-
Numero contenuti
1646 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di lender
-
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Anche se non sono d'accordo con la tua opinione, questa volta mi è chiaro cosa volevi dire sulla ricerca del bene e posso capire il tuo punto di vista da ateo (suppongo tu lo sia). Non so invece quali scoperte scientifiche hanno messo in dubbio i dogmi della Chiesa, che riguardano verità di fede, quindi non dimostrabili o opinabili con il metodo scientifico. Altro è se intendevi dire lo scompiglio iniziale provocato dalla scoperta di Galileo o p.e. dalle teorie di Darwin, che però non riguardano dogmi propriamente detti e su cui la Chiesa ha fatto pubbliche ammende (a differenza di altre religioni o istituzioni umane). -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
a parte il fatto che già su "medioevale" come aggettivo dispregiativo c'è molto da discutere, accettando che ti dia fastidio il riferimento e cristianesimo e Gesù, dire che è oscurantista affermare che la scienza deve essere asservita alla ricerca del bene mi sembra assurdo. A meno di ritenere la scienza stessa un'entità suprema al di la del bene e del male, in ultima analisi un dio. Non capisco bene cosa intendi dire con "...verità (leggasi scienza)", quindi su questo non replico per evitare le solite incomprensioni. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
invitare sempre di nuovo la ragione a mettersi alla ricerca del vero, del bene, di Dio è oscurantismo? Che cosa non è oscurantismo allora? Rinunciare alla propria identità (a prescidere che essa sia cristiana, musulmana, laica o altro) e ad affermare quello in cui si crede per non "turbare" chi la pensa diversamente? -
La nostra classe politica è messa malissimo, ma la magistratura non è poi tanto meglio, con gli avvisi di garanzia che arrivano prima in tv e sui giornali che per le vie ufficiali, intercettazioni telefoniche rese pubbliche, notifiche di indagini che arrivano sempre al momento "giusto" e filoni di indagini che non si aprono mai (dalla tangentopoli rossa alla situazione dei rifiuti in Campagna, p.e). Non mi ricordo più chi disse "ogni popolo ha il governo che si merita".
-
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Facciamo pure 2000 anni, Vorthex; almeno, una volta tanto, non c'è la solita accusa di incoerenza. Bestiali come sempre, carnali, egoisti come sempre, interessati e ottusi come sempre lo furono prima, Eppure sempre in lotta, sempre a riaffermare, sempre a riprendere la loro marcia sulla via illuminata dalla luce; Spesso sostando, perdendo tempo, sviandosi, attardandosi, tornando, eppure mai seguendo un'altra via. "La Rocca" di T. S. Eliot -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
E già, perchè i POCHI professori che hanno avuto questo GRANDE risentimento conoscevano in anticipo il discorso, no? La protesta poteva essere giustificata dopo; poteva anche essere giustificata prima, se almeno invece di un rifiuto a far parlare il Papa si fosse limitata a motivare i motivi del dissenso. PS Vorthex, la mia domanda retorica iniziale intende sottolineare il fatto che la protesta è stata portata avanti da una piccola minoranza particolarmente infervorata e accecata dal pregiudizio, non per usare le tue parole stravolgendone il senso, OK? -
Qualcuno ha notizie e immagini delle versioni MH-6 e AH-6 che equipaggiano il mitico 160th Special Operations Aviation Regiment Nigh Stalkers? Nel loro sito ufficiale http://www.soc.mil/160soar/160soar.html si parla ind ettaglio solo di MH-60 e di MH-47
-
La storia dell'United States Operation Command 1987-2007
lender ha pubblicato una discussione in Libri & Riviste Aeronautiche
Su http://www.socom.mil/Docs/Command_History_...7webversion.pdf potete scaricare la La storia dell'United States Operation Command 1987-2007; mi sembra piuttosto interessante. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Python5, grazie per il tuo intervento di grande onestà intellettuale e soprattutto per il punto 8), dove sottolinei che anche la fede nella scienza o nella politica può diventare integralismo. Per chi volesse leggere il discorso del Papa: http://www.clonline.org/articoli/ita/quartino.pdf -
A parte che il problema è dove finivano tutte quelle tonnellate di bombe usate in Vietnam, a causa delle limitazioni di impiego, non stavo dicendo (e penso nemmeno Legolas volesse dirlo) che solo con i bombardamenti gli USA avrebbero vinto la guerra, ma affermare che i Nordvietnamiti se ne infischiavano mi sembra veramente eccessivo. I bombardamenti venivano aumentati (e soprattutto veniva concencessa l'autorizzazione a colpire più a nord) prima dei negoziati proprio perchè era l'uncio modo efficace di aumentare il "potere contrattuale".
-
Quoto Legolas; il problema è che per gran parte del conflitto in Vietnam l'aviazione USA ebbe forti limitazioni agli obiettivi da colpire. Ricordo citazioni di ufficiali nordvietnamiti letteralmente terrorizzati dai bombardamenti dei B-52, come del resto accadde più recentemente nella guerra del Golfo. Poi si può discutere se la strategia complessiva con cui gli USA portarono avanti la vicenda Vietnam fosse quella più appropriata, ma non si può dire che il peso del supporto aereo fosse ininfluente
-
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Scusa Legolas, ma il problema è di Ratzinger che fa citazioni troppo dotte o di chi dall'altra parte le manipola in malafede o non le capisce per ignoranza? I problemi nati dal discorso di Ratisbona sono stati dovuti, anche in quel caso, da un bel mix delle due cose, con in più l'aggiunta dell'estremismo islamico (credo che il 99% delle persone che manifestarono nei paesi musulmani non conoscessero la parole pronunciate dal Papa, sinceramente non so anche da noi quanti abbiano mai letto il suo discorso). Certo che almeno l'altra volta l'avevano lasciato parlare. Wojtyla aveva un grande carisma di comunicatore alle masse, dote che forse manca a Ratzinger, ma anche lui è stato apprezzato più da morto che da vivo (vedi le polemiche che accompagnavano i suoi viaggi e i rimproveri di non essere abbastanza progressista che gli venivano dallo stesso mondo cattolico). -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
OK; comunque, rispetto alla questione staminali e aborto, ci sarebbe da aprire un altro topic. Perchè sul fatto che che il punto di vista cattolico su questi argomenti sia dettato solo da fede e emotività e sia privo di basi scientifiche, c'è davvero molto da discutere; tra l'altro i professori firmatari della lettera mi risulta siano della facoltà di fisica, non di biologia o di medicina. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Scusa, ma come al solito faccio fatica a interpretare correttamente quello che scrivi (o almeno così mi rimproveri solitamente); spiegami bene dove corre il confine tra il "non poter dire tutto quello che si vuole" e il non poter dire quello che "per te è inaccettabile" e come si inquadra questo nella libertà di espressione e nel confronto tra opinioni diverse. Qui non è stata data la priorità al punto di vista laico, ma si è cancellata a priori la possibilità di esprimersi a un altro punto di vista. @balthasar Ti ricordo che quel "vecchietto", possa esserti simpatico o meno, resta una delle menti più colte dei questi tempi. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Stavo facendo ironia, forse troppo velatamente... Se hanno un minimo di onestà intellettuale devono ben sentirsi umiliati a questo punto, ma dal loro comportamento, visto che accecati dall'ideologia si sono scordati di verificare le fondamenta della polemica che hanno iniziato. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
tratto da: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...amp;type=Libero Ecco il testo della lettera: «Magnifico Rettore, con queste poche righe desideriamo portarLa a conoscenza del fatto che condividiamo appieno la lettera di critica che il collega Marcello Cini Le ha indirizzato sulla stampa a proposito della sconcertante iniziativa che prevedeva l'intervento di papa Benedetto XVI all'Inaugurazione dell'Anno Accademico alla Sapienza. Nulla da aggiungere agli argomenti di Cini, salvo un particolare. Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: «All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto». Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano. In nome della laicità della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l'incongruo evento possa ancora essere annullato». Non ho anche il testo della lettera di Cini, ma direi che questa è sufficiente; e direi che questi professori hanno le loro buone ragioni a sentirsi umiliati, visto che la verifica di un'affermazione e la ricerca della fonte originaria da cui è stata tratta, fanno parte del corretto modo di procedere per un'analisi bibliografica, punto di partenza per qualsiasi indagine scientifica. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Il punto essenziale della questione è che il Papa NON ha parlato del processo a Galileo come di una cosa giusta: in grassetto c'è la citazione "incriminata" del filosofo, in corsivo il commento del Papa, di cui ho sottolineato il passo in cui prende chiaramente le distanze dal filosofo che cita. Curiosamente fu proprio Ernst Bloch, con il suo marxismo romantico, uno dei primi ad opporsi apertamente a tale mito, offrendo una nuova interpretazione dell’accaduto. Bloch espone solo una concezione moderna della scienza naturale. Sorprendente è invece la valutazione che egli ne trae: «Una volta data per certa la relatività del movimento, un antico sistema di riferimento umano e cristiano non ha alcun diritto di interferire nei calcoli astronomici e nella loro semplificazione eliocentrica; tuttavia, esso ha il diritto di restar fedele al proprio metodo di preservare la terra in relazione alla dignità umana e di ordinare il mondo intorno a quanto accadrà e a quanto è accaduto nel mondo». Se qui entrambe le sfere di conoscenza vengono ancora chiaramente differenziate fra loro sotto il profilo metodologico, riconoscendone sia i limiti che i rispettivi diritti, molto più drastico appare invece un giudizio sintetico del filosofo agnostico-scettico P. Feyerabend. Egli scrive: «La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione». Dal punto di vista delle conseguenze concrete della svolta galileiana, infine, C. F. Von Weizsacker fa ancora un passo avanti, quando vede una «via direttissima» che conduce da Galileo alla bomba atomica. \ Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondamentale affermazione e dalla sua inscrizione in una ragionevolezza più grande. Qui ho voluto ricordare un caso sintomatico che evidenzia fino a che punto il dubbio della modernità su se stessa abbia attinto oggi la scienza e la tecnica. * Tratto da "Svolta per l’Europa? Chiesa e modernità nell’Europa dei rivolgimenti", Edizioni Paoline, Roma 1992, pp. 76-79. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Nessun problema, sono sempre pronto a imparare, anche a leggere, fammi la cortesia di spiegarmi dove ti ho frainteso e riprendiamo a discutere. -
Visita del Pontefice alla Sapienza
lender ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Che la cultura cristiana non si accordi con il mondo scientifico (dal quale provengo e ritengo di fare tuttora parte) è tutto da dimostrare, proprio come le affermazioni che usi per sostenere questa frase: ti ricordo che al momento non esiste nessuna terapia basata su cellule staminali embrionali (mentre sono già in uso quelle basate su staminali prelevate da organismi adulti), così come il metodo più sicuro per la prevenzione della diffusione dell'AIDS resta l'astenersi dai rapporti a rischio e non l'uso del profilattico. Affermare che è un'offesa alla ragione far parlare chi non la pensa come te è una bella dimostrazione di tolleranza e democrazia. Per quanto riguarda l'argomento del topic, su questo articolo si chiarisce bene la questione: http://www.clonline.org/articoli/ita/giorn...08tornielli.pdf Il Papa dopo aver ripreso le frasi del filosofo che riteneva corretto l'operato della Chiesa nel processo a Galileo ha affermato che "Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica", quindi prendendone chiaramente le distanze e dando al tutto un significato ben diverso da quello dato da coloro che si oppongono al suo intervento all'università -
A400M - discussione ufficiale
lender ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Quali sono i problemi del C130J? Ammetto di non aver letto il topic dall'inizio, chiedono perdono da subito se è già stato detto! -
Newsletter defenseindustrydaily
lender ha pubblicato una discussione in Libri & Riviste Aeronautiche
Se a qualcuno interessa, su http://www.defenseindustrydaily.com/ ci si può iscrivere ad una newsletter in inglese, che quotidianamente invia notizie su argomenti militari. Ciao a tutti -
Il solista elvetico (Elvis mi pare sia il suo call-sign) nel display con l'FA18 fa solitamente un passaggio con "tutto fuori" a rovescio, è una dimostrazione di abilità del pilota. Da vedere dal vivo!
-
L'articolo con del link in questione finisce con la seguente frase: La foto a lato mostra l'autore sul suo motorino elettrico. Si sa che la maggior sorgente di polveri ultrafini è dovuta al traffico automobilistico... Quindi, senza voler chiudere il discorso, ma sempre nel tentativo di fare chiarezza, prima di scatenare una nuova caccia alle streghe sui termovalorizzatori (accolgo l'obiezione di paperinik sul fatto di non continuare a chiamarli inceneritori) o mettere nel cassetto il potenziale nuovo problema, dovremmo chiederci quanto incidono percentualmente i termovalorizzatori nella generazione di nanoparticelle rispetto alle altre fonti inquinanti. Se il loro peso è significativo, allora il passo successivo è capire quanto è possibile migliorare i sistemi di abbattimento attuali e a che costi. Poi, a livello di filosofia e come obiettivo a lungo termine, sono d'accordo nel puntare sul riciclaggio e che recuperare un materiale è sempre meglio che bruciarlo per avere energia (che a sua volta è meglio che bruciarlo e basta e/o metterlo in discarica), ma adesso dobbiamo fare i conti con la situazione attuale, non risolvibile a breve (provate a pensare solo alla quantità di materiali da imballaggio che ci si ritrova nei rifiuti dopo aver spacchettato la spesa).
-
Non sto discutendo l'attendibilità dei dati di quella tabella e nemmeno la loro ufficialità, non hai capito quello che stavo dicendo; quello che metto in discussione è la loro effettiva rappresentatività della situazione italiana. Non contesto il fatto che possano esistere alcuni impianti vecchi e inefficienti che inquinano e sono realmente pericolosi; ma questo non vuol dire che tutti gli inceneritori esistenti sono pericolosi. Per fare un esempio: se tu mi presenti i dati di inquinamento di un'auto Euro0, non per questo puoi automaticamente dire che tutte le auto inquinano tanto. Comunque la tabella che citi arriva da http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Pubb...U/Comba.pdf.pdf E se leggi l'abstract dell'intervento troverai che: Il quadro delle conoscenze disponibili riguarda in particolare gli inceneritori che hanno operato negli anni Sessanta e Settanta, caratterizzati dall’eterogeneità del combustibile usato, dalle basse temperature di combustioni e dalla scarsa efficacia degli impianti di abbattimento. In quelle condizioni potevano verificarsi notevoli emissioni di numerosi agenti dal profilo tossicologico rilevante, e le ricadute potevano risultare localizzate in un territorio relativamente circoscritto. Lo studio delle popolazioni residenti in quei contesti ha mostrato la presenza di alcuni effetti avversi, in particolare un incremento dei sarcomi dei tessuti molli e dei linfomi non Hodgkin. È sicuramente opportuno perseguire oggi l’obiettivo di una sistematica valutazione dello stato di salute delle popolazioni che hanno risieduto in prossimità di inceneritori di vecchia generazione, adottando procedure confrontabili con quelle del Progetto Moniter. Molto diversa è la situazione nelle aree ubicate in prossimità di inceneritori di nuova generazione. Qui sono gli stessi modelli di ricaduta a indicare la diffusione delle emissioni con modalità che consentono di escludere una loro concentrazione nel territorio adiacente agli impianti, come è stato visto ad es. nel caso del nuovo inceneritore di Barcellona (Gonzalez et al. 2000). In questi contesti, se vengono puntualmente applicate tutte le procedure precedentemente descritte, non dovrebbero verificarsi emissioni di sostanze dal rilevante profilo tossicologico. Il grassetto l'ho aggiunto io.
-
