-
Numero contenuti
4634 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di Leviathan
-
rete sud ribelle: caruso assolto
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica che vi partecipa di diritto. Con uguale diritto ne fanno parte anche il Primo Presidente e il Procuratore della Corte di Cassazione. Gli altri componenti sono eletti per i 2/3 da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti a tutte le componenti della magistratura (membri togati) e per 1/3 dal Parlamento riunito in seduta comune tra i professori universitari in materie giuridiche e avvocati che esercitano la professione da almeno quindici anni (membri laici). Con la presenza di questi ultimi i costituenti vollero impedire che l'autonomia e l'indipendenza della magistratura si trasformasse nella creazione di una specie di casta separata da tutti i poteri dello Stato e gelosa dei suoi privilegi. La stessa ragione ha spinto ad attribuire la presidenza del collegio al Capo dello Stato, anche se bisogna aggiungere che tale presidenza ha prevalente carattere formale e simbolico, visto che il CSM elegge, tra i membri laici, un vicepresidente che svolge concretamente tutti i compiti connessi alla presidenza del collegio. La costituzione non stabilisce direttamente quanti devono essere i componenti del CSM ma si limita a stabilirne la composizione percentuale. Nel 2002 è stata approvata una riforma della composizione del CSM e delle modalità di elezione (legge 44/2002). Attualmente i membri togati sono 16 (2 sono giudici di Cassazione, 4 sono giudici requirenti, 10 sono giudici di merito) e quelli laici sono 8. Il CSM è complessivamente composto da 27 membri, senza possibilità di rielezione immediata, ed è incompatibile con quella di parlamentare o di consigliere regionale. Ci si chiede quanto di questa composizione sia necessitato costituzionalmente, e quanto dipenda da scelte modificabili con legge ordinaria. La Costituzione (art. 104) prevede che il Presidente della Repubblica, il primo Presidente ed il Procuratore generale della Corte di cassazione siano componenti «di diritto» del Consiglio, limitandosi per il resto a disporre che gli altri componenti siano eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio. Il Consiglio elegge, inoltre, un vicepresidente tra i membri designati dal parlamento. I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili. Spetta, dunque, alla legge ordinaria determinare quanti sono i componenti e come sono eletti. dai che riuscirete a rendere il CSM responsabile al parlamento -
rete sud ribelle: caruso assolto
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
non è vero il CSM punì la forleo e DeMagistris altro che tolleranza. Si parla poco di Unipol? è della bnl che mi dici? della popolare di Lodi? V2day -
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
per favore, come ho già detto le ideologie la mera propaganda da un'altra parte c'è già un topic comunismo vs capitalismo oppure apritevene uno vostro qui si raccolgono testimonianze spero che siberia e ant non si perdano con voi e se vi ignorano per rispondere a me o altri curiosi (animati unciamente da curiosità) fanno solo che bene -
diciamo che era una leggenda e in africa lo dimostro chiaramente Se era dalla parte dei vincitori 8ovvero fosse anto negli Usa) avremmo una via in tutte le città dedicata a lui
-
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
siberia se non ti dispiace vorrei chiederti (visto che solo Ant ha risposto a domande personali) la tua testimonianza nella vita nell'URSS , se non vuoi/ non gradisci partecipare dillo e non ti disturbo più... -
rete sud ribelle: caruso assolto
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
mi hai fatto venire un idea.... mi metto il tatuaggio della Decima Mas croci celtiche su tutto il torace faccio una citazione di Manin Kraft (o come si scrive) sulla schiena e inizio un traffico di coca.... e se mi beccono dichiaro che i giudici e i magistrati sono comunisti e c'è l'hanno con me per i tatuaggi che non ho mai fatto niente e mi candido con il--omiss-- alle prossime elezioni e mi fanno ministro della giustizia o degli interni (no per farlo devo mordere un poliziotto), anzi mi accontento della camera dei deputati e buonanotte Oh Dio è vero simile.... chi parla spagnolo nel forum mi contatti via MP tornando seri le sentenze non sono opinabili Lui ha avuto tre processi e 3 assoluzione (una in appello) è innocente quindi è innocente non ha mai commesso reato finchè una sentenza non dica il contrario saluti @ gobbomaledetto hai preso il problema (quello vero) mi ricorda la sentenza della cassazione che da attenuanti a chi violenta non vergini LOL (sentenza demenziale) -
rete sud ribelle: caruso assolto
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
esatto, e pensa che è persino incensurato proprio un poco di buono: -non ha prescrizioni -ne amministie -ne condanne C'è chi ha 7 prescrizioni, uno che ha due condanne, chi è mafioso e lui... Niente non ha neanche corrotto nessuno ma guarda, perchè non prende esempio dallo schieramento **** proprio una *** sto caruso bah -
ok ok vi lascio alla vostra discussione di complotti dove c'è tronchetti Provera Guido Rossi le toghe rosse (ma anche neroazzurre) il KGB il Mossad la Cia l'esercito statunitense e non vi disturbo più e forza juve la squadra più onesta del mondo vittima di persecuzioni
-
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
ah scusate è vero el testimonianze di gente che ci ha vissuto solo opinabili, le vostre c sono le uniche autentiche solo voi sapete come andarono le cose... -
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
inizia tu comportandoti in modo farli parlare in libertà senza saltargli addosso ogni secondo per non farli parlare le loro sono testimonianze, che vanno prese come dati di fatto -
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
ragazzi le vostre diatribe ideologiche le postate da qualche altra parte? qui è SOLO per raccogliere le testimonianza di ANT e Siberia -
rete sud ribelle: caruso assolto
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
scusate ma non ha commesso reato è assolto di cosa vi scandalizzate? poi il reato è un reato relativamente non grave se l'avevano prescritto non avrebbe avuto tanto scalpore sta discussione -
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
Nella RDT il controllo del regime sull'economia fu forse il più forte tra tutti gli altri Paesi del Patto di Varsavia. Di fronte a un Paese devastato dalla seconda guerra mondiale, il SED riuscì fin dalla fine degli anni '40 a creare un sistema economico molto industrializzato e competitivo. Un'agricoltura autosufficiente, un territorio ricco di lignite e di potassa, una sviluppata industria chimica e siderurgica e un ottimo sistema stradale e ferroviario resero al RDT ai primi anni '60 il decimo Paese più industrializzato del mondo, il più avanzato sul piano economico tra quelli socialisti. Il livello di benessere della popolazione era tuttavia di gran lunga inferiore a quello della RFT, e forse fu questo confronto coi "cugini" dell'Ovest ad indurre i dirigenti orientali a rafforzare la morsa sul panorama economico. In un primo tempo il divario tra le due Germanie fu imputato all'ingente debito che la RDT aveva con l'URSS per gli aiuti di ricostruzione. Ma già nel 1969, di fronte ad uno spaventoso deficit pubblico, lo Stato non seppe (e non volle) modernizzare l'economia alle esigenze reali della popolazione. Ne risultò una crisi dei beni di consumo, oltre all'arretratezza che l'assenza di una competizione tra imprese generava nell'economia tedesco-orientale. I cittadini peraltro dovevano attendere anni prima di acquistare automobili, le quali peraltro erano sempre le stesse obsolete Trabant (oggi divenute veri pezzi da collezione per gli appassionati di auto). La disparità economica tra le due Germanie è rimasta evidente anche all'indomani dell'unificazione. Nonostante le politiche del governo federale a favore dei territori dell'ex-DDR, questi ultimi restano ancora oggi la zona economicamente meno avanzata del Paese. la DDR cresce economicamente quasi più della stessa URSS nel dopo guerra -
faccio ancora finta di stare al vostro gioco con l'ultima domanda. e perchè vi hanno punito?
-
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
un attimo le loro sono testimonianze autentiche e qui non si discute La germania dell'est si rialzo quasi velocemente come quella dell'ovest L'URSS da stato agricolo feudale divento 2 potenza mondiale in 20 anni di comunismo... chiedo a tutti di lasciare le ideologie da parte per non turbare le testimonianze degli utenti russi qua presenti grazie -
alla seconda frase ti chiedo : perchè vi hanno retrocesso allora? non c'era frode sportiva ne corruzione... e allora perchè?? Non avevo già spiegato che giustizialista è una parola priva di significato atta a colpevolizzare e criminalizzare chi pensa che chi ruba non deve andare a palazzo.... (interrotto per non violare il regolarmento) PS intendo ben 4 palazzi con quella frase ma non posso dire di più
-
Il teorema di Cosenza è crollato. E il pubblico ministero Domenico Fiordalisi, lo “sconfitto” del processo, lascia l’aula della Corte d'assise di Cosenza da una porta secondaria, senza fare commenti. Il Sud, insomma, è ribelle, ma innocente: sono stati assolti con formula piena i 13 no-global accusati di associazione sovversiva per gli scontri avvenuti a Napoli e a Genova nel 2001. Tra i militanti della «Rete meridionale del Sud ribelle» sotto processo c’erano anche l'ex deputato Francesco Caruso ed il leader delle tute bianche, Luca Casarini. Per loro il pm Fiordalisi aveva chiesto 50 anni complessivi di reclusione, più pene accessorie. La condanna più alta - sei anni di reclusione e tre di libertà vigilata - era stata chiesta per Francesco Caruso, Luca Casarini e Francesco Cirillo. Il pm aveva chiesto inoltre la condanna a tre anni e sei mesi per Lidia Azzarita, Alfonso De Vito, Michele Santagata, Anna Curcio, Antonino Campennì, Salvatore Stasi e Peppe Fonzino e due anni e sei mesi per Vittoria Oliva, Claudio Dionesalvi ed Emiliano Cirillo. Il giudice Maria Antonietta Onorati, che presiedeva la Corte d’Assise, li ha invece dichiarati innocenti. In sostanza, «il fatto non sussiste». Gioia e cori fuori dal Tribunale dove una cinquantina di sostenitori degli imputati attendevano la sentenza da giovedì mattina. Secondo Luca Casarini la sentenza è un «fatto politico importante» che «finalmente rovescia la verità artefatta che su Genova qualcuno voleva costruire. Sono molto contento – ha aggiunto – questo 25 aprile sarà ancora più bello». Soddisfatto anche Francesco Caruso, deputato del Prc: la sentenza, dice, «è la dimostrazione che si è trattato di un teorema accusatorio costruito ad arte per aggredire e zittire i movimenti». MA ricorda che «la partita non finisce qui: chiusa la vicenda di Cosenza, ci sono le 25 condanne di Genova e settemila procedimenti ancora aperti contro gli attivisti delle lotte sociali degli ultimi anni. Al di là di questa sentenza – conclude – dobbiamo organizzarci per continuare a sovvertire e cospirare felicemente a partire da oggi nei nostri territorio fino al G8 della Maddalena del 2009» http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=74921
-
non è reato ma lo scopo è chiaro... Ah scusa Pk immagino la sentenza da te tanto citata: "la Juve è innocente ma visto che oggi piove la spediamo in serie B con 17 punti di penalizzazione perchè oggi ci gira così e regaliamo qualche scudetto a Moratti perché mi piace la sua pettinatura..." Ma diamo di matto? e sentiamo perché Palazzi ha richiesto addirittura la serie C ? non erano corrotti gli arbitri (in quanto non gli veniva offerto loro niente) ma se volevano fare carriera dovevano ubbidire ciecamente e questa è slealtà sportiva e frode (voglio vedere il penale come va a finire?) ps privacy... scompare quando gli atti vengono depositati ed è giustissimo che sia così le chiacchiere sono queste. C'è una condanna qualcuno è stato retrocesso. Punto
-
ma perchè la destra ha praticamente disertato la festa?
-
quindi la juve è stata mandata in serie B per caso... non c'erano telefonate... è tutta una Svista (non il sistema operativo...) Moggi: oh a messina mandami consolo e battaglia, non carrara ok? Pairetto: già fatto, anche per l'amichevole di Livorno è tutto a posto Moggi: a Livorno Rocchi eh? Pairetto: non ti preoccupare rocchi va bene Moggi: e per il trofeo Berlusconi mandami Pieri? Pairetto: ok, dopo preparo tutto e questo è niente potete ordinare il libro che davano con repubblica sulle intercettazioni... Il sistema era: -aiuti la Juve fai carriera sennò no - Moggi si amicava i giornalisti con regali e orologi, e stranamente nessuno si accorgeva di niente - i pochi che se ne accorgevano venivano censurati le chiacchiere sono solo tue, e le intercettazioni sono di tutti chiunque può cercare e leggere. Anche io se mi metto di sana pianta so inventare una storiella credibile come fa Mazzucco tutti i giorni ma di prove si abbonda anche giustizialista è un insulto alla intelligenza in quanto non vuol dire niente oh forse è un disperato tentativo di insultare chi ricorda che una certa parte politica ha portato in parlamento decine di corrotti,ladri, evasori e un premier con 7 prescrizioni? la verità ti fa male e lo sai :whistling: (conoscete la canzone?) mi dai un titolo faro delle ricerche? http://www.publiweb.com/nel_web/moggi_arbi...cettazioni.html http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio...ettazioni.shtml come si fa a dubitare della frode sportiva?
-
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
tra i nostri media e i loro..... dai lasciamo perdere se ci fosse questa legge in italia pensa che bello: libero e ilGiornale chiusi da mò... -
Vita nell'URSS e nella Russia di oggi
Leviathan ha risposto a Ant nella discussione Discussioni a tema
ti faccio qualche domanda sulla difesa. come era avvertita l'armata rossa nel paese? si sentiva il contrasto con la fratellanza universale? come era stare nell'armata rossa? nonnismo, onore, medaglie, soddisfazioni o stress, la naja era avvertita in senso negativismo? -
News sulle tensioni Russia - Georgia
Leviathan ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
siberia ANT siete tornati. mi raccomando stazionate nel forum ora penso a qualcosa da chiedervi nel topic sulle testimonianze vostre nella vita dell'URSS che si trova qua: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...rss+russia+oggi se vi viene in mente aneddotti storie raccontatele pure -
giusto onore a tutti coloro che contribuirono alla liberazione dell'italia
-
perchè hanno governato mai? :rotfl: