Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8240
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Ben 7 F-35C a bordo della Washington. Sono previsti svariati test (anche con carichi esterni) e si verificherà più in dettaglio il comportamento del nuovo gancio (si presume comunque che sulla Eisenhover non fosse andata bene come sulla Nimitz perché uno dei 4 cavi non era operativo) e dell'IPP col suo caratteristico (per il C) scarico verso l'alto (che evita problemi a ponte e operatori ma che non deve crearli all'hangar). https://www.flightglobal.com/news/articles/us-navy-makes-f-35c-carrier-qualification-push-428594/
  2. Non credo sia il caso di tornare per l'ennesima volta su argomentazioni trite e ritrite e tra le cose "tritate"c'era anche il fatto che le minacce evolvono ed evolvono anche i sistemi, F-35 incluso. E per favore lasciamo perdere i film: cerchiamo di riconoscere che questa non è mai satata una discussione da bar dello sport. Nessuno è co....ne ma è un dato di fatto che le difese si degradino col passare dei giorni. Dovessero non degradarsi a sufficienza il problema sarà più per gli altri che non per chi può continuare a penetrarle sfruttando la sua bassa osservabilità. Resta il fatto che quella è la strada e tutti la stanno seguendo. Tutti co....ni?
  3. Dovesse capitare di trasportare qualche missile esternamente, in particolare gli AIM-9 che in stiva non ci vanno, la risposta di Gian Vito mi sembra più che esauriente. L’aereo mantiene comunque una traccia radar ridotta e sempre e comunque questo è un vantaggio. Non è però che si siano spese “decine di miliardi” con l'idea di impelagarsi nei dogfight. Per quello in futuro ci saranno missili più piccoli impiegabili da stiva, ma per intanto si sono spesi miliardi per avere un velivolo capace di compiere missioni da primo giorno con un armamento consistente in stiva (anche AA) e che poi, nei giorni successivi, a difese “ammorbidite”, può essere aumentato usufruendo dei piloni esterni. Ribaltando la domanda ci si potrebbe chiedere perché spendere decine di miliardi per aerei che invece non trasportano internamente manco un petardo e che si portano dietro un ben più consistente seguito costituito da (altri miliardi in) aerocisterne, aerei SEAD, aerei da guerra elettronica, caccia ecc, semplicemente perché le stive non le hanno, come non hanno tutto il resto che gli consenta di tenere a bada la propria RCS e con essa la necessità di un più consistente appoggio esterno.
  4. Ed è la volta del primo giapponese. http://www.janes.com/article/62957/jasdf-releases-images-of-first-f-35 Esce però dalla linea di montaggio americana come altri 3. Il primo prodotto dalla FACO giapponese sarà il quinto ed è in costruzione da fine 2015. http://aviationweek.com/defense/japan-begins-assembling-first-f-35a-nagoya-faco Beh, se non altro noi siamo partiti prima e i nostri F-35 sono usciti da Cameri fin dal primo esemplare.
  5. http://www.dodbuzz.com/2016/08/11/marines-begin-three-year-reset-of-super-stallion-choppers/ L’attuale flotta di CH-53 è messa piuttosto male quanto ad affidabilità e disponibilità operativa (30%) e quindi si prevede un lavoro di ricostruzione degli esemplari in linea nei prossimi 3 anni, anche perché la completa sostituzione con il King Stallion non avverrà prima del 2032. La stessa notizia è comparsa in modo molto pasticciato su Aeronautica & Difesa di luglio dove ci si è inventati che 140 CH-53E verrebbero ricostruiti in tre anni come CH-53K… Abbastanza fantasioso, perché per quella data a malapena il King Stallion entrerà in servizio in pochi esemplari e, soprattutto, perché ci sarebbe ben poco da ricostruire visto che i due modelli sono completamente diversi e non c’è nulla nel Super Stallion che si possa riciclare sul King Stallion.
  6. Flaggy

    Agusta BA609

    Si ricomincia...negli USA però. https://www.flightglobal.com/news/articles/aw609-heads-for-philadelphia-as-flight-testing-resum-428410/
  7. Flaggy

    Jet executive supersonici

    http://aviationweek.com/commercial-aviation/nasa-aims-supersonic-airliners-quiet-subsonic Continuano le ricadute delle tecnologie militari in campo civile. I motori a tre flussi a ciclo variabile sono in fase di studio da GE e P&W per i futuri caccia e già si pensa a come introdurli in fururibili velivoli civili supersonici, esclusivi eredi del mai troppo rimpianto Concorde. Il ciclo variabile consente ai motori di passare dai ridotti consumi e rumorosità consentiti dagli alti rapporti di diluizione all’efficienza supersonica dei BPR più bassi. Qui però, nella ricerca della riduzione del rumore, si va anche oltre introducendo l’inedito concetto IVP (profilo di velocità invertito). Il flusso caldo e freddo si mescolano e vanno assieme allo scarico ma vengono deviati i un anello esterno. Il terzo flusso, anch’esso uscente dalla ventola, viene invece convogliato all’interno, esattamente il contrario di cià che accade in un normale turbofan. Gli effetti sono duplici. Da un lato il flusso caldo e veloce, trovandosi all’esterno, entra immediatemente in contatto con l’aria esterna e anticipa il rimescolamento. Il rimesclamento di per se provoca rumore e se avviene violentemente non è ottimale, ma l’anticiparlo, unito all’opportuna collocazione dei motori può far si che la sellula stessa agisca come schermo al rumore. Dall’altro lato, il flusso freddo interno costringe quello caldo ad allargarsi in un anello più sottile e di maggior diametro che favorisce ulteriormente il rimescolamento tra getto caldo e aria esterna più fredda e lenta. http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0ahUKEwip3f_8xbnOAhURlxQKHdDbBWYQFggmMAE&url=ftp%3A%2F%2Flbpw-ftp.larc.nasa.gov%2Foutgoing%2Faviation-2014%2Falonso-adv-optim-su2.pdf&usg=AFQjCNHtipwykkv0A9rLokVeWveUzVpRBA
  8. Il Giappone prende il secondo. https://www.flightglobal.com/news/articles/japan-orders-second-e-2d-hawkeye-428344/
  9. Nel mio messaggio qui sopra mancava il riferimento l'articolo... https://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-seeks-two-new-close-air-support-aircraft-427769/ Ma tanto, l'OA-X, manco han fatto tempo a pensarlo che già qualcuno pensa di segarlo... https://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-air-combat-command-chief-skeptical-over-new-air-428185/ D'altra parte già il 26 luglio si sapeva che intorno ai requisiti CAS c'erano poche idee e ben confuse... https://www.flightglobal.com/news/articles/funding-for-new-close-air-support-platform-remains-u-427855/ L'ormai decennale rapporto di amore-odio dell'USAF nei confronti dell'A-10 non poteva che dare questo genere di frutti...
  10. Flaggy

    Programma T-X

    Oltre alla cervellotica specifica sul rateo di virata, recentemente "rivista" con gli incentivi, ci sono altri requisiti. http://aviationweek.com/defense/high-performance-t-x-could-edge-out-low-cost-bid
  11. Soluzione definitiva al problema del riduttore disponibile tra un anno. https://www.flightglobal.com/news/articles/epi-sets-mid-2017-target-for-tp400-engine-fix-428108/
  12. Intanto l'F-35 AF03 con installato il software 3F lancia contro altrettanti droni bersaglio un AIM-120C da stiva e un AIM-9X subalare. Il primo missile viene lanciato decisamente in BVR e viene fatto autodistruggere prima di raggiungere il drone (la zona di operazioni era limitata). Il secondo invece riceve i dati di tiro dai sensori del velivolo e mostra le sue capacità off-boresight e lock after launch andando fino a bersaglio. https://www.f35.com/news/detail/f-35-completes-first-live-air-to-air-kill-test
  13. Flaggy

    737 MAX VS A320neo

    Una gamba telescopica è una cosa che si è vista per esempio sui velivoli imbarcati. Si è fatto per esempio sul carrello anteriore dei Phantom II della Royal Navy che per incrementare l’incidenza sulle piccole portaerei britanniche adottarono un carrello anteriore modificato. Quel dispositivo comunque funzionava in decollo e non aveva nemmeno l'aggravante di dover reggere i carichi provenienti dalla barra collegata alla catapulta, visto che a quei tempi si lanciava con un cavo agganciato al ventre del velivolo e ovviamente alla navetta della catapulta. In atterraggio è da vedere come si sarebbe comportato in termini di robustezza e capacità di ammortizzare l'impatto, nonchè in caso di avaria al circuito idraulico che presumibilmente doveva aumentare la quantità di olio nel cilindro per farlo estendere ulteriormente. Al limite si è preferito un altro approccio, che probabilmente garantisce maggiore robustezza ed affidabilità a parità di peso, e cioè fare una gamba di forza che si piega a ginocchio, come quella anteriore del Rafale M, che ha un carrello anteriore più robusto, ma anche più lungo rispetto a quello del Rafale terrestre. Un simile approccio sul carrello principale del 737 richiederebbe però di rivedere il vano carrello e comunque la struttura alare del 737. A quel punto tanto varrebbe mettere mano alla struttura per aumentare la carreggiata e contemporaneamente allungare la gamba di forza, ottenendo un carrello più semplice, leggero ed ancor più affidabile.
  14. Il fatto stesso che conducano simili test fin d’ora indica che sia lapalissiano che lo faranno anche dopo, senza dormire sugli allori. I modi per rendere più visibile il velivolo sono comunque molto semplici, a cominciare dall’uso dei riflettori radar normalmente installati, ma bisogna pur addestrarsi nelle condizioni di bassa osservabilità offerte dal velivolo, perché anche il minimizzare la traccia radar adottando opportuni profili di volo e di emissione elettromagnetica e mantenendo opportune distanze e assetti rispetto ai radar nemici è parte importante dell’addestramento. Insomma, non è che addestrarsi a battere i radar con uno stealth richieda di far finta di non essere stealth. Proveranno poi anche con le armi esterne, quando queste configurazioni saranno rilasciate dalle prossime release e non limitate ai soli development aircraft. In ogni caso c’è da dire che operativamente verrebbero utilizzate in caso di difese ammorbidite dopo che i radar (in particolare quelli voluminosi e ingombranti a bassa frequenza) sarebbero in gran parte spianati dalle prime andate di attacco condotte con armi in stiva e/o a lungo raggio.
  15. Addestrarsi ad evitare radar e missili al suolo diventa un po' difficile se da terra...non ti vedono. http://www.airforcetimes.com/story/military/2016/07/31/f-35-so-stealthy-produced-training-challenges-pilot-says/87760454/
  16. Flaggy

    Programma T-X

    https://www.flightglobal.com/news/articles/air-force-dangles-price-incentives-for-advanced-t-x-427927/ Incentivi per chi supera i requisiti minimi? Sulla carta spingerebbe a fare un aereo migliore con minori vincoli di prezzo, ma tenderebbe a favorire i progetti che partono da zero. Una mossa che non certo pensata per favorire il 346...ma piu che altro i competitors che propongono progetti nuovi...e più americani.
  17. E anche il cannone in configurazione pod esterno è stato testato a bordo di un F-35B (il BF-01). Per il momento a terra. Stavolta si vede anche il colabrodo sul bersaglio...
  18. Prova a partire quella formula e trasformarla in maniera più utile a vedere da cosa dipenda l’autonomia chilometrica di un velivolo a getto. Qui sotto i passaggi. Oltre ad analoghi passaggi relativi all’autonomia oraria (anch’essi interessanti) per quanto riguarda quella chilometrica ottieni che la puoi aumentare: Riducendo il consumo specifico c Riducendo la densità dell’aria (e quindi ovviamente aumentando la quota z) Incrementando il carico alare Q0/S Incrementando in rapporto tra peso del carburante Qc e peso iniziale Q0 Incrementando il rapporto tra efficienza E e radice quadrata del coefficiente di portanza
  19. Che in sostanza dice le stesse cose. Da qui a non acquisire l'F-35 (tra l'altro già ordinato) ce ne passa...
  20. Ma uno straccio di fonte ufficiale, ogni tanto, è chiedere troppo? Anche perchè, cercando un po', non si arriva a questo catastrofismo: https://www.flightglobal.com/news/articles/israel-may-contract-out-f-35-maintenance-427834/
  21. Un articolo con qualche altro dettaglio. https://www.flightglobal.com/news/articles/french-aerospace-laboratory-details-a400m-refuelling-427792/ La distanza ritenuta ottimale porterebbe a svolgere 36,5m di tubo rispetto agli attuali 24. Il che dovrebbe, secondo i test in galleria del vento, portare l'elicottero lontano dai vortici prodotti dall'estrazione degli spoiler che servono a mantenere i 200-240Km/h durante il rifornimento degli elicotteri. Il C-130, scelto dai francesi per svolgere come gap filler a questo compito, non ha questi problemi, ma è anche molto più lento e meno capace. La scelta delle turboeliche veloci da parte dei progettisti dell'A400M è stata una grossa sfida. perchè si è dovuto creare da zero un motore nuovo (coi noti problemi di "dentizione"), ma l'intento era proprio quello di sfruttarne tutti i vantaggi in ambito tattico, compresa la bassa velocità di stallo, pur ambendo a velocità di crociera non molto al di sotto di quelle di un jet.
  22. Per il requisito CAS si pensa a due aerei diversi (un leggero OA-X off-the-shelf e un più pesante A-X2 forse nuovo), ma non sembra esserci spazio per lo Scorpion e tanto meno per un derivato del T-X. I tempi però sono troppo stretti per rendere credibile una soluzione rapida per l'A-X2...
  23. SREAR alle prove http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1433.html
  24. Bisogna vedere con che frequenza si sono presentati questi nuovi problemi. La flotta solo recentemente è stata autorizzata a incrementare il fattore di carico a 7g. Prima stava ben sotto e solo le macchine di test avevano un inviluppo i volo più ampio. A volte solo un numero elevato di macchine può evidenziare un potenziale problema.
  25. Effettivamente nulla è scontato...ma non è che non sia successo nulla...Erdogan è avvertito: rischia di epurare anche gli aerei oltre ai generali... https://www.flightglobal.com/news/articles/f-35-impact-from-unrest-in-turkey-unclear-lockheed-427610/ E intanto l'F-35B va alla Red Flag. http://www.aviation-report.com/f-35b-dei-marines-la-volta-alla-red-flag-2016/ http://www.afspc.af.mil/News/Article-Display/Article/840924/air-force-kicks-off-red-flag-16-3
×
×
  • Crea Nuovo...