Vai al contenuto

Leviathan

Membri
  • Numero contenuti

    4634
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Leviathan

  1. Pubblico la lettera che Emma Bonino ha scritto al direttore de l'Unità in seguito alla pubblicazione dell'Uliwood party di ieri sul caso Europa7, e a seguire la mia replica. In fondo al post trovate un mio articolo riepilogativo della vicenda, pubblicato da Micromega. mt Caro direttore, Marco Travaglio nella sua rubrica di ieri critica il mancato inserimento di norme riguardanti Europa 7 nel decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 1 aprile. Il decreto legge intende sanare quelle procedure di infrazione su cui il nostro Paese è stato condannato dalla Corte di Giustizia europea e che necessitano l'adozione di atti normativi per scongiurare il rischio di multe e sanzioni per mancato adempimento. Come è noto, invece, nel caso di Europa 7, il coinvolgimento della Corte di Giustizia europea è stato di natura interpretativa, a seguito della richiesta del Consiglio di Stato di un parere sul diritto comunitario in materia per poter valutare la compatibilità con esso di norme o comportamenti dello Stato. Dell interpretazione della Corte deve ora tener conto il Consiglio di Stato, organo che ha attivato la procedura, affinché possano essere assunti gli opportuni provvedimenti. Pertanto, il decreto legge del 1 aprile non era lo strumento per affrontare e risolvere l'annoso caso di Europa 7 sul quale, nel merito, la mia posizione è chiara. Per quanto mi riguarda, non ci sono né clamorose dietrologie da scoprire né retropensieri di alcun tipo da denunciare. Emma Bonino Ministro per le Politiche Europee Conosco il ministro Bonino come persona perbene e competente, quindi non ho mai pensato a dietrologie nè a retropensieri da parte sua. Mi sono limitato e mi limito ai fatti. Le sentenze della Corte di giustizia europea sono tutte esecutive e, secondo la nostra Corte costituzionale, hanno valore di legge. Dunque vanno applicate subito. Quella del 31 gennaio scorso che riconosce il diritto di Europa7 a trasmettere su analogico terrestre dal 1999 sulle frequenze che vari governi hanno lasciato in mano a Rete4 che aveva perso la concessione a trasmettere, concedendole continue proroghe, non è stata ancora applicata. Il governo, anzichè prenderla alla lettera e dare le frequnze a chi ne ha diritto, ha preso altro tempo chiedendo un parere al Consiglio di Stato. Ora, quando il Consiglio di Stato dirà quel che è prevedibile che dica, e cioè che le sentenze si applicano, il governo Prodi potrebbe non essere più in carica. E se, Dio ci scampi, dovesse essere sostituito dal governo Berlusconi III, questo troverebbe il modo di non applicarla, perpetuando sine die una situazione di gravissima illegalità. Per colpa di Berlusconi, ma anche dei suoi pavidi predecessori. Se il 1° aprile il Consiglio dei ministri avesse attuato anche quella sentenza della Corte europea, avrebbe insomma compiuto un atto dovuto e risparmiato allo Stato italiano una multa ancor più salata di quella che il Consiglio di Stato - sentenza europea alla mano - fisserà come risarcimento a Europa7. Se infatti Europa7 avesse ottenuto le frequenze il 1° febbraio, il danno subito sarebbe meno grave di quello che le verrà riconosciuto se non le avrà ottenute nei prossimi mesi. Il che dimostra che l'urgenza di provvedere c'era eccome. Marco Travaglio Leggi l'articolo: ll caso Europa7 (Micromega, 02/2008) voglioscendere.ilcannochiale.it marco travaglio Ma no i seguaci di Berlusconi dicono che lui è sceso in campo per fermare l'avanzata dei comunisti (scomparsi 8 anni prima) Lasciamo stare sterili polemiche finchè c'è gente che lo vota ultimi in tutto è una posizione fin troppo buona
  2. pecoraro scanio verrà comunque rieletto con la Sinistra Arcobaleno alla prossima legislatura e la rinuncia all'immunità è un'ottimo segno.
  3. al vero scanio ha già espresso fiducia nella magistratura e DiPietro quando era magistrato si vede più di 200 processi a suo carico tutti assolti (non prescritti, assolti nel emrito) e da poco era indagata, indagine archiviata dal GIP senza manco sentirlo Comunque tutti i politici (da destra a sinistra) esprimevano felicità e stima per i magistrati per mani pulite, salvo ora criticarli e inventarsi balle su presunti mandanti politici, manette facili, suicidi e le stronzate che il padrone rifila ai suoi. Esempi: Pera, Alemanno, Ferrara, Sgarbi ecc.... ecc.... Ps giustizialismo non vuole dire niente
  4. il quale presiede la regione dal 2000 ben 12 ANNI DOPO l'emergenza Io spiegai tutto in post addietro rileggiti Troverai: -il caso impregilio avviato dal presidente della regione di centro destra Antonio Rastrelli -i movimenti locali del No -le indagini su Bassolino -l'intervento della camorra -la storia vera dei rifiuti (consultabile su wikipedia) EDIT comunque si deve dimettere
  5. mi piace che la destra punti a considerare Prodi responsabile dell'emergenza rifiuti assieme a scanio e bassolino è come se casa mia fosse andata a fuoco 50 anni fa e i miei genitori se la prendono con me che sono nato 20 anni fa dicendo che è stata colpa mia e gli elettori di destra ci credono pure....
  6. ricordo agli italiani dalla mente corta che nonostante i tentativi della stampa/TV di far credere l'emergenza rifiuti una novità li ricordo che è da 20 anni che si trascina dietro. I nostri connazionali all'estero si vergognavano di noi durante il periodo berlusconiano, sia per Napoli tale e uguale a ora, sia per leggi a personal che i mille processi dove berlusconi faceva di tutto per andare in prescrizione sotto sicura condanna Tra l'altro all'estero la stampa è libera e sanno meglio di noi e di me cosa successe in quel periodo, cose di cui non si potevano parlare, e all'estero si dipingevano come una dittatura moderna (solo basata sul potere mediatico, non sulla violenza) EDIT tra l'altro loro sanno come nacque l'emergenza rifiuti in quanto hanno un informazione libera. mica credono sia colpa del ministro Scanio perchè due anni fa assieme ad AN (ma questo non ve lo raccontano) blocco un termovalorizzatore. non credono a queste cazzate In più Prodi ha un altissima reputazione a livello mondiale io lo rimpiangerò non è un buffone mafioso pluriprescritto che fa le corna in giro e lecca contemporaneamente Putin e Bush
  7. io sarei per il ritiro dall'afganistan più che per l'invio di altre forze in quanto è inutile per gli interessi italiani i russi si rimasero 9 anni (1979-1988) prima di andarsene noi siamo già a 7 (2001-2008) e minimo dobbiamo stare 40 anni pe stabilizzare le cose se proprio dobbiamo restare AMX potrebbero servire (se non cascano prima ancora di decollare) anche a me pare giusto
  8. Leviathan

    Maschere antigas

    diro quello che so le unità NBC americane ( che vuol dire che possono operare in un campo contaminato da fattori nucleare biologico e chimico) hanno una spese di cannuccia con cui possono bere ma non mangiare, per quello devono sostare in un campo non contaminato anche perchè le tute NBC essendo degli scafandri costringono il soldato a superare alte temperature (nonostante le continue migliorie) l'esercito italiano ne ha in dotazione e si stima che possono essere usate per due ore e mezza Tratto da un libro di Tom Clancy penso marines
  9. Vabbeh, l'importante è che hai ascoltato il verbo del tuo messia almeno lui non deve allearsi con cosa nsotra e rincoglionire gli italiani a reti unificate per i voti
  10. arrivo la faccenda pare persino esilarante in quanto il ministro verde a suon di abusi edilizi ha persino deturpato l'ambiente e relativo lago... sono curioso di come va avanti in ogni caso... MASSIMA FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA edit pecoraro rinuncia all'immunutà
  11. non ho foto Ovviamente no anche se ce li emritava, ma il pubblico voleva solo suggerirli una dieta a base di frutta e verdura che male c'è?
  12. no l'ho incontrato in una conferenza stampa IDV a rimini mi pare che la mattina era a treviso però.... peccato: niente autografi che sono andato via presto perchè inizio il turno alle 16.30
  13. Domanda: una volta c'erano sezioni riservate ai mod ma oggi che mi vengono in mente non le vedo nella pagina forum sono sparite?
  14. ascolta berluscones che non ragiona da sola ma assistito da Renato Schifani e quando va bene da Giuliano Ferrara i miei post sull'argomento sono più realisti dei tuoi che unicamente per essere anti francesi, vedi migliore l'offerta di Air One e non capisci che con le sparate del DECOMPOSTO AF si sarà spaventata anche nel timore che il nanoP2 torni al governo e trasformi l'investimento di AF in un trappolone il clima politico italiano è instabile, c'è un governo sfiduciato, un probabile (dio non voglia) prossimo premier che su AF ne dice di tutti i colori, situazione particolarmente ostile a simili investimenti Fossi in AF non rischierei i miei soldi dove parte della classe politica mi è ostile e qualche idiota si fa problemi per la nazionalità di un imprese di cui non è mai stato cliente che ve frega a voi se si chiama alitalia o alicavolo? l'importante è che non fallisca (Antonio DiPietro) non ho capito, sale Prodi al governo Alitalia fallisce? prima faceva degli utili della madonna vero? PS sapete che ieri ho stretto la mano al ministro DiPietro?
  15. Alfonso Pecoraro Scanio, 220, foto Ansa, 4/5/2007 Un'inchiesta sull'ipotesi che dirigenti del ministero dell'Ambiente e lo stesso ministro Alfonso Pecoraro Scanio abbiano ottenuto biglietti aerei gratis è stata aperta dal pm di Potenza Henry John Woodcock. Il ministro, attraverso il suo portavoce, fa sapere di essere «allibito». Secondo quanto si è appreso l'indagine coordinata dal pm di Potenza era nata per verificare se un imprenditore di Policoro (Matera) fosse responsabile di smaltimento illecito di rifiuti. Il telefono dell'imprenditore è stato posto sotto controllo e dalle intercettazioni è scaturito il sospetto che una agenzia di viaggi di Perugia abbia fornito i biglietti aerei gratuiti a dirigenti del dicastero e alla stesso ministro. Nell'inchiesta, avviata da tempo, sarebbe coinvolta anche un'altra azienda di viaggi, collegata a quella umbra, con sede negli Stati Uniti. Dal riserbo che circonda l'inchiesta è trapelato che i viaggi gratuiti sarebbero avvenuti a bordo sia di aerei che di elicotteri, ma non quali siano state le destinazioni, nè i periodi di tempo. Dalle notizie che sono trapelate, fra le persone indagate vi sarebbe un consulente di Pecoraro Scanio, un magistrato campano attualmente fuori ruolo. Secondo alcune fonti le indagini avrebbero fornito gli elementi per chiedere il deferimento di Pecoraro Scanio al Tribunale dei ministri. Woodcock avrebbe per il momento interrogato diverse persone informate dei fatti e anche il titolare dell'agenzia di viaggi di Perugia, ma non gli altri indagati. Il portavoce del ministro ha fatto sapere che Pecoraro Scanio «è allibito dalla gravità delle notizie che peraltro arrivano sulle pagine dei giornali a pochi giorni dal voto». Il ministro, ha detto il portavoce «offrirà tutta la sua collaborazione alla magistratura perché emerga in modo chiaro e rapido la verità». Pecoraro, ha detto ancora il portavoce, «ha dato mandato ai propri legali di assumere ogni iniziativa per fare chiarezza sull'intera vicenda a tutela dei propri comportamenti che sono sempre stati improntati al totale rispetto della legge». www.unita.it l'ho saputo stamattina
  16. il discorso per quanto riguarda Bellachioma non è solo sulla sua ennesima balla su cordate fantasme, ma anche che, con il pericolo che torni al governo uno cosi inaffidabile che in campagna elettorale si dimostra ANTI Air France, se i francesi la comprano e , dio non voglia, Berlusconi ritorni premier i francesi rischiano che proprio investimento diventi un trappolone Va bè fallira ormai quel che è successo è successo e non credo si potra mai risollevare
  17. air france se ne è andata. Air France ha offerto un prezzo giusto ma tra il pericolo del ritorno del malgoverno berlusconiano e i sindacati, spinetta se ne è andato Ora alitalia fallirà e non ci sarà niente per impedirlo
  18. Leviathan

    !Bufale cercasi!

    su attivissimo c'è una sezione apposita mi pare
  19. Veltroni l’ha scritto sul Riformista, per non farlo sapere troppo in giro. Ma l’ha scritto: l’”obbligatorietà dell’azione penale” va attenuata con “criteri di priorità” fissati da “Parlamento, Csm e Procuratori della Repubblica”. Peccato, perché nella prima parte dell’articolo aveva fatto bene i compiti: i mali della giustizia sono i troppi “colpevoli impuniti, scarcerazioni incomprensibili, sentenze dopo moltissimi anni”, dunque occorrono più mezzi, più organizzazione e meno cavilli. Poi però Uòlter è scivolato su una ricetta che, oltre a portare il marchio di Gelli, di Craxi, di Berlusconi e della Bicamerale, tradisce la Costituzione proprio nel 60° compleanno e butta a mare uno dei rari fiori all’occhiello del nostro sistema. Perché la legge sia uguale per tutti, i pm e giudici devono essere “indipendenti da ogni altro potere”. E, per esserlo davvero, devono coltivare tutte le notizie di reato. Senza poter scegliere quelle che preferiscono. Si dirà: i reati sono troppi e si è già costretti a scegliere. Bene, anzi male: il rimedio è depenalizzare i reati ritenuti superflui. Ma dire: “questo è reato, ma non sarà punito” è assurdo e devastante. Obiezione: il procuratore torinese Marcello Maddalena ha raccomandato ai suoi pm di accantonare i processi destinati a pena indultata e dare la precedenza a quelli nuovi. Vero, ma è una misura eccezionale per fronteggiare l’emergenza indulto, che costringe i giudici a processare anche imputati per reati commessi fino al 2006 e dunque destinati, in caso di condanna, a subire una pena puramente virtuale. Pessima poi l’idea di far decidere al Parlamento, cioè ai partiti, quali reati perseguire e quali no. Perché metterebbe fine all’indipendenza della magistratura. E perché gli ultimi 15 anni di “riforme” la dicono lunga su quali siano, per i nostri partiti, i “reati gravi”: quelli degli altri. Nel 1997 destra e sinistra depenalizzarono l’abuso d’ufficio non patrimoniale, legalizzando lottizzazioni, favoritismi, concorsi truccati. Nel ‘99 destra e sinistra tentarono di depenalizzare il finanziamento illecito dei partiti, e dovettero rinunciare solo grazie al no di Di Pietro e di alcuni grandi giornali. Nel 2000 destra e sinistra depenalizzarono l’uso di fatture false con relative frodi fiscali. Nel 2002 Berlusconi cancellò di fatto il falso in bilancio e dimezzò la prescrizione per i reati di Tangentopoli: due controriforme che, nonostante le promesse, l’Unione non cancellò. La Lega bloccò il reato di tortura (e Uòlter, che ora chiede “piena luce” su Bolzaneto, dovrebbe ricordarlo). Dal 2006 il governo Prodi boicotta il processo sul sequestro di Abu Omar. E da anni destra e sinistra tentano di dimezzare le pene per la bancarotta. Se il Parlamento mette becco pure nell’azione penale, sappiamo già come va a finire: i reati “meno gravi” sono quelli delle classi dirigenti, cioè proprio i più dannosi per la collettività. Quelli che, nei paesi seri, sono puniti con la galera. E in Italia, invece, con la presidenza del Consiglio. Ma chissà che gli è preso, a Uòlter: per dire certe castronerie, non bastava Berlusconi? http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
  20. La cannabis potrà essere fumata liberamente, purchè pura. Solo gli amanti della sigaretta saranno costretti ad uscire dai locali per fumare. Da La Stampa. L'Olanda dice basta al fumo nei locali, ma solo quello delle sigarette. Hashish e marijiuana si potranno ancora fumare liberamente, purchè puri. A partire dal prossimo primo di luglio anche ad Amsterdam scatterà la legge già in vigore nella maggior parte dei paesi europei che costringe i tabagisti più incalliti ad uscire dai ristoranti tra un pasto e l'altro, a bere una birra al freddo e a flirtare fuori dai pub pur di non rinunciare all'amata sigaretta. Ma gli affezionati alle droghe leggere hanno scampato il pericolo, perchè «il divieto riguarda soltanto il tabacco, e non si applicherà ai prodotti che non lo contengono». A ribadirlo è stato oggi il ministro alla Salute olandese Ab Klink, che ha voluto fare chiarezza un'ennesima volta sull'applicazione della legge nei Paesi Bassi - dove il consumo di droghe leggere è legale per i maggiorenni - ed escludere la possibilità di estendere il divieto anche ai cannabinoidi. I clienti dei coffee-shop, i locali dove si possono fumare liberamente hashish e marijuana, potranno continuare a fumare i cosiddetti «purini», ovvero gli spinelli fatti con sostanze stupefacenti senza l'aggiunta di tabacco, mentre dovranno astenersi dal consumare le canne che contengono un misto di tabacco e droga: «i dipendenti dei cooffee shop - ha sottolineato oggi il ministro - devono poter godere dello stesso diritto di chi lavora in qualunque luogo pubblico, e lavorare in un ambiente libero dal tabacco». (Notiziario Aduc) I poliziotti di Amsterdam non condividono la nuova regola che impedisce di fumare cannabis fuori dall'orario di lavoro. La motivazione data per il divieto e' che "devono essere un esempio morale" per la societa'. Il divieto, che entrera' in vigore il primo gennaio 2008, sara' il primo del genere nei Paesi Bassi. Frank Gittay, presidente del consiglio della polizia municipale, ha dichiarato: "Finora agli agenti era impedito di arrivare al lavoro ubriachi o inebriati dalle droghe. Ora si chiede che si comportino sempre da poliziotti", e il presidente del sindacato di categoria Hans van Duijin fa sapere che molti membri dell'associazione si oppongono al divieto. "Non sono pagati per 24 ore, quando sono fuori servizio quello che fanno riguarda loro".
  21. se è andata davvero cosi andrebbe lasciato in pace l'autista e non condannarlo per omicio colposo
  22. chiedo umilmente perdono non avevo capito il messaggio apprezzo di montogry la sua onesta intelletuale e la sua capacità di analisi
  23. ottimo ragionamento è sorpatutto corretto e reale ma io lascerei che gli americani hanno voluto sta guerra a tutti i costi e ora ci restano
  24. mi conosci da poco critiche da parte mia alla sinistra e alla sua penosa classe dirigente (con poche eccezioni) ci sono sopratutto contro D'Alema Violante e Polito
×
×
  • Crea Nuovo...