Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1.646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. Direi che al massimo si "occuperà", visto che è ancora in fase sperimentale.
  2. Se proprio vuoi usare il paragone automobilistico, si tratta di non guidare contromano o a velocità eccessiva, non di smettere di andare in auto. Se l'obiezione che poni è che non è realistico pensare che milioni di africani si adeguino ai precetti morali della fedeltà coniugale, posso essere d'accordo; ma è altrettanto irrealistico pensare che milioni di africani imparino a usare correttamente il preservativo, senza contare il fatto che tale strumento non garantisce una sicurezza del 100% e che il suo uso porta ad una maggiore leggerezza nell'affrontare i rischi dell'AIDS. EDIT: Un'ultima considerazione. Si vuole accusare la Chiesa di essere complice della diffusione dell'AIDS perché predica di non usare il preservativo. Questo vorrebbe dire, se fosse vero, che coloro che contraggono e diffondono la malattia attraverso i rapporti sessuali al di fuori della coppia coniugale non usano il preservativo perché la Chiesa lo vieta. Quest'asserzione non sta evidentemente in piedi, perchè non si capisce quando mai una persona che decide di non osservare il precetto cristiano della fedeltà coniugale, debba invece rigorosamente attenersi alle indicazioni sul divieto dell'uso del preservativo.
  3. Il tuo attacco a tutto campo alla Chiesa Cattolica richiede risposte che non possono esaurirsi in poche righe, quindi cominciamo da un argomento preciso; la Chiesa non ha una dottrina differente tra zone geografiche e quindi è contro la contraccezione anche in Africa. Dove peraltro, se vai a vedere le statistiche, i casi di AIDS sono minori proprio nei paesi dove maggiore è l'influenza della Chiesa Cattolica, perché piaccia o no, il modo migliore per non prendere l'AIDS è la fedeltà coniugale. Il preservativo non garantisce una sicurezza del 100%, nemmeno se usato nel modo corretto. Poi vorrei capire come fa la Chiesa Cattolica a "imporre" di non usare il preservativo; ti è forse proibito andare a comprartelo al supermercato? Esiste una legge sulla contraccezione? Se vuoi aprire un dibattito serio, cerca di porre domande più precise e meglio argomentate; se vuoi semplicemente sparare ad alzo zero sulla Chiesa, è un altro conto. http://www.tempi.it/il-foglietto/001571-l-unico-sesso-sicuro Fosse stata la solita sparata sulle meraviglie terapeutiche delle staminali embrionali, ce la saremmo ritrovata in prima pagina su quasi tutti i quotidiani. Invece, trattandosi di uno studio della Harvard School of Public Health pubblicato da Science che spiega dati alla mano come l’educazione alla sessualità responsabile sia più efficace della distribuzione capillare di profilattici nel ridurre la trasmissione dell’Aids, la notizia sulle pagine della stampa italiana bisogna andare a cercarla col lanternino. Risulta infatti che i tassi di sieropositività sono diminuiti in Uganda, dove gli interventi sono stati centrati più sulla riduzione del numero dei partner sessuali che sull’addestramento al condom, mentre sono aumentati in Africa australe, dove il profilattico era ed è il re incontrastato dei programmi anti-Aids. «Un piccolo aggiustamento non basta, dobbiamo modificare radicalmente le nostre priorità», ha dichiarato l’autorevole coordinatore dello studio, il ricercatore scientifico Daniel Halperin già responsabile di Usaid per l’Aids e autore di articoli su tutte le principali riviste mediche internazionali. Il problema sta proprio qui: rinunciare alla pretesa che gli esseri umani possano fare tutto quello che passa loro per la testa, dopo essersi attrezzati dal punto di vista tecnologico, e tornare all’idea che ci sono limiti che è meglio rispettare, non è un piccolo aggiustamento. È una rivoluzione che mette in discussione le basi stesse della cultura contemporanea, la sua dittatura del desiderio e il suo relativismo morale. Altro link con riferimenti più dettagliati: http://www.medicinaepersona.org/resources/...__di_coppia.pdf
  4. Esattamente, se l'A-12 non fosse naufragato, probabilmente sarebbe in una situazione simile a quella dell'F-22 e non ci sarebbe stato bisogno dell'F-18E. Purtroppo non sempre le buone intenzioni vanno a buon fine...
  5. Mi cestini così F-18 e F-18E? Fino a qui la discussione era al limite dell'OT per la nostalgia rispetto alle capacità AA dell'F-14... Beh, potremmo aprire un nuovo fronte per i nostalgici, visto che, a naso, l'Intruder probabilmente eccelleva in alcune caratteristiche da attacco al suolo (tipo raggio di azione e carico, ma potrei sbagliarmi...) che presumibilmente l'F-18 non ha, per il solito discorso che il poveretto deve fare di tutto (e quindi difficilmente può eccellere nella singola capacità).
  6. lender

    Consigli per i regali

    La regali a tua moglie sotto la voce "nuovo elettrodomestico"? O le dici che ti serve per tenerti in forma, tennisticamente si intende... Comunque sia, deve essere piacevole scartare un regalo così
  7. lender

    CALCIO - Topic ufficiale

    Accidenti, stai a vedere che quest'anno ci tocca un campionato equilibrato e incerto dall'inizio alla fine... Si stava così bene con la piatta monotonia del dominio interista
  8. O forse, più semplicemente, accanto all'F-18E, adesso avremmo un Supertomcat (qualcosa di più aggiornato dell'F-14D) o un caccia puro completamente nuovo. Bisognerebbe mettersi il cuore in pace e accettare il fatto che l'F-18 è la risposta alle esigenze degli scenari odierni e il paragone con l'F-14 diventa improprio.
  9. Ah, si chiama così quella ragazza che sorride da dietro la coppia di Zeppelin :rotfl:
  10. Spero anch'io... Comunque, cercando "Raptorsky" si trova qualche discussione in forum inglesi, ma sembrerebbero più chiacchere da bar che notizie fondate; c'è anche questa foto: Ma mi sembra tutta fuffa...
  11. lender

    Tovarisc Berlusconi

    Se le dichiarazioni sono proprio quelle, in particolare per lo scudo, sono effettivamente imbarazzanti, da elettore di centrodestra.
  12. Enrr, il tuo post mi ispira risposte adeguate al mitico "topic trash" che hai citato, ma mi trattengo per non gettare benzina sul fuoco
  13. A prima vista sembrerebbe una gran bella cosa, almeno negli intenti; ci sono elementi concreti per capire se ha davvero un futuro?
  14. e io che pensavo: "però, non sembrano tipiche fanciulle svedesi"...
  15. Intendi dire che è vero che manca ancora un'atomica all'appello in Groenlandia? E/o che anche al largo della Spagna non sono state recuperate tutte? Ai Russi è successo, o meglio, si sa se è successo qualcosa di analogo?
  16. Qui dovresti trovare la risposta! http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=187597 Qualcuno sa che manifestazione c'era al Castello Forzesco?
  17. Forse con le 600 primo modello, la Panda è troppo recente Quello si che sarebbe stata penetrazione a bassa quota Ok, chiuso OT , scusate ma non ho resistito Comunque nemmeno io ho mai visto dal vivo B-52 e nukes, e non rimpiango la possibilità di vedere ancora in giro questa accoppiata...
  18. Forse si può dire che sia nato per quello Peppe! Tu hai avuto modo di vedere i solo suoi impieghi più recenti in tempi post guerra fredda. Dalla scheda del nostro sito: Durante la Guerra Fredda, un certo numero di questi bombardieri era mantenuto costantemente in volo, a rotazione, armati con 4 bombe termonucleari B-28 (con potenza da 70 kiloton fino a 1,45 megaton secondo il modello) e 4 drone ADM-20 Quail (questi ultimi erano dei missili da crociera progettati per ingannare le difese aeree nemiche, simulando l'immagine radar di un B-52). A terra, un terzo della flotta era sempre mantenuto in condizione di allarme, con aerei ed equipaggi pronti al decollo nel giro di 15 minuti. Le stesse condizioni valevano per le aerocisterne KC-135 destinate a rifornire i B-52 una volta in volo. La pratica di mantenere un certo numero di aerei sempre in volo, con armamento nucleare reale, cessò alla fine degli anni sessanta, dopo alcuni gravi incidenti.
  19. Qui c'è il link della notizia data dalla BBC http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7720049.stm; se poi dovesse rivelarsi un bidone, si può passare il topic in "eventi storici" ... The high explosives surrounding the four nuclear weapons had detonated but without setting off the actual nuclear devices, which had not been armed by the crew. The Pentagon maintained that all four weapons had been "destroyed". This may be technically true, since the bombs were no longer complete, but declassified documents obtained by the BBC under the US Freedom of Information Act, parts of which remain classified, reveal a much darker story, which has been confirmed by individuals involved in the clear-up and those who have had access to details since. ...
  20. Questa mattina al radiogiornale di RAI1 hanno parlato di una bomba atomica persa nel 1968 sulla Groenlandia da un B-52 precipitato; dicevano che ai tempi fu dichiarato ufficialmente che le armi erano state tutte recuperate, mentre ora parrebbe che in realtà una è ancora dispersa, secondo la BBC. Qualcuno ha notizie più dettagliate? EDIT Guarda un po' qual'è la prima cosa che esce da google...: Il 15 ottobre del 1959 un B-52F entrò in collisione con una cisterna KC-135 e precipitò nel Kentucky con il suo carico di due bombe nucleari. Gli ordigni furono recuperati intatti. Un incidente analogo accadde il 17 gennaio del 1966 quando un B-52G entrò in collisione con un KC-135 nei pressi delle coste spagnole. Il bombardiere trasportava quattro ordigni nucleari, tre dei quali finirono al suolo e rilasciarono materiale radioattivo e uno finì nell'Oceano, dove fu recuperato al termine di una complessa operazione di ricerca che durò quasi tre mesi. Ancora, il 21 gennaio del 1968 un B-52G con a bordo quattro ordigni nucleari si schiantò nel corso di un atterraggio di emergenza sulla base aerea di Thule, in Groenlandia. Gli ordigni rimasero gravemente danneggiati e rilasciarono sostanze radioattive. Invece da http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_B-52_Stratofortress: ... Tre delle quattro bombe poterono essere almeno parzialmente recuperate mentre la quarta venne ritrovata solo 11 anni più tardi con l'ausilio di una unità della marina militare statunitense. In entrambi gli ultimi due incidenti ci fu una forte dispersione di materiale radioattivo nell'ambiente circostante, rendendo necessarie opere di bonifica, che furono finanziate dal governo statunitense.[27] Gli strati d terra superiori dovettero essere completamente asportati e trasportati in una apposita discarica speciale situata negli Stati Uniti, dove tutt'ora si trovano. A questo punto credo che sia l'ennesima finta notizia sensazionale... da http://www.aereimilitari.org/Aerei/B-52.htm!
  21. lender

    CALCIO - Topic ufficiale

    Le partite finiscono con triplice fischio dell'arbitro; se si vince al 92' è perchè ci si è creduto fino in fondo, così come quando si perde o si viene raggiunti dopo il 90' non ci sono scuse, il c**o non c'entra nulla! Perfettamente d'accordo sul fatto che la nostra attuale posizione in classifica non dice assolutamente nulla, ma anche i 2 gol a Madrid per ora contano poco, rispetto all'intera stagione. Pap, non c'erano dubbi sul fatto che fosse l'inter, anche in BN, la Juventus la coppa dei campioni l'ha vista solo 20 anni dopo, alla faccia di tutti gli scudetti vinti...
  22. lender

    XB-61

    Visto che non è stato risposto direttamente al quesito, traduco brevemente dal link indicato da Intruder: http://www.fas.org/nuke/guide/usa/theater/matador.htm L'USAF attivò il primo squadron nell'ottobre 1951 per prove e addestramento; nel marzo 1954 l'unità fu dispiegata in Germania, divenendo operativa nel 1955. 6 squadron prestarono servizio in Europa, ma i test condotti evidenziarono scarsa affidabilità e precisione da parte del missile. A dispetto di ciò, furono consegnati 1000 Matador entro la metà del 1957. Nel 1959 ebbe inizio la sua dismissione, a favore del più avanzato "Mace". L'ultima unità (71st Tactical Missile Squadron) fu disattivata nel 1969, con l'entrata in servizio del Pershing. PS Bravo Peppe, topic interessante
  23. Swissusd, il tuo contributo è stato certamente originale e apprezzato, fintanto che si è mantenuto nell'ambito degli aspetti aeronautici. La tua disquisizione sulla "democrazia debole" e gli altri "apprezzamenti" che hai fatto in altri post sull'Italia sono invece francamente provocatori, con tutta la buona volontà che uno ci può mettere nell'interpretarli. Anche perché è evidente, a questo punto, che ci trovi gusto. Ma qui non voglio usurpare il ruolo dei moderatori, che non mi compete, oltre al fatto che mi ero ripromesso di non replicare più alle tue provocazioni extra-aeronautiche. Mi dispiace che questo topic sia degenerato.
  24. Chiedo scusa per l'OT; ma come cittadino di uno stato dal "debole spirito democratico" vorrei ricordare che i nostri parlamenti sono liberamente eletti dal popolo; e vorrei sapere quale è la partecipazione al voto dei democraticissimi referendum che in Svizzera sono tanto in uso. Personalmente ho parecchi dubbi sulla adeguatezza dello strumento referendario al fine di decidere argomenti tutto sommato "tecnici".
  25. Una tempesta in un bicchier d'acqua; la sinistra non ha il minimo senso dell'ironia (quando i destinatari delle "battute" appartengono, o così pensano, al loro schieramento, altrimenti tutto è lecito...).
×
×
  • Crea Nuovo...