Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. In effetti la PAN è una delle cose di cui come italiani possiamo essere davvero fieri nel mondo e che tutti ci invidiano, sarebbe un gran bel biglietto da visita per il 346.
  2. Non conosco la differenza di prestazioni tra il 346 e il 311, ma il 346 esteticamente è un gran bell'aereo e nei display fa la sua bella figura; il 311 sa di vecchio!
  3. E quale sarebbe la responsabilità di Ratzinger? Ti riferisci forse all'autevole documentario "Sex Crimes and the Vatican"? E il tribunale che ha incriminato Ratzinger qual'è, quello di Annozero, con il P.M. Santoro?
  4. A questo punto devo proprio andare a vedere qualche programma di Luttazzi, pensavo fosse un comico e invece è il detentore della verità e il paladino della libertà in Italia. Comunque si puà fare satira senza offendere le persone e restando nei limiti del buon gusto, come insegna Benigni; certo bisogna esserne capaci.
  5. http://www.militaryphotos.net/forums/showt...d.php?p=2921102 In questo forum si parla di un pilota come se fosse quello caduto, anche non capisco come hanno fatto a sapere che sia proprio lui. Cercando con google si trovano solo riferimenti ad altri forum e un video su un modellino di rafale precipitato ( ...) , ma niente di ufficiale.
  6. assolutamente d'accordo, precisazione opportuna.
  7. Avremo vinto quando in tutto l'Afghanistan anche le bambine potranno andare liberamente a scuola e le donne non saranno più murate in casa. Certo a questo non si potrà arrivare solo militarmente, così come non è pensabile che ritirando il contingente NATO tutto si risolva da solo.
  8. Di cosa è imputato Ratzinger negli USA? Allora tutti i capi di stato rispondono in prima persona dei crimini commessi dai funzionari pubblici? Non ce ne sarebbe più uno libero in tutto il mondo.
  9. lender

    rumore prodotto dagli elicotteri

    Qualcuno mi sa dare informazioni su dove trovare quanto rumore (decibel) fanno i più diffusi elicotteri da trasporto civile (preferibilmente i modelli usati in montagna, come il lama, p.e.)?
  10. lender

    sicko

    Immagino che in Italia la situazione sia molto variegata tra le diverse regioni; per quanto riguarda la Lombardia, la mia esperienza è positiva e non credo che farei cambio con gli USA (una volta tanto sono d'accordo con Mirgal e Leviathan). Anche se non sono certo un fan di Moore.
  11. L'ho appena scoperto anch'io ; non so se è il modo più veloce, comunque se usi la funzione "segnaposto" (la puntina gialla che compare sulla barra degli strumenti) e clicchi nel punto che ti interessa, si apre una finestra che contiene le coordinate, ciao
  12. 39°20'56.29"N 08°58'21.72"E Buona visione!
  13. La questione ICI riguarda gli immobili della Chiesa su suolo italiano; il Vaticano è uno stato a se stante.
  14. Sta bene, differenziamo le due cose e facciamo pagare l'ici sugli edifici "profit"; in linea di principio è corretto, ma pensi davvero che in termini concreti sia così importante la fetta di queste attività? Pensi davvero che la Chiesa sia una sorta di SpA? E se proprio c'è qualcuno in malafede, non è forse chi si dimentica che gran parte del patrimonio immobiliare della Chiesa è dedicato alle opere di culto o di carità, ma preferisce vedere solo il rimanente?
  15. Un ulteriore contributo per comprendere la questione ICI - Chiesa, da http://www.clonline.org/Art_dett.asp?testo...amp;ID=20071008 «Poche settimane prima anche Romano Prodi, in piena campagna elettorale, aveva parlato dell’Ici che la Chiesa cattolica, in alcuni casi, doveva pagare - spiega Mario Mauro, vicepresidente del Parlamento europeo -. Ma torniamo all’Unione Europea. Normalmente questo tipo di denunce è totalmente ignorato perché il fenomeno legato a questi pagamenti non ha peso economico come, invece, può avere un aiuto di Stato, ad esempio, nel trasporto aereo o nelle attività delle multinazionali. Inoltre, per quanto riguarda l’Ici mi sembra che ci sia un’ignoranza della legge varata dall’allora presidente del Consiglio Giuliano Amato». In che senso? «Innanzitutto la legge Amato ha esentato dal pagamento alcuni immobili: in primis quelli statali, regionali, provinciali e comunali (per esempio le scuole); e per la libertà religiosa gli immobili di culto di tutte le religioni che hanno con lo Stato italiano una convenzione (cattolici, protestanti, musulmani ecc.). Inoltre, sono esentati dal pagamento della tassa i proprietari di immobili dove vengono svolte attività meritorie - cioè beni che hanno funzione pubblica anche se il soggetto che li eroga non è lo Stato - definite in otto classi, e cioè assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, proprio perché generatori di attività di rilevanza sociale. Quindi, tutto il mondo del non profit usufruisce di questo sgravio fiscale. Che non è un aiuto di Stato, bensì il riconoscimento di servizi importanti svolti da alcune realtà, servizi che, altrimenti, dovrebbe sobbarcarsi lo Stato. Un esempio fra tutti: le scuole materne. Sono più di 700.000 i bambini che frequentano le materne non statali». Ma allora l’unica beneficiaria non è la Chiesa cattolica? «No. Rendiamoci conto che la posta in gioco è molto alta, di rilevanza politica fondamentale. È un attacco al concetto di sussidiarietà. I radicali che portano avanti una politica liberista sostengono che non c’è ragione che il non profit abbia un trattamento fiscale diverso dalle aziende che mirano solo al profitto. Il mercato è per tutti uguale, lo scopo per cui tu fornisci il servizio non interessa. Dall’altra parte, lo statalismo di sinistra porta avanti l’idea che è lo Stato a stabilire i servizi di cui il cittadino ha bisogno, ma per poterli fornire ha bisogno di tassare. Lo Stato è visto come unico erogatore di servizi per il raggiungimento del benessere. Viene negato il rapporto cittadino-istituzioni come patto di libertà. Rimane solo il potere: di mercato o ideologico. La persona non esiste».
  16. Da http://www.rinocammilleri.it/beyondengine/...nt_element=361: Nella pagina della posta del «Corsera» il 12 ottobre 2005 ho trovato una lettera del lettore Fabio Rampoldi che merita essere riportata integralmente: «Si è fatto un gran parlare dell’esenzione dell’Ici per la Chiesa cattolica ma nessuno ha ricordato che quest’imposta non ha mai gravato sugli immobili degli enti pubblici, su quelli delle associazioni senza fine di lucro nonché sugli edifici di culto e le loro pertinenze di tutte le confessioni religiose che abbiano stipulato una convenzione con lo Stato (e quindi non solo della Chiesa cattolica). L’intervento del governo si è reso necessario per chiarire una situazione venutasi a creare, dopo ben tredici ani di applicazione di queste norme, per una sentenza della Cassazione in cui si poneva il problema delle attività commerciali collegate con gli immobili che usufruiscono dell’esenzione dell’imposta. Così, in questi giorni si è potuto sentire di tutto su questo argomento, compresi gli strali contro la Chiesa cattolica e i suoi presunti privilegi lanciati da rappresentanti di organizzazioni che hanno parimenti usufruito di tale esenzione in tutti questi anni»
  17. La democrazia non è proprio un optional. Se Chavez perderà le prossime elezioni, vorrà dire che sarà tornata la democrazia anche in Venezuela. Fino ad ora, fatto salvo per il risultato dell'ultimo referendum, i segnali sono ben poco incoraggianti, pur non essendo ancora stato raggiunto il livello di Cuba.
  18. In che senso B1 e B2 sono relegati al ruolo convenzionale?
  19. Io mi riferivo al miliardo che si afferma venga elargito con l'8 per mille; comunque continua a non tornarmi il conto di come possa scendere l'aliquota dal 23 al 20.2%. l'8 mille è calcolato sul gettito irpef, quindi sul 23% dell'imponibile; poi lasciar fuori le detrazioni (le deduzioni sono già escluse dal calcolo irpef perchè abbassano l'imponibile su cui questo è calcolato) approssima per eccesso il suo valore; inoltre non tutti i contribuenti scelgono la destinazione dell'8 per mille alla Chiesa cattolica, lo fa meno del 40% di essi (peraltro la maggioranza di chi sceglie di destinare l'8 per mille a qualcuno lo destina alla Chiesa Cattolica - dati da http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_per_mill...to_del_gettito). Ma dato che sono un contribuente e non un commercialista, pur avendo studiato più della terza media, posso sbagliarmi. Sui restanti 8 miliardi, resto in attesa di un documento più referenziato e dettagliato del filmino di youtube.
  20. Ciao Mirgal, ti aspettavo. Certo che faccio la dichiarazione dei redditi e verso l'8 per mille che LIBERAMENTE scelgo di destinare alla Chiesa cattolica, ma LIBERAMENTE che potrei destinare allo stato, alle comunità ebraiche e ad altre 4 Chiese protestanti; quindi non presentiamo l'8 per mille come una sorta di estorsione. Mi sfugge però come sia possibile che se la Chiesa smettesse di ricevere l'8 per mille da quella parte di contribuenti che pagano le tasse, le tasse potrebbero scendere del 12 per cento, anche considerata l'aliquota irpef minima del 23%. Magari però me lo spiegherebbe meglio Odifreddi, che è un matematico.
  21. Pinochet era un dittatore, come Castro, come Batista, come Gualtieri, questo non cambia il fatto che Chavez cerchi di esserlo a sua volta, per il "bene" del popolo (come ogni buon dittatore). Hitler, il Duce, Stalin, Mao, cambia il colore ma non cambia il fatto che fossero dittatori.
  22. Bel video propagandistico, sarebbe meglio una tabella con le voci debitamente precisate e referenziate (il video inizia con "un miliardo che il Vaticano si intasca, senza dire da dove arriva), visto che c'è da discutere su ogni singolo punto (p.e. sulla questione ospedali, che non sono solo per pazienti cattolici).
  23. Se davvero la Chiesa avesse tutto questo potere di censura, altro che questo dialogo di Dr House sarebbe stato tagliato! Mi sembra piuttosto inverosimile, sia per i contenuti, che mi sembrano di ben poco conto rispetto agli attacchi che la Chiesa subisce quotidianamente, sia perchè mi piacerebbe conoscere chi nella realtà avrebbe imposto la censura; o forse c'è un dipartimento dell'Ufficio per la Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Inquisizione, ndr) che si guarda in anticipo le puntate di Dr House!!!?
×
×
  • Crea Nuovo...