Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Esattamente...La curva di vita utile massima per un aereo d'attacco sottoposto ad un utilizzo normale, si aggira proprio intorno ad una media di 35/45 anni, salvo interventi straordinari.
  2. Ha risposto Dominus per me! ....il capo del programma aveva dichiarato quelle cifre proprio a conferma di quanto stimato molto tempo prima. Chiaramente rispetto le previsioni iniziali i costi sono lievitati, ma certamente in misura molto contenuta rispetto ad altri programmi analoghi.
  3. Oh, se proprio ti devi sbarazzare di qualcosa....io raccolgo anche a domicilio! hahahahahahahahahhaha
  4. Cloniglio, ma tu questi modelli li tieni in esposizione? Ti ci deve volere un sacco di spazio visto che ami la 1/32!
  5. ...e allora se un mese fa il Gen. Davis, capo del programma JSF, dichiarava ufficialmente un costo per aereo fluttuante fra 80 e 90 milioni di $ circa e oggi i dati del governo permettono di calcolare per l'Italia un costo per aereo fluttuante a seconda della versione fra 80 e 100 milioni di $ bisogna rallegrarsi perchè evidentemente il programma sta mantenendo i costi preventivati (ovviamente dopo la revisione rispetto a quelli iniziali).
  6. Che tradotto in Euro significa: F-35A= 62.4 miliono di Eur F-35B= 78 milioni di Eur Questo dovrebbe essere quindi il prezzo di un singolo aereo, senza considerare costi e/o ricavi ulteriori. Sinceramente non mi pare che vada lontano da quanto prospettato (proprio di recente il responsabile della LM aveva parlato di 70/80 milioni di dollari per la versione A) Sinceramente 90 milioni di euro per un aereo di ultima generazione compreso di tutto mi sembra un esborso più che accettabile ---------------------------------------------------------------------------------------------- EDIT: Oltre un mese fa avevo scritto: ...mi sembra che i conti che ha fatto Enrr tornino perfettamente!
  7. nessun predicozzo, semplicemente mi attengo all tue parole (di oggi e di ieri).... decine di volte hai decantato la procedura decisionale svizzera, oggi scrivi che una querelle di carattere politico rischia seriamente di falsare una gara per la fornitura di materiale militare. Rimane logico per me sottolineare che, stante le cose in questo modo, trovo tutto un pò deludente. Finchè mi dici: lo svizzero non vuole spendere, lo svizzero non ha esigenze particolari per l'aeronautica, lo svizzero vuole un aereo multiruolo, etc etc, mi va benissimo e posso rilevare che ogni popolo legittimamente decide di impiegare le proprie risorse economiche come meglio crede....ma quando mi dici che lo svizzero potrà cassare il Typhoon o il Rafale perchè c'è una bega politica in corso allora ti dico che il famoso strumento di sovranità diretta rischia di risolversi in una grandissima st.... (ci siamo capiti! )
  8. Va benissimo, ma da un popolo intelligente regolarmente chiamato a pronunciarsi su ogni aspetto delle vicende nazionali mi aspetto un pò più di onestà intellettuale.... ...se non sarà il Typhoon ad essere scelto poco male, non saranno di certo pochi esemplari in meno venduti alla svizzera a determinarne il successo o l'insuccesso. Tuttavia se tale scelta sarà operata dal famoso e omniscente popolo-sovrano svizzero in base a come il Sr. Steinbruck appella il suo vicinato, sarebbe davvero triste (per voi).
  9. No guarda, non avevo alcun intento polemico... Però siccome i tuoi calcoli erano corretti (almeno stando alle cifre da te indicate) ti segnalavo che per un più accurato calcolo complessivo avresti dovuto scalare anche gli introiti previsti per la FACO (tralasciando poi, come ho scritto, quelli extra eventualmente ottenuti da altri contratti export). Sommando tutti i costi, detrando i ricavi, dividendo per il numero di esemplari, avrai la stima esatta del costo per unità che pagherà lo Stato (costo fly-away, poichè ritengo che le voci di spesa riguardino l'intero programma JSF e non solo l'acquisizione degli aerei).
  10. Beh, vedi il mondo certe volte riserva sorprese curiose se uno ha l'accortezza di non soffermarsi al dato superficiale. Indagando gli assetti societari magari si scopre che il Typhoon non è tedesco, ma è anche tedesco oltre che inglese, spagnolo e italiano! ...e poi si scopre che la Mercedes non è più tedesca, ma è anche tedesca perchè adesso è più che altro araba!
  11. Per quale motivo non scali dal costo unitario complessivo i guadagni della FACO? Essi saranno destinati al Governo Italiano, quindi... Senza contare la probabile ipotesi che l'aereo venga commercializzato in larga scala, abbattendo quindi i costi per esemplare (portandosi verosimilmente nella fascia di costo preventivata).
  12. Non è una ipotesi bislacca. Spesso i veti sul trasferimento di tecnologie sensibile sono posti per motivazioni poltiche ufficiose che nulla hanno a che fare con quelle tecnologiche ufficiali. Ad esempio se Taiwan non può accedere a determinate tecnologie americane il motivo ufficiale (la vicinanza con la Cina mette in pericolo la segretezza di tali tecnologie) è tutt'altro che quello reale (non urtare la sensibilità cinese nell'orto di casa sua).
  13. paperinik

    F 18D Academy 1/32

    Cloniglio....scusami se mi permetto di postare materiale tuo, ma questi modelli mi hanno incantato e non ho potuto fare e meno!
  14. paperinik

    A-4F Skyhawk Hasegawa 1-72

    Oh frà, ma che scì de Citanò?! ...scusate la parentesi poco attinente alla discussione!
  15. paperinik

    A-4F Skyhawk Hasegawa 1-72

    Benvenuto....ormai queste pagine del forum attirano i migliori modellisti d'Italia! Complimenti, bellissima realizzazione Cob! PS: adoro quel Corsair sullo sfondo!
  16. paperinik

    F 18D Academy 1/32

    Io l'ho scritto subito: per me rimane l'F-18 più bello mai visto. Specialmente il fatto che sia in scala 1/32 (dove le magagne si evidenziano maggiormente) lo rende superbo. Inoltre trovo spettacolare la scelta delle combinazioni subalari, sia in questo esemplare (PavewayIII+serbatoio e PavewayII+coppia Amraam) che in quello precendente (Paveway II+Harpoon e PavewayIII+Harm)....
  17. L'ex comandante Alitalia guardando il video può giungere a tutte le conclusioni che desidera. Per quel che mi (ci) riguarda contano sono solo le risultanze dell'indagine compiuta sul campo dagli esperti giapponesi coaudivati da quelli dell'NTSB. In molti hanno già attribuito la responsabiltà ad un over-control da parte del pilota abbinato ad un mancato "go-around" (come accadde ad un altro Md-11 della FedEx a Newark nel 1997). Per quanto questa possa essere verosimilmene la causa effettiva non lo si può affermare fino a che non sia un apposito Bureu a stabilirlo, fino ad allora (come hanno detto altri esperti) le cause potrebbero essere varie, financo un malfunzionamento dei comandi delle superfici di volo.
  18. Mmm, sinceramente io escludo che in futuro la Grecia, le cui casse sono già piuttosto vuote, vorrà investire soldi in macchine che non gli garantiscano una vita operativa enorme. L'F-16IN o piuttosto il Desert Falcon sono aerei che oggettivamente sono giunti al massimo delle loro capacità operative e lo hanno fatto dietro esborsi finanziari notevoli (si vede quanto è costato agli UAE lo sviluppo dei loro F-16). Se davvero la Grecia a fine 2009 emetterà un bando per la sostituzione dell'intera flotta Phantom e Corsair punterà (mia opinione) su un aereo che sia disponibile entro breve periodo (e ciò escluderebbe l'F-35 che difficilmente sarà disponibile per il mercato export prima del 2016/2017) e offra una prospettiva di vita ampia. Il Typhoon paga i ritardi con cui è stato introdotto sul mercato, ma oggettivamente fra tutti gli aerei possibili concorrenti è quello che offre un orizzonte più duraturo. Specialmente se consideriamo i concorrenti europei: il Rafale è un aereo che già si trova a dover affrontare i primi problemi di età (il suo radar PESA, un tempo uno dei migliori sistemi radar disponibili, è considerato superato e si impone la sostituzione con il nuovo Thales AESA), mentre il Gripen NG pur non essendo nemmeno in produzione (quindi dovrebbe essere il prodotto più nuovo dei 3 caccia europei) ha raccolto una accoglienza più tiepida del previsto nei contratti in cui è stato proposto.... PS: a proposito di Gripen NG, in India lo danno come sicuro primo eliminato della gara MMRCA....tanto più che al recente salone aeronautico indiano, dove erano presenti tutti i concorrenti finali con i loro prodotti (EADS ha addirittura portato 4 EF-2000), l'unico che mancava era il Gripen NG. La Saab si è giustificata dicendo che il Gripen NG (un unico esemplare volante per ora) doveva affrontare una improcrastinabile serie di prove in Svezia.
  19. ....giusto per la cronaca: è stato il carrello principale sinistro a collossare. Gli esperti della Federal Aviation americana non escludono un malfunzionamento dei comandi di volo.
  20. Molti siti avanzano l'ipotesi che entro il 2009 la Grecia (che nei giorni scorsi ha ricevuto il suo primo F-16C blk52+) possa riemettere il bando (cancellato per ragioni economiche dopo le Olimpiadi del 2004) per la sostituzione dell'intera linea di F-4 e A-7.....il Typhoon sarebbe largamente considerato il velivolo favorito (sempre che Lockheed Martin non ci metta lo zampino).
  21. Mah, sulle possibilità dell'EF-2000 in India andrei cauto....forse è l'unico contratto in cui il Consorzio si è mosso bene e ha giocato bene le sue carte (compensazioni industriali, accordi con aziende indiane, pubblicizzazione del prodotto, etc). Riguardo a questa "interpretazione" della tecnologie AESA non credo proprio che essa debba essere sponsorizzata dall'India...anzi! Eurofighter ha promesso in caso di vincita un Ef-2000 full T3 con AESA, quindi in qualche modo tale promessa deve essere mantenuta. Probabilmente al Consorzio stanno valutando se sia meno costoso appiccicare due sensori AESA sui fianchi (oppure su una piattaforma rotante all'interno di una antenna centrale) integrando le capacità già consolidate del CAPTOR piuttosto che sviluppare a pieno il nuovo CAESAR e integrarlo nell'aereo.
  22. paperinik

    Vought F4U-1A Corsair

    Apri un topic tuo....purtroppo quello che hai aperto tempo fa per presentarti aveva tutti i link alle tue foto sballati e non si vedeva nulla! Sono certo che Bluesky ti stà inserendo su una famosa lista...
  23. A proposito di sistemi radar AESA.... Come detto altre volte il Typhoon eventualmente vincitore del bando indiano MMRCA dovrà essere implementato della tecnologia AESA, alla quale gli indiani sembrano prestare molta attenzione. Ovviamente i due contendenti americani sono quelli che hanno offerto radar le cui qualità e prestazioni sono ampiamente verificate e garantite: l'F-16IN è dotato del sistema APG-80 già visto sui Desert Falcon degli UAE e che vanta già 4 anni di servizio con il 100% di efficenza (nessuna avaria), mentre il Super-Hornet adotta il combat-provedAPG-79. Il Rafale verrebbe offerto con l'ultima variante del Thales RBE2 che dovrebbe evolvere dalla tecnologia PESA (Passive ESA) ad AESA (Active ESA). Il Gripen NG potrà scegliere fra diverse soluzioni: dalla versione potenziata del Selex-Galileo Vixen al Raytheon RACR, ma entrambi presentano punti oscuri. Veniamo al nostro campione.... Il Typhoon potrebbe essere quello che offre la solizione più interessante ma al contempo quella meno matura, ovvero integrare sistemi AESA in altre aree dell'aereo diverse dal cono di prua dove è solitamente alloggiato il sistema radar. Eurofighter notoriamente ha già approntato un radar AESA (il CAESAR), ma lo sviluppo si sta profila lungo e soprattutto dispendioso. Per questa ragione il Consorzio (secondo quanto dichiarato dell'ingegnere capo di EADS Peter Gutsmiedl) avrebbe offerto una combinazione fra sistemi AESA ed il radar Selex-Galileo Captor ECR-90 dell'EF-2000. In pratica il Typhoon verrebbe dotato dii piccoli sistemi AESA che potrebbero essere montati ai fianchi del velivolo oppure su piattaforme rotanti all'interno di antenne. Questi radar incerneriati permetterebbero di accedere ai benefici dei sistemi AESA con un costo limitato e garantendo un cono di ricerca e ingaggio per i missili a guida radar molto più ampio rispetto a qualunque sistema AESA esistente. Ovviamente tutto ciò deve essere ancora costruito e sviluppato con successo.
  24. Ben 91 Fulcrum necessitano di urgenti riparazioni a causa della corrosione alla radice dell'impennaggio... L'indagine è partita dopo che a fine 2008 due Mig-29 sono andati persi in breve tempo. Curiosamente questa vicenda ricorda il famoso difetto sul longherone degli F-15 Eagle dell'USAF....quindi adesso mi aspetto (assieme a Flaggy!) qualcuno che scriva che tutta questa storia della corrosione è solo un tentativo delle alte sfere dell'aeronautica russa per mettere pressione sul Cremlino e ottenere un maggior quantitativo di Pak-Fa! :asd: Beh, non c'è male...se la rinascita dell'aviazione sovietica parte dagli aerei gonfiabili, dalla corrosione dei Fulcrum e dall'attesa del Pak-Fa, la NATO può stare tranquilla per tanti anni!
  25. in realtà queste due diverse proporzioni girano in rete in modo vario....alcuni siti riportano la prima, altri la seconda...ma tanto anche cambiando gli addendi è il risultato che non varia: 109 aerei!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...