Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. Forse intendevi la velocità massima alla quale possono andare e nel contempo riuscire a utilizzare i sensori per cercare i sottomarini (se c'è un limite)? Questo interesserebbe anche a me, altrimenti penso ti abbia risposto Einherjar.
  2. Non sono un tecnico, ma mi viene in mente p.e. che la portaerei deve essere orientata controvento per lanciare gli aerei, c'è la spinta della catapulta o la breve rincorsa per lo skyjump e subito dopo c'è sotto il mare, un gran casino a bordo per fare tutto in spazi ristretti e magari col mare mosso; per non parlare poi degli appontaggi. L'atterraggio sulla portaerei, in particolare quello di notte è una delle manovre più difficili per un pilota e più stressanti; la qualifica per mantenere l'abilitazione a queste manovre richiede un addestramento frequente.
  3. Come fai ad addestrare bene un pilota a operare da una PA e contemporaneamente farcelo stare il meno possibile?
  4. http://www.irisresearch.com/projects.html Qui c'è un elenco di documenti tecnici molto interessanti, teoricamente disponibili a "no cost"; qualcuno mi aiuta a capire se e come si scaricano?
  5. lender

    Salisbury screen

    Dall'arte della Nose Art alla tecnica Stealth; sei veramente multiruolo Blue!
  6. Quest'obiezione mi sembra legittima, fatto salvo il discorso di introdurre un ticket. Questo me lo sono chiesto spesso anch'io; se ci fosse un rimborso spese completo però a questo punto non si porrebbe il problema di tagliare le participazioni agli airshow per i costi eccessivi da parte della PAN, p.e.. O forse le diverse nazioni si comportano in modo differente. In più si può aggiungere che in alcuni casi gli airshow (quelli più importanti ovviamente) possono essere delle vetrine pubblicitarie, in quei casi il costrutture può avere interesse a parteciparvi, suppongo.
  7. La richiesta di un aereo CAS Russo è del 1969, ma il primo volo del SU-25 è del 1975, mentre quello dello YA-9 è del 1972, quindi a livello di tempi potrebbe anche starci che i sovietici si ispirarono allo YA-9. D'altra parte potrebbe essere quello che in biologia si chiama "convergenza evolutiva": dovendo soddisfare i medesimi requisiti, i due aerei sono stati progettati con caratteristiche simili.
  8. Io ho avuto la fortuna di assistere ad AIR04 a Payerne, in Svizzera, e il successivo anno alla Giornata Azzurra 2005 a Rivolto; purtroppo (come italiano), devo ammettere che - per quanto più che soddisfacente - lo spettacolo della GA è stato nettamente inferiore come numero e qualità di partecipanti rispetto ad AIR04 (i due eventi sono paragonabili perchè entrambi organizzati per la ricorrenza quinquennale delle rispettive pattuglie nazionali); in Svizzera si pagava 12.5 Euro di ingresso (20 mi pare se non si prenotava in anticipo), ma il parcheggio era gratis (e pure il campeggio...), mentre in Italia l'ingresso era libero, ma in compenso pagavi park e navetta (oltre ovviamente al campeggio). Penso che se si potesse elevare la qualità di un airshow non ci sarebbero problemi a pagare un biglietto di ingresso, e con i numeri di pubblico in gioco le somme non sarebbero trascurabili. Su una cosa però siamo stati migliori degli svizzeri: l'organizzazione della viabilità; in Svizzera niente navette, parcheggi vicino all'aereporto, ma poi per ripartire era stato un delirio (in Italia in compenso la coda l'ho fatta in autostrada...).
  9. ci mancherebbe... Non va molto nei dettagli, ma offre tanti spunti per altre discussioni; p.e. non avevo mai visto l'X-48!
  10. Stavo cercando notizie ulteriori sul Rockwell XFV12 è ho trovato questo documento, scaricabile: http://history.nasa.gov/monograph31.pdf
  11. Attribuire alla Cattolicesimo come "filosofia" la responsabilità del mancato sviluppo di una parte (perchè al Nord le cose stanno in modo ben diverso) dell'Italia mi sembra scorretto; ci possono essere delle responsabilità di persone, come quello che gestivano il potere temporale, ma non è certo il Cattolicesimo in sé che è contrario allo sviluppo (umano) della società. Sono i monaci che hanno salvato la civiltà occidentale dai barbari (anche bonificando le paludi), e anche nella storia più recente ci sono esempi di santi che si sono battuti per il progresso della società italiana (p.e. Il beato Faa di Bruno, piemontese dell'800, che ebbe un'incredibile fecondità di opere scientiche, invenzioni e opere di carità).
  12. Allora hanno sostituito il B-1 con il Canadair? Paperinik, il tuo scetticismo è stato premiato OK, in realtà è solo invidia per non esserci stato, penso che abbiate avuto comunque di che divertirvi! A quando le prime foto dell'evento?
  13. Suvvia ragazzi, non è così brutto! Poi non è che l'A-10 sia proprio una top-model dell'aereonautica...
  14. Io abito a 4 km in linea d'aria da un termovalorizzatore (in precedenza inceneritore, c'è da parecchi anni) e non ho mai riscontrato alcun problema, ne a livello di "percezione" personale, ne rispetto a studi epidemiologici o notizie sulla stampa.
  15. Sono d'accordo; io sono uno dei tanti che a quel referendum votarono contro il nucleare; ero al mio secondo voto e, a distanza di anni e mente fredda mi rendo conto dell'errore e sono favorevole al ritorno al nucleare; ma allora, l'impulso emotivo fu fortissimo, incrementato ancora di più dal fatto che inizialmente era trapelato poco di quanto effettivamente accaduto e della catena di errori umani che avevano portato al disastro.
  16. Non ti sto tacciando di russofobia, sto solo cercando di capire e di districarmi tra opinioni contrastanti che sono supportate da conoscenze ben più dirette e approfondite delle mie.
  17. Ma che convenienza avrebbe la Russia nel fornire la bomba all'Iran? Non hanno anche loro un po' di problemi con i musulmani?
  18. Potremmo aprire un Topic "posta la peggiore castroneria grammaticale apparsa sul forum" Ma sarebbe un pò come esporre gli utenti incriminati alla gogna moderna e poi vale sempre il "chi è senza peccato scagli la prima pietra", la svista sulla tastiera è sempre in agguato...
  19. Quoto queste affermazioni (a proposito per l'uranio come siamo messi come possibilità di approvvigionamento?), anche se non sono così ottimista sul surplus da esportare, mi accontenterei di ridurre drasticamente la dipendenza da un ridotto numero di fornitori di energia.
  20. Non voglio fare l'avvocato del diavolo, non sono certo un nostalgico della vecchia URSS, ma per ora è la nato che si è allargata verso Est e questo mi sembra una buona premessa per tamponare le eventuali mire espansionistiche russe.
  21. Scusa l'ignoranza , ma cosa si intende per evento tattico e per evento renegade in un airshow?
  22. Zio !? Sei la mia nipotina che scrive su internet in incognito anzichè andare a scuola...?
  23. Anche prima i Russi (o meglio l'URSS) avevano la bomba; e non penso che ora abbiano interesse a tirarla su quelli che gli comprano il gas... Onestamente non conosco bene quello che sta succedendo in Georgia, però direi che un intervento militare della NATO mi sembra poco realistico, credo di più all'utilità di pressioni politiche ed economiche (e se avessimo un fornitore di gas alternativo quest'ultima possibilità sarebbe più credibile).
  24. Il link alla corposissima discussione su Ustica è qui http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...4&hl=ustica Buona fortuna per quanto riguarda il trovarci dentro la parte che ti interessa, ti consiglio di scaricarla sul tuo PC e usare il "trova" di Word!
×
×
  • Crea Nuovo...