-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Non ho ben capito cosa si festeggia ma mi associo...specialmente per la parte riguardante la fede romanista!
-
SEMPLICEMENTE SPETTACOLARE! Ecco un modo molto economico (com'è ovvio che sia nella prima nata linea aerea low cost del mondo) per mettere di buon umore i passeggeri e fargli rendere il volo più godibile...
-
Sebbene tarato per il mercato estero il Silent Eagle potrebbe esser fonte di numerosi upgrade per gli Eagle dell'USAF, come si può leggere in questo commento tratto da Flight International. Infatti Boeing ha confermato che l'USAF sta predisponendo un accordo con la casa di Everett per apportare importanti e durevoli upgrade (riguardanti in special modo l'avionica) alla propria flotta di F-15E. Oltre alla menzionata avionica digitalizzata l'upgrade consentirebbe di dotare gli Strike Eagle anche del modulo anti missile Towed Decoy. Durante la presentazione del Silent Eagle, l'USAF si sarebbe mostrata molto interessata alla suite avionica da guerra DEWS sviluppata da BAe che integra un avanzato sistema combinato di radar jammer e di radar warning receiver. Bae ha reso noto che tale suite deriva direttamente da quella adottata dall'F-22 e che sarà implementata nell'F-35. Tale suite si caratterizza per la sua unicità di funzionamento: consente al pilota di continuare a disturbare con il jammig le frequenze radar avversarie senza che il suo radar AESA ed il suo RWR (radar warning receiver) ne risentano. Capite il punto?! Mentre noi (europei) stiamo a discutere se valga la pena implementare un radar a tecnologia AESA sul Typhoon, loro (americani) vorrebbero schiaffare la suite dell'F-22 sui loro vecchissimi (come alcuni li hanno qualificati) F-15E ...quelli che considerano il Silent Eagle solo un bel lifting tengano a mente questi concetti!!!
-
F 117 Nighthawk - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a Maverick1990 nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Potremmo vedere la Stella di David campeggiare sull'ala di qualche F-117!? Ipotesi più fantasiosa che altro....ma certamente non irrealizzabile! Questo articolo spiega come sia stata prospettata l'idea di cedere agli Israliani i Nighthawk dismessi dall'USAF come gap-filler in attesa dell'F-35! In questo modo Israele riacquisterebbe imediatamente la sua supremazia aerea nell'area mediorentale e potrebbe attendere con maggiore tranquillità lo sviluppo dell'F-35. Supremazia che si sta rapidamente erodendo sia di fronte alla proliferazione in Iran e Siria di sistemi IADS (integrated air defense systems) quali lo SA-15 e lo SA-20, sia soprattutto di fronte alle nuove possibilità che le forze aeree del vicinato hanno a disposizione: stati poveri del 3° mondo come Etiopia e Angola dispongono ora delle versioni più recenti del Su-27, mentre il Mig-29 è in mano a stati incerti come Myanmar e Bangladesh. Destano però ancora più preoccupazione la probabile acquisizione da parte dell'Iran del J-10 Chengdu cinese (paradossalmente sviluppato proprio con l'aiuto degli israeliani), la fornitura di Desert Falcon di UAE e di di Typhoon all'Arabia Saudita (e forse all'Omar). ....senza contare che gli USA hanno venduto armamenti del tutto simili a quelli in dotazione alla IDF, comela JDAM, a stati arabi come Arabia Saudita e UAE. -
Beh, sono un pò traccagnotte....ma dopo tutto quello sullo sfondo è un elicottero militare e come dice il saggio: "in guerra ogni buco è trincea"!!!! se proprio devo scegliere vado per quella al centro....non si vede la faccia ma mi fido!
-
Cosa voglio?! Vorrei che i nostri (eccellenti) prodotti non andassero incontro a brucianti delusioni per colpa di lungaggini politiche, indecisioni dei governi, dietrofront sugli investimenti preventivati, discussioni sulle esigenze dei singoli, ripensamenti, etc... E vedi Rick, il problema quando vuoi guadagnare importanti settori di mercato non è cosa vuole (solo) il tuo committente principale, ma cosa potrebbero volere (anche) gli altri potenziali acquirenti....I Consorzi europei questo aspetto sembrano non tenerlo in considerazione: tanto ci sono i governi a sovvenzionare i programmi, chi se ne frega di vendere migliaia di velivoli a mezzo mondo!!!! Con questa mentalità paradossalmente meglio il vecchio "chi fa da sè fa per tre" (di americana tradizione): basti vedere i successi commerciali di programmi nazionali come il C-27J, l'EH-101 o l'M-346... Siamo stati bravi a costruire una macchina stupenda, ma per ragioni che nulla c'entrano con la tecnica, l'abbiamo prima proposta tardivamente sul mercato (almeno 5/10 anni di ritardo) e adesso la mortifichiamo discutendo su ogni aspetto immaginabile (la Tranche 3A è esempio lampante). Ebbene di fronte alle esigenze concrete di stati come Israele, Giappone, Korea, è inutile che stiamo a bearci di quanto ce l'abbiamo più lungo e duro degli altri, se nel frattempo qualcun'altro lo sta già inflilando... (mi si scusi la non molto elegante metafora).
-
Ecco questo è l'atteggiamento a cui mi riferivo qualche post fa.... Non ho detto che dobbiamo affossare l'industria aeronautica europea, ho detto che sarebbe opportuno capire che costruire una stupenda macchina senza avere poi la forza (economica ma soprattutto politica) per piazzarla sul mercato serve davvero a poco. E' un europeismo a perdere... Andiamo in giro a lodare il Typhoon, a dire che è il migliore nel ruolo AA, a raccontare che nei prossimi 30 anni verrà implementato di tutto.....benissimo....noi occupiamoci delle chiacchere, qualcun'altro sigla contratti. Se Europeismo vuol dire discutere per mesi su ogni aspetto contrattuale (si leggano sul topic del Typhoon le ultime novità riguaardo alla neo-coniata Tranche 3A) allora forse è il caso che cambiamo concezione di Europeismo. Perchè nel frattempo che i nostri ministri della difesa stanno a discutere su quanti Typhoon T3 appiopparsi a testa, gli americani hanno implementato le loro macchine più vecchie (F-16 ed F-15) delle migliori suite avioniche, dei migliori armamenti e delle migliore tecnologie e le hanno messe in vendita.... così noi abbiamo costruito il "dominatore-dei-cieli", e nel mentre che decidiamo quale optional schiaffarci sopra loro hanno assemblato gli "ammazza-dominatore-dei-cieli" (commercialmente parlando). Dopo però storciamo il naso davanti al Silent Eagle, accusandolo di essere "il canto del cigno dell'Eagle" e iniziamo a sciorinare le immense capacità del Typhoon....con la non trascurabile differenza che l'EF-2000 si diletta in continue esercitazioni, gli altri vanno i guerra. Vogliamo fare in modo che l'EF-2000 sia davvero ambito dalle forze aeree del mondo!? Bene allora mandiamo qualche esemplare in Afghanistan tanto per incominciare.... e allora forse agli occhi dei potenziali acquirenti sembrerà davvero un dominatore dei cieli.
-
beh, ma almeno se è a elica o reazione lo potresti dire!!!!!
-
Correntemente solo il 149th Fighter Squadron della Virginia Air National Guard opera sui Raptor (è stato riallocato dall'aeroporto di Richmond dove operava sugli F-16 a Langley AFB dove vola sui Raptor del 1st Fighter Wing). In futuro (dal 2010) anche il 199th Fighter Squadron della Hawaii Air National Guard presso Hickam AFB riceverà l'F-22.
-
KC-767 vs KC-30 (A330 MRTT)
paperinik ha risposto a Tuccio14 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Mah....per ora mi sa che ci dobbiamo accontentare di qualche "cartolina" da Everett! Dettaglio sonda centrale: Taxing: Reverse on (si nota bene il controverso pod subalare): ...ovviamente da Airliners.net! -
Esatto: dopo l'11 settembre la copertura dello spazio aereo nazionale (assegnato all'ANG) ha guadagnato il primo posto fra le priorità dell'USAF.
-
Ho l'impressione che la Boeing e la Lockheed-Martin, di concerto con il Governo USA, abbiano ben saputo spartirsi tutto il recente mercato mondiale! Mi spiego... Dove d'impatto è stato gradito un costruttore, si è fatto subito da parte l'altro. Lockheed Martin, con il suo F-16 spinto alle massime capacità, ha avuto notevoli riscontri nella porzione occidentale di mondo (dal Chile fino agli Emirati Arabi passando per la Grecia), mentre Boeing ha piazzato il suo prodotto specialmente in oriente (dagli Slam Eagle a Singapore fino ai Super Hornet in Australia, senza dimenticare però l'ipotesi Brasile). Adesso c'è pure il Silent Eagle, che paradossalmente diventa il Gap-Filler ideale per quegli stati di fascia alta (Israele/Giappone) che ambiscono all'F-35 domani, ma fremono per avere un velivolo con capacità stealth (o di Low Observability) oggi. Della serie: noi della Boeing accontentiamo il cliente oggi, voi di Lockheed lo accontentate domani! Un unico contratto li vede veramente rivali: l'MMRCA in India e curiosamente è l'unico contratto che rischiano di perdere entrambe ad appannaggio di un costruttore non-USA. Tutto questo a discapito di chi? Ovviamente dei soliti due illustri: Typhoon e Rafale (quest'ultimo non ha neanche l'alibi di essere arrivato tardi sulla scena, facendosi soffiare contratti clamorosi come il Marocco). Vogliamo fare gli Europeisti ma non ci rendiamo conto che alla fine dei conti "loro" (inteso come gli Americani) sono molto più bravi a vendere il prodotto di "noi" (inteso come Europei), sfruttando soprattutto le nostre incertezze (economiche e politiche) e le nostre poco conciliabili esigenze in materia di difesa. Altro esempio brillante è l'A400....macchina splendida, velivolo innovativo e tutto quello che volete....nel frattempo Lockheed Martin sta per piazzare altri C-130J in Australia e Boeing (pur rallentando i ritmi produttivi) ha rinviato la chiusura della linea C-17! Fino a che non prenderemo coscienza di ciò, coscienza che il nostro prodotto sarà valido quanto e più quello concorrente ma che il cliente non ha voglia di aspettare per vedere come vanno a finire le nostre beghe, continueremo a stupirci (ergo spaventarci) del Silent Eagle. Da questa debacle si salva il prodotto russo, giusto perchè nel mondo esistono ancora un paio di ideologie forti....perchè altrimenti state certi che al Typhoon e al Rafale farebbe buona compagnia pure il Su-30. Ringrazio Vorthex per la candidatura a presidente... :asd:
-
BINGO!!!! Mi hai tolto le parole di bocca.... Tutti quanti lì a scrivere che l'Eagle le ha prese....per quel che riguarda il sottoscritto l'Eagle le ha solo date, e di santa ragione! Ditemi quanti Mig ha abbattuto un EF-2000? E quanti F-16 ha distrutto un Su-30? Beh l'F-15 sta a oltre 100 avversari abbattuti....e zero sconfitte. Le esercitazioni spesso sono costruite per capire qual'è il punto debole di un aereo e renderlo di conseguenza invincibile nel teatro di guerra adottando le opportune tattiche studiate ad hoc. Scordatevi che il Giappone comprerà mai l'EF-2000....state ancora a decantarlo ma non vi rendete conto che pur essendo uno stupendo velivolo da Air Dominance non ha ancora lanciato un solo missile, non ha volato un minuto in teatro di guerra, che a distanza di quasi 7 anni dall'inizio delle sue consegne ancora deve essere implementato dei sistemi d'arma fondamentali per lo swing-role e che rischia di non vedere mai concretizzata la sua versione più evoluta (T3).... E alcuni di voi stanno a scrivere che da qui a 30 anni l'aereo avrà un margine enorme per crescere! Come dicevano su TOP GUN: "Bullshit!". Da qui a 30 anni forse non ci saranno manco più i piloti a bordo degli aerei. A nazioni come Korea del sud, Giappone o Israele, nazioni che giornalmente si sentono in "guerra", non hanno alcuna voglia di aspettare e vedere se lo Storm Shadow sarà adottabile dell'EF-2000 o se il radar AESA verrà mai integrato. Vogliono adesso un aereo che sia il meglio possibile, che sia affidabile e che dia garanzie. Garanzie che si traducono in vittorie nel campo di battaglia, perchè le vittorie in esercitazione stanno a zero....e se fra 30 anni l'EF-2000 sarà un velivolo mostruosamente capace non fregherà a nessuno perchè come minimo per allora l'F-22 sarà svenduto come accade oggi per l'F-15. Questa mentalità, questo continuo non riconoscere che l'EF-2000 è una macchina eccellente ma che è (purtroppo) arrivata troppo tardi sul mercato, mi manda fuori di testa! Viva l'europeismo, viva i progetti congiunti come l'EF-2000 e l'A400, viva tutto! Specialmente se a dirlo sono i vertici di Lockheed Martin e Boeing!
-
E' il fratello piccolo dell'F-16, anche se nella parte anteriore (muso, cockpit e prese d'aria) è molto simile al Master... Esteticament è più bello il T-50....l'M-346 è un pò tozzetto!
-
Penso che l'aereo sia stato studiato proprio per i Japs....la crisi economica ha avuto una pesante ricaduta sul bilancio della difesa e come avevo scritto in passato il Giappone nel manifestare l'interesse per il Typhoon no aveva escluso proprio la terza via, ovvero l'acquisto di nuovi F-15 (senza ulteriri specificazioni circa la versione). Il retrofit in definitiva dovrebbe offrire: -la sostituzione degli usuali conformal tanks dell'F-15E con quelli nuovi che implementano le 4 stive interne. -il rivestimento dell'aereo con la nuova pellicola RAM ad elevate capacità stealth -l'adozione degli schermi sugli ugelli di scarico -la sostituzione dell'avionica d'attacco con il sistema DEWS (Digital Electronic Warfare System) ...tutti gli F-15E d'esportazione dovrebbero già essere dotati di radar AESA (APG-63, eccetto israele che monta APG-70), nel caso mancasse il kit probabilmente offrirebbe anche quello Non condivido.... Brasile e India: per questi mercati che non hanno manifestato interesse a breve per un velivolo stealth, la Boeing ha deciso di puntare sul Super-hornet: affordable, reliable and combat proved!!! Fra l'altro in India ormai è tardi per qualsiasi inserimento nel bando MMRCA (forse è l'unico contratto che l'EF-2000 ha ancora possibilità di concludere fuori dall'Europa), A Taiwan non credo che verrebbe offerto per i motivi a cui alludeva velatamente Dominus...la vicinanza della Cine pone inoltre problemi relativi ad eventuali veti posti dal Congresso sul trasferimento di tecnologie sensibili
-
Secondo me dobbiamo un pochino cambiare ottica per comprendere il valore di questo aereo (che correttamente Dominus ha definito "ammazza Typhoon/Rafale"). Con il Silent Eagle Boeing mira a coprire tutte le tipologie di mercato: 1)Mercato del nuovo: tutte le forze aeree che hanno esigenze immediate di avere un aereo connotato dalla Low Obervability ed un budget elevato. In questo insieme spicca ovviamente il Giappone, il quale più di tutti ha manifestato la sua necessità di a)dotarsi di un aereo stealth e b)rinnovare la flotta aerea (questa seconda necessità ci aveva fatto ben sperare per il Typhoon). Oltre al Giappone ci sono anche la Korea del Sud, Israele e Singapore....curiosamente sono tutte forze aeree che già adottano lo Strike Eagle ma che hanno hanno già emesso il requisito per un aereo stealth: ora, non essendo il Raptor sul mercato e mancando diversi anni alla distribuzione dell'F-35 (specialmente a clienti esterni al programma JSF), questo Silent Eagle mira ad accontentare tutti nel breve termine (nel 2010 sono previste già le prove di lancio dei missili, quindi presumibilmente entro il 2011 l'aereo potrebbe essere consegnato). Questo il senso del comunicato Boeing quando si afferma di non volersi mettere in concorrenza con Raptor e LightningII: insomma la Boeing vuole offrire il miglior Gap-filler immaginabile! 2)Mercato dell'usato: l'azienda di Everett vuole però assicurarsi anche la fedeltà dei vecchi clienti che magari non sono disposti a spendere i 100 milioni di dollari preventivati (specifico dollari, che equivalgono a soli 77 milioni di euro per un aereo nuovo con tanto di pezzi di ricambio) e che magari preferiscono spendere meglio i propri fondi attendendo la distribuzione dell'F-35. Sono quindi forze aeree che già adottano lo Strike Eagle, anche nelle sue versioni più recenti come l'F-15I Ra'am israeliano (sulla cui base è stato concepito il Silent Eagle) o l'F-15K Slam Eagle koreano (attualmente versione più evoluta dell'F-15E) piuttosto che l'F-15SG ordinato da Singapore. A questi clienti la Boeing offre la capacità di aggiornare il loro Strike Eagle con un retrofit che certamente non sarà pari al modello nuovo (il kit offrirà "solo" i nuovi serbatoi conformal con stive interne, la suite avionica DEWS ed il rivestimento RAM) ma che senza dubbio garantirà un bel passo avanti circa la Low Observability.....altrimenti Boeing non avrebbe pensato neppure ad offirlo. In questa fascia rientrerebbe anche l'Arabia Saudita (che utilizza sia gli F-15C/D che gli F-15E), ma fortuntamente il contratto con Erofighter è già stato siglato, altrimenti state certi che gli arabi avrebbero preferito il Silent Eagle!!!! Curiosamente in entrambe le tipologie sono indicate praticamente le stesse forze aeree.....questo è l'ennesimo punto a favore del Silent Eagle!!!! Sia che venga acquisito un aereo nuovo, sia che venga acquisito un kit retrofit, tutte queste forze aeree risparmieranno milioni e milioni di dollari standardizzando la propria componente aerea d'attacco. Ad esempio il Giappone: eliminando i vecchi F-4J e gli esemplari di F-15J più anziani si troverà una linea composta solo da F-2, F-15J ed F-15 Silent Eagle. Idem la Korea del sud, che in attesa dell'eventuale F-35 avrà in flotta gli F-15 più avanzati al mondo: F-15 Slam Eagle (magari retrofittati allo standard Silent) ed F-15 Silent Eagle. Il tutto senza nuovi costosi training per il personale, senza dover modificare la logistica, senza dover modificare le procedure....etc etc. Per il resto del mercato, che potremmo definire "povero", Boeing può offrire invece quello che è attualmente il miglior aereo disponibile assieme al Typhoon e al Rafale: il Super Hornet!....con la differenza che l'F-18E/F costa la metà di un Typhoon ed è un aereo ormai affinato e "combat proved" mentre l'EF-2000 è ancora lì a fare le prove per implementare le Paveway! L'unico aereo che veramente può mettere il bastone fra le ruote nel breve termine a Boeing è l'intromontabile F-16 Ancora una volta: complimenti a Boeing.......ed ennesimo biasimo per il consorzio Eurofighter (ecco a cosa portano le lungaggini dell'europeismo).
-
Regalino della notte :
-
Signori leggiamo bene! Da questo comunicato ufficiale di Boeing comprendiamo che: 1)per ottenere la Low Observability (direi che è preferibile parlare di LO anzichè di Stealthness) si è fatto ricorso a: -rivestimento RAM altamente assorbente capace di portare la RCS frontale a valori simili all'F-35 -inclinazione dei timoni di coda -dotazione di stive interne alloggiate nei serbatoi conformal -schermature degli ugelli di scarico -una nuova suite avionica da combattimento (DEWS) abbinata al radar AESA. ....non direi che sono trucchetti da 4 soldi! 2)Le stive interne di ogni serbatoio conformal possono contenere fino a 2 missili AA: 2 Aim-9 o 2 Aim-120 o una combinazioni di essi. Oltre a missili AA questo Eagle può adottare tutta una serie di sistemi d'arma AG (specialmente le JDAM), anche in combinazione ai missili AA. 3)L'adozione di stive interne ha comportato la rinuncia a una sensibile quantità di carburante che è traducibile in un gap nel raggio operativo di circa 180-200 miglia nautiche...aggiungo io: la minor quantità di carburante è compensata dal minor consumo dettato dalla mancanza di armi agganciati all'esterno. 4)Il costo dell'aereo è 100 milioni, nuovo con pezzi di ricambio. Il punto è che la Boeing offrirà anche un kit di retrofit che farà gola a tutte quelle forze aeree che adottano già lo Strike Eagle o una variante di esso (Isrele e Korea in primis) 5)L'aereo non si pone in concorrenza con F-22 o F-35, ma si pone come nel mercato come miglior GAP-FILLER. L'unico che -almeno sulla carta- assicura una adeguata capacità stealth su un aereo di 4ta generazione. EDIT: riscritto punto 2 per una migliore chiarezza...
-
Ahhhh, detesto autocitarmi.... Che spettacolo questo F-15! Lo avevo anticipato mesi fa che Boeing stava per calare il Jolly nel tavolo da gioco di Giappone e Korea....con tanti saluti al Typhoon e al contratto Giapponese. Questo splendido nuovo Eagle sarà la garanzia, per stati come Giappone, Israele e Korea del Sud, che l'attesa per l'F-35 non sarà così preoccupante (e dispendiosa).... EDIT: ancora una volta il ritardo con cui il Typhoon si è affacciato sul mercato rischierà di penalizzarlo enormemente.
-
Pazza Formula 1...ormai sempre più ridicola nel cercare di imbeccare la strada giusta!
-
AVVERTENZA: COMMENTO MERAMENTE OZIOSO! Il nostro M-346 esteticamente è molto bello....ma il Kai T-50 non è proprio da meno:
-
Harrier - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Io penso che almeno fino al 2012 arrivano....poi l'F-35B sarà dietro l'angolo (specialmente per UK, partner di 1° livello nel programma JSF). -
Harrier - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Visto che ne stiamo parlando in modo molto approfondito ecco alcune foto dell'Harrier II tratte da AIRLINERS.NET La prima linea RAF:...manca solo il Tornado F3 In addestramento sulla campagna scozzese: 2 configurazioni d'attacco con il Maverick e le Paveway IV: -
Stemperiamo i toni della discussione vah! Ecco a voi la classifica dei 10 aeroporti più "da paura" del mondo": http://www.virginmedia.com/travel/destinat...rips.php?ssid=1
-
UH-60 Black Hawk - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a Jack89 nella discussione Elicotteri
:D Beh, ma notoriamente gli americani adorano il ricorso agli acronimi! Sono capaci di creare parole impronunciabili (che loro però pronunciano benissimo grazie alle ore di lezioni di spelling che vengono impartite ai bambini all'asilo) tipo NFWS, NSAWC o SWTI (Seahawk Weapons and Tactics Instructor...giusto per rimanere un pelo in argomento )!
