-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
La Casa Bianca ha dato la sua disponibilità a farsi carico della ricostruzione del patrimonio artistico perso, in primis le bellissime chiese neoclassiche e romaniche perse a L'Aquila... GRAZIE. Venon84, lascia perdere quello che scrive la carta straccia o quello che dicono i "Di Pietro" di turno....devi capire che a molti stà urtando parecchio il fatto che il Governo, la Protezione Civile e l'apparato di soccorso tutto hanno operato con grande efficacia e rapidità. Purtroppo c'è gente (non pochi) che è capace di strumentalizzare anche questi fatti tragici, gettandosi a pesce su ogni spiraglio di polemica.
-
Kentar, ma che sia in astratto possibile degradare le prestazioni di un aereo intervendo sulla sua suite avionica piuttosto che sul software nessuno lo discute, ma che in concreto ciò verrà fatto è allo stato attuale meramente un'illazione. Le ragioni sono quelle già ben esposte. I piloti europei andranno ad addestrarsi inizialmente sui velivoli made-in-USA....davvero improbabile che poi volando sulle macchine europee non avvertano le presunte differenze operative. ...gli amanti del complotto sarebbero cmq capaci di sostenete che i piloti europei voleranno in USA suaerei degradati senza che gli venga detto nulla, in modo che poi non notino differenze con quelli che verranno poi assemblati in EU.
-
Concordo...la bastonata grossa l'ha presa l'USAF con il taglio alla linea produttiva del Raptor! Davvero non me l'aspettavo. Almeno qualche decina di unità in più pensavo le avrebbero finanziate. Tuttavia valutando il taglio degli F-22 in relazione al pieno supporto dell'F-35 mi fa ritenere che il Lightning II sia davvero una macchina di enorme valore. Se in USA decidono di puntare tutto su di essa, una ragione ci sarà...
-
Mai visti tagli così pesanti per il Pentagono. Rick....mi chiarisci quei 31 F-18 all'USAF? Sono dei Growlers? Riguardo al VH-71 sarei davvero tanto tanto tanto curioso di sapere quali c***o sono le specifiche richieste visto che perfino il costosissimo increment 1 non è conforme ad esse. La cosa puzza di lobby "made-in-USA", vedremo quale sarà l'esito delle nuove opzioni previste per l'anno fiscale 2011. Certo è che per Agusta-westland è uno schiaffo dolorosissimo....quel contratto è uno dei rari casi in cui il valore come ritorno d'immagine è pari o speriore al valore economico.
-
Sono andato ad Ascoli Piceno per motivi personali....la dimensione della tragedia me l'hanno fornita le colonne formate da decine di mezzi dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, dell'Esercito, della Guarda Forestale che creavano un serpentone lungo tutta l'A14. L'Italia sta rispondendo in modo magnifico: la macchina della protezione civile ha dato risposte immediate alle esigenze della prima ora, i soccorsi sono stati molto tempestivi, il Governo si sta muovendo nei modi e nei tempi giusti e l'opposizione non sta strumentalizzando la tragedia. Dobbiamo esserne orgogliosi.
-
AgustaWestland AW-101 - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a easy nella discussione Elicotteri
Penso si riferisca all' Increment B EDIT: mi sbagliavo.... -
Al TG3 Scienze l'esperto ha dichiarato che la sua previsione scorsa è stata sbagliata solo nell'intensità in quanto a Sulmona si è effettivamente verificato un sisma (più moderato, 4° Richter)....e che lui con i suoi sistemi ha previsto anche il sisma della notte scorsa fissando l'epicentro a pochi km da dove si è effettivamente prodotto. Ora, io Governo, di fronte a queste affermazioni, andrei da questo signore e mi informerei meglio sulla sua tesi.....
-
Bah...le principali testate giornalistiche invece mettono in luce proprio il contrario, ovvero che i soccorsi sono stati tempestive. Così sostengono inoltre numerose testimonianze. Potrà anche essere successo che per raggiungere il paesino in alta montagna in provincia dell'Aquila sia stato necessario più tempo, ma credo che ciò sia comprensibile. Se poi riferendosi a singoli episodi si vuole generalizzare è un altro paio di maniche...trattandosi dunque di strumentalizzazione (e non dubito che molti esponenti dell'opposizione non sperino altro di avere una notizia del genere su cui buttarsi a pesce per sberciare contro il governo....come quel povero inetto di Franceschini).
-
Signori, non mi pare corretto far passare questo ricercatore come bufffone... Quando c'è uno sciame sismico, solo in pochissimi casi si produce il terremoto catastrofico...se nei giorni scorsi questo signore andava in giro dicendo che un forte terremoto si sarebbe prodotto in un area compresa fra Sulmona e L'Aquila, io -da uomo della strada- direi che sarebbe opportuno andare da costui e chiedergli: come hai fatto? si può rifare? si può affinare la tecnica?....piuttosto che stare a tacciarlo di menagramo! Io sono infatti molto poco propenso a far rientrare il tutto nella coincidenza. L'esperto ha certamente sbagliato ad andare a sbandierare la sua tesi a destra e manca, scatenando il panico a Sulmona e dintorni (domenica e lunedì scorso molti abitanti dalle parti di sulmona hanno dormito in macchina), ma alla luce di ciò che è successo evidentemente la sua tesi era fondata. Magari da questa storia viene fuori che l'Italia ha partorito il primo scienziato capace di trovare un sistema per prevedere un sisma. Come ho detto prima l'utilità potrebbe essere anche il solo fatto di approntare un sistema di soccorso rapido ed effficace (tacendo il pericolo alla popolazione, per ovvi motivi di ordine pubblico). Fra l'altro la protezione civile, i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa sono stati molto rapidi di fronte all'emergenza, Bertolaso sostiene che erano pronti.....che siano stati messi in allarme proprio dal ricercatore del Gran Sasso?! Copertura immagini, video e audio della tragedia.....alcune immagini sono particolarmente forti. http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_...44f02aabc.shtml
-
Mig-29 Fulcrum e Derivati - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a Ghost_Soldier nella discussione Caccia
Infatti gli indiani diffidano del Mig-35 proprio perchè hanno avuto diversi problemi di affidabilità con i loro Mig-29. -
Beh no....attestare che ci sarà una scossa forte, fornendo una finestra temporale (entro il 31 Marzo aveva detto) e una indicazione geografica piuttosto accurate non è cosa banale. Specialmente l'indicazione geografica è stata corretta, poichè era stato indicato un epicentro fra L'Aquila e Sulmona. Molte -moltissime- volte a seguito di una intensa attività sismica non si registrano violente scosse....fortunatamente aggiungerei. Questo signore non vuole giocare al "rinfaccio", semplicemente vuole che gli sia riconosciuto che l'accusa penale di "procurato allarme" è ingiusta. Insomma non mi sembra che il ricercatore si sia comportato come una comune Cassandra. Ha lanciato un allarme basandosi su una (sua) teoria fondata su un dato scientifico oggettivo (il livello di gas redon). Il problema cmq resta....affermare "da qui a 15gg ci sarà un forte terremoto in un punto imprecisato compreso in un raggio di 60Km" non serve a molto, se non a gettare la popolazione nel panico. O si affina la tecnica o meglio tacere avvisando solo le autorità e la protezione civile affinchè siano pronte all'intervento.
-
Beh Dominus...mi sembra che rispetto al predicatore che aveva previsto il terremoto in friuli ci siano certe differenze (non secondarie). In primis il fatto che il soggetto in questione è membro ricercatore di uno dei più importanti centri di studi sismologici in Italia (presso il CNR del Gran Sasso), in secondo luogo che la previsione (che purtroppo altro non resta se non rilevare che era fondatissima) è stata mossa sulla base di dati scientifici, non su visioni profetiche. Infatti secondo questo studioso (e secondo l'equipe che guida) un terremoto sarebbe prevedibile monitorando i livelli di radon rilasciati (gas radioattivo che si sprigiona durante l'attivià sismica). Osservando tali livelli, congiuntamente all'attività sismica dei giorni precedenti, lo studioso aveva detto che si sarebbe verificato un sisma fra Sulmona e l'Aquila entro il 31 Marzo...non mi pare abbia toppato di tanto. Il problema qual'è....è che prevedere il quando, senza sapere il dove serve davvero a poco. Mica si può evacuare un'intera regione per 2 settimane!
-
Mig-29 Fulcrum e Derivati - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a Ghost_Soldier nella discussione Caccia
La versione del Fulcrum proposta all'India nel bando MMRCA è davvero una bella macchina. Il Mig-35 (questa la denominazione ufficiale per l'ultima variante di Mig-29...la scelta di cambiare il numero è stata fatta per dare l'idea di un velivolo totalmente nuovo rispetto alle versioni precedenti) implementa su una piattaforma leggera, versatile ed economica tutte le tecnologie più recenti. La suite radar si basa sul sistema AESA Phazotron Zhuk-AE, il cockpit è stato totalmente rivisto aggiungendo 3 schermi LCD multifunzione, è stato aggiunto un nuovo sistema ottico di localizzazione (denominato OLS e formato da due sensori: uno sul muso ed uno sotto la presa d'aria dx) che ha rimpiazzato il precedente IRST ed un sistema di designazione del bersaglio montato sul casco del pilota. I motori sono i vecchi RD-33, portati alla versione più recente RD-33MK. Sono stati dotati di maggiore potenza e -a richiesta- sono forniti con ugelli vettoriabili. Nel bando MMRCA il Fulcrum è stato offerto a circa 38,5 milioni di $. -
Signori, io ho vissuto in Messico (in cui il concetto di abitudine e terremoto vanno a braccetto), ma quello di stanotte è stato di gran lunga il peggiore che abbia mai percepito. Ciò che mi ha veramente turbato è stata non tanto l'intensità della scussa quanto la durata. Svegliato alle 3:33 dal letto che tremava letteralmente, lì per lì ho valutato che doveva essere durato almeno mezzo minuto, ed infatti non mi sbagliavo: 25 secondi. Acceso la TV ho appurato che l'epicentro non fosse stato in prossimità dei luoghi dove risiedono i miei cari (lo so che suona cinico, ma in quei momenti si pensa soprattutto ai propri affetti) e dopo ho cercato di riaddormentarmi inutilmente...dico inutilmente perchè distintamente avvertivo il sentore che un qualcosa di tragico era accaduto.
-
Poche volte ho atteso con tanta impazienza la fine della colorazione....hai scelto una livrea pazzesca! Oltre che originalissima!
-
Spero tu stia scherzando.... lavorazione più grossolana delle ali????????? Software più lento???? A parte che è l'Hardware ad elaborare il software....non credi che anche solo sviluppare un software che operi sul sistema in modo meno ottimale, richieda tempo e soldi????? Finchè non leggo un comunicato ufficiale di una delle parti in causa che conferma questa storia della versione Export degradata, per me restano solo illazioni....
-
Arbitraggio scandaloso ad Udine...
-
corriere.it ....la presunta america che da 100 anni non ha problemi di convivenza con gli immigrati.
-
Sì meno di cento anni fa trattavano gli immigrati quasi come bestie....in compenso fino a metà anni '50 trattavano i neri come bestie. Ogni stato ha la sua evoluzione e per arrivare ad essere un modello di democrazia e libertà deve anche attraversare periodi oscuri...gli USA l'hanno fatto e adesso hanno un presidente di colore. Evidentemente in Italia ci manca la fase oscura....
-
Gli Stati Uniti non fanno parte di quegli stati a cui alludevo....cmq gli immigrati che arrivavano meno di 100 anni fa ad Ellid Island non è che venissero trattati con i guanti bianchi. EDIT: ho dimenticato di dire che nei paesi in cui agli stranieri veniva chiesto il calco delle impronte digitali, non veniva fatto altrettanto con i locali...
-
ma no scherzi Manu!? Il lavoro è bellissimo....il mio commento era dattato dal fatto che c'è solo quella macchia che si estende dal fianco della fusoliera fino all'ala, che mi sembrava fosse un pò troppo "art attack"!!! hahhahahahahah Per il resto è splendido! Non si nota alcuna sbavatura....senza contare poi la preparazione a temi di record!
-
Nessuno che si sbilancia....quanto detesto questo essere politically correct ad ogni costo. Io ho vissuto da "straniero" per quasi metà della mia vità e non ho storto il naso (come non lo hanno fatto i miei genitori o i loro amici anch'essi stranieri) quando in paesi del terzo mondo con livelli di criminalità altissimi ci hanno obbligato a depositare il calco delle impronte digitali per "motivi di sicurezza" o quando in altri si chiedeva agli stranieri di attendere in file kilometriche per richiedere un documento necessario per il burocrate di turno, salvo poi vedere che i locali avevano sportelli preferenziali vuoti. Il mondo è fatto così....a Foggia evidentemente la convivenza con "l'altro" non è più sopportabile. Invece di stare a sberciare contro i Foggiani che vanno a pregare da Padre Pio (fra l'altro mi domando per quale caz*o di motivo ci dovete mettere sempre la Chiesa in mezzo....meritavate di vivere in uno stato della Umma dove qualcuno vi aveva già lanciato contro una condanna a morte), domandatevi come si sono comportati gli extra-comunitari da quelle parti per arrivare a certe scelte. Gli italiani che vanno all'estero oggi sono per lo più stimati e apprezzati, ma c'era un tempo in cui italiano era uguale a spazzatura....e non avevano tutti i torti a considerarci in quel modo, dopo tutto gli italiani erano sporchi, poveri e nel loro bagaglio portavano il seme della Mafia. Eppure?! Eppure noi ci siamo messi buoni buoni in fila a Ellis Island, abiamo iniziato a rispettare le leggi del posto e siamo riusciti a ribaltare quei pregiudizi, perchè oltre a portare la Mafia abbiamo anche costruito le città di mezzo contintente americano, abbiamo avviato industrie, abbiamo lavorato sodo e abbiamo poi dato lavoro. Il flusso migratorio odierno purtroppo registra che in molti -troppi casi- non c'è la stessa volontà di lavorare, integrarsi e soprattutto ottemperare al Contratto Civile.
-
Manu, splendido come sempre....un'unica domanda: le macchie del camouflage te le sei inventate da solo o ti sei ispirato a qualche paint-scheme o fotografia?! Te lo dico perchè la realizzazione è superba, ma quelle macchie non mi sembrano molto veritiere....sicuramente mi sbaglio però.
-
So bene che con ogni probabilità hai già visto queste immagini, ma io te le propongo lo stesso...sia mai ti siano utili! PS: hai scelto una delle livree più belle mai viste su un Tomcat
-
F-16 Usa sgancia i serbatoi: centrata una casa
paperinik ha risposto a typhoon nella discussione News Aviazione
Io non ho mai detto che la rotta la decide il pilota...ho detto che c'è tempo per scegliere: ATC e pilota di concerto (il pilota ha necessariamente voce in capitolo perchè è colui che gestisce direttamente l'emergenza). Cmq che è andata bene non ci sono dubbi....