Kit Posted March 7, 2010 Author Report Share Posted March 7, 2010 Salve...!! Oggi ho sperimentato gli acquerelli per la riproduzione di alcuni effetti sulla carrozzeria, il metodo richiede ancora una fase di apprendistato ma il risultato che ho ottenuto già ora non mi sembra male....dovrò sfumare alcune "macchie" che ancora non mi convincono, ma i risultati che si possono ottenere con questo sistema sono molto promettenti....per le macchie delle perdite idrauliche ho invece utilizzato pastelli "Contè a Paris". Ciao alla prossima..!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Biscottino73 Posted March 8, 2010 Report Share Posted March 8, 2010 ...niente di particolare..... ho utilizzato la parte plastica di rivestimento di un microfilo elettrico.Dopo aver fatto dei tondini usando il cutter, ci ho inserito il filo di rame utilizzato per le tubature......tipo "collanina" !! Incredibile.... la fantasia non ha mai limiti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viperghost Posted March 9, 2010 Report Share Posted March 9, 2010 Ragazzi state calmi con tanta esagerata esaltazione a questo modello la fattura è discreta io come voto gli do la sufficienza...Cioè 6!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 9, 2010 Author Report Share Posted March 9, 2010 (edited) Ragazzi state calmi con tanta esagerata esaltazione a questo modello la fattura è discreta io come voto gli do la sufficienza...Cioè 6!! ..... il fatto di avere la sufficienza piena è già un risultato.....speriamo di migliorarla con i prossimi step !! Edited March 9, 2010 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 28, 2010 Author Report Share Posted March 28, 2010 Ho quasi finito il calabrone....adesso manca veramente poco, alcune antenne e piccoli particolari....forse qualche ritocco. Il prossimo fine settimana spero di mettere le foto definitive..... :-brindisi Intanto posto alcune foto dello stato attuale...!! La tecnica degli acquerelli mixata con i pastelli "Contè a Paris" secondo i miei gusti ha dato buoni risultati. Sperando di aver mantenuto la sufficienza.....Ciao alla prossima..!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted March 28, 2010 Report Share Posted March 28, 2010 Sinceramente io darei molto più della sufficienza stessa, hai fatto un gran bel lavoro, complimentissimi Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted March 28, 2010 Report Share Posted March 28, 2010 ottimo lavoro... ma c'è qualcosa che non mi torna con le linee dell'aereo originale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 28, 2010 Author Report Share Posted March 28, 2010 ... ma c'è qualcosa che non mi torna con le linee dell'aereo originale. Interessante osservazione.... , potresti essere più preciso magari sono ancora in tempo a correggere qualcosa che mi è sfuggito!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted March 28, 2010 Report Share Posted March 28, 2010 non penso si possa correggere: la fusoliera mi sembra troppo panciuta, è come se avessero sbagliato a fare lo stampo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 28, 2010 Author Report Share Posted March 28, 2010 Grazie Vortex per la "tempestiva" risposta...!! Mi ero quasi preoccupato di aver montato male qualcosa....(il che è....mooolto probabile )!! Solitamente Hasegawa offre modelli abbastanza fedeli all'originale e questo, non mi sembra si discosti molto dalle linee dei veri Hornet. Comunque la Tua osservazione rimane interessante...controllerò e ti farò sapere la mia opinione....invito anche gli altri amici del forum a fare altrettanto . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted March 31, 2010 Report Share Posted March 31, 2010 A me piace! Complimenti , bel lavoro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 4, 2010 Author Report Share Posted April 4, 2010 Finito...!! (mancava veramente poco) Considerando che questo modello è stato un test per nuove tecniche, sono abbastanza soddisfatto del risultato... Alla fine ho dato una ulteriore mano di trasparente opaco, questa volta acrilico... Ora potrò dedicarmi al prossimo Kit...nei prossimi giorni l'apertura del WIP... Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted April 5, 2010 Report Share Posted April 5, 2010 Bellissimo Kit, complimenti! Perché non ti crei un album nella Gallery del sito con tutti i tuoi lavori? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MauroC Posted April 5, 2010 Report Share Posted April 5, 2010 Ciao Kit,ormai ho già detto più volte,durante il wip,che stavi facendo un lavoro fantastico. Ora che l'hai finito,posso solo dirti,che mi piiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaacccccccccccccccccccceeeeeeeeeeeeeee moltissssssssssssimmmmmmmmmo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
nick_firefox Posted April 5, 2010 Report Share Posted April 5, 2010 Lavoro eccelso, complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted April 6, 2010 Report Share Posted April 6, 2010 Bello veramente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 7, 2010 Author Report Share Posted April 7, 2010 Grazie... !! @ Fabiomania87...perchè no..!! (Appena "trovo" un po di tempo). Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted April 7, 2010 Report Share Posted April 7, 2010 kit penso di aver capito il problema della liena: visto che nelle seconde foto non si nota, credo sia un semplice problema di inquadratura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 9, 2010 Author Report Share Posted April 9, 2010 kit penso di aver capito il problema della liena: visto che nelle seconde foto non si nota, credo sia un semplice problema di inquadratura Lo credo pure io....pur utilizzando la modalità macro con lo zoom, si crea sempre qualche distorsione ottica...!! Credo che il kit Hase, sia il migliore in circolazione per quanto riguarda la riproduzione delle linee del vero Hornet . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nixel Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 Intanto faccio i miei complimenti più vivissimi per questa creazione, poi volevo chiedere un informazione a Kit riguardo al cockpit del modello, sul processo di pittura: Mi interessava sapere se possibile che ordine di realizzazione hai usato per completarlo cioè i vari passaggi che hai fatto, da quel che posso capire mi pare che tu abbia dato la prima mano di grigio scuro, poi hai fatto il dry brush sulle parti in rilievo con un argento e hai colorato i particolari quali pulsanti e schermi vari, tralasciando i dettagli aggiunti esterni al modello. Se potresti confermare o disdire perchè è una cosa che mi interessa molto dato che sto realizzando lo stesso modello nella medesima scala ma di un'altra marca. Ancora compimenti e continua così Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted November 12, 2011 Report Share Posted November 12, 2011 (edited) un bel modello...ma per il mio punto di vista , ha troppa ombratura d'invecchiamento..... è troppo zozzo..e pare quasi un rottame.... anche perchè gli aerei imbarcati nelle portaerei , vengono costantemente lavati per evitare l'erosione data dal salsedine data dalla lunga navigazione ...... da anche come si vede in molte foto....così anche per l'F-14 ... ma ovviamente sono punti di vista... con questo non voglio dire che siano pessimi modelli....e preciso che NON è mia intenzione di sminuire il lavoro fatto da altri modellisti.....o di rendere mediocre il loro lavoro... . il mio inervento non è da considerarsi offensivo per nessuno... comunque sia è un bel lavoro ottenuto con una ottima maestria e padronanza degli strumenti adoperati per la verniciatura e la cura nei dettagli messa in opera ovviamente anche il ponte..... http://commons.wikimedia.org/wiki/File:US_Navy_070731-N-3535J-066_Sailors_clean_the_flight_deck_aboard_the_Nimitz-class_aircraft_carrier_USS_Harry_S._Truman_(CVN_75)_during_a_scrubbing_exercise_(SCRUBEX).jpg _______________________________________________________________________________ Edited November 12, 2011 by eugy78 Fishbed Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted November 13, 2011 Author Report Share Posted November 13, 2011 (edited) Ciao Eugy78.......!!! I punti di vista sono sempre da rispettare..... . Detto questo ....Io pratioco modellismo per Hobby o più semplicemente per passare il tempo divertendomi...non ho scritto "rilassarmi" perchè il modellismo è tutto fuori che rilassante....anzi a volte verrebbe voglia di "prendere io martello" . Devo darti ragione sul fatto che i miei modelli riproducono "macchine" piuttosto usurate, ma il tutto è ricercato e dal mio punto di vista inerente alla realtà...... . Ai miei modelli cerco sempre di dare una "vita", una "vita operativa" che mentalmente immagino al momento della scelta del soggetto, ricercando il consenso nella realtà tramite foto di modelli reali. La ricerca dei particolari da riprodurre non avviene a caso, ma è frutto di "studio" del soggetto. Qualche particolare viene enfatizzato, ma questo fa parte del famoso compromesso modellistico . Riguardo L'F/A 18.....immagini tratte da Visualintel.net e inserite al solo scopo di discussione. Oltre ai lavaggi, ogni tanto ( più spesso di quanto si immagini...) i meccanici ricorrono a riparazioni o semplici ispezioni.... Questo comporta successivi interventi di riverniciatura (onde evitare la corrosione a causa delle condizioni meteo) da parte sempre dei meccanici, che non sono carrozzieri della Ferrari.....o anche della Fiat nonostante i frequenti ( ma non sempre....si pensi a situazioni operative tipo "Desert Storm" o simili) lavaggi....spesso il risultato non è da autosalone..... Questo in particolare si avvicina molto al grado di usura del mio modello................... Quest'altro sarebbe da rottamare..... immagini tratte da Airliners.net e inserita al solo scopo di discussione. Riguardo il Tomcat....mi sembra prematuro parlare di risultati Immagine sempre tratta da Airliners.net e inserita al solo scopo di discussione. Comunque anche in questo caso non tutti gli esemplari sono belli.....lindi e puliti....riguardo il "belli" è soggettivo e la foto sotto dal mio punto di vista ritrae un soggetto non bello ma ......semplicemente stupendo....e spero alla fine dei lavori, di avvicinarmi a quella "resa" visiva....................................................................................................................................................................................................................... . Per ora sono quì..............................la foto che hai postato appartiene ad uno step precedente e non fa più testo..... CiAo!!!!! Edited November 13, 2011 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted November 13, 2011 Report Share Posted November 13, 2011 (edited) OK... come si è sempre detto........"non giudicare il sapore se non lo hai assaggiato" vedremo alla fine.. (guarda che non ho detto che è una schifezza o che non sai usare le tecniche...ma ho detto solo che MI SEMBRAVA un pò TROPPO usurato....) Edited November 13, 2011 by eugy78 Fishbed Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted November 14, 2011 Author Report Share Posted November 14, 2011 Spero di aver convinto che la realtà a volte supera la "fantasia" di noi modellisti............ci sono aerei reali talmente zozzi da vergognarsi a pilotarli P.S. Credo che sulle portaerei i lavaggi siano fatti con acqua marina (salata......) non credo si usi acqua dolce, ma non essendone sicuro lascio agli esperti la parola........ . Ciao..!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
skorpio73 Posted November 14, 2011 Report Share Posted November 14, 2011 credo anche io che il lavaggio degli aerei sulle portaerei sia fatto con acqua salata, ma non sono un esperto,quindi... per gusto personale nemmeno a me piacciono i modelli troppo usurati, ma devo ammettere che i tuoi modelli sono veramente realistici, e quindi ti rinnovo i miei complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now