cama81 25 Posted June 15, 2009 Report Share Posted June 15, 2009 da un tg leonardo di qualche mese fa servizio interamente dedicato al todaro http://www.rai.tv/mpplaymediageneric/0,,Ne...E71393,00.html# mazza come si sta stretti ! Quote Link to post Share on other sites
Johnny_Kulera 0 Posted October 14, 2009 Report Share Posted October 14, 2009 da un tg leonardo di qualche mese fa servizio interamente dedicato al todaro http://www.rai.tv/mpplaymediageneric/0,,Ne...E71393,00.html# mazza come si sta stretti ! Il Todaro è ormeggiato a Chioggia (VE) fino al 18 ottobre. Stamane è stata consegnata la bandiera di combattimento. Nel pomeriggio sono riuscito a entrarci e ... si sta proprio stretti! Il personale è stato gentilissimo. Nelle due chiacchiere scambiate ho fatto la figura del sapientone grazie al forum ed a RID però era evidente (e giusto) che non si sbottonassero troppo. Vi è pure la San Giusto che però non ho visitato benchè fosse possibile. Credo si possa visitarlo ancora fino a domenica ma non so gli orari. Credo però che chiamando l'APT di Chioggia si possano avere informazioni più precise. Posto il link alla manifestazione sul sito dell'APT. Quote Link to post Share on other sites
Rick86 8 Posted November 2, 2009 Author Report Share Posted November 2, 2009 (edited) Johnny sono salito anch'io sul Todaro. Se sei stato molto attento avrai notato un dato sicuramente classificato (che non scriverò sul forum) sulle capacità del Todaro Edited November 2, 2009 by Rick86 Quote Link to post Share on other sites
cama81 25 Posted November 2, 2009 Report Share Posted November 2, 2009 beh ma basta vedere il video allegato per notare che i 12 siluri sono solo teorici Quote Link to post Share on other sites
Rick86 8 Posted November 2, 2009 Author Report Share Posted November 2, 2009 No invece i 12 siluri sono pratici. Hanno un sistema d'argani meccanico che pesca i siluri da una specie di stiva che non si vede ne si raggiunge quando si è in navigazione. Quote Link to post Share on other sites
cama81 25 Posted November 2, 2009 Report Share Posted November 2, 2009 ha quindi occupando i tubi lancio arriverebbero a 12+ 6 armi? a questo punto lo spazio per un harphoon o un exocet ci starebbe , perché le consolle di controllo potrebbero farle pure multi funzione Quote Link to post Share on other sites
Rick86 8 Posted November 2, 2009 Author Report Share Posted November 2, 2009 No chiedo scusa ho capito male io allora. 6 nei tubi lanciasiluri e 6 per la ricarica; totale 12, non avevo capito ti riferissi alle sole ricariche. Comunque questo è anche quanto dichiara MMI. Quote Link to post Share on other sites
Focke wulf 9 Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 No invece i 12 siluri sono pratici. Hanno un sistema d'argani meccanico che pesca i siluri da una specie di stiva che non si vede ne si raggiunge quando si è in navigazione. che tu sappia hanno imbarcato i Black Shark? Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 che tu sappia hanno imbarcato i Black Shark? Che si sappia la MMI non li ha neanche ordinati, anche se, per quanto riguarda gli equipaggiamenti dei sub, c'è sempre un alone di segretezza. Quote Link to post Share on other sites
Focke wulf 9 Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 Che si sappia la MMI non li ha neanche ordinati, anche se, per quanto riguarda gli equipaggiamenti dei sub, c'è sempre un alone di segretezza. sul notiziario della marina di giugno 2008 si parlava, in un articolo sui siluri della m.m. ,di un suo prossimo ingresso in servizio sulle unità. Ma è un arma operativa? O è ancora in sperimentazione? Quote Link to post Share on other sites
Rick86 8 Posted November 5, 2009 Author Report Share Posted November 5, 2009 da NAVARM Il NSP o Nuovo Siluro Pesante è già in integrazione su uno dei 2 U212A e sarà nativo per il 2° lotto. Ovviamente verà mantenuta l'interoperabilità con A184 e DM2A4 Per NSP leggesi Black Shark LINK Quote Link to post Share on other sites
Focke wulf 9 Posted November 6, 2009 Report Share Posted November 6, 2009 (edited) da NAVARM Il NSP o Nuovo Siluro Pesante è già in integrazione su uno dei 2 U212A e sarà nativo per il 2° lotto. Ovviamente verà mantenuta l'interoperabilità con A184 e DM2A4 Per NSP leggesi Black Shark LINK cerchiamo di essere meno disfattisti... le teste pensanti ci sono nelle FFAA ed i sistemi d'arma non sono poi male. Qualcosa si cerca di fare, purtroppo andrebbero tagliati un po di rami secchi e forse i soldi disponibili potrebbero anche bastare per mantenere uno strumento snello ed efficiente; manteniamo invece strutture e reparti inutili per motivi che sarebbe inutile ripetere ed il bilancio diventa insufficiente. Abbiamo i professionisti monnezzari, i parà poliziotti pur avendo le forze di polizia piu' numerose d'europa ed abbiamo vasti territori del nostro paese controllati dalla criminalità. Lo so che non c'entra niente con il Black Shark, chiedo scusa per l'OT... mi sono lasciato andare. Buona sera Edited November 6, 2009 by Focke wulf Quote Link to post Share on other sites
mick80 0 Posted December 5, 2012 Report Share Posted December 5, 2012 (edited) riprendo questo topic fermo da molto tempo per chiedere info sui nuovi u209pn portoghesi. dalle notizie che ho trovato in rete tipo dislocamento (2000 ton),elettronica,armamento (16 armi compresi missili ) si possono considerare superiori ai nostri todaro? Edited December 5, 2012 by mick80 Quote Link to post Share on other sites
madmike 113 Posted December 6, 2012 Report Share Posted December 6, 2012 assolutamente no: sono un progetto molto precedente, e molto meno performante, solo con AIP. Quote Link to post Share on other sites
mick80 0 Posted December 6, 2012 Report Share Posted December 6, 2012 già teoricamente i 212 sono un evoluzione, ma mi ha colpito; il dislocamento superiore che lascerebbe pensare ad una migliore abitabilità (anche se l equipaggio è piu numeroso) velocità elevata (22.5 nodi dichiarati)un armamento superiore (16 siluri o addirittura 12+6 missili) e totalmente operativi, ed anche un missile AA. anche il sistema propulsivo sembra identico. in che cosa i todaro si possono considerare superiori. da un punto di vista estetico sono dei battelli molto belli,anche piu dei nostri. Quote Link to post Share on other sites
madmike 113 Posted December 8, 2012 Report Share Posted December 8, 2012 No, non è esatto. E' come paragonare i 214 (e i 209 PN portoghesi, sostanzialmente, lo sono) ai 212. I 214 sono più grandi, ma i 212 più evoluti. E' proprio tutto diverso: materiali, elettronica.... Prendo, banalmente, wiki: The Type 214 submarine is derived from the Type 212, but as an export variant it lacks some of the classified technologies of its smaller predecessor most important of which is the non magnetic steel hull which makes the Type 212 submarine impossible to detect using a Magnetic Anomaly Detector. Quote Link to post Share on other sites
cama81 25 Posted December 17, 2012 Report Share Posted December 17, 2012 si forse gli unici modelli superiori ai nostri sono gli ultimi 2 ssk israeliani ...... vedere su betasom ps ma non è che percaso su quei sub c'è qualche tecnologia italiana ? ufficialmente la bilancia degli acquisti in armamenti è sempre stata a favore di israele , magari eventuali contropartite sono state più discrete .... Quote Link to post Share on other sites
ANDREADORIAD553 1 Posted December 17, 2012 Report Share Posted December 17, 2012 bhè i 2 ssk israeliani sono superiori per quanto riguarda l'armamento visto che possono impiegare missili da crociera ma come elettronica credo che siano leggermente migliori (potrei anche sbagliarmi) visto che sono più nuovi Quote Link to post Share on other sites
madmike 113 Posted December 18, 2012 Report Share Posted December 18, 2012 stesso discorso: i Dolphin sono meno sofisticati dei 212. Che allo stato sono, probabilmente assieme agli Scorpene (ma non è detto) i più avanzati sottomarini convenzionali costruiti in Europa. Quote Link to post Share on other sites
davide9610 63 Posted September 28, 2013 Report Share Posted September 28, 2013 Qualcuno potrebbe spiegarmi il funzionamento del sistema AIP a celle energetiche del U-212? Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted October 24, 2019 Report Share Posted October 24, 2019 Buone notizie per Fincantieri ... ... ilsecoloxix.it ... https://www.ilsecoloxix.it/economia/2019/10/23/news/fincantieri-e-piaggio-via-libera-dalla-commissione-el-senato-a-commesse-per-piu-di-850-milioni-di-euro-1.37780687 ... Quote Link to post Share on other sites
TT-1 Pinto 883 Posted April 3, 2020 Report Share Posted April 3, 2020 Imminente la firma del contratto relativo alla prima coppia di U-212 NFS ... ... RID ... https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3531.html ... Quote Link to post Share on other sites
nsauro 19 Posted Tuesday at 04:43 PM Report Share Posted Tuesday at 04:43 PM Ho letto che i Todaro sono basati su un progetto tedesco, in cosa differiscono? Quali sono i migliori? Ma le licenze sono tedesche e quindi non potremmo esportarli senza il loro permesso/obolo? Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,044 Posted Tuesday at 05:43 PM Report Share Posted Tuesday at 05:43 PM I Todaro sono essenzialmente degli U-212 su licenza. Il progetto è in sostanza tedesco ma gli italiani hanno contribuito molto alla sua definizione. Hanno diverso hardware italiano a bordo, a cominciare dai siluri. Dopo i primi 4, sui successivi 4 aumenterà la percentuale made in Italy e anche le prestazioni rispetto alllo standard attuale. https://svppbellum.blogspot.com/2020/08/u-212-nfs-tanta-tecnologia-italiana.html Al momento gli unici utilizzatori sono Italia e Germania (che esporta e fa produrre su licenza gli U-214), ma dubito che l'Italia potrebbe esportare alcunchè di propria iniziativa, anche perchè molto è prodotto single source in Germania. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.