Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1.646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. lender

    E' morto Cricton

    Sono completamente d'accordo, era un autore geniale e a tutto campo, la sua morte mi giunge inaspettata. Riposi in pace.
  2. Incredibile e preoccupante; grande Skettles, tenete duro e cercare rinforzi! Qui si tratta di libertà, non di essere pro o contro Gelmini!
  3. Non mi risulta che la conservazione di cellule staminali prelevate dal cordone ombelicale (quindi, di fatto, adulte) sia ritenuto eticamente non accettabile. Edit: ho fatto una verifica veloce e non ho trovato nessuna traccia di opposizione della Chiesa all'impiego di staminali del cordone ombelicale; se voleva essere una polemica contro Ratzinger, sei andato fuori bersaglio...
  4. lender

    Fiat G.50

    Mi associo ai complimenti, ben fatto anche per quanto riguarda le illustrazioni! Aggiungo anch'io una foto:
  5. Arab MiG-19 & MiG-21 Units in Combat Osprey Combat Aircraft 44 Author: David Nicolle Illustrator: Mark Styling http://www.ospreypublishing.com/store/book...?bookcode=S6550 Questo fa il caso tuo, ma è in inglese. Non so se esiste una traduzione in italiano, ho qualche dubbio.
  6. Ecco svelato uno dei motivi della scomparsa dei vostri Hawk! Quali sono gli altri? Mi sono sempre chiesto il perchè di una così fugace apparizione, forse il costo eccessivo di mantenimento? Piccolo OT sul rumore: se ricordi l'airshow del 2003 a Lugano, il più rumoroso fu il Draken (la manifestazione fu monitorata per valutare l'impatto acustico dei vari velivoli). Chiederò a chi ha fatto le misure se i dati sono pubblici...
  7. Altro indirizzo utile: http://www.au.af.mil/au/aul/aupress/default.htm, che contiene altri indirizzi come: http://www.au.af.mil/au/aul/aupress/Indexe...yers_online.htm Non creo un topic apposito perché non so più quali sono i link inediti e quelli che si autoreferenziano, mi sono perso...
  8. http://www.news.admin.ch/message/?lang=it&msg-id=22451 Terminate le prove sul Rafale: giovedì atterra l'Eurofighter Berna, 04.11.2008 - Le prove sul secondo velivolo in lizza per la sostituzione parziale degli aviogetti Tiger (SPAT) si sono concluse felicemente ieri, 3 novembre 2008. Le prove in volo e a terra sull'aviogetto francese Rafale si sono svolte nelle tre scorse settimane sull'aerodromo militare di Emmen. La valutazione, condotta da armasuisse, è stata effettuata in collaborazione con le Forze aeree. I due Rafale biposto decolleranno oggi dall'aerodromo di Emmen per rientrare in Francia. Le prove in volo e a terra sul secondo velivolo in lizza, l'apparecchio francese Rafale, sono iniziate il 13 ottobre e hanno comportato 39 voli. I piloti di armasuisse e delle Forze aeree hanno totalizzato circa 60 ore di volo. Le prove in volo e a terra sul Rafale saranno seguite da quelle sull'Eurofighter, terzo e ultimo aviogetto in lizza, e si concluderanno a inizio dicembre. Le prove in volo e a terra sono uno dei perni dell'intero processo di valutazione. La valutazione si è svolta con l'appoggio delle Forze aeree, che vi hanno contribuito con una cinquantina di impieghi di F-5E/F e altrettanti di F/A-18C/D Hornet, per la rappresentazione dei bersagli e per il volo in formazione. Sono stati effettuati anche voli notturni e supersonici. I voli effettuati nel quadro della valutazione rientravano nei contingenti di voli già previsti e non hanno comportato un aumento del traffico aereo sugli aerodromi interessati. In occasione delle prove, il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA) ha effettuato a Emmen e Meiringen misurazioni foniche i cui risultati saranno anch'essi considerati nell'ambito della valutazione. Il comandante ad interim delle Forze aeree, divisionario Markus Gygax, ha partecipato a un volo dimostrativo con un pilota francese per farsi un'idea del Rafale in prima persona, come ha fatto per il Gripen e come previsto anche per l'Eurofighter. Atterraggio dell'Eurofighter atteso il 6 novembre 2008 Giovedì prossimo è previsto l'atterraggio dell'Eurofighter, ultimo velivolo in lizza per la sostituzione dei Tiger. L'Eurofighter sarà sottoposto al medesimo programma di sperimentazione già assolto dal Gripen e dal Rafale. Nell'ambito di tale programma sono previsti anche voli notturni, ma soltanto in due sole serate. Secondo quanto previsto le prove di volo termineranno entro il 5 dicembre 2008. Prossime tappe Una volta concluse le prove in volo e a terra, e terminata la valutazione della prima offerta, che verrà effettuata in parallelo alle prove, si procederà all'analisi dei dati raccolti e i costruttori saranno invitati a presentare una seconda offerta. Dopo il deposito della seconda offerta e il successivo rapporto di valutazione, previsti entro il mese di maggio del 2009, nel mese di luglio del 2009 sarà effettuata la scelta del tipo di apparecchio. [/i] Interessante il fatto che l'impatto acustico avrà un peso nella scelta del concorrente; qualcuno ha idea di quanti dB di rumore producano i vari concorrenti al decollo?
  9. Se vogliamo andare un po' più indietro, una cannoniera volante sarebbe stata utile a partire dal Libano negli anni '80, passando per la Somalia negli anni '90 fino ad arrivare all'Afghanistan ora. Poi, se l'obiezione è "ma ci sarebbero state le condizioni politiche per consentirne l'impiego?", allora è un'altra questione...
  10. lender

    I MILLE POST DI LENDER!

    50 kg in 70 giorni = 5 kg in 7 giorni... Ho messo un limite temporale ai festeggiamenti per mantenere la linea...
  11. lender

    TANTI AUGURI TUCCIO!

    Mi associo subito: auguroni giovanotto!
  12. Grazie ancora per quest'ulteriore testimonianza, Max; forse, per chi ha vissuto la guerra, è una cosa banale rispetto alle pallottole vere, ma ci vuole coraggio anche per raccontarsi in prima persona in modo così schietto.
  13. E' anche vero che, come ricordava Paperinik più sopra, fino ad ora il dispiegamento di aerei in missioni operative all'estero da parte nostra, fino ad oggi, non ha comportato grandi schieramenti. L'ipotizzata riduzione di numero non consentirebbe l'acquisto (e l'addestramento in tal senso) di EFA con capacità swing-role da affiancare inizialmente agli F-35, lasciando a questi ultimi le missioni nelle zone più protette?
  14. Per quel che mi è riuscito a capire di tutto il discorso fino a qui, questa mi sembra una sintesi realistica e di buon senso.
  15. Il loro impiego durante Desert Storm fu preso un considerazione anche come possibile ritorsione nel caso Saddam avesse voluto utilizzare armi chimiche o biologiche; secondo alcuni - non sono in grado di giudicare se a torto o a ragione - fu proprio tale minaccia a indurre Saddam a non impiegare le proprie armi non convenzionali, che già aveva mostrato di non aver remore ad utilizzare in passato.
  16. lender

    I MILLE POST DI LENDER!

    Troppa grazia ragazzi... Visto il tempo, sono indeciso tra il giro nelle librerie e i 5 kg in 7 giorni da skettles...
  17. lender

    Auguri pilotessa88

    Buon compleanno! Possibile che Sir Galland si sia lasciato sfuggire l'anniversario, addirittura quello di una delle rare fanciulle del forum...!?
  18. Grazie little. In sostanza siamo in un collo di bottiglia dal quale è difficile uscire, visto che per risparmiare sugli acquisti ci perdiamo in penali (F-2000) e mancati ritorni economici (F-35). Spalmare su un periodo più lungo l'acquisto degli F-35, che è quello destinato ad essere più longevo, potrebbe essere una via praticabile o sensata?
  19. Grazie per aver rispolverato questo topic, pensavo fosse andato perso... Direi che tutti gli autori in questione hanno avuto, per quanto mi riguarda, un calo di idee, presumo in parte fisiologico e in parte per motivi di mercato. Su Tom Clancy sarei un po' più generoso, per i primi romanzi, almeno per le idee, lasciando perdere la precisione dei riferimenti storici; ultimamente però il livello mi pare decisamente scaduto, sta sfornando romanzi a ritmi serrati e sta diventando l'equivalente dei romanzetti rosa tipo harmony, leggi 300 pagine e ci trovi poco o nulla di sostanza. Mc Nab risente anche lui di una minor creatività, anche se preferisco quello che hai citato, ambientato a Badgad e in Bosnia, rispetto a quello precedente ambientato in Costa Azzurra.
  20. Sto cercando di seguire questa discussione, ma comincio un po' a perdermi dietro le cifre che citate e fatico sempre più a distinguere quello che è AUSPICABILE da quello che è FATTIBILE. Potete chiarirmi quali sono, se ci sono, i margini di manovra per tagliare l'acquisto di una parte degli F-2000, senza che le penali diventino, scusate il gioco di parole, troppo "penalizzanti"? E anche per quanto riguarda l'F-35 esiste una penale nel caso dovessimo acquisire un numero inferiore di velivoli rispetto a quello preventivato?
  21. lender

    Le armi biologiche sovietiche

    Diciamo che rendono meno probabile la diffusione di malattie da agenti patogeni che hanno gli animali come vettore o come ospite primario; per contro le condizioni di sovraffollamento dei mezzi di trasporto e la rapidità di spostamento che questi ultimi garantiscono, sono delle condizioni che favoriscono l'insorgere di pandemie, come l'annuale ondata di comune influenza che arriva tutti gli inverni.
  22. lender

    Project Lunex

    Ok grazie mille! Il sito sembra veramente interessante e con un sacco di materiale!
  23. lender

    S.A.V.T.A.M./Ist. O.N.F.A.

    Ti consiglierei di usare la funzione "messaggio personale", è più diretta (arriva al destinatario un'avviso via mail) e garantisce più privacy...
  24. lender

    Project Lunex

    Puoi indicare il link, per favore ? Penso che ormai quasi tutti abbiano l'ADSL, mal che vada interrompono il download.
×
×
  • Crea Nuovo...