vorthex 766 Posted January 19, 2012 Author Report Share Posted January 19, 2012 ma il carrello perchè ha ceduto? è un informazione importante se vuoi una risposta precisa. Quote Link to post Share on other sites
vittoriogianola 6 Posted January 19, 2012 Report Share Posted January 19, 2012 Visto che la mia "carriera" modellistica è iniziata nel 1974 e di modelli è piena la casa,so cosa vuol dire "lottare" con la polvere contro la quale non è sufficente neppure una teca ben chiusa.Per pulirli uso da anni con ottimi risultati degli spruzzini di gomma (quelli che si adoperano per spruzzare acqua in posti intimi),certo senza caricarli con liquidi,cosicchè stringendoli esce solo aria. Quote Link to post Share on other sites
gianlu 0 Posted January 23, 2012 Report Share Posted January 23, 2012 ok grazie a tutti XD alcuni carrelli hanno ceduto credo perché erano molto sottili rispetto all'aeroplano... in pratica sono diventati storti e non reggono più il peso dell'aereo.... non tutti, solo alcuni... questi aerei li ho anche trasportati durante un trasloco (li avevo da poco costruiti) ma non avevano subito danni.. è stato più che altro col passare del tempo dhe si sono manifestati i vari problemi, anche se sono modellini giovani (5 6 anni). Quote Link to post Share on other sites
paolo20991 4 Posted January 24, 2012 Report Share Posted January 24, 2012 anke a me è successo su qualche aereo in 1/48, però erano più pesanti, credo, eran 2 bombardieri appesantiti volontariamente per non farli sedere sulla coda; col tempo però il carrello è andato giù Quote Link to post Share on other sites
gianlu 0 Posted January 24, 2012 Report Share Posted January 24, 2012 io non ho avuto problemi con uno sparviero... anche se era molto più pesante dei caccia... e in proporzione non è che il carrello fosse tanto più grosso... Quote Link to post Share on other sites
Ghost Rider 1 Posted January 27, 2012 Report Share Posted January 27, 2012 Salve ragazzi. Io ho i modelli su una mensola e per spolverarli uso un pennellone di quelli che usano le signore per mettersi il fondo tinta (credo). E' molto morbido e se usato con accortezza toglie la polvere magnificamente. Per quanto riguarda il discorso carrelli per quelli col ruotino di coda non ci dovrebbero essere troppi problemi mentre il discorso cambia per quelli con triciclo anteriore poichè per non far sedere il modello bisogna appesantirne il muso. alcuni forano il carrello stesso inserendo un'anima di ferro/acciaio (ago ipodermico) all'interno. ce ne sono di varie misure e tornano buoni anche per le canne di mitragliatrici/cannoni sostituendoli a quelle in plastica del kit. Altri invece sostituiscono completamente il carrello stesso con altri in metallo che si trovano in vendita nei negozi di modellismo (almeno così ho letto) anche se ad onor del vero non li ho ancora visti da nessuna parte. cioa Ghost Rider Quote Link to post Share on other sites
umbeumbe 1 Posted October 22, 2012 Report Share Posted October 22, 2012 qualcuno puo' darmi qualche consiglio sull finto invecchiamento . sto completando un P 47 e mi piacerebbe provare a renderlo piu reale .... Quote Link to post Share on other sites
vorthex 766 Posted October 22, 2012 Author Report Share Posted October 22, 2012 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/7731-tecniche-di-invecchiamento/page__p__139514__hl__invecchiamento__fromsearch__1#entry139514 Quote Link to post Share on other sites
Mosquito 1 Posted March 7, 2013 Report Share Posted March 7, 2013 Buonasera a tutti amici e appassionati .. vorrei sapere una cosa .. I COLORI A OLIO CON COSA SI DILUISCONO E COSA OCCORRE PER FARLI ESSICCARE??? .. grazie in anticipo.. Quote Link to post Share on other sites
umbeumbe 1 Posted March 7, 2013 Report Share Posted March 7, 2013 acqua e si asciugano normalmente come gli altri colori Quote Link to post Share on other sites
Vultur 79 Posted March 7, 2013 Report Share Posted March 7, 2013 (edited) Forse sono vecchio, ma i colori ad olio si diluiscono con acquaragia. Io li facevo asciugare da soli, ci vuole tempo, anche diversi giorni, ma io qua parlo di quadri e tuttavia il diluente rimane che io sappia l'acqua ragia. Edited March 7, 2013 by Vultur Quote Link to post Share on other sites
Gian Vito 585 Posted March 8, 2013 Report Share Posted March 8, 2013 (edited) Tradizionalmente, olio di lino come diluente e trementina come solvente. Essendo quest'ultima tossica, occorre trovare qualcosa di meno "aggressivo". Ho provato l'acquaragia inodore con buoni risultati. Edited March 8, 2013 by Gian Vito Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted March 8, 2013 Report Share Posted March 8, 2013 Salve a tutti, concordo con Gian Vito. Io ho usato molto i colori ad olio per i figurini ed ho sperimentato una tecnica personale utilissima per accellerare l'essicazione, specialmente di alcuni colori (non ricordo esattamente quali, ma mi sembra siano i rossi) che impiegano giorni ad asciugare. Si tratta dare una prima mano di colore base a smalto opaco (usavo gli Humbrol od i Model Masters) che, una volta asciutta, consente un buona adesione del colore ad olio e riduce anche la quantità richiesta dello stesso. Usando gli smalti é anche possibile miscelarne una piccola quantità al colore ad olio della stessa tonalità, il risultato é lo stesso e si ottiene un colore finale più opaco. Inoltre esistono in commercio dei prodotti, ad esempio il "Siccative Coutrai pale" della Talens usato proprio dai pittori per accellerare l'essicazione dei colori. Si mescola in piccole quantità al colore ad olio. Recentemente, per le parti originariamente in pelle naturale degli aerei, come i cuscini od i poggiatesta, ho dato una prima mano di acrilico della tonalità giusta seguita, una volta secca, dal colore ad olio specifico, che si é asciugato molto velocemente, anche se bisogna ricordare che le "terre" ad olio asciugano comunque in fretta. Spero di essere stato d'aiuto. Buon lavoro Alberto Quote Link to post Share on other sites
italico 7 Posted June 18, 2014 Report Share Posted June 18, 2014 buon giorno a tutti..sto ultimando un mitsubischi T2 giapponese e sono quasi giunto al momento del lavaggio. vorrei fare un lavaggio con tempere ad olio, ma non so come procedere esattamente...il mio modello è colorato con un grigio chiarissimo opaco acrilico della italeri quindi vi chiedo se prima del lavaggio devo passare su tutto l aereo il lucido trasparente in modo che non mi si rovini il colore?? e dopo aver tolto il lavaggio in eccesso cn un panno devo dare il lucido opaco?? Quote Link to post Share on other sites
vorthex 766 Posted June 18, 2014 Author Report Share Posted June 18, 2014 si, devi dare un trasparente lucido acrilico, prima del lavaggio con gli oli. inoltre, l'olio in eccesso, levalo con un pennello inumidito di diluente, non con un panno. fatto ciò, aspetta che l'olio asciughi (ci vuole qualche giorno) e poi sigilli con un trasparente opaco o satinato, a seconda del modello ma tipo qualche foto, così possiamo aiutarti meglio no? Quote Link to post Share on other sites
italico 7 Posted June 18, 2014 Report Share Posted June 18, 2014 capisco..comunque ho un lucido della revell..è un lucido acrilico? il mio lucido opaco invece è italeri...e il lucido va messo su tutto il modello o solo sulle zone dove vado poi con i colori ad olio?? mentre per il pennellino bagnato di diluente...sono sprovvisto di diluente per quanto riguarda le foto..hai ragione dovrei postarle ma anche cercando sul forum per come fare ho svalvolato un bel po e non ci sono riuscito,ma ci riproverò Quote Link to post Share on other sites
vorthex 766 Posted June 18, 2014 Author Report Share Posted June 18, 2014 italico... sicuro di volerti già dare ai lavaggi ad olio, che non sono proprio la cosa più facile del mondo senza saper manco se i propri colori siano acrilici o smalti? non lo dico con cattiveria, ma mi sembra che tu stia procedendo in maniera poco ragionata. stessa cosa dicasi per il diluente... scusa il colore ad olio come lo dai se non lo diluisci? usa del petrolio bianco o dell'acquaragia. il trasparente lucido va dato su tutto il modello, con aereografo. per le foto, devi creare la tua galleria personale e da là linkarle, fidati che dopo i primi 5minuti di smarrimento, lo troverai un metodo molto più semplice del caricare e linkare da un sito di hosting Quote Link to post Share on other sites
italico 7 Posted June 18, 2014 Report Share Posted June 18, 2014 hai ragione forse vado troppo di fretta...comunque per il diluente ho capito male io,pensavo ce ne fosse uno apposito... l aerografo non ce lo posso dare il lucido con il pennello?? e dopo tutto questo a modello finito devo dare il lucido opaco anche questo su tutto il modello e ad aerografo?? per le foto vedo in sti giorni di riuscire a combinare qualcosa Quote Link to post Share on other sites
vorthex 766 Posted June 18, 2014 Author Report Share Posted June 18, 2014 la fretta è il nemico numero 1 del modellista per il resto... io non ho mai dato i trasparenti a pennelli, tranne che per piccolissime zone, in situazioni particolari. onestamente non so come possa venire, ma non penso bene: il trasparente lucido, infatti, serve a lisciare la vernice opaca sottostante e renderla una superfice adatta alla capillarizzazione del lavaggio, passare il lucido a pennello penso possa far scadere decisamente tale effetto. Quote Link to post Share on other sites
italico 7 Posted June 19, 2014 Report Share Posted June 19, 2014 farò prima delle prove su un modello cavia Quote Link to post Share on other sites
elyonni65 0 Posted November 25, 2014 Report Share Posted November 25, 2014 Ciao ho steso del colore ad olio, per l'effetto invecchiamento su sottostante vernice trasparente lucida (humbrol), a sua volta stesa su colori a smalto humbrol, questo anche per una migliore? posa delle decals, ma con mio disappunto il colore ad olio non si è asciugato rimanendo appiccicoso ed impossibile da togliere costringendomi alla totale sverniciatura. Necessito di un consiglio. saluti Denis Quote Link to post Share on other sites
vorthex 766 Posted November 25, 2014 Author Report Share Posted November 25, 2014 (edited) tieni conto che gli oli, per asciugare, abbisognano di vari giorni e credo che gli humbrol siano ancora più rognosi. in ogni caso, la vernice lucida era acrilica no? altrimenti è normale che sia uscito un papocchio ingestibile, con gli oli che hanno sciolto lo strato sottostante di vernice. a volte, comunque, anche i trasaprenti acrilici reagiscono male ai diluenti per gli oli, fa passare almeno 36ore prima di iniziare coi lavaggi ad olio e sii parsimonioso con la trementina/petrolio bianco/acqua ragia. Edited November 25, 2014 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
Marcelo f-22 2 Posted August 6, 2015 Report Share Posted August 6, 2015 Ciao Ragazzi per fare l'effetto dell'invecchiatura bisogna usare l'acquaragia o un diluente specifico? Quote Link to post Share on other sites
vorthex 766 Posted August 6, 2015 Author Report Share Posted August 6, 2015 dipende dai prodotti che usi per l'invecchiamento. ho spostato la tua discussione su di una che tratta tale argomento. dacci una lettura Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.