 0 Posted December 23, 2007 Report Share Posted December 23, 2007 Ma alla fine l'F-35 quanto costa?122 milioni o 50 milioni o 60 milioni di dollari? Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted December 23, 2007 Report Share Posted December 23, 2007 Nico, ancora con sta storia dei costi degli aerei? Sempre lì vai a parare? Comprare un aereo non è come andare al negozio di scarpe... Il costo unitario di un velivolo è quanto di più aleatorio ci sia! Per uno stesso velivolo puoi trovare valori diversi a seconda che si tenga conto o meno delle spese di sviluppo, a seconda che per il cliente il velivolo risulti prodotto su licenza, costruito da un consorzio di cui fa parte l'industria nazionale, o acquisito off-the-shelf. Bisogna poi vedere se include il costo dei pezzi di ricambio, delle attrezzature di supporto, dei simulatori, dell'addestramento del personale. Senza considerare il fatto che uno stesso velivolo può essere acquistato con diversi allestimenti (in particolare della costosissima avionica) e senza dimenticare che il prezzo finale dipende dal numero di velivoli acquistati, dal cambio monetario, dall'inflazione, dalle eventuali compensazioni economiche e altre amenità del genere... Se a tutto ciò aggiungi che l'aereo in questione non è manco in produzione e che nella fase di sviluppo i costi aumentano sempre (anche a causa degli immancabili ritardi), vien da se che sono perfettamente giustificabili i valori sballati che si trovano in giro... Con queste premesse vuoi ancora sapere quanto costa un F-35 (senza manco specificare se in versione A, B o magari C)? Se vuoi dei numeri digita "F-35 cost" su internet...ma ti sconsiglio di usarli per fare i conti con la calcolatrice... Quote Link to post Share on other sites
Nicolò 0 Posted December 23, 2007 Report Share Posted December 23, 2007 Va bene faccio la ricerca... Quote Link to post Share on other sites
Little_Bird 1 Posted December 23, 2007 Report Share Posted December 23, 2007 Tanto non troverai nessun dato certo e significativo. Il numero totale di aerei necessario non si ipotizza così a buffo, ma almeno tenendo conto delle reali necessità del paese, delle sue finanze, della sua politica di utilizzo, poi in base a questi ed altri fattori secondo il prezzo del velivolo (che è variabile secondo cosa si include nel contratto, come veniva accennato su da Flaggy), si decide se comprare X velivoli, o X+10, o X+5, o quel che è. E soprattutto bisogna tener in considerazione quanto Eurofighter alla fine prenderemo. Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted December 23, 2007 Report Share Posted December 23, 2007 Calcolando che avremo la linea produttiva a cameri, le compensazioni industriali ecc si potrebbe pensare ad un aereo del costo di circa 80 milioni di media (considerando sia i picchi produttivi che le prime preserie, oltre che ai costi di industrializzazione), che lo rende parecchio appetibile sul mercato. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.