Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. F12aaa....stupendo!!!! Se non altro per l'originalità della colorazione. L'unica perplessità è che me lo aspettavo un pò più sporco, invece questo sembra uscito ora dal "paint shop". Comunque se a te non piace...dimmi dove lo cestini! Questo Tomcat è superbo! EDIT: credo che eventuali riserve riguardo a questo modello siano dettate dal fatto che esso è praticamente privo di decal....molto insolito per un aereo normalmente piene di numeri e lettere.
  2. paperinik

    Viaggi

    Metropolitana?! E che c'entra la metropolitana??? Io ho parlato di architettura urbana....quindi non mi attribuire cose che non ho detto. Futuro....pensi che l'architettura del futuro sia rappresentata solo da grattacieli o ponti avveniristici costruiti negli ultimi mesi?! Perdona, ma architettura futuristica è anche il Palazzo dell'EUR, costruito dagli anni '30 e che nasconde nelle sue linee tutta la bellezza e maestosità del Colosseo. Architettura futuristica è la pur discutibile copertura dell'Ara Pacis firmata da Richard Meier....(posso anche continuare). Roma offre nella sua struttura urbana di tutto....e ti garantisco tale caratteristica la rende unica al mondo: nessun'altra città può offrire tale sublime e naturale commistione di stili ed epoche architettonica così lontane fra loro.
  3. Mi spiegate di grazie per quale motivo un aereo pensate e costruito esclusivamente per la penetrazione furtiva (ergo stealth) e l'attacco al suolo dovrebbe essere dotato di armi per il combattimento aria-aria?!?!?
  4. Esatto, il primo esemplare è stato consegnato poche settimane fa...ciò nonostante sono sempre più diffuse le voci secondo le quli la Grecia a breve riemetterà un bando per un caccia avanzato che sostituisca l'intera flotta di F-4 e A-7.
  5. Guarda che è dal 2004 che l'AMI non vola più sul 104...
  6. Beh, interventi illuminanti! Cerchiamo di essere costruttivi invece di mettere su una serie di "Corretto", "Esatto", "Quoto", etc etc....
  7. paperinik

    Viaggi

    Concordando con Picpus circa l'Italia, paese che in quanto a beltà non ha eguali nel mondo, dovendo proprio scegliere un posto dove tornare indicherei il Messico. (Così come Roma è la città più bella del mondo: l'unica dove passato, presente e futuro si confondono nell'architettura urbana senza soluzione di continuità...Roma supera perfino la mia amata New York -vista 3 volte, a breve 4-). Riguardo al Messico....al pari degli USA o dall'Australia ha un territorio talmente vasto che non può essere apprezzato in un unico viaggio, il fatto di averci vissuto vari anni mi ha però permesso di visitarlo adeguatamente. In particolare segnalo una piccola isola (Isla Cozumel) di fronte a Cancùn: vero paradiso terrestre (fra l'altro ben frequentato da procaci cittadine americane...il chè non guasta). Comunque la prossima settimana vado a Valencia....andiamo a scoprire se questa città (la terza della Spagna) è davvero così entusiasmante come la descrivono! EDIT: Picpus, l'Argentina è stupenda...l'avevo -a torto- sottovalutata, ed invece offre paesaggi e luoghi incantevoli, dal sud (Ushuaia) al nord (Iguazù).
  8. L'EF-2000, come correttamente è stato detto, ha tutte le potenzialità per supportare lo swing-role, ma tali potenzialità vanno di fatto sviluppate (con tante, lunghe e costose serimentazioni). Gli EF-2000 della RAF ad esempio hanno goduto di un implementazione aggiuntiva non richiesta dagli altri stati (mi pare denominata Austere Package), proprio per implementare le Paveway II ed il Litening.
  9. paperinik

    Viaggi

    Ah beh....su Curacao il consenso si allarga!
  10. paperinik

    Viaggi

    Il post più bello da vedere è quello dove ancora non sono stato... ....New York!? Sai già tutto.
  11. ...incubo forse. Chiudo...Morfeo mi chiama.
  12. Vox Fabii Vox Dei Mi adeguo al volere di Fabio. Dannazione: come farò a dormire stanotte senza le risposte che cercavo?!?!?!??!
  13. Ma che razza di moderatori siete? Questo forum andrà a farsi benedire se ogni neoiscritto fa il belle ed il cattivo tempo! Siete tutti accecati dal fatto che è una donna: Bluesky in primis....Dominus inqualificabile! Dopotutto io ho solo fatto una domanda....e come dice la voce popolare: domandare è lecito, rispondere è cortesia!
  14. bene....ora le cose ridicole sono due. La frase della barba l'ho tolta perchè non volevo calcare la mano....evidentemente sbagliavo. Però che fine e dotta interlocutrice: ti è mancato di scrivere "vaffanc*lo". Io non ho necessità di essere scurrile e volgare per affermare ciò che ho detto. Vedi, essere volgari equivale ad essere sempliciotti....io (fortunatamente) non sono sempliciotto. Ah, stai serena....ti assicuro che Abramo Lincoln non te lo tocca nessuno. Riguardo alla mancanza di una mia foto penso che dovrai metterti in pace...hai colto nel segno di nuovo (sei proprio una ragazzina sveglia): sono il gobbo di Notre Dame (tranquilla c'è sempre Wikipedia). Buona Serata...non dico permanenza perchè a occhio e croce hai violato una decina di volte le regole di base del forum (immagino che hai letto il regolamento primo di iscriverti....una "mitika" come te, certe cose le capisce subito). PS: Ah non sperare che mi metta a frignare sberciando che la mia fidanzata (così come qualsiasi mia ex) è meglio di te....sarebbe puerile come il tuo intervento. EDIT Unito doppio post AH...ancora non hai risposto alla semplicissima domanda iniziale, il casus belli(sempre su Wikipedia).
  15. Cara MitikaMarty.....ahi ahi ahi.... Hai scoperto subito la verità! Siamo tutti degli adolescenti con 4 peletti sul mento (e non solo lì)....però (c'è sempre un però) c'è qualcuno che è un pò più grandicello e fortunatamente la barba ha imparato a farsela da molti anni. Indirette a te certamente non ho bisogno di mandartene, di fatto la domanda era molto diretta: perchè il tuo fidanzato porta la barba come Abramo Lincoln. Ora tu a questa domanda puoi rispondere: A)non so B)perchè vuole essere come Abramo Lincoln C)perchè è un pastore mormone (cerca su Wikipedia chi sono i mormoni) e io sei una delle sue 12 mogli D)non piace neanche a me ...facciamo D. L'accendiamo? La risposta "non sono caz*i tuoi" non è prevista in quanto hai sbattuto la foto del tuo fidanzato in prima pagina. Non ti sopravvalutare, vah. Buona navigazione e buona partecipazione al forum.
  16. I seggiolini dei Black Hawk (e non solo) oltre ad essere studiati come dei gusci per assorbire gli urti sono anche caratterizzati dal fatto che offrono una discreta protezione ai proiettili (che eventualmente dovessero colpire l'elicottero dal basso).
  17. Marty ma perchè il tuo ragazzo porta una barbetta stile Abramo Lincoln?!?!?!?
  18. Signori, ripeto che il problema vero non è l'apparato militare per un attacco....il problema sono i 250 ostaggi di nazionalità varie e i le decine di navi dirottate. Comunque il primo passo per debellare il fenomeno è smettere di pagare. Fino a quando qualcuno pagherà i pescatori somali continueranno a giocare ai pirati. Non è un caso se americani e francesi non pagano. PS: la USN ha appena predisposto un nuovo allerta radio specifico per gli attacchi dei pirati, le navi che transitano in quella porzione di mare ferebbero bene a prestare atenzione....
  19. Vi invito a leggere questo brillante articolo, comparso sul CorSera all'indomani della vergognosa puntati di Santoro sul terremoto, a firma di Aldo Grasso (esperto e apprezzato critico tv, ma soprattuto critico del modo di fare tv)....è davvero illuminante! Zizzania in tv Ancora una volta Santoro ha fatto il Santoro. Dietro il paravento della libertà d’informazione, di cui è rappresentante unico per l’Italia, isole comprese, ha allestito una trasmissione all’insegna del più frusto slogan politico «piove, governo ladro». Non di pioggia si trattava, ma di un terremoto che finora ha fatto 290 vittime e quarantamila sfollati, raso al suolo paesi, buttato giù case, seminato distruzione. Ma i morti non lo fermano, la commozione non lo trattiene. Se ha in mente una tesi, che tesi sia. La tesi era che bisognava comunque attaccare la Protezione civile, specialmente Guido Bertolaso, i Vigili del Fuoco, la comunità scientifica che non ha dato ascolto agli avvertimenti di Giampaolo Giuliani, gli amministratori locali, il ponte sullo Stretto, Berlusconi, il governo. A dargli manforte in studio ha chiamato l’ex magistrato Luigi De Magistris, candidato alle Europee con l’Italia dei Valori (che acquisto per la politica!) e l’esponente di Sinistra e Libertà Claudio Fava. Contro aveva, e hanno fatto un figurone, Guido Crosetto del Pdl e Mario Giordano. Il giornalismo di Santoro funziona così: con l’aiuto delle poderose inchieste di Sandro Ruotolo e Greta Mauro ha intervistato una signora che si lamentava di un ritardo di un paio d’ore dei soccorsi, un signore che diceva di aver freddo, di un altro ancora che cercava riparo in tende non ancora montate, una studentessa che preoccupata aveva lasciato l’Abruzzo per tempo, un medico che denunciava la mancanza di bottigliette d’acqua nel suo reparto. Ne è uscito così un quadro di devastazione organizzativa da aggiungersi alla devastazione reale. Da un punto di vista simbolico, se un dottore chiede aiuto per la mancanza di qualcosa significa il fallimento dei soccorsi, l’impreparazione della Protezione civile, lo sfascio. Di fronte a una simile tragedia, ma soprattutto di fronte al meraviglioso e commovente impegno dei Vigili del fuoco, dei volontari, della Protezione civile, dei militari, di tutte le organizzazioni che hanno passato notti insonni per salvare il salvabile, Santoro si è sentito in dovere di metterci in guardia dalla speculazione incombente, di seminare zizzania con i morti ancora sotto le macerie, di descrivere l’Italia come il solito Paese di furbi, incapaci di rispettare ogni legge scritta e morale. Santoro la chiama libertà d’informazione. Esistono gli abusi edilizi, ma forse anche gli abusi di libertà.
  20. Sì in linea di massima per infliggere seri danni alle strutture e mezzi dei pirati (barchini, porticcioli, rimesse) non servirebbe un potente apparato militare, tutto dipende però quanto e come si vuole colpire. Se si volesse azzerare ogni capacità dei pirati occorrerebbe gioco-forza un attacco aereo devastante e allora gli F-18 della USN sarebbero indispensabili. Molti analisti sostengono però che sarebbe opportuno anche andare a terra (nel senso stretto della parola) con un raid veloce e potente....molti hanno apertamente richiamato la dottrina "impiccalo alto", messa in atto dagli inglesi per debellare la pirateria nel Mar dei Caraibi. La dottrina prevedeva lo sbarco di una forza terrestre in prossimità dai porti-rifugi dei pirati e conseguente attacco a sorpresa...da concludere con l'impiccagione di tutti i pirati catturati. Evocativo...non c'è che dire. D'altra parte non si pongono problemi di natura giuridica, poichè il Diritto Internazionale attribuisce ad ogni stato della Comunità Internazionale la facoltà di fare ricorso all'uso della forza per contrastare fenomeni di pirateria.
  21. Mah, 75 aerei che coprano un orizzonte temporale di 30 anni (come minimo) sono decisamente pochi Se la T1 verrà davvero ceduta alla Romania (dubito interamente, probabilmente verranno ceduti solo i Typhoon T1 blk 1,2,2B pur se retrofittati al blk 5 tramite il programma R2) l'unica implicazione è che la T3 verrà accettata dall'Italia senza troppe complicazioni finanziarie. Lo spezzatino a cui è stato soggetto la T3 non è che ha cancellato le famose penali, ha semplicemente dato ossigeno alle casse dei 4 stati del Consorzio Eurofighter, che adesso avranno più tempo per trovare i fondi per pagare l'intera tranche finale.
  22. paperinik

    notate qualcosa di strano?

    Sono stato anticipato nella risposta. Le coperture evitano proprio il fenomeno del FOD (foraign Object damage) e sono standard nelle versioni meno obsolete dell'Hind
  23. Leggendo i media americani emerge un dato che fino a qualche tempo fa era rimasto secondario, ovvero la sempre più alta insofferenza da parte della Casa Bianca rispetto agli attacchi pirati. Con buona probabiltà se non si è già dato il via libera ad una bella operazione aerea è solo perchè allo stato attuale sono troppi sia gli ostaggi occidentali sia le navi dirottate in mano ai somali. Molte navi hanno infatti carichi preziosi e sono oggetto di trattative per il loro rilascio. Se non fosse per questi due fattori state certi che gli USA (ma non escluderei anche la partecipazione della Francia o di qualche stato arabo per dare maggiore legittimità internazionale all'azione) farebbero tranquillamente ricorso all'uso della forza, visto che il problema della Pirateria sta diventando di giorno in giorno sempre più preoccupante e destabilizzante per quella porzione di mondo, senza contare che nelle ultime settimane i pirati hanno alzato la posta in gioco minacciando seriamente la vita degli ostaggi. Basterebbe un'attacco singolo utilizzando gli AV-8B e i Super-Cobra dello USMC, ma se proprio si volesse colpire con forza nell'Oceano Indiano e nel Golfo Persico navigano le portaerei della USN con task force a seguito.
  24. paperinik

    notate qualcosa di strano?

    Ma quale fake?!?!?!...quella foto è originalissima. Ci sono in rete diverse foto di questo (questi?) Hind con gli occhi dipinti sulle coperture delle prese d'aria.
  25. USA leads the way... Notizia molto indicativa ed eloquente, che ben spiega per quale motivo gli Stati Uniti sono al vertice nelle tecnologie militari. Un velivolo da guerra elettronica allo stato dell'arte come il Growler, che non è ancora stato introdotto nei reparti operativi è già oggetto di migliorie ed importanti upgrades.
×
×
  • Crea Nuovo...