Johnny_WolfGun Posted August 6, 2005 Report Share Posted August 6, 2005 (edited) eccovi un'interessante scheda sul missile più bello del mondo!!!!!!ù http://web.tiscali.it/ivancorso/files_arms...65_maverick.htm conoscevate già la pagina boh posto lo stesso magari qualcuno non la conosce ciao Edited June 22, 2008 by fabiomania87 Link to comment Share on other sites More sharing options...
IamMarco Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 (edited) riprendo questo vecchio topic.. Volevo sapere se i maverick sono imbarcati su altri aerei italiani oltre agli harrier della marina ( tralaltro..hanno la versione specifica antinave tipo quelli sui caccia della us navy??) Mi pare strano che non venga utilizzato neanche sugli amx che sono specifici per il ruolo CAS... Edited April 21, 2008 by IamMarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Einherjar Posted April 21, 2008 Report Share Posted April 21, 2008 (edited) riprendo questo vecchio topic..Volevo sapere se i maverick sono imbarcati su altri aerei italiani oltre agli harrier della marina ( tralaltro..hanno la versione specifica antinave tipo quelli sui caccia della us navy??) Mi pare strano che non venga utilizzato neanche sugli amx che sono specifici per il ruolo CAS... In Italia gli unici aerei che usano i Maverick sono gli Harrier della Marina in versione F , nonostante siano missili di facile integrazione i Maverick non sono utilizzati dagli AMX che in effetti potrebberlo utilizzarli profiquamente, comunque L'AMX non è un'aereo da CAS dedicato ma un'aereo d'attacco leggero che puo svolgere anche missioni CAS. Edited April 21, 2008 by Einherjar Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 Il Maverick è un missile che si avvia al tramonto. Gran parte delle sue varianti utilizzano sistemi di guida che richiedono - in concreto - l'acquisizione visiva del bersaglio. Questo espone l'aereo attaccante a un rischio inaccettabile con i parametri odierni. In una missione a medio-lungo raggio contro obiettivi noti, si preferisce ricorrere ormai ad altri tipi di armamenti, primi fra tutti le bombe a guida laser e quelle GPS, che sono comparativamente più economiche, più sicure e garantiscono lanci stand-off. Il Maverick conserva la sua validità nell'impiego CAS (e questo spiega il fatto che ormai è concretamente utilizzato solo dagli A-10, dagli AV-8B e dagli F-16) ma anche in questo caso la concezione stessa del CAS sta cambiando e anche in questo settore le armi GPS (programmabili a bordo) e gli RPV armati di Hellfire stanno erodendo il campo d'azione dei sistemi d'arma più datati. L'utilizzo in funzione antinave è servito a colmare le lacune dell'Harpoon, che per alcuni aerei (AV-8B) risulta pesante e che per alcuni bersagli (naviglio sottile) risulta eccessivo e costoso, e questo spiega la sua adozione sull'Harrier II (assieme al ruolo CAS). D'altro canto gli scenari operativi antinave sono sempre meno considerati dai pianificatori militari, l'Harpoon ha dimostrato di essere estremamente efficiente contro il naviglio sottile (vedi scontri contro la Libia) e gli USA non sono certo preoccupati di sprecare un Harpoon in quelle rarissime evenienze in cui ci sarà un'azione antinave. Il risultato è, se la mente non mi inganna, che ormai da quasi dieci anni il Maverick è fuori produzione, e questo lascia intendere che il pensionamento è vicino. Rammento che il missile fa parte di una filosofia progettuale che ha generato la serie Falcon e il missile Phoenix e l'età si fa sentire inesorabilmente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 poco temp fa, lessi su RID, che l'USAF si sta pentendo amaramente di avere così pochi AGM-65 da richiederne in prestito alcuni all'USMC... qualcuno ha conferme? Link to comment Share on other sites More sharing options...
IamMarco Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 tralaltro non capisco come mai è stato acquistato il maverick in versione antinave che mi puzza molto di "pezza dell'ultimo minuto" capisco che l'harpoon era pesante e costoso ma a questo punto non si poteva usare il marte? o c'erano problemi per la sua integrazione con l'harrier? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Super87 Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 Sulle caratteristiche tecniche non ti sò dire precisamene...però Maverick ed Harpoon sono missili mooooooooooolto diversi! L'Harpoon è un missile antinave vero e proprio (lungo raggio, viaggia a bassa quota per sfuggir alle difese, ha un suo sistema di ricerca radar, ecc ) il Maverick è sostanzialmente un arma tattica aviolanciabile che in una sua versione specifica può esser usato anche contro unità navali ma sono 2 missili concepiti in modo totalmente diverso. Un Maverick non è in grado di infliggere grossi danni a un'unità di medio-grandi dimensioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IamMarco Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 si si questo lo sapevo!! il punto è questo: a rigor di logica un caccia imbarcato dovrebbe assicurare la capacità di attacco antinave, ora l'harpoon sarebbe il top ma sarebbe troppo costoso e la MM non aveva (ha) la necessità di avere un missile del genere. L'italia però disponeva di un missile dedicato "leggero": il marte impiegato già dagli elicotteri e teoricamente impiegabile sui caccia amx; volevo sapere se il costo d'integrazione del marte sugli harrier era così alto da giustificare l'acquisto di un missile "adattato" (e quindi teoricamente meno efficente di uno nato con quello scopo) e di produzione estera. Poi vabbè so benissimo che lo scopo primario dei nostri caccia imbarcati è la difesa aerea e che l'attacco antinave è assegnato alle unità di scorta.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Einherjar Posted May 9, 2008 Report Share Posted May 9, 2008 si si questo lo sapevo!!il punto è questo: a rigor di logica un caccia imbarcato dovrebbe assicurare la capacità di attacco antinave, ora l'harpoon sarebbe il top ma sarebbe troppo costoso e la MM non aveva (ha) la necessità di avere un missile del genere. L'italia però disponeva di un missile dedicato "leggero": il marte impiegato già dagli elicotteri e teoricamente impiegabile sui caccia amx; volevo sapere se il costo d'integrazione del marte sugli harrier era così alto da giustificare l'acquisto di un missile "adattato" (e quindi teoricamente meno efficente di uno nato con quello scopo) e di produzione estera. Poi vabbè so benissimo che lo scopo primario dei nostri caccia imbarcati è la difesa aerea e che l'attacco antinave è assegnato alle unità di scorta.. La Marina si è trovata Maverick bello e pronto, mentre nel caso del Marte sarebbe stato necessario resuscitare e integrare il Marte Mk2/A (la versione aviolanciabile) , ma ammettendo che si potesse integrare la versione elilanciabile la MK2/S , stando ai dati che ho reperito su wikipedia questa ha una gittata di 25/30 km ,30/40 km il Mk2A questa differenza non so se dipende dal missile in se o dal vettore, comunque se assumiamo per gittata quella della versione elilanciabile questa è la stessa del Maverick il quale però come vantaggio una testata che pesa il doppio di quella del Marte. Il vantaggio che indiscutibilmente avrebbe il Marte e quello del sistema di guida che nel caso del Maverick è cio che ne limita a livello pratico la gittata. http://it.wikipedia.org/wiki/Marte_ASM http://en.wikipedia.org/wiki/AGM-65_Maverick Secondo me comunque la scelta del Maverick è dovuta non ha ragioni tecniche ma al disinteresse per i missili antinave aereolanciati;e che forse anche senza la disponibilita del Maverick non si sarebbero comunque preoccupati di integrare un missile antinave sull'Harrier.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted April 30, 2009 Report Share Posted April 30, 2009 Per la cronaca, la Raytheon avrebbe rimesso in produzione la versione laser: http://www.defenseindustrydaily.com/Raythe...Missiles-05397/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted May 5, 2009 Report Share Posted May 5, 2009 Ma il Maverick è frà i piani di integrazione armi dell'EFA? Link to comment Share on other sites More sharing options...
IamMarco Posted June 3, 2009 Report Share Posted June 3, 2009 Ma il Maverick è frà i piani di integrazione armi dell'EFA? dal sito ufficiale non risulta nulla, è probabile che al posto dei maverick saranno integrati i brimstone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted June 3, 2009 Report Share Posted June 3, 2009 dal sito ufficiale non risulta nulla, è probabile che al posto dei maverick saranno integrati i brimstone I brimstone sono già integrati negli EFA britannici, il maverick non avrebbe assolutamente senso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted June 4, 2009 Report Share Posted June 4, 2009 Ok grazie mille IamMArco Dominus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
W L'ITALIA Posted April 25, 2010 Report Share Posted April 25, 2010 non sarebbe molto pratico integrare i maverick sull' Eurofighter giacchè l'Italia userà in futuro l' Eurofighter principalmente per la difesa aerea. Mentre per l'attacco al suolo userà l' F-35, quindi sarebbe meglio integrarli sul F-35 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meason Posted April 25, 2010 Report Share Posted April 25, 2010 (edited) il maverick non credo che verrà integrato sull'f35, sull'f35 verrà sicuramente integrato il "sostituto" del maverick e cioè il joint common missile. Edited April 25, 2010 by meason Link to comment Share on other sites More sharing options...
W L'ITALIA Posted April 25, 2010 Report Share Posted April 25, 2010 il maverick non credo che verrà integrato sull'f35, sull'f35 verrà sicuramente integrato il "sostituto" del maverick e cioè il joint common missile. ma l'Italia lo comprerà? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted July 31, 2010 Report Share Posted July 31, 2010 Non vorrei riaprire "a sproposito" la discussione, ma sembrerebbe che da qualche tempo anche altri Paesi stiano adottando missili aria-superficie a guida ottico-televisiva. Secondo me se la gittata del Maverick fosse aumentata tramite aggiunta di un booster,magari di un vettore già in uso, potrebbe di nuovo essere considerato un'arma "standoff", e se non vado errato l'avanzamento nei metodi di telecomunicazione ha reso molto ardui i tentativi di jammare i processi di ivio-immagine-che per risparmiare byte potrebbe anche essere in bianco/nero- ed invio-comandi, e voi mi insegnate che un pilota umano non è disviabile da chaff e flare o contromisure elettroniche. Da alta quota una nave, od anche un veicolo in pianura sono visibili da distanze molto grandi Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted July 31, 2010 Report Share Posted July 31, 2010 (edited) Non vorrei riaprire "a sproposito" la discussione, ma sembrerebbe che da qualche tempo anche altri Paesi stiano adottando missili aria-superficie a guida ottico-televisiva. quali paesi e quali sistemi, visto che oggi vanno di moda le JDAM? Secondo me se la gittata del Maverick fosse aumentata tramite aggiunta di un booster,magari di un vettore già in uso, potrebbe di nuovo essere considerato un'arma "standoff" a questo punto meglio usare un sistema diverso! uno dei punti di forza del maverick è la sua leggerezza... se lo si allunga e lo si appesantisce, perde la sua ragion d'essere. e se non vado errato l'avanzamento nei metodi di telecomunicazione ha reso molto ardui i tentativi di jammare i processi di ivio-immagine-che per risparmiare byte potrebbe anche essere in bianco/nero- ed invio-comandi, e voi mi insegnate che un pilota umano non è disviabile da chaff e flare o contromisure elettroniche.Da alta quota una nave, od anche un veicolo in pianura sono visibili da distanze molto grandi un sistema a guida Tv si jamma con un pò di fumo o col mal tempo... altro che ECM! non a caso l'ultima versione dell'AGM-65 integra un nuovo sensore ottico ed un utilissimo sensore IR. Edited July 31, 2010 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
topogun Posted August 6, 2010 Report Share Posted August 6, 2010 scusate ma non potrebbe essere usato l'exocet ? o non è avio lanciabile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted August 6, 2010 Report Share Posted August 6, 2010 l'Exocet è un missile antinave di ben altra categoria rispetto al piccolo AGM-65. Link to comment Share on other sites More sharing options...
topogun Posted August 6, 2010 Report Share Posted August 6, 2010 quindi non è aviotrasportabile?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted August 6, 2010 Report Share Posted August 6, 2010 è aviolanciabile ma è un arma di un altra categoria... non si paragonano patete e cavoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now