dread Posted September 18, 2005 Report Share Posted September 18, 2005 sapete più o meno a quanto si aggira lo stipendio di un pilota civile? di aerei grandi intendo Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted September 18, 2005 Report Share Posted September 18, 2005 So solo che una volta guadagnavano di più.. adesso con questa crisi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
reynolds Posted September 19, 2005 Report Share Posted September 19, 2005 beh cambia parecchio..sopratutto dalla compagnia e dai tipo di voli... per farti un esempio ti basti sapere che fino a qualche anno fa ( adesso non so piu se vale ancora) i piloti Alitalia che facevano tratte intercontinentali in america avevano una specie di "rimborso scomodità " di circa 1000 euro al mese. E questo perchè non tutti gli esemplari di 747 Alitalia avevano le cuccette per l'equipaggio di rinforzo...! Naturalmente l'Alitalia è stato il paradiso per chiunque ci lavorasse fino a quando si sono accorti che piu che un'azienda statale deve essere un azienda che ci guadagna. Il mio prof. di sicurezza in univ ha fatto girare storie riguardo ai piloti ryanair che per esempio non vanno in hotel minimo 4 stelle ( come facevanpo in AZ) ma hanno una casa e la tipa che gli cucina punto e basta.. Non so quanto sia vero e quanto pura leggenda ..però sta di fatto che oggi di piloti commerciali ce ne sono a bizzeffe e tali che le aziende ormai richiedono gia il passaggio macchina eseguito, cosa che una volta avveniva all'interno dell'azienda. Se proprio volgiamo dare i numeri ti dico che il mio prof , comandante istruttore in Az sui 320 girava con un bel mercedsino , quindi credo chi siamo intorno a parecchie decine di miagliai di euro all'anno... senza considerare che hai i voli gratis a vita...! ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted September 19, 2005 Report Share Posted September 19, 2005 be non solo sugli aerei c'è questo tipo di trattamento, mio padre è capo tecnico di reparto nelle FS, noi ( io, mia madre, mio fratello, lui e di nascosto il gatto ) viaggiamo gratis su rotaia Piccoli vantaggi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
reynolds Posted September 20, 2005 Report Share Posted September 20, 2005 si beh con la differenza che le fs sono statali e non hanno l'obbligo di guadagno, mentre l'alitalia dovrebbe avere come primo obiettivo quello di guadagnare 8 essendo un esercente) e poi un biglietto in treno costa qualche decina di euro, se ti fai voli interocntinentali qualcosisa in piu... ps: manderò una mail al ministro dei trasporti per denunciare il fatto che porti anceh il gatto clandestino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted September 20, 2005 Report Share Posted September 20, 2005 Ma perchè scusate Trenitalia non è privata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale92 Posted September 20, 2005 Report Share Posted September 20, 2005 be non solo sugli aerei c'è questo tipo di trattamento, mio padre è capo tecnico di reparto nelle FS, noi ( io, mia madre, mio fratello, lui e di nascosto il gatto ) viaggiamo gratis su rotaia Piccoli vantaggi.... anche mio nonno era macchinista ma ancora oggi lui e mia nonna possono viaggiare gratis Cmq io so che Trenitalia è privata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted September 20, 2005 Report Share Posted September 20, 2005 si, però il tratto Torino-Palermo costa 120 EEEEEEUUUUURRRIIIINNNIII, e io faccio quel tratto fino a messina ...per quanto riguarda il gatto...non potremmo metterci d'accordo???? Bastano 50 verdoni?? Le FS sono ferrovie statali....io comunque essendo un azienda...anche se statale,... avrei come primo obbiettivo il guadagno.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psycho Posted September 21, 2005 Report Share Posted September 21, 2005 si, però il tratto Torino-Palermo costa 120 EEEEEEUUUUURRRIIIINNNIII, e io faccio quel tratto fino a messina ...per quanto riguarda il gatto...non potremmo metterci d'accordo???? Bastano 50 verdoni?? Le FS sono ferrovie statali....io comunque essendo un azienda...anche se statale,... avrei come primo obbiettivo il guadagno.... 50 verdoni??? I verdoni in italia sono le banconote da 100€! Comunque anche io viaggio gratis in treno, ma preferirei viaggiare gratis in aereo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted September 21, 2005 Report Share Posted September 21, 2005 Azzz.....stavo scherzando..spero l'avevi capito...non mi vorrai chiedere ora 5000 eurini di spese per il gatto ...per quel prezzo gli compro 50 biglietti o un mono biglietto per farlo viaggiare a vita gratis ... Basta OT dai Link to comment Share on other sites More sharing options...
reynolds Posted September 21, 2005 Report Share Posted September 21, 2005 ricordo che le fs sono si private , ma la golden share è ancora del ministero del tesoro. Cmq le aziende statali ( o parastatali che dir si volgia) hanno un grande vantaggio, possono permettersi di avere pochi utili, e essi possono essere tutti rinvestiti in ricerca per aumentare le infrastrutture... purtoppo in italia siamo solo a debiti.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
top gun 90 Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 scusatemi ....ma un pilota di caccia quanto prende al mese? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vigilante Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Poco. Molto poco rispetto al lavoro effettuato. Ve l'assicuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Un pilota di linea guadagna tra i 3000 e i 5000 euro al mese, un pilota militare attorno ai 2000 Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 (edited) si beh con la differenza che le fs sono statali e non hanno l'obbligo di guadagno, mentre l'alitalia dovrebbe avere come primo obiettivo quello di guadagnare 8 essendo un esercente)e poi un biglietto in treno costa qualche decina di euro, se ti fai voli interocntinentali qualcosisa in piu... ps: manderò una mail al ministro dei trasporti per denunciare il fatto che porti anceh il gatto clandestino... Questa è una grossa sciocchezza....sull'efficienza delle rotte aeree di certo non pesano i biglietti staff. Inoltre condicio sine qua non per l'ammissione gratuita (che poi gratuita non è perchè almeno le tasse vengono sempre pagate) l'aereo deve avere imbarcato tutti i passeggeri, in caso fi volo pieno ovviamente si resta a terra. Tornando più in argomento, quello che lascia sbigottiti sono le remunerazioni non solo dei piloti AZ, ma di tutto il presonale navigante (ne ho scritto molto in passato). Si può passare dai 2000-2500 euro per una hostess neo assunta, ai 6000/7000 euro per un capocabina fino ai 10000/15000 per un comandante anziano. PS: il ministero dei trasporti lascialo perdere, poichè Alitalia ne è succube in modo vergognoso. In piena par condicio i vari governi che si sono succeduti hanno imposto l'apertura di nuove rotte nazionali che volassero su aeroporti pià facilmente raggiungibili al politico privilegiato di turno: -Carlo Bernini, ministro dei trasporti democristiano (ora presidente di Myair) impose il redditiviziosissimo volo Roma-Trento, per tornare facilmente casa -Claudi Scajola, ministro di Forza Italia, impose il leggendario Roma-Albenga -Mario Tassone, sottosegretario UDC ai Trasporti ottenne il suo Roma-Crotone (tratto da un interessantissimo dossier sull'Alitalia pubblicato sull'ultimo numero di Panorama). Edited March 30, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 quoto in pieno! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 (edited) Quoto in tutto paperinik, il personale AZA è troppo ben pagato. Con un anno di stipendio un F/O si rifà di tutti gli Euri spesi per il brevetto. A questo punto potrebbe passarglielo direttamente il ministero, a conti fatti è quello che succede ore ma con meno burocrazia. Per i viaggi su aerei della compagnia nella quale si lavora confermo che si sale solo se ci sono posti liberi, e le tasse aeroportuali sono a carico del passeggero. E' sempre conveniente poi, per l'amor di Dio, ho pagato un PSR MXP la bellezza di 7,90 Euro! Però non posso stare sempre per aria, a tutto c'è un limite! Edited March 30, 2008 by tuccio14 Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Fra l'altro occorrerebbe aprire una lunga parentesi sul potere smisurato che il sindacato dei piloti, l'ANPAC, ha in seno ad Alitalia. I piloti attraverso i loro rappresentanti sindacali fanno il bello ed il cattivo tempo in azienda. Stabiliscono i successi o i fallimenti dei manager e dei loro piani industriali, fissano condizioni (inique) e determinano le politiche della compagnia. Il tutto godendo di stipendi e privilegi lavorativi ingiustificati....specialmente confrontando le posizioni dei loro colleghi europei delle linee aere Corporate. UNA VERGOGNA. (invito nuovamente a leggere il dossier di Panorama) Link to comment Share on other sites More sharing options...
boelke Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 Purtroppo per loro (e per fortuna per noi) tutto questo sta per finire... Almeno lo spero . Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted March 30, 2008 Report Share Posted March 30, 2008 anche perchè ormai i soldi pubblici sono finiti.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
top gun 90 Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 grazie per l'informazione ma pensavo che per il lavore che facessero e per la pericolosità lo stipendio fosse maggiore ma molto maggiore......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 grazie per l'informazione ma pensavo che per il lavore che facessero e per la pericolosità lo stipendio fosse maggiore ma molto maggiore......... Forse corre più rischi un muratore... Quello che prendono è perchè fanno un lavoro altamente qualificato e con una responsabilità enorme sulle spalle, per quello son d'accordo, almeno i loro 2500/3000 Euri devono prenderli. Ma ti assicuro che un controllore di responsabilità forse ne ha molta di più, e anche lui viene strapagato, giustamente a mio avviso (e speriamo che ho passato la selezione ENAV...). Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 (edited) Forse corre più rischi un muratore... Quello che prendono è perchè fanno un lavoro altamente qualificato e con una responsabilità enorme sulle spalle, per quello son d'accordo, almeno i loro 2500/3000 Euri devono prenderli. Ma ti assicuro che un controllore di responsabilità forse ne ha molta di più, e anche lui viene strapagato, giustamente a mio avviso (e speriamo che ho passato la selezione ENAV...). ASSOLUTAMENTE. Un pilota meritava una retribuzione altissima e la qualifica di lavoro disagiato fino a 10 o 15 anni fa, quando pilotare un aereo di linea era, oltre che un piacere, una immensa responsabilità ed una fatica non secondaria. Oggi, con gli aeroporti di evoluti (quelli con ILS CAT III) ed i sistemi di autopilota più sofisticati, il pilota si limita a svolgere una mera opera di controllo. Sempre pronto ovviamente a subentrare qualora la tecnologia dia problemi... Senza contare che prima era oggettivamente un mestiere più pericoloso...visto che l'attuale sicurezza degli aerei non è di certo la stessa di 30 anni fa. Infine un tempo il pilota veniva addestrato dalla compagnia e diventava quindi un investimento da proteggere (anche con salari alti). Ormai la cetegoria dei piloti è enorme (addirittura ci sono casi -inimmaginabile 10 anni fa- di disoccupazione o lavoro interinale), raramente sono addestrati dalle basi dalle compagnie stesse, poichè risulta molto più conveniente prendersi un pilota proveniente dall'aeronautica militare (i migliori per preparazione e conoscienza tecnica) o piloti che hanno conseguito altrove il brevetto PPL. Ho conosciuto tempo fa un pilota venezolano di DC-10 (ex Viasa, compagnia fallita), persona eccezionale. Lui ed il suo collega di DC-9 (anch'egli ex-Viasa) giravano tutta l'Africa facendosi assumere a tempo da quelle nuove compagnie aeree che usavano proprio i vecchi DC-10 o DC-9 ceduti dalle grandi aerolinee....compagnie africane che gioco-forza non possono assumere a tempo indeterminato vista la precarietà finanziaria su cui spesso si fondano. Pensate. questi due piloti, con decenni di volo sulle spalle, prendevano (qualche volta di più qualche volta di meno) retribuzioni mediamente molto inferiori ai nostri piloti AZ, che invece volano su mezzi sicuri e con tutte le protezioni sindacali. E volano su vere e proprie carrette (una volta ho preso uno di quei DC-10...mmm), e lo fanno solo per una ragione: LA PASSIONE DI VOLARE. Edited April 2, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
top gun 90 Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 quindi tu stai dicendo che il pilota di un cacia fa solo un operazione di controllo... mi sembra un po strano, forse sono d'accordo con te per gli aerei di linea (anche se non ne so molto) è per questo che avevo detto che i piloti fanno un lavoro abbastanza pericoloso e comunque hanno dovuto fare molta strada prima di arrivare a quei livelli.. secondo me sono sottopagati Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted March 31, 2008 Report Share Posted March 31, 2008 (edited) quindi tu stai dicendo che il pilota di un cacia fa solo un operazione di controllo... mi sembra un po strano, forse sono d'accordo con te per gli aerei di linea (anche se non ne so molto) NO LO STAI DICENDO TU. In quale parte avrei detto una boiata simile....leggi bene prima di rispondere. Si sta parlando di piloti di linea e specificatamente di PILOTI ALITALIA.....che centrano i piloti militari??? Sono i piloti di linea a godere (giustamente visto le responsabilità e le ore di volo continue) di enormi aiuti al volo. secondo me sono sottopagati Se per te sono sottopagati non oso immaginare quel retribuzione per te sarebbe equa. Edited April 1, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now