Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. L'ho detto in senso provocatorio, perchè alcuni di quelli che si scandalizzano per il divieto di ricerca sugli embrioni umani, sono contrari alla sperimentazione di organismi vegetali OGM. Comunque, giusto per puntualizzare, anche se non si ritiene che un embrione abbia dignità di persona ("anche" sarebbe fuori luogo in effetti, dato che questo è il punto essenziale della questione), è utile ricordare che sino ad oggi dalle cellule staminali embrionali non è ancora stata ricavata alcuna terapia utile a trattare malattie (in compenso ne è stata osservata l'attitudine a sviluppare crescita incontrollata e degenerazione in tumore), a differenza di quanto avviene invece per le cellule staminali adulte, già impiegate in medicina. E la fecondazione artificiale non è una procedura indolore e priva di effetti collaterali per la donna, così come non c'è ancora la certezza che sia priva di rischi per i figli così generati.
  2. veramente un grande successo; apriamo le porte all'eugenetica e alla faccia di una legge dello stato che i cittadini non hanno voluto modificare con un apposito referendum. D'altra parte un embrione umano vale meno di una pianta non OGM, figuriamoci un embrione umano "difettoso".
  3. lender

    festività natalizie

    Ci vengo io, dimmi in che chiesa.... Buon S. Natale a tutti e buon anno nuovo!
  4. Non ho capito su cosa dobbiamo meditare? E c'è un'altra cosa che non mi torna; l'S211 (SIAI) non è l'addestratore di circa 20 anni fa (si vedeva alle manifestazioni aeree di Vergiate negli anni '80 ) che non ebbe un gran successo? L'M311 (Aermacchi) è tutt'altra cosa direi.
  5. Da G. Cesana, 2000. Il “ministero” della salute. Edizioni SEF Per molti secoli i conventi furono le sedi privilegiate per la pratica della medicina, per la conservazione della tradizione ippocratica-galenica, per gli scambi con la cultura bizantina e araba. … Le raccomandazioni venivano tramandate oralmente a cura degli stessi ordini monastici (in particolare benedettini, cistercensi, certosini e francescani) che poi redigevano veri e propri trattati nei quali confluivano anche esperienze mediche che risalivano alla tradizione Egiziana, Ebrea, Assira, Fenicia e Greca. … La svolta decisiva (rispetto agli ospedali nel medioevo) si ebbe nel secolo XII con Guido di Montpellier, che diede vita all’Ordine Ospedaliero dello Spirito Santo, specificamente dedicato alle cure degli ammalati. Questo raccorda, almeno credo, quanto trovato da Vorthex su Wilkipedia con quello che dicevo io sulla creazione degli ospedali nell'occidente, e spero renda la discussione meno accesa nei toni (anche se l'importante sono i contenuti, che si scaldi ci può stare, restando nei limiti dell'educazione). Per quanto riguarda il fatto di separare la sfera spirituale dal mondo temporale, per un cristiano è semplicemente impossibile, perchè vorrebbe dire contraddire l'essenza stessa del cristianesimo, cioè Dio che si è incarnato e si è fatto uomo, cosa che si ricorda giusto in questi giorni con il S. Natale (NB questo non vuol dire che la Chiesa debba tornare a detenere un potere temporale).
  6. Hai trovato tu la citazione; comunque nei prossimi giorni mi guardo qualche testo per dettagliare meglio le mie affermazioni. Preferisco sempre la carta stampata al web, anche se quest'ultimo è più veloce. Intanto aspettiamo contributi da qualcuno più esperto.
  7. Mi riferisco alla civiltà europea. http://www2.comune.roma.it/artesanitaria/percorso_04.htm: Per avere l’ospedale gratuito e aperto a tutti bisogna aspettare quel cambio di mentalità che si verificò con il cristianesimo. Non a caso, si fanno risalire all’imperatore cristiano Costantino i primi esempi di ricoveri per malati, precursori degli ospedali moderni. Erano chiamati xenodochi. Nell’VIII secolo gli xenodochi accrebbero le proprie disponibilità, tanto che l’assistenza venne estesa anche ad altre fasce di bisognosi, come le vedove e gli orfani. La Chiesa ne riconosceva l’alto valore sociale di carità ed assistenza pubblica e s’impegnò nei vari Concili al loro mantenimento e alla loro diffusione. Comunque, dato che non sono un esperto di storia, approfitto volentieri di questa discussione per approfondire il tema.
  8. A proposito di peste, forse non sai che gli ospedali li hanno inventati i cristiani, uno dei "modesti" contributi che hanno portato alla civiltà europea. E anche le scuole sono nate grazie ai monasteri, tanto per fare un altro esempio.
  9. Non ho visto i video di cui parlate, ma visto che sei del posto, Vorthex, fammi capire una cosa: davvero la gente da voi preferisce i mucchi di spazzatura per strada agli inceneritori (chiamiamoli pure con il loro vecchio nome)? Qui a Como l'inceneritore l'abbiamo da almeno 20, forse 20 anni, a un paio di km in linea d'aria dalla città più o meno, ma non mi pare che abbiamo un'incidenza di malattie da inquinamento superiore alla media. Quindi non capisco quanto la reazione anti-inceneritori sia esagerata dai media e/o strumentalizzata da altro, o quanto sia veramente sentita dalla gente.
  10. E da dove pensi che derivi il vivere civile e democratico degli stati occidentali? Come mai questa condizione si fatica così tanto a trovarla al di fuori dei paesi con le famose "radici cristiane"?
  11. "Io non ho detto che la fede è in contraddizione con la ragione. La fede è una scelta e quindi non può (come tale) non essere razionale." Scusa Marvin, ma stai dicendo che la fede e la ragione stanno su due piani diversi? Sinceramente non ho capito questa frase. Quanto agli altri punti: I credenti hanno il libero arbitrio e il peccato originale; la dottrina quindi suggerisce, ma non può imporre proprio nulla. Nello stesso tempo se si vuole essere cattolici si deve cercare di osservare quanto indicato dalla dottrina. La responsabilità di un cristiano della propria anima è personale, non può delegarla a nessun altro, fossero anche il Papa o dei santi. La Chiesa è stata voluta da Cristo come sua presenza concreta nella storia dell'umanità dopo la sua ascesa al cielo, non è un optional. Avrebbe potuto scegliere altri modi (p.e. la rivelazione diretta e personale a ciascun uomo), ma questo è quello che Cristo ha scelto. Quanto all'infallibilità del Papa, essa vale quando si pronuncia ex cathedra su una dottrina in materia di fede o di morale che deve essere tenuta da tutta la Chiesa, ed è tuttora "in vigore". E ti dimostri piuttosto superficiale quando dici che il dogma dell'Immacolata Concezione è nato perchè un mattino Pel 1854 Pio IX "si è svegliato, ha deciso che gli piaceva e che, in mezzo agli altri dogmi, ci stava bene e lo ha imposto agli altri". Un dogma non nasce mai dal mattino alla sera, ma ribadisce una verità di fede già nota, al fine di porre chiarezza in modo definitivo sull'argomento. Nel caso specifico, per arrivare alla proclamazione del dogma, l'iter fu: (Da http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=2378) * Nel 1848 istituisce una commissione teologica per studiare ancora questa verità e, soprattutto, esprimersi sulla possibilità di definire il dogma. Non tutti furono d'accordo sull'opportunità della definizione. Antonio Rosmini suggerì al Papa di interrogare tutti i vescovi. * L'anno successivo, infatti, il Papa pubblica l'enciclica Ubi primum in cui chiede a tutti i vescovi di esprimersi sulla definibilità del dogma. La risposta fu amplissimamente favorevole. * L' 8 dicembre 1854 il Papa proclama il dogma con la bolla Ineffabilis Deus. La formula della definizione è la seguente: «...Dichiariamo, pronunciamo e definiamo che la dottrina la quale ritiene che la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per singolare privilegio di Dio onnipotente ed in vista dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, sia stata preservata immune da ogni macchia della colpa originale, è rivelata da Dio e perciò da credersi fermamente e costantemente da tutti i fedeli». [/i] A proposito.... "Queste cosette un buon cristiano (e non solo) le dovrebbe sapere"
  12. lender

    Blue-water

    Adesso è chiaro; ma da profano direi che se in Libano iniziano a sparare sul serio, non saremo certo noi in grado di farli smettere; al massimo possiamo evacuare i nostri civili. Chi altro al di fuori degli USA è in grado di fare o sta facendo da solo peace-keeping (per non parlare di peace-enforcing) in qualche parte del mondo ? Non mi dispiacerebbe essere "ridotto" al rango del Canada, non credo se la passino così male i canadesi.
  13. Va bene, parliamo di ragione e razionalità. La fede non è razionale perchè non è scientificamente dimostrabile? Ma chi sa di amare qualcuno o di essere amato ne è forse meno certo perchè l'amore non è scientificamente dimostrabile? E la fede sarebbe in contraddizione con la ragione? La maggior parte della nostra vita comune si basa su piccoli e grandi atti di fede: quando saliamo sul treno chiediamo prima il profili psicologico del macchinista e gli facciamo il testa antidroga o ci fidiamo? Quando c'è il semaforo verde passiamo o ci fermiamo perchè qualcuno potrebbe passare con il rosso? Quando compriamo un panino prima di addentarlo gli facciamo un'esame tossicologico completo per controllare che non sia avvelenato? E un ricercatore scientifico prende per buone le scoperte e gli articoli pubblicati fidandosi dei referee o ogni volta riverifica di persona quello che è stato scoperto prima di lui? A proposito di aborto, qualcuno ha finora dimostrato che esiste un punto di discontinuità nello sviluppo embrionale dopo che è avvenuta la fecondazione, per cui si possa dire: fino a qui è un grumo di cellule, dopo è un uomo? Certo esistono gli aborti spontanei, così come si muore da grandi per malattia; e certo il feto dipende dalla madre per la sua vita, ma anche il neonato e il bambino non può sopravvivere abbandonato a se stesso. E riguardo Darwin, ormai la contrapposizione tra creazione e evoluzione è superata da tempo: Darwin ha brillantemente DESCRITTO il fenomeno dell'evoluzione; la SPIEGAZIONE di come avviene è ancora lungi dall'essere cosa dimostrata scientificamente in modo certo e incontrovertibile (a meno di non ricorrere ad un dogma di fede scientifico), dato che la selezione naturale è una discreta teoria, ma lacunosa, e dire che sia quella giusta richiede proprio un bell'atto di fede.
  14. lender

    La grande tragedia

    Attenzione ad un particolare non indifferente: il cristianesimo propone una salvezza "personale", individuale, non di "massa", che arriva dall'incontro con Cristo; e parte dal presupposto che si questa terra non sarà mai possibile raggiungere la civiltà perfetta, a causa del peccato originale. Senza queste premesse il cristianesimo può essere ridotto anch'esso a ideologia e quindi può portare alle aberrazioni che ci sono state nella sua storia, al pari di comunismo, nazismo e fascismo.
  15. lender

    Blue-water

    Sarò affetto da complesso di inferiorità, ma continuo a pensare che in termini concreti - non formali - un nostro intervento di proiezione di potenza al di fuori di una forza multinazionale sia impronibile sia per motivi politici che di mezzi disponibili. Fatico a capire come da soli potremmo essere in grado p.e. di garantire la percorribilità del Mar Arabico, cosa che non sarebbe scontata persino l'US Navy ; ma forse non ho capito cosa intendete per un intervento a distanza "da soli", quale tipo di missione ipotizzate e in che scenario, se fosse possibile avere un esempio pratico per me sarebbe più chiaro .
  16. lender

    Agente Arancio

    Per quelli un pò più vecchietti come me la vicenda dell'agente arancione è tristemente famosa; innocuo sulla carta, con terribili effetti a lungo termine nella realtà.
  17. «fuma e fumava in gravidanza, voleva abortire, si è disinteressata del figlio ed è omosessuale». La questione dell'omossessualità è all'ultimo punto; il punto importante era accertare la verità sul "si è disinteressata del figlio", ma è più strumentale nel titolo mettere l'accento sulla questione "lesbica", così si dimostra la volontà di prevaricazione vero? Se il caso avesse riguardato una donna accusata ingiustamente di disinteressarsi del figlio nessuno se ne sarebbe occupato.
  18. lender

    Blue-water

    OK, ma cosa ci faremmo da soli nel Golfo Persico o nel Mar Arabico? Al di fuori dell'ambito NATO ogni idea di proiezione di forza per le nostre forze armate mi sembra poco realistica.
  19. Su pro e contro nella sostituzione dell'F-14 da parte dell'F-18 Se ne è parlato in http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...mp;#entry101298 Per quanto riguarda COD, tanker e S3 ASW non dovevano essere sostituiti da versioni dell'Osprey? L'ho già chiesto tempo fa ma nessuno mi rispose
  20. Non si potrebbe aprire una sezione "report dai nostri inviati"? Ci sono diversi di noi che abitano in zone "calde" e possono tenerci aggiornati sul movimento mezzi aeronavali (vedi Vorthex a Napoli p.e.).
  21. lender

    Blue-water

    L'intervento di Windicator direi che in termini concreti mette fine alla discussione; poi si può continuare a livello di esercizio teorico per diletto, ma il succo della questione mi sembra iche non abbiamo veramente bisogno di una forza di proiezione in grado di operare autonomanente al di fuori del contesto NATO e non ce la possiamo permettere.
  22. lender

    F-22 intercept BEAR

    Non è vero il contrario piuttosto? Saranno più interessati i russi a testare l'F22! Ci sono foto?
  23. lender

    AXALP 2007

    Sono arrivate sul web le spettacolari foto di Steehouwer: http://www.airshowaction.com/axalp07/page1.html buona visione!
×
×
  • Crea Nuovo...