-
Numero contenuti
1646 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di lender
-
Questa mi sembra un'altra considerazione importante sulla questione, a cui sinceramente non avevo pensato.
-
Uhhhhhhhhhh prevedo scintille, inizia la prevendita dei biglietti: "Paperinik VS Dottoressa", prossimamente su questo topic!
-
Fermo restando che se un medico sbaglia è sacrosanto che debba pagare l'errore, quando poi rilascia addirittura dei certificati falsi al lavoratore rendendosi complice e artefice di una truffa, deve a maggior ragione essere perseguito. Questa faccenda dei certificati "facili" è un vero scandalo ed è doveroso intervenire, anche per rispetto di chi lavora sul serio.
-
Da questo punto di vista una valutazione che partisse da Desert Storm (poche bombe LGBe no JDAM), passando da Allied Force (impiego anche delle JDAM) fino ad arrivare ad Iraqi Freedom, potrebbe fornire un quadro interessante dell'evoluzione dell'impiego e dell'efficacia del munizionamento intelligente. In Desert Storm lo stesso problema di mancanza di illuminatori laser ha afflitto inizialmente anche gli F-15E.
-
blackout85 abbattuto, mandate un equipaggio SAR per recuperare i resti, se ce ne sono...
-
Apro questo topic sulla scia della discussione nata in quello sulla messa al bando delle bombe cluster. Desert Storm ha portato alla ribalta le cosiddette "bombe intelligenti", con il bombardamento (scusate il gioco di parole) mediatico di ordigni che si infilavano con precisione nelle prese d'aria dei bunker o che facevano saltare con precisione shelter e tank, dando l'impressione che fosse veramente arrivata l'epoca dei "bombardamenti chirurgici" con danni collaterali nulli o quasi per i civili. In diversi libri che ho letto su Desert Storm mi colpiva il fatto che, se da un lato effettivamente le bombe laser si sono dimostrate molto precise (salvo malfunzionamenti per condizioni ambientali, p.e., per cui comunque il rischio di errore c'è sempre), è anche vero che numerose missioni sono state svolte lanciando bombe tradizionali e spesso anche senza vedere il bersaglio, per via del meteo avverso, lanciando solo sulla base delle coordinate impostate prima del volo. A questo punto, ad anni di distanza (e dopo altri due conflitti), esistono dei dati oggettivi che possono dimostrare (al di là di pregiudizi ideologici da una parte o dall'altra) se effettivamente l'impiego di questo munizionamento (laser e poi successivamente anche le JDAM) ha ridotto le perdite tra i civili?
-
Io ti sto parlando comodamente seduto dall'ufficio, ma non mi sento un ipocrita pacifista, grazie del "complimento"; se leggi bene i miei post, ho usato spesso il condizionale e ho posto domande, più che affermazioni dogmatiche. Cerco di capire il punto di vista del soldato che rischia la pelle perchè si vede sparare addosso dalla casa dove ci sono anche i civili, ma anche quello dei civili innocenti che saltano in aria sugli ordigni che sono rimasti in giro. La soluzione che ho ipotizzato, non prospettato perchè non ne ho certo io la competenza, è quello di migliorare l'affidabilità delle cluster riducendo la percentuale di inesplose. Per quanto riguarda Desert Storm volevo solo sottolineare come l'uso delle bombe intelligenti sia stato enfatizzato in modo eccessivo per far sembrare "più umana" la guerra, creando l'illusione che sia possibile ridurre a zero le perdite civili, anche se effettivamente il loro impiego può aver risparmiato qualche vita. Non ho capito a chi ti riferisci per "naziamericani".
-
Discutere sull'opportunità da parte nostra di comprare l'F-22 è pura fantascienza, a prescindere dal fatto che non è in vendita! Suvvia, un poco di realismo anche in queste discussioni ipotetiche non guasterebbe
-
Questo è verissimo, ma mi sembra che la tua posizione sulle cluster troppo senza vie di mezzo; uccidere con una cluster bomb, con una LGB, o con una sassata è la stessa cosa. Il punto è se sia possibile fare in modo che non siano i civili a fare le spese dell'impiego delle cluster, attraverso delle soluzioni tecniche nella realizzazione o nelle tattiche di impiego. Per esempio, una cluster bomb è l'arma più efficace per colpire dei guerriglieri/terroristi che si nascondono tra i civili? Penso che ci sia una via di mezzo tra l'ipocrisia (come anche quella con cui sono state un po' troppo pubblicizzate le bombe "intelligenti" durante desert storm p.e.) e una totale assenza di scrupoli.
-
un'altra vittima di Picpus, il giustiziere mascherato dalla parte della grammatica... Auguri Super87
-
In effetti i Lynx armati è strano, ma sul sito della marina francese non dicono nulla su esercitazioni; i CH-47 li ho visti anche io lo scorso luglio (non sono riuscito a vedere le insegne, anche in un passaggio vicino, perchè erano a bassa visibilità) e due anni fa c'è stato per un giorno un Orion US-NAVY alla base di Hyeres. I Super-Frelon e i Gazelle c'erano? Ho visto che sul sito ufficiale sono stati depennati dall'elenco dei mezzi presenti a Hyeres.
-
4 pagine di post in due giorni, sei già una celebrità Benvenuta!
-
Per prima cosa mi unisco alle condoglianze ai famigliari e agli amici del pilota. Seconda cosa, rispetto a questo intervento: non conoscevo quel pilota morto e non ne conosco altri, ma posso presumere che, come tutti quelli che amano il proprio lavoro e lo fanno con passione, nessuno di loro consideri un air-show come una cazzata. Penso invece che lo facciano con il gusto di chi vuole trasmettere e condividere la propria passione anche al pubblico. E' solo una mia supposizione, quindi posso essere del tutto fuori strada.
-
Io frequento quella zona per le vacanze da anni e un movimento del genere è abbastanza normale, fatta eccezione per i Linx armati di siluri; i Mirage arrivano probabilmente da Istres.
-
Cercare di minimizzare le sofferenze per i civili non mi sembra uno "scrupolo morale di qualsiasi tipo"; se oggettivamente queste armi sono più pericolose per i civili, mi sembra una ragione più che valida per trovare un'alternativa ad esse.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
lender ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Video di grande impatto emotivo, ma di dubbio spessore scientifico; referenze bibliografiche? Non dimentichiamoci nemmeno i morti nelle miniere di carbone o quelli dovuti all'idroelettrico (Vaiont, Gleno... in Italia p.e.). -
Questa precisazione è opportuna, altrimenti sarebbe ovviamente assurdo; il problema sono gli effetti collaterali sui civili. Purtroppo poi il dato di fatto è che il bando resta sulla carta, dato che i produttori (ma anche i principali utilizzatori) non hanno aderito. Lascio a chi è competente poi valutare se sia possibile realizzarle in modo che sia più sicuro che esplodano, ammesso che questa caratteristica non sia invece addirittura voluta (ovvio poi che se sono dispenser di mine sono fatti apposta per non esplodere subito).
-
Io lavoro a qualche km in linea d'aria, c'è una rotta di decollo che passa piuttosto vicino al mio ufficio (ogni tanto faccio qualche scatto con la macchina digitale); ma di aerei civili "non ci azzecco" molto, riconosco giusto il 747 e il DC-9...
-
Trovare il modo di scacciare le cornacchie penso sia piuttosto problematico; sono animali estremanente intelligenti e quindi scaltri, per di più sono soliti infastidire i rapaci per allontanarli (per cui questa opzione potrebbe essere inefficace). Probabilmente sono loro che hanno trovato il modo di convivere con gli aerei...
-
Di nuovo in sintonia, Galland, anche se al tuo elenco mi permetterei di aggiungere Don Bosco, il beato Faa di Bruno, Don Gnocchi (quest'ultimo più recente)
-
A proposito di aereonautiche europee, su che cosa volano gli austriaci in attesa dell'EFA? Ho provato a guardare il loro sito, ma è tutto in tedesco, niente versione inglese ; se non sbaglio i Draken sono in pensione e avevo letto da un altra parte che avevano ricevuto dei Tiger dagli Svizzeri.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
lender ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Mi dispiace smentirti, ma non solo al Nord le centrali idroelettriche sono tutte in funzione a pieno regime, ma siamo anche arrivati ormai alla saturazione dello sfruttamento idroelettico delle acque; restano solo modesti corsi d'acqua o piccoli salti buoni per i microimpianti, che convengono però più per motivi economici che energetici. E sfatiamo anche il mito dell'idroelettrico energia pulita: può produrre energia idroelettrica cercando di minimizzare i danni agli ecosistemi fluviali (togliere l'acqua al fiume e metterla in condotta non è il massimo per gli organismi acquatici che ci vivono), ma - salvo rare eccezioni - l'impatto ambientale non è mai nullo. Si può solo cercare un compromesso ragionevole tra esigenze produttive e di tutela dell'ambiente. -
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
lender ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Ma LED e fotovoltaico non sono complementari? E' il loro impiego congiunto che permette il massimo dei vantaggi (LED= basso consumo e massima efficienza energetica, fotovoltaico=energia pulita rinnovabile). -
Una considerazione "di filosofia" rispetto alle questioni emerse qui e nel topic sull'F-35 rispetto alla capacità dell'AMI di operare autonomanente (come aereonautica "nazionale"): queste discussioni indicano quanto siamo lontani anche dalla sola idea di un'Europa Unita come federazione di stati con un'unica forza aerea (e chiaramente marina ed esercito). Tutti questi problemi di dotarsi di velivoli estremamente costosi e specializzati non sarebbero stati molto più affrontabili nell'ambito di un'ipotetica "forza aerea dell'Europa Unita", anzichè far sì che ogni nazione debba (ammesso che ci riesca per le doisponibilità economiche) dotarsi della propria componente AWACS, trasporto strategico, tanker ecc.?
-
Premesso che non ho alcuna simpatia per Forza Nuova, non ti sembra che comunque si poteva comunque sentirlo parlare e poi eventualmente esprimere il disaccordo nell'ambito del convegno, o come misura estrema, depennarlo dalla lista dei relatori, ma fare comunque il convegno?
