Naifer Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Esiste per voi " la guerra giusta" ? Come giudicate la guerra condotta dagli americani per liberare l'Europa nella 2gm o un attacco preventivo israeliano sull'iran per impedire il rischio di milioni di morti con un'esplosione atomica ?A voi la parola... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Esiste per voi " la guerra giusta" ? Come giudicate la guerra condotta dagli americani per liberare l'Europa nella 2gm o un attacco preventivo israeliano sull'iran per impedire il rischio di milioni di morti con un'esplosione atomica ?A voi la parola... Per me (e lo sottolineo PER ME) la guerra giusta esiste: quando è in pericolo l'esistenza di una nazione o di un popolo è giusto che questo combatta per la propria sopravvivenza. Anche se per fare questo deve ricorrere a un attacco preventivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lussi Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Esiste per voi " la guerra giusta" ? Come giudicate la guerra condotta dagli americani per liberare l'Europa nella 2gm o un attacco preventivo israeliano sull'iran per impedire il rischio di milioni di morti con un'esplosione atomica ?A voi la parola... la guerra per liberare l'europa molto "giusta" quella per liberare l'italia...disastrosa....a Monte Cassino hanno fatto strage di "Civili",persone ke volevano scappare dalla guerra e dai bombardamenti alleati,e hanno trovato la morte nel posto ke loro ritenevano sicuro......li gi americano sono andati a botto!!!!!!!! :furioso: :furioso: Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 piu che gli americani ci fu il sacco dei marrocchini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 (edited) A parte quello citatemi una guerra, una di numero, dove non siano morti degli innocenti. E, per favore, non tiratemi fuori la solita favola che è aumentata la quantità di civili uccisi per militare, fino al secolo scorso nessuno aveva mai tenuto di questi conteggi, non esistono registrazioni sicure, e la popolazione mesoamericana sterminata dal vaiolo che portarono i soldati di Cortèz dove la mettiamo? Alla voce ci dispiace ma non ne abbiamo colpa? Edited July 10, 2008 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capaneo Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Secondo me, le guerre sono tutte "giuste" per definizione, perchè scoppiano per la ragion di Stato e la ragion di Stato è sempre "giusta"... tra virgolette. Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcello Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Le "guerre giuste" sono quelle giudicate tali dai vincitori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest maxtaxi Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Ogni guerra è sbagliata!!! Per questo vi sono le democrazie e i voti. Sondaggi e referendum. Quindi alla risposta alla domanda del topic io rispondo: NO!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted July 10, 2008 Report Share Posted July 10, 2008 Ogni guerra è sbagliata!!! Per questo vi sono le democrazie e i voti. Sondaggi e referendum. Quindi alla risposta alla domanda del topic io rispondo: NO!!! Che sondaggio avresti fatto ad Adolf Hitler? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted July 11, 2008 Report Share Posted July 11, 2008 Il peggiore dei mali è peggiore della peggiore delle guerre (Tacito) Link to comment Share on other sites More sharing options...
solamnia74 Posted July 12, 2008 Report Share Posted July 12, 2008 Secondo me bisogna chiarire il termine. Se per giusta intendi moralmente valida, la mia risposta è no. Se intendi necessaria, allora è sì. La IIGM fu necessaria, ma probabilmente se le nazioni fossero intervenute nei momenti giusti (trattato di pace post Grande Guerra, ascesa del nazifascismo, corsa agli armamenti tedesca). O forse se fossero intervenuti con forti azioni di carattere diplomatico/economico/militare in alcune situazioni (Guerra Civile Spagnola, l'invasione della Cina, occupazione della regione dei Sudeti, l'Anschluss)..........Ma come ho detto, fu necessaria. A volte poi basta un'operazione chirurgica per evitare un intervento in piena regola, meglio prevenire che curare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_Tomcatter Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Per me lo sbarco in normandia da parte degli americani ebbe un doppio scopo: 1) liberare l'europa dall'occupazione nazista e ottenere il favore degli europei (altrimenti si sarebbero limitati a distruggere il giappone) 2) bloccare l'avanzata comunista da parte della russia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 "La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci." Salvor Hardin Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Per me lo sbarco in normandia da parte degli americani ebbe un doppio scopo:1) liberare l'europa dall'occupazione nazista e ottenere il favore degli europei (altrimenti si sarebbero limitati a distruggere il giappone) 2) bloccare l'avanzata comunista da parte della russia 1) Più semplicemente avevano tutta una serie di lucrosi accordi coll'Impero Britannico che li costrinse a salvare quest'ultimo dalla rovina completa, poiché di norma se un credito è inesigibile è come se non esistesse. 2) In un certo senso sì, poiché in conseguenza al punto 1 i Tedeschi non avrebbero mai potuto tenere a bada Stalin e questo non rientrava nei piani di Washington, che quindi prima dovette risolvere il problema dei crediti e poi occuparsi in prima persona della minaccia sovietica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Secondo me bisogna chiarire il termine. Se per giusta intendi moralmente valida, la mia risposta è no. Se intendi necessaria, allora è sì. La IIGM fu necessaria, ma probabilmente se le nazioni fossero intervenute nei momenti giusti (trattato di pace post Grande Guerra, ascesa del nazifascismo, corsa agli armamenti tedesca). O forse se fossero intervenuti con forti azioni di carattere diplomatico/economico/militare in alcune situazioni (Guerra Civile Spagnola, l'invasione della Cina, occupazione della regione dei Sudeti, l'Anschluss)..........Ma come ho detto, fu necessaria. A volte poi basta un'operazione chirurgica per evitare un intervento in piena regola, meglio prevenire che curare Non ci dimentichiamo che anche gli interventi chirurgici furono negati, se a suo tempo Geroge Orwell ebbe a dire che il pacifsnmo era fascista perché impedendo che vi si facesse la guerra lo legittimava, di fatto, a espandersi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
VittorioVeneto Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Forse più che guerre giuste esistono le guerre inevitabili ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 (edited) Guerra giusta?! Direi ogni guerra mossa dalla necessità di garantire o conseguire lo stato libero dell'essere umano o quelle combattute per preservare l'identità di un popolo e di una nazione. La guerra d'indipendenza americana dall'oppresore inglese?! Guerra giusta La liberazione dell'Europa dal Nazifascismo?! Guerra giusta La liberazione del Kuwait dall'invasore Iracheno?! Guerra giusta La guerra in Afghanistan per destituire il regime terroristico Talebano?! Guerra Giusta Sono inique, seppur inevitabili, le guerre in cui un popolo vuole prevaricare un altro al fine di dominarne il territorio. In questo caso il popolo aggredito ha legittimamente il diritto di difendersi, ma la guerra rimane in sè motivata da ragioni eticamente riprorevoli (ad esempio la guerra del Kippur). Edited July 15, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcello Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 Studiando la storia, mi sono formato la personale opinione che le guerre, salvo rare eccezioni, sono il frutto di conflitti di interessi economici che, talvolta, si ammantano di motivazioni etico/politico/religiose e pertanto, partendo da questa premessa, mi pare difficile aggettivare “guerra” con “giusta” o “ingiusta”. Giudico quindi l’iniziale domanda, anche se molto stimolante, assolutamente fuorviante e credo di poter sostenere che, molto spesso, per spingere i popoli alla guerra, sia stato necessario vestirla di un connotato di giustezza che, a guardar bene, con la violenza bellica contrasta decisamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 Non esiste una definizione netta e universale di "giusto", quindi è sia una questione di oggettiva relatività che di banale semantica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 In realtà questa impossibilità a definire un conflitto come giusto o meno è molto poco fondata. Dal punto di vista del diritto internazionale (al quale è d'obbligo rifarsi, trattandosi del diritto che ordina i rapporti fra nazioni, quindi fra popoli) è facilmente determinabile se una guerra è giusta piuttosto che una ingiusta, o più precisamente se un conflitto è legittimo o meno....in linea di massima è legittimo -quindi giusto- quello in cui il ricorso alla forza è dettato dalla necessità di tutelare principi morali superiori (che grossolanamente sono quelli da me indicate nel post precedente: garantire le libertà fondamentali dell'essere umano, proteggere l'identità di un popolo, difendere il suo territorio sovrano, etc). Poi magari dal punto di vista filosofico, piuttosto che storico, religioso o economico la prospettiva cambia....ma non sono questi ambiti a fissare le regole di comportamento fra popoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 Ergo, il nazismo non andava combattuto, ma compreso, e magari aiutato. Sì, o no, per favore. Non è uno stage di politichese. Suppongo che Marcello (ma sarà lui a chiarirlo) intendesse dire che se la Germania fosse stata costretta ad una resa più dignitosa non ci sarebbero state - forse - le premesse per l'ascesa del nazismo. E con questo approccio in linea teorica - solo teorica di fatto - le guerre potrebbero essere prevenute. Ma purtroppo pensare di prevenire i conflitti al 100% è utopia, per cui di fronte a tragedie come il nazismo la guerra è l'unica opzione possibile, quindi si tratta di guerra "giusta". Link to comment Share on other sites More sharing options...
SML Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 (edited) Mi sento in vena di essere frainteso, tanto anche se non mi sentissi in vena ci riuscirei ugualmente... Allora, non è che qualcuno mi sa dire CHI ha dichiarato guerra al nazismo e quando? Lo chiedo per vedere di nascosto l'effetto che fa. Edited July 15, 2008 by SML Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcello Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 Suppongo che Marcello (ma sarà lui a chiarirlo) intendesse dire che se la Germania fosse stata costretta ad una resa più dignitosa non ci sarebbero state - forse - le premesse per l'ascesa del nazismo. Ringrazio Lender per l'aiuto. Credo che, se non vi fosse stata la la 1 Guerra Mondiale, sulle cui reali cause peraltro gli storici ancora discutono, molto difficilmente una nazione all'avanguardia e progredita come la Germania avrebbe conosciuto il nazismo e le sue atrocità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 Mi sento in vena di essere frainteso, tanto anche se non mi sentissi in vena ci riuscirei ugualmente...Allora, non è che qualcuno mi sa dire CHI ha dichiarato guerra al nazismo e quando? Lo chiedo per vedere di nascosto l'effetto che fa. stai dicendo che nessuno di fatto ha dichiarato guerra al nazismo, nel senso che è stata la Germania a fare la guerra per prima, quindi il coinvolgimento delle nazioni aggredite era ovviamente inevitabile (salvo resa incondizionata)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
samurai Posted July 15, 2008 Report Share Posted July 15, 2008 Non so darvi una definizione di guerra giusta, perchè le guerre sono sempre tragedie.. qui pparliamo con passione di missili, aerei, carri e navi, perchè ne vediamo solo il lato tecnologico come prodotti di alta tecnologia, ma in realtà spesso dimentichiamo che sono stati costruiti con lo scopo di distruggere e uccidere. Diciamo che, personalmente, se per difendere ciò che amo e in cui credo devo arrivare ad uccidere o a morire, sono disposto a farlo.. e sono molto felice di trovarmi, forse più per caso che per scelta, dalla parte delle libertà occidentali e non dalla parte della "civiltà" orientale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now