zander
Membri-
Numero contenuti
610 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
62
Tutti i contenuti di zander
-
La Turchia ha testato per la prima volta il sistema S400. https://formiche.net/2020/10/turchia-s400-russia-test-usa/ Pare però che le prime prove non siano andate bene. https://formiche.net/2020/10/crisi-gas-turchia-grecia-ue/
-
L'India potrebbe comperare altri 36 Rafale? L'IAF ha come obiettivo l'acquisto di 83 LCA MK1A, ma dopo questo obiettivo l'IAF potrebbe affiancare 36 Rafale. Nel Dassault consegnerà nel 2023 l'ultimo esemplare. Gli esemplari del nuovo contratto dovrebbero costare meno di quelli acquistati nel 2016. Le crescenti tensioni con la Cina stanno dietro alle valutazioni del governo indiano. https://www.air-cosmos.com/article/rafale-vers-un-nouveau-contrat-en-inde-23701
-
Sono stati svelati i piani per la prossima versione del Rafale, la F4. L'ultimo standard del Rafale, conosciuto come standard F3R, è imperniato sul miglioramento del SW per per la gestione dei sensori e dell'armamento: antenna AESA per il radar RBE2; integrazione del missile Meteor; integrazione del pod LDP TALIOS (Targeting Long-range Identification Optronic System); integrazione delle bombe GBU‑16 e AASM Bk.3. La versione F4 sarà uno spartiacque perché alcuni nuovi velivoli non saranno retrocompatibili con quelli più anziani. Ci sarà una versione F4.1 per i velivoli esistenti e una versione F4.2 per 58 velivoli ancora da consegnare all'AdlA. Tutti i velivoli riceveranno aggiornamenti SW e radar AESA e nuovo OSF, ma solo lo standard F4.2 riceverà le modifiche HW dello standard, in particolare nel campo della guerra elettronica. A priori, questi velivoli riceveranno ulteriori modifiche per ammodernamenti più profondi come parte di standard successivi, o un eventuale mid-life update del Rafale. Interconnettività e disponibilità Lo Standard F4 migliorerà enormemente la connettività del velivolo in rete. Alcune funzionalità saranno disponibili nel 2022, ma la validazione completa avverrà nel 2024 e la consegna finale sarà prevista per il 2025. I punti salienti di questo nuova versione prevedono: • interconnettività migliorata; • incremento della disponibilità dei velivoli; • miglioramento dei sensori; • ammodernamento dell'armamento. I nuovi sistemi si affideranno sempre di più all'intelligenza artificiale per gestire una sempre crescente massa di dati, che è diventata essenziale per gestire la complessità del campo di battaglia, ma anche per migliorare gli strumenti per la manutenzione predittiva. Comunicazioni e connettività Uno dei punti deboli del Rafale sono le radio, poco potenti e con segnale poco chiaro. Con lo standard F4, il Rafale sarà finalmente dotato di un nuovo sistema di comunicazione digitale che migliorerà la situation awareness del pilota, anche in ambienti elettronicamente inquinati: • i dispositivi riceveranno il software radio CONTACT, il nuovo standard degli eserciti francesi che consente ai vari attori presenti in teatro di condividere un'immagine operativa comune; • un nuovo data-link tattico intra-pattuglia, discreto e direzionale dovrebbe essere integrato sul Rafale, insieme all'attuale Link 16. Questo data-link sarà basato su forme d'onda tridimensionali (FO3D) generate dalla sintesi digitale; • i Rafale dovrebbero essere dotati, ai piedi della deriva, di un dispositivo di trasmissione SATCOM di livello militare, criptato, discreto e compatibile con SYRACUSE IV, che potrebbe essere derivato dal SAKaR svelato da Thales nel novembre 2018; • la gestione di questi set di comunicazione, oltre ai data link esistenti, dovrebbe essere affidata a una nuova generazione di server di comunicazione, possibilmente derivati dai Thales NEXEN, che consentano di semplificare il compito dell'equipaggio garantendo la crittografia e protezione informatica dei dati. Tutte queste apparecchiature dovrebbero consentire di creare vere e proprie reti di comunicazione all'interno di una pattuglia di Rafale, ma anche, tramite SATCOM e CONTACT, attraverso un intero teatro di operazioni. Ogni pilota avrà così accesso a una situazione tattica estesa che consentirà combattimenti in rete a lungo raggio, anche in ambienti complessi. I Rafale potranno anche fungere da ripetitore radio tra le truppe di terra e i centri decisionali, oppure seguire in diretta l'evoluzione di una situazione tattica dall'inizio della loro fase di transito. Per molti aspetti, questa è la vera ragion d'essere dello standard F4, che consente al Rafale di recuperare il ritardo di connettività sull'F-35, menzionato nel 2017 dal capo di stato maggiore della Aeronautica Militare davanti all'Assemblea Nazionale. La capacità di rilevamento multistatico, ideale contro bersagli invisibili, è stata differita a uno standard successivo. Sensori e interfaccia In linea con lo standard F3R, l'F4 dovrebbe apportare miglioramenti nel rilevamento. Per il radar AESA RBE2, le modifiche saranno principalmente software con l'aggiunta di una modalità GMTI (Ground Moving Target Indicator) per il rilevamento e il tracciamento di bersagli terrestri mobili, nonché una modalità ultra-HD per l'imaging. radar a lungo raggio. Si prevede che la modalità di interleaving sarà ulteriormente migliorata, in parte grazie al continuo aumento della potenza di calcolo offerta dall'architettura aperta di Rafale, che dovrebbe essere completamente modernizzata e resa più resistente agli attacchi informatici. Mentre la tecnologia AESA basata su GaN sembra oggi troppo costosa per essere applicata all'antenna di un RBE2, dovrebbe essere applicata a quella del sistema SPECTRA, responsabile tra l'altro delle intercettazioni e dei disturbi. SPECTRA dovrebbe quindi guadagnare in agilità di frequenza, precisione angolare, velocità di rilevamento e potenza di trasmissione, mentre opera su una gamma più ampia di frequenze, contro il contatto aereo o superficiale. In termini di sensori, la grande "novità" dovrebbe riguardare il ritorno di un canale IR a bordo dell'OSF, capacità abbandonata qualche anno fa, ma richiesta in particolare dall'aviazione indiana. In termini di interfaccia si è scelto di non stravolgere l'ergonomia esistente. Nell'abitacolo, gli schermi laterali sono stati leggermente ingranditi e dotati di una nuova interfaccia tattile. La grande novità ergonomica dovrebbe quindi essere un helmet-mounted display, previsto all'inizio del programma, ma cancellato due volte in passato. Nonostante il sistema sia atteso con impazienza dai piloti, tutti gli ostacoli non sono stati ancora superati. La logica finanziaria e operativa, infatti, spinge verso la scelta di una soluzione israeliana già integrata sull'export Rafale, mentre Thales spnge logicamente per una soluzione nazionale. Armamento Dopo l'integrazione del Meteor nell'F3R, l’arsenale del Rafale F4 dovrebbe espandersi ulteriormente: • i missili SCALP EG dovrebbero essere ricondizionati da MBDA per far fronte all'obsolescenza e all'invecchiamento delle cellulSupporto e disponibilitàSupporto e disponibilitàe. I primi SCALP ristrutturati saranno consegnati il prossimo anno e saranno in uso fino all'inizio degli anni '30; • le bombe AASM dovrebbero evolversi ulteriormente, con l'apparizione di una Bk.4 semplificata, priva di propulsione e ottimizzata per il supporto aereo ravvicinato. Una versione da 1000 kg dell'AASM dovrebbe essere integrata nel Rafale nei prossimi anni, in sostituzione della GBU-24; • la grande innovazione in termini di armi sarà il MICA-NG che andrà ad affiancare il Meteor sul medio raggio. Se mantiene l'aerodinamica, la massa e l'equilibrio del MICA, il MICA-NG sarà un missile altamente capace. La versione a guida radar sarà dotata di un'antenna AESA più potente, ma anche più resistente alle interferenze. La testa di ricerca a infrarossi del MICA-IR avrà un nuovo sensore a matrice più sensibile e in grado di discriminare meglio le esche avversarie. Infine, la miniaturizzazione del vano elettronico consente di trasportare più propellente per il motore, che ha un impulso doppio, abbastanza per aumentare la portata del MICA del 30%, permettendogli di mantenere l'energia per manovrare durante la fase di intercettazione. Va notato che l'integrazione di razzi a guida laser e lo sviluppo di un nuovo missile nucleare sono oggetto di programmi separati e quindi non sono presi in considerazione nello standard F4. Supporto e disponibilità Come per ogni modifica standard, sono stati compiuti sforzi significativi in termini di Maintenance in Operational Condition (MCO) e costi per l'utente con, questa volta, una più profonda integrazione delle più recenti tecnologie digitali. Già oggi il sistema di restituzione tecnica e gestione logistica Harpagon elimina la necessità di buona parte di ispezioni periodiche sul Rafale, in particolare migliorando il trattamento riparatore dei guasti e consentendo di anticipare meglio la manutenzione preventiva. Lo standard F3R integra già funzioni di assistenza diagnostica utilizzando i dati raccolti dalle centinaia di sensori distribuiti nella cella del dispositivo. Tuttavia, il miglioramento degli algoritmi e della potenza di calcolo aumenterà la raccolta e l'uso di enormi quantità di dati dopo ogni volo. Tanto da mettere in piedi, negli anni a venire, una vera e propria manutenzione predittiva che ridurrà ulteriormente il costo del supporto operativo e migliorerà la disponibilità ... se tutti i ricambi non saranno monopolizzati in OPEX, che è un altro problema. Con lo standard F4 verrà quindi aggiornata l'intera catena logistica per predisporre la progressiva generalizzazione delle modalità di manutenzione predittiva. Il sistema Harpagon subirà un nuovo impulso, i sensori miniaturizzati saranno integrati nei MICA-NG e il FADEC del motore M88 sarà modernizzato, con nuovi computer che forniranno maggiore potenza di elaborazione dei dati. Per Safran Aircraft Engines, una raccolta massiccia di dati è essenziale per migliorare l'efficienza del motore, ridurre i costi di manutenzione, ma anche prepararsi per la motorizzazione dello SCAF franco-tedesco. Come possiamo vedere, gli standard successivi del Rafale portano la loro quota di modernizzazioni incrementali e l'F4 non fa eccezione a questa regola. Se esternamente il nuovo standard non sembra indurre cambiamenti così significativi come l'F3R che ha visto l'arrivo dell'RBE2 AESA e del Meteor, l'evoluzione è comunque molto più impressionante a livello digitale, promettendo un importante passo avanti operativo in termini di situation awareness tattica, combattimento incentrato sulla rete, guerra elettronica, protezione informatica o rilevamento passivo. Meglio ancora, l'F4 si sta preparando per le future evoluzioni del Rafale, che si tratti di manutenzione predittiva, rilevamento multistatico, misure precauzionali per futuri radar a piastra distribuiti sulla cellula dell'aereo o sulle capacità di guerra elettronica migliorate, comprese quelle offensive. Abbastanza da permettere al Rafale di rimanere un formidabile avversario nei decenni a venire, anche di fronte agli aerei stealth. https://www.areion24.news/2020/06/02/rafale-le-standard-f4-se-devoile/
-
Il ministro francese delle forze armate ha annunciato l'acquisto di 10 elicotteri NH-90 da destinare alle forze speciali anti terrorismo. https://www.usinenouvelle.com/article/la-france-commande-10-nouveaux-helicopteres-a-nh-industries-pour-ses-forces-speciales.N1013679?utm_campaign=MEDIA - INFO - LA QUOTIDIENNE - 07%2F10%2F2020&utm_medium=email#xtor=EPR-169
-
La fonte dell'acquisto di 12 Rafale è il ministro delle forze armate Florence Parly. Dassault deve consegnare 28 velivoli all'AdlA tra il 2022 e il 2024. La nuova commessa di 12 velivoli seguirà immediatamente dopo. Inoltre un futuro ordine di 30 velivoli è previsto nel 2023 con consegna a partire dal 2027. https://www.sudouest.fr/2020/10/06/la-france-va-commander-12-avions-de-combat-rafale-supplementaires-7931492-10407.php https://www.lavoixdunord.fr/875620/article/2020-10-06/paris-va-commander-12-avions-de-combat-rafale-supplementaires?from_direct=true
-
In occasione della firma di vendita dei Rafale greci, l'Armée de l'Air potrebbe richiedere ufficialmente nuovi Rafale, dal momento che tra esemplari ceduti all'Egitto e alla Grecia, nel 2022 potrebbe avere ben 18 velivoli in meno rispetto al fabbisogno. La firma potrebbe essere apposta entro dicembre. https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/rafale-la-france-envisage-une-commande-nationale-en-urgence-858656.html
-
AMX Ghibli - discussione ufficiale
zander ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Lo Stato ha chiesto i danni a un pilota precipitato con un AMX. http://nonsolomarescialli.it/precipito-con-caccia-amx-il-ministero-della-difesa-chiede-quasi-4-milioni-di-risarcimento-la-sentenza/ -
Il primo ministro greco ha annunciato che la forza aerea greca acquisterà 18 Rafale, in parte nuovi e in parte usati. https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/armement-la-grece-va-acheter-18-rafale-a-la-france-857034.html https://www.air-cosmos.com/article/rafale-grce-les-dessous-du-contrat-23589
-
La Francia si aggiunge alla lista dei partecipanti al bando croato proponendo 8/12 Rafale d'occasione per sostituire i Mig-21. In corsa ci sono anche Eurofighter d'occasione (Italia), Gripen (Svezia), F-16 (fonti USA, Norvegia, Grecia, Norvegia). https://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/la-france-propose-du-rafale-d-occasion-a-la-croatie-856136.html
-
E se invece il British Army pensionasse i Challenger 2? https://www.bbc.co.uk/news/uk-53909087
-
L'aviazione indiana ha ricevuto i primi 5 Rafale. I velivoli indiani implementano 13 modifiche richieste espressamente dall'aviazione indiana e che quindi li rendono unici. Link: https://www.republicworld.com/india-news/general-news/here-are-the-13-india-specific-weapon-enhancements-of-iafs-rafale.html
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
zander ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Panavia ha ricevuto contratti per nuovi ammodernamenti ai Tornado della Luftwaffe. Il contratto MET 28, avviato ad aprile 2020, prevede nuovo sviluppi e ammodernamenti per i Tornado, non precisati. Il contratto MET 30 prevede l'integrazione del missile Advanced Anti-Radiation Guided Missile (AARGM), cosa già avvenuta sui Tornado italiani con il programma MET 27. https://www.panavia.de/news-events/detail/?tx_news_pi1[news]=11&tx_news_pi1[controller]=News&tx_news_pi1[action]=detail&cHash=abc3ccfaa0a8a66e3429d5ec9cf019f9 -
Ad aprile un tribunale austriaco ha assolto Airbus da una delle accuse del ministero della difesa austriaco a riguardo della vendita dei velivoli, non essendoci prove evidenti di frode. Il ministero ha presentato ricorso contro la decisione. Il procedimento ora chiuso contro Eurofighter ed Airbus riguarda solo indagini di frode nei confronti di un ex dirigente della società, ma sono ancora in corso indagini su sospetti riciclaggio di denaro, infedeltà e corruzione. https://orf.at/stories/3163494/
-
La redazione ha presto una bella cantonata. Il governo austriaco annunciò nel 2017 il ritiro dei velivoli a partire dal 2020. https://www.flightglobal.com/austria-to-retire-eurofighter-typhoons-from-2020/124735.article I velivoli però sono ancora in servizio, come dimostra questo display presso l'aeroporto di Zeltweg nel 2019. https://www.youtube.com/watch?v=2q1CY9RL1gg
-
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
La Spagna porta sfortuna agli A400M? Un A400M della RAF ha subito un bird strike che ha lasciato un bel buco in fusoliera. L'aereo è atterrato in sicurezza a Getafe e nessun membro dell'equipaggio è rimasto ferito. https://www.thesun.co.uk/news/worldnews/11952814/raf-aircraft-bird-strike/ Oppure gli A400M portano male ai pennuti iberici?? -
L'Intelligenza Artificiale applicata al combattimento aereo
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Ricercatori dell'AFRL (Air Force Research Laboratory) stanno progettando un aereo autonomo, pilotato dall'Intelligenza Artificiale, in grado di abbattere un altro velivolo pilotato da umani in un combattimento aria aria, con il fine di arrivare ad una prova in volo nel luglio 2021. Il progetto è partito nel 2018 con il fine di inserire algoritmi machine-learning su un aereo tipo F-16 prima di integrarlo su F-22 e F-35. Un pilota esperto ha circa 2000 ore di volo ma di quanto migliorerebbe le sue performance se fosse aiutato da un sistema artificiale con milioni di ore di addestramento? I ricercatori stanno inserendo l'IA in diversi progetti. Il drone Skyborg è fosse il più noto, ma l'USAF sta studiando come inserire il machine learning dappertutto, dalle pratiche manutentive alla definizione dei piani di battaglia. Il Lt. Gen. Jack Shanahan, capo del Joint Artificial Intelligence Center del Pentagono, suggerisce però cautela, perché ricorda che non tutte le tecnologie futuristiche costituiscono una storia di successo, come è successo per le auto a guida autonoma. Vincerà l'uomo o la macchina? Negli ultimi anni l'Intelligenza Artificiale ha superato limiti sempre più spinti. Luglio 2021: segnate la data. https://www.airforcemag.com/air-force-to-test-fighter-drone-against-human-pilot/ https://afresearchlab.com/technology/vanguards/successstories/skyborg https://www.c4isrnet.com/air/2019/03/14/introducing-skyborg-your-new-ai-wingman/ -
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Un A400M spagnolo è rimasto danneggiato a seguito di un bird strike mentre operava presso la base di Saragozza. https://twitter.com/breakingavnews/status/1258690874264993792 -
Effetti della Brexit sul settore aeronautico civile inglese
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Il governo britannico ha annunciato che la Gran Bretagna si ritirerà dall'EASA e che la britannica CAA tornerà ad acquisirne le funzioni. In quanto tempo? A quali costi? Nessuno lo sa. L'associazione delle industrie aerospaziali, che rappresenta 1100 aziende, ha affermato che la decisione potrebbe mettere in pericolo il loro lavoro, e il posto di 111000 persone. Il governo britannico è consapevole che molte delle expertise dell'ente appartengono a personale britannico ed è convinto che dopo l'uscita dall'ente, molte persone tornerebbero a lavorare in Gran Bretagna per la CAA. Dopo l'uscita dall'EASA, il governo britannico però punterebbe a un accordo bilaterale tra CAA e EASA. https://www.theguardian.com/world/2020/mar/07/uk-withdraw-eu-aviation-safety-regulator https://www.caa.co.uk/News/Statement-on-future-relationship-with-the-European-Union/ In conferenza, all'alba di una probabile emergenza sanitaria da COVID-19, il primo ministro britannico ha dichiarato che molte famiglie perderanno i loro cari (sic!), ovvero una dichiarazione che lascia intendere che l'NHS, il servizio sanitario britannico, non sarà in grado di fronteggiare questo virus. D'altra parte, dopo anni di tagli perpetrati dai governi conservatori al servizio sanitario e la fuga di medici e infermieri del continente a seguito della Brexit, è altamente probabile che l'NHS non reggerà l'urto della virulenza. Ma questo primo ministro è uno che procede come un bulldozer senza riguardi per nessuno, come difensore del liberismo più estremo: in economia e nella vita, che sopravvivano i più forti, a discapito dei più deboli. Questo è il modo di gestire gli affari di BJ e questo è il modo in cui il governo britannico sta gestendo i vari compartimenti dell'economia britannica, in attesa e in preparazione di una possibile rivoluzione economica, quando saranno alle spalle le trattative del periodo di transizione di uscita dall'UE. -
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
zander ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Le forze ribelli yemenite Houthi hanno rilasciato il video dell'abbattimento del Tornado ottenuto usando un missile da poco in dotazione alle forze armate. https://youtu.be/QE7LZFvquP4 Da quello che si evince: 0.15 il Tornado rilascia delle flares 0.32 il missile centra l'aereo 0.42 (forse) i piloti si eiettano 0.57 impatto con il terreno. Ancora non si hanno notizie dell'equipaggio. Dal poco tempo passato dal momento dell'esplosione al momento dell'impatto, pare proprio che il velivolo stesse volando a medio bassa quota. Probabilmente era una missione CAS, con tutti i rischi connessi. https://sputniknews.com/middleeast/202002141078318715-houthis-claim-downing-tornado-warplane-carrying-out-hostile-missions/ -
Il 29 gennaio un Rafale M F3-R ha condotto la prima missione operativa con l'ultimo standard di questo aereo. Il Rafale è decollato dalla portaerei Charles De Gaulle per una missione di ricognizione in Medio Oriente. Il velivolo è qualificato per operare con: l'ultima versione del pod RECO-NG, bomba AASM Block 3 che permette delle regolazioni in tempo reale e l'ingaggio di target mobili, il sistema anticollisione AGCAS [Automatic Ground Collision Avoidance System], IFF compatibile con Modi 5 / S miglioramenti vari al radar RBE2, al sistema di guerra elettronica SPECTRA e al sistema di comunicazione Link 16. La qualificazione del missile Meteor e del nuovo pod Talios sarà condotta quest'anno. http://www.opex360.com/2020/02/15/le-rafale-marine-porte-au-nouveau-standard-f3r-a-effectue-sa-premiere-mission-de-combat/
-
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
L'A400M ha appena ottenuto un altro record. Gli extra costi dovuti a ritardi e problemi hanno superato i 10 miliardi di euro...? http://www.opex360.com/2020/02/13/les-surcouts-du-programme-europeen-davion-de-transport-a400m-ont-depasse-les-10-milliards-deuros/ -
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
zander ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Un Tornado saudita è precipitato in Yemen mentre partecipava ad una missione di attacco. I ribelli Houthi hanno annunciato di averlo abbattuto con un missile terra aria. https://www.bbc.co.uk/news/51515682 -
Oggi 23 dicembre 2019 a Torino Caselle ha volato l'Instrumented Series Production Aircraft (ISPA 6) configurato come quelli destinati alla Kuwait Air Force. Il velivolo è dotato di radar Captor E-Scan e avionica Phase Enhancement P3Eb. La configurazione per il Kuwait prevede: Storm Shadow Brimstone e altre armi aria superficie il pod di designazione laser Lockheed Martin Sniper Advanced Targeting Pod il combat training pod DRS-Cubic ACMI P5 il sistema di navigazione VOR https://www.eurofighter.com/news-and-events/2019/12/first-flight-of-eurofighter-in-kuwait-air-force-configuration-takes-place-the-most-advanced-variant-of-eurofighter-ever-flown
-
Effetti della Brexit sul settore aeronautico civile inglese
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
In Scozia erano in palio 59 seggi. Il partito nazionale scozzese con la campagna elettorale centrata sulla richiesta di un nuovo referendum sull'indipendenza, ne ha ottenuti 48. La divisione tra scozzesi e inglesi è secolare, e la questione della Brexit ha ulteriormente scavato il solco. Gli scozzesi non amano l'EU più di altri: loro vogliono essere indipendenti da Londra e non accettano che, come spesso capita, a Edimburgo pensino in un modo e a Londra agiscano diversamente. Il partito nazionale scozzese (SNP) ha ribadito che vuole rimanere nell'UE anche se intende mantenere la propria moneta. La Scozia è due volte e mezza più estesa del Belgio, i suoi 5,5 milioni di abitanti sono due volte più numerosi dei lituani, quasi tre volte più dei lettoni e quattro volte di più degli estoni. Il suo PIL eguaglia quello della Danimarca ed è uguale, per abitante, a quello della Finlandia e superiore a quello della Francia. La Scozia conosce molto bene l'UE, ha già avuto un commissario europeo, e dispone di europarlamentari. Se la Scozia proponesse la sua candidatura in quanto Stato indipendente, sarebbe aggregata in pochissimo tempo. Tra non molto tempo la Gran Bretagna diventerà un avversario commerciale dell'UE, proprio alle soglia di casa. Macron e la Merkel si sono complimentati con Johnson, ma hanno ribadito che la Gran Bretagna debba mantenere un atteggiamento leale, e che debba mantenersi la più allineata possibile agli standard UE. Ora se la Gran Bretagna decidesse di prendere strade completamente diverse, come qualcuno sospetta, nel caso volesse davvero seguire il modello economico di Singapore, allora le scintille tra UE e Gran Bretagna comincerebbero a divampare. L'UE a questo punto potrebbe alimentare l'indipendenza scozzese, ma viceversa la Gran Bretagna alimenterebbe le cause secessioniste in Europa, come in Catalogna. Non dimentichiamoci che l'SNP ha osservato molto da vicino gli eventi catalani e pare che l'intenzione sia quella di riproporre eventualmente un caso catalano in Scozia. Ma se nel caso catalano l'UE si è chiamata fuori dicendo che era una questione interna ad uno stato UE, nel caso scozzese, l'UE potrebbe non rimanere neutrale, in particolare se Johnson dovesse allontanarsi troppo dall'UE, magari trasformando l'isola in un gigantesco paradiso fiscale alle porte dell'UE. Altro argomento che alimenta la rabbia scozzese è la clausola del backstop concessa all'Irlanda del Nord. L'Irlanda del Nord disporrà, con il trattato GB-UE, di uno status speciale per restare nel mercato dell'unione europea e dell'unione doganale. L'SNP si chiede: perché noi non possiamo avere lo stesso trattamento? Sicuramente il caso scozzese sarà da seguire. Il nuovo hashtag per la battaglia referendaria scozzese è: Indyref2 I problemi ci sono anche nell'Irlanda del Nord. Con le nuove elezioni l’Irlanda del Nord ha una maggioranza di deputati a favore dell’unione con l’Irlanda e quindi favorevole a restare nella UE. Il DUP il partito nord irlandese perde addirittura il suo leader a Westminster e per la prima volta i repubblicani eleggono più deputati degli unionisti in Ulster. Riuscirà Johnson a tenere unito il Regno? Johnson vuole concludere le trattative commerciali con l'UE entro fine 2020. Molti esperti affermano che il tempo è troppo limitato. In genere trattative a questo livello richiedono diversi anni. Riuscirà il primo ministro inglese a firmare un accordo favorevole? Avendo affermato di volere uscire a fine 2020, il primo ministro si è dato un limite temporale che gioca a suo sfavore, in quanto nella trattativa il fattore tempo giocherà a favore dell'UE, concedendole un grosso vantaggio. https://it.businessinsider.com/la-vittoria-di-boris-johnson-e-la-fine-del-regno-unito/ https://www.huffingtonpost.it/entry/scozia-pronta-a-chiedere-un-secondo-referendum-sullindipendenza-dalla-gran-bretagna_it_5df6069fe4b03aed50efa32d?ncid=other_trending_qeesnbnu0l8&utm_campaign=trending https://www.latribune.fr/opinions/blogs/commodities-influence/vous-avez-aime-le-brexit-vous-allez-adorer-le-scoxit-831881.html https://www.huffingtonpost.it/entry/scozia-pronta-a-chiedere-un-secondo-referendum-sullindipendenza-dalla-gran-bretagna_it_5df6069fe4b03aed50efa32d?ncid=other_trending_qeesnbnu0l8&utm_campaign=trending -
Effetti della Brexit sul settore aeronautico civile inglese
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Boris Johnson e il partito conservatore hanno vinto a mani basse le elezioni di ieri, 12 dicembre 2019. Una vittoria di questa portata risale solo agli anni '80, i tempi della Thatcher mentre i laburisti hanno subito un'umiliante sconfitta. Johnson ha ricevuto dall'elettorato britannico un forte mandato a concludere la Brexit, cosa che il primo ministro intende fare entro il 31 gennaio 2020. Da lì fino a dicembre 2020 si susseguiranno le trattative per mettere a punto i dettagli dell'accordo firmato con l'UE. Vedremo cosa accadrà in Nord Irlanda ed in Scozia, dove il partito nazionalista scozzese ha fatto man bassa dei seggi a disposizione, dopo avere fatto una campagna elettorale centrata sulla richiesta di un nuovo referendum sull'indipendenza. Quindi anche il primo ministro Sturgeon ha ricevuto un forte mandato per ottenre il referendum...
