-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Attenzione DiavoloRosso!!! L'ente che ha avanzato la richiesta al Congresso di non tagliare la produzione di F-22 non è affatto l'USAF: è l'AFA, Air Force Association! Cosa ben distinta! Dal loro sito ufficiale (www.afa.org): The Air Force Association (AFA) is an independent, nonprofit, civilian education organization promoting public understanding of aerospace power and the pivotal role it plays in the security of the nation
-
Tu quantifichi l'apertura in secondi, in realtà sono frazioni di secondo....quel meccanismo di apertura e lancio del missile è un vero e proprio miracolo d'ingegneria!
-
fortunatamente l'allarme sciacalli sembra essere più una psicosi che un fatto concreto....al momento bastano le ronde notturne di Polizia e Carabinieri. Utilizzare gli UAV sarebbe un pò eccessivo!
-
D'accordo, ma il saggio dice: "chi troppo vuole, nulla stringe"! Avanzare richieste così disancorate dalla realtà rischia solo di far perdere di credibilità all'ente che le propugna.
-
MMM...non credo che la Mita abbia lo stesso pianale della 500, con ogni probabilità è invece quello della Grande Punto. La 500 adotta lo stesso pianale della Panda, che poi è lo stesso utilizzato dalla nuova Ka della Ford. Picpus, tu indirettamente stai avvalorando il luogo comune a cui facevo riferimento: VW=QUALITA'.... il problema nella tua testimonianza è che tu mi parli di auto di qualche annetto fa e nell'industria automobilistica già in pochi mesi le cose possono cambiare radicalmente (basta che qualche ingegnere decida di tagliare qualche costo e vedrete come precipita la qualità complessiva di un'auto: togli una guarnizione lì, usa una plastica più economica là, togli quella luce ed ecco che la macchina costa 100 euro di meno ma fa molto più schifo). Oggi la VW non è così immune da difetti come lo era un tempo...e non sono io a dirlo ma gli istituti preposti a vigilare sulla qualità. Lev, di casi come quello della Mitsubishi te ne posso citare a decine....case che si risentono se una propria macchina viene "maltrattata" dal giornale e ritirano tutti i contratti pubblicitari, giornali che danno voti altissimi a macchine unanimemente bocciate dalla concorrenza, prove comparative fra auto di fasce di mercato totalmente distinte (tipo mettere a confronto una BMW X5 con un Toyota Terrano), oppure prove comparative omettendo le macchine miglori della concorrenza (ad esempio Quattoruote ha fatto un test fra diversi SUV di fascia medio alta è ha omesso misteriosamente la nuova Ford Kuga, inserendo invece modelli più vecchie e scadenti) test su strada risultati pessimi ma che poi nell'articolo di giornale vengono aggiustati, etc etc
-
Girolamo perdonami, mi era proprio sfuggita la tua risposta sull'altro topic! La mia domanda era mossa dal fatto che le gondole alle wingtip del Growler sono un pò diverse (quelle del kit per la modifica sembrano agganciate come un sidewinder, invece nel Growler reale sono praticamente fuse nell'ala e sono leggermente più lunghe) ....cmq resta un esemplare bellissimo, specialmente per l'originalità!
-
Esatto Venon84. Chiaramente un lapsus....volevo dire "ipotesi avanzata" (la fretta e la presenza della consonante V in entrambe i termini mi ha tradito). Accetto il correttissimo rilievo, ma credo che il mio italiano scritto sia complessivamente davvero molto poco eccepibile. Mi auguro che oltre al dettaglio del lapsus non sia sfuggito il succo dell'intero post....
-
Lev, da buon conoscitore (per motivi che non sto a spiegare) del campo autmobilistico ti assicuro che la strgrande maggioranza dei luoghi comuni che girano attorno ai marchi autmobilistici sono emerite stronzate. Molti di essi certe volte nascono riguardo ad un modello, ma poi nel passa-parola investono tutto il marchio. Altri sono messi in giro dalla concorrenza, corrompendo subdolamente sottobanco editori e giornalisti delle riviste specializzate che conducono le prove su strada (sì! anche quelle più serie, senza che mi metto a fare nomi espliciti). Altri nascono dall'invidia di chi ha acquistato un modello concorrente basando la sua scelta su un luogo comune pre-esistente (tipo "le VW non danno mai problemi") e si è ritrovato a guidare una "sola". Il problema di questi concetti diffusi fra la popolazione è che una volta che acquisiscono lo status di luogo comune è molto difficile far cambiare opinione al consumatore. Le case automobilistiche sono terrorizzate da questi luoghi comuni perchè falsano (e non di poco) i valori reali del prodotto e di conseguenza le vendite. Perlando delle FIAT, ad esempio.... Le Fiat sono state ottime macchine fino a che per risparmiare sui costi industriali si è iniziato a tagliare eccessivamente su due voci che per l'autmobilista sono essenziali. 1)Design 2)qualità costruttiva!!! Fino ai modelli storici come la Fiat Uno e la Fiat Croma il prodotto era soddisfacente (per carità, ogni modello ha le sue magagne, ad esempio le prime serie della Croma denunciavano fastidiosi problemi all'elettronica), poi si è iniziato a produrre la Tempra, la Tipo, la Marea, la Brava, la prima Multipla....macchine dalla linea seriamente discutibile assemblate in modo grossolano e spartano. Per non parlare delle dotazioni di serie: ridotte praticamente a nulla (optional fondamentali come il servosterzo o l'airbag erano addirittura fuori catalogo per molte piccole). Unica eccezione (ed infatti ha tenuto in piedi l'intera baracca) è stata la Punto. In questo contesto ì nato il luogo comune FIAT=CATORCIO....nessuno però che vada in giro dicendo che gli ormai apprezzatissimi motori turbo-diesel common rail sono stati ideati proprio dalla FIAT in quegli anni (anche se poi il brevetto venne ceduto a Mercedes-benz). Poi però c'è stata l'inversione di tendenza: la Grande Punto, la nuova Panda, la nuova Croma, la nuova 500, la nuova Bravo....insomma tutte riedizioni di grandi glorie del passato con un grandissimo design e grande qualità costruttiva. Il mercato ha risposto bene, eppure?! Eppure c'è ancora una larga fetta di consumatori che vanno in giro a dire che le Fiat sono delle porcherie, che non valgono nulla e che sono brutte. Parliamo della Ford?! La Ford è la casa automobilistica con il miglior rapporto qualità prezzo. I suoi prodotti presentano un'ottima qualità costruttiva (spesso certificat dall'ente tedesco TUV), altamente accessoriati e offerti con prezzi invidiabili. Eppure?! Eppure esiste il concetto diffuso che le Ford siano macchine anonime...tanto anonime che la Ka è stata venduta bene sul mercato per decenni senza necessità di alcun restyling, la prima Focus presenta tutt'ora un design moderno, la nuova Fiesta, la nuova Mondeo e la Kuga sono esteticamente ben più interessanti delle dirette rivali...ma non ditelo a quelli che guidano una VW!!! Per loro la Golf, macchina dalle linee sempre più anonime (specialmente la penultima serie), è un design da premio oscar! Appunto...paliamo di VW!!!! Il mondo intero crede che VW=QUALITA'. Bene invito il mondo intero ad andare a consultare le graduatorie delle case automobilistiche più affidabili....vi consiglio di partire dal fondo però!!! Le magagne meccaniche ed elettriche dei modelli di casa VW non si contano, eppure il luogo comune secondo cui sono macchine di grande qualità ne fa un prodotto desideratissimo sul mercato dell'usato (cosa che si ripercuote ovviamente sul prezzo del nuovo). Senza considerare che fino a pochissimo tempo fa venivano vendute prive praticamente di tutto...quindi il prezzo reclamizzato era ben lontano dal prezzo finale. Potrei continuare per ore.....ma spero che questi esempi bastino per far capire quanto sono stupidi quei luoghi comuni. La miglior verifica che si può fare prima di comprare una macchina è documentarsi sulle prove eseguite dalle riviste (comprandone diverse per verificare se certe opionioni sono verità oggettive o solo bugie corrotte), chieder al concessionario di eseguire un Test-drive del veicolo spremendolo a fondo, analizzare bene guarnizioni, rivestimenti e materiali usati nell'abitacolo, e infne chiedere in giro a chi ha già il modello che ci interessa.
-
Girolamo, però ancora non mi hai risposto se quel AE-18G Growler è un kit in vendita o una elaborazione partendo da un comune Super-Hornet!?
-
Intanto prende piede l'ipotesi paventata dall'ambasciatore tedesco secondo la quale la Germania si farebbe carico della ricostruzione (non è chiaro se totale o parziale) di Onna, comune diventato triste simbolo della tragedia che durante la seconda guerra mondiale era stato testimone di una sanguinolenta ed ingiustificata rappresaglia sulla popolazione perpetrata dalle SS. EDIT, NESSUNO DI NOI HA INSERITO L'INFORMAZIONE PIU' IMPORTANTE: ECCO LE MODALITA' PER OFFRIRE UN AIUTO CONCRETO AI TERREMOTATI. NON SERVONO BENI MATERIALI, NON SERVE CIBO, NON SERVE ASSISTENZA, SERVONO SOLDI (TANTI).Ognuno cerchi di dare il suo contributo, piccolo o grande che sia! È possibile dare il proprio contributo tramite versamento con bonifico bancario. Le coordinate sono: Intesa-San Paolo, Abi 3069, CAB 05061, conto corrente numero 1000/144 intestato a «Un aiuto subito - Terremoto dell'Abruzzo». Codice IBAN: IT 03 B 03069 05061 100000000144 . Per chi fa donazioni dall'estero utilizzate il seguente codice BIC: BCITITMM . Oppure, tramite carta di credito (CartaSi, MasterCard, Visa, American Express) chiamando i seguenti numeri: Numero Verde CartaSi 800317800 (da alcuni cellulari è necessario premettere «12»), dall'estero +390234980235. Anche gli operatori di telefonia mobile Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione civile, hanno attivato il numero solidale: 48580. Con ogni sms inviato a quel numero si darà 1 euro al Dipartimento della Protezione civile per il soccorso e l'assistenza. Inoltre sarà possibile donare 2 euro attraverso una chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando sempre lo stesso numero: 48580. Banca Intesa ha comunicato il saldo di giovedì mattina: eur 299.165,46. Le donazioni su Carta Sì al momento hanno raggiunto la quota di 159.104 euro (1.697 donazioni con media di 93,75 euro). Per offrire alloggio ai terremotati contatta la protezione civile al numero verde 800860146
-
penso sia un pennellino a china...
-
Beh insomma.....questi dell'AF Association si stanno allargando un pelo. Un conto è auspicare che il Congresso non operi tutti i tagli raccomandati da Gates, altro conto è ritenere necessari 750 Raptor.
-
Ha detto bene Lender....certe volte gli scienziati si fanno trascinare in volgari diatribe legate al prestigio o al protagonismo. Io credo che nel caso del rivercatore Giuliani, a non pochi illustri professori abbia scocciato che un misero ricercatore sia andato in TV a dire che ha scovato una tecnica che potrebbe consentire la prevedibilità di un evento sismico. @Lev....tanto Anno Zero cercherà cmq di tirare merda sull'operato del Governo (universalmente riconosciuto come ineccepibile) e tirare fuori qualche sterile polemica.
-
Senza parole.....l'AE-6B Prowler è impressionante. Togliemi una curiosità: l'AE-18 Growler è un kit in vendita o un adattamento? Complimenti sinceri... Senza ombra di dubbio i migliori modellisti d'Italia stanno popolando queste pagine.
-
Rileggendo queste pagine vorrei precisare un punto chiave che non è stato affatto toccato. I "tagli di Gates" in realtà non sono tali....o meglio ancora non lo sono e non è detto che lo siano. Mi spiego: quelle di Gates sono solo raccomandazioni al Congresso, il quale è l'organo a cui è deputata la decisione finale sui finanziamenti o sui tagli da operare (salvo improbabili veti del Presidente). In passato di fronte a queste raccomandazioni si sono viste decisioni del tutto opposte da parte del Congresso...talune volte certi programmi che si voleva fortemente tagliare sono stati tenuti in vita dal Congresso. Quindi per l'F-22 non è ancora detta l'ultima parola, così come per il C-17.... Per il VH-71 le cose stanno in modo differente: il costosissimo Incremente One è ancora da perfezionare e nonostante ciò non è conforme alle specifiche minime richieste dal bando, l' Increment Two costa quanto un Air Force One, la lobby del Made-in-USA è più forte e agguerrita che mai, la crisi galoppa e qualche progetto va tagliato. Mettete insieme questi indizi e avrete la prova che il VH-71 difficilmente sarà confermato come elicottero presidenziale dal voto del Congresso. EDIT: riguardo all'F-35 Gates ritiene nelle sue raccomandazioni che il costo del programma non subirà rilevanti flessioni....checchè ne dica il GAO.
-
Io invece dei tagli di Gates mi dispiaccio solo per il VH-71....era l'ennesima vetrina per mostrare l'eccellenza italiana, adesso non lo sarà più. Sinceramente se ha tagliato il C-17 o l'F-22 non mi importa un granchè...gli USA oggi che mancano i soldi tagliano, domani che la situazione sarà migliorata finanzieranno il doppio, ma nel mentre qualche trabiccolo made-in-usa sarà diventato il nuovo Marine One.
-
Usare il tasto Stamp/PrintScreen non è molto più semplice?
-
Il danno d'immagine per Agusta Westlanda è pesantissimo, e nessuna penale potrà attenuarlo...esso è composto da due aspetti: 1)Il fatto che molti potenziali acquirenti potrebbero pensare che le responsabilità per i costi ed i ritardi del VH-71 lievitati a dismisura sia anche imputabile ad Agusta Westland 2)Il mancato ritorno d'immagine per il fatto che il Presidente degli USA non volerà mai sul VH-71 (o US-101), ma su altri elicotteri mede-in-usa (perchè tanto ai più è evidente che il fine di questo taglio è proprio evitare che Obama voli su un fregno costruito in Italia).
-
Evidentemente non tutti i sismologi la pensano allo stesso modo, stando a questo articolo del CorSera.... Io sinceramente non comprendo questo atteggiamento della scienza riguardo alla prevedibilità dei terremoti, è una specie di aprioristico rifiuto ad accettare che si possa riuscire a farlo. D'altra parte ogni traguardo scientifico è stato raggiunto quando quasi tutta la comunità scientifica diceva che era impossibile.... Ripeto ciò che ho scritto (e che Vespa ha ripetuto pari pari a Porta-a-Porta): non sarebbe opportuno andare da questo ricercatore Giuliani e chiedergli di mostrare tutta la sua documentazione e tutto il suo lavoro svolto finora?!
-
Come avevo auspicato nei post precedenti (e com'era logico) la magistratura si sta muovendo per accertare se vi siano responsabilità penali. Nella fattispecie il capo d'imputazione ipotizzato, ovviamente a carico di ignoti per il momento, è particolarmente grave: disastro colposo. Entro 6 mesi (prorogabili) dall'iscrizione nel registro delle notizie di reato i PM dovranno accertare se tale ipotesi sia fondata ed eventualmente provvedere a iscrivere i nomi dei presunti responsabili. Corriere.it
-
il tuo amico dice un sacco di castronerie (per non dire altro)... Gli aerei nei voli europei (o meglio in tutti i voli a medio-corto raggio) volano a quote più basse per il semplice fatto che le aerovie più elevate sono ad appannaggio dei voli intercontinentali. Non è molto utile portare un aereo a 33.000 piedi impiegando 20 minuti per la salita (spendendo enormi quantità di carburante), quando dopo 20 minuti di crociera devi farlo riscendere per l'approach all'aeroporto d'arrivo. Gli aerei turboelica ovviamente volano anche quote inferiori (tipo 8.000 piedi), ma in linea di massima gli aerei di linea volano fra i 10.000 ed i 33.000 piedi. I voli low-cost volano esattamente come gli altri aerei...impiegare più tempo perchè l'aereo va più piano non è un risparmio di denaro in termini di carburante (come se fosse una macchina in autostrada), è invece uno spreco di risorse perchè vorrà dire che l'aereo potrà essere impiegato durante la giornata su meno rotte (immagino saprai che gli aerei delle compagnia low-cost volano di continuo per tutto il giorno). L'unico limite (molto pericoloso e per questo fortemente denunciato dalle associazioni di piloti) è che le linee low-cost imbarcano meno carburante per pesare di meno (e quindi risparmiare).
-
repetita iuVant....
-
235 vittime....17 dispersi....15.000 persone non torneranno mai nelle loro case. Sconvolgente....
-
Galland....in realtà mi tocca smentirti, come ho fatto ripetute volte oggi discutendo sul terremoto. Le norme anti-sismiche in materia urbanistica esistono nel nostro ordinamento già dal 1977 (se non erro, ma cmq intorno a quest'anno). Sono state oggetto di interventi legislativi ripetuti e oggi possiamo dire che il corpus normativo è completo (perfettibile certamente, ma completo). Il problema in Italia è la fase esecutiva. Se i geometri e gli architetti debbono per legge preparare progetti confermi alle normative, non sempre poi il costruttore si attiene al progetto (spesso lucrando sui materiali). Ma per favore, che non si dica che in Italia non sappiamo cosa siano le norme anti-sismiche. Inoltre è particolarmente fastidioso sentire certe opionioni in TV del tipo: "in Giappone o in California un terremoto del genere non avrebbe fatto danni". Mi viene da dire: "e grazie al caz*o". L'Italia, tutta, è fatta di palazzi antichi spesso con 200/300 anni di storia (se non più) alle spalle....che vogliamo fare, obbligare tutti i cittadini a mettere i propri abitati a norma?! Suvvia, siamo seri. L'Italia non è fatta di moderne città costruite dal dopo-guerra, è fatta invece di minuscoli centri costruiti attorno alla piazza centrale, alla chiesa e al palazzo del comune. Questo si chiama patrimonio artistico e purtroppo ci espone più di ogni altro paese civilizzato alla rabbia di un terremoto. D'altra parte in USA ogni anno centinaia di case di legno che vengono spazzate via dai tifoni estivi, e sentiamo sempre i soliti commenti (stupidi): "in Italia non succederebbe, le nostre case sono fatte da mure solide che resistono da 200 anni!".....sì, resistono ai venti, ma non ai terremoti. La prefettura è crollata....normale! Era uno dei palazzi più antichi dell'Aquila...meno normale è il crollo dell'Ospedale! Nessuno ha ancora avuto il coraggio di dire che forse sarebbe opportuno andare a verificare se vi siano responsabilità penali a carico di coloro che hanno costruito il complesso ospedaliero. PS: avete sentito la scossa di 20 minuti fa?! Impressionante....
-
Esatto Typhoon mi ha anticipato la risposta. Già ieri si è levato in volo un AMX con pod Recce. Le sue scansioni dell'area hanno permesso di vettoriare i soccorsi dove era necessario. Oggi è stato effettuato un nuovo rilevamento fotografico.