argonauta Posted February 14, 2005 Report Share Posted February 14, 2005 sapete per caso il nome del B-29 che ha sganciato l'atomica a Hiroscima Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted February 14, 2005 Report Share Posted February 14, 2005 (edited) Enola Gay B) Edited February 14, 2005 by -{-Legolas-}- Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted February 14, 2005 Author Report Share Posted February 14, 2005 grazie mi hai confermato un dubbio se non sbaglio ci hanno fato una canzone... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 14, 2005 Report Share Posted February 14, 2005 Orchestral Manoeuvres in the Dark ... si chiamavano così. Ai miei tempi la si canticchiava... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted February 15, 2005 Report Share Posted February 15, 2005 ma allora non è vero che il pilota si è suicidato come si sente dire in giro o mi sto sbagliando? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 15, 2005 Report Share Posted February 15, 2005 No no... Paul Tibbets non si è mai suicidato! Si è ritirato con il grado di Generale con ben 11 riconoscimenti di servizio, e ha continuato la carriera nell'aviazione civile, fino al pensionamento definitivo. Dovrebbe essere ancora in vita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted February 15, 2005 Report Share Posted February 15, 2005 scusate.. qui dalle mie parte si dice che questo pilota si sia ritirato per un po di tempo nell'abbazia di Serra San Bruno qui in calabria... dove ci sono dei frati eremiti.... ma è vero..?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted February 15, 2005 Report Share Posted February 15, 2005 ma è vero che il piota non pensava di sganciare ombe convenzionali? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 15, 2005 Report Share Posted February 15, 2005 Paul Tibbets è nato il 23 febbraio 1915 e la madre si chiamava Enola Gay. Da giovanissimo imparò a pilotare l'aereo privato di un amico di famiglia. Arruolatosi nell'accademia dell'esercito, divenne aviatore e fu assegnato ai bombardieri. Durante la seconda guerra mondiale pilotò e comandò bombardieri su vari teatri, eseguendo numerose missioni anche sulla Germania. Nel corso della sua carriera eseguì anche alcune missioni top-secret, e la sua affidabilità e riservatezza gli valsero l'incarico di sganciare la prima bomba atomica. Al contrario di ciò che si dice, i piloti sapevano cosa stavano per fare: infatti essi si addestravano per allontanarsi il più rapidamente possibile dopo lo sgancio, per raggiungere la distanza di sicurezza stimata in almeno 8 miglia dall'esplosione. Dopo la guerra, Tibbets restò nell'USAF ancora fino al 1966, quindi si dedicò al volo privato e poi diventò presidente della Executive Jet Aviation di Columbus, Ohio, incaricò che lasciò nel 1985. Se ha fatto visita al monastero, c'è andato sicuramente dopo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted February 15, 2005 Report Share Posted February 15, 2005 grazie Gianni.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted February 16, 2005 Author Report Share Posted February 16, 2005 grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 mi sono informato parecchio sull'argomento e da quel che so, l'equipaggio era stato addestrato ad una fuga repentina appena lanciato l'ordigno che loro sapevano fosse un'arma innovativa con elevato potere distruttivo ( ovviamente non se ne aspettavano così tanto ) e poi... boom riguardo Paul Tibbets credo sia deceduto un anno fa e se non mi sbaglio ne parlarono anche i giornali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 Onestamente, fino a qualche settimana fa era ancora vivo e vegeto, per quello che ne so! L'anno scorso è morto Charles Sweeney, il pilota del B-29 di Nagasaki. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raf_14 Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Davvero? Io ho sempre saputo che si era suicidato perchè non poteva resistere a quello che aveva fatto... <_< Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Io confermo quello ke dice Raf_14 qui sopra Anch'io sapevo che si fosse suicidato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 E invece no.. Gianni ci ha illuminato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted October 31, 2011 Report Share Posted October 31, 2011 (edited) un bel filmato di B-29....vi consiglio i pop corn http://www.youtube.com/watch?v=hFdFo9Yo0LI&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=DOf2LS5JGM8 http://www.youtube.com/watch?v=qg4cz2Rt8TM&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=Jan6-LdFdow&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=-d6yEFhjXXg&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=1tJb-bmgBC0&feature=related Edited October 31, 2011 by eugy78 Fishbed Link to comment Share on other sites More sharing options...
tornado4ever Posted October 31, 2011 Report Share Posted October 31, 2011 l'idea era stata bella....peccato! così il B29 resterà un aereo degno della SUA epoca.....e basta .... bel film....peccato che ero senza pop-corn ma ho bevuto una coca cola ! :asd: Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted October 31, 2011 Report Share Posted October 31, 2011 (edited) Tanto l' Enola Gay che sganciò "Little Boy" su Hiroshima come il Bockscar che distrusse tre giorni dopo Nagasaki con "Fat Man", sono esposti nei principali musei americani, L'Enola Gay vicino a Washington DC (Dulles Airport) in Virginia, e Bockscar, nel Museo della Forza Aerea nella Base Wright Patterson, tutti e due in perfettecondizioni. dopo tutto sono gli unici aerei in tutta la storia ad aver sganciato una bomba atomica in una guerra..........con tutto il suo tremendo significato. Edited October 31, 2011 by MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vultur Posted November 1, 2011 Report Share Posted November 1, 2011 (edited) La maledetta auxiliary power unit! Io comunque non mi capacito! Ci sono aerei lasciati per decenni in display nei nostri giardini pubblici che cadono letteralmente a pezzi e basta toccarli per sbriciolarli e questo qua, che se ne sta in Groenlandia da decenni in acqua e ghiaccio, esposto a temperature estreme, pare nuovo! Forse il ghiaccio l'ha mentenuto bene. Ho visto aerei in display esposti ai nostri climi temperati che appena li si toccava gli cedevano i longheroni delle ali! Anche il Caribou comunque non scherza per niente. Visto come atterra sul ghiaccio? Edited November 1, 2011 by Vultur Link to comment Share on other sites More sharing options...
eugy78 Fishbed Posted November 1, 2011 Report Share Posted November 1, 2011 (edited) vai a vedere il filmato del P-38......la ragazza glaciale...il ghiaccio fa miracoli http://www.aereimilitari.org/forum/topic/5690-p-38-lighting/ Edited November 1, 2011 by eugy78 Fishbed Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted November 1, 2011 Report Share Posted November 1, 2011 (edited) Ho trovato questo passaggio tratto dal diario di uno dei membri dell' Enola Gay, del 6 di Agosto 1945. Dal Diario perso del "Enola Gay" Il "Vecchio Toro" (Tibbets) mostrava i segni di aver avuto una dura giornata. Ti meriti un pisolino.<<04.25. Mi passano i controlli dell'aereo. <<07.24. Tibbets conetta l'intercomunicatore per parlare con l'equipaggio. Solo dice due parole:. "È Hiroshima">>.<< 08.14. Il colonnello ci ordina di metterci gli occhiali Polaroid per proteggerci dal Flash >>. << 08.15. si aprono le porte del vano bombe dell'Enola Gay , e la prima bomba atomica viene sganciata >>. Mentre Lewis continuava scrivendo le sue note: <<08.16. A 43 secondi dopo il lancio e dopo quasi sei chilometri di caduta, "Little Boy" (Pìccolo Ragazzo) esplode su Hiroshima. Secondo la sua testimonianza scritta, <<Un punto luce viola si espande in un enorme palla di fuoco accecante. La temperatura interna è di 50 milioni di gradi. A bordo dell'aereo, nessuno dice niente. Potrei quasi assaporare il bagliore dell'esplosione, aveva il sapore di piombo>> . << Il ponte di volo è stato illuminato da una strana luce. E 'stato come sbirciare nell' Inferno. Poi è arrivata l'onda d'urto, una massa di aria compressa che sembrava solida>>. >>Quando l'onda d'urto raggiunse l'aereo, Tibbets e io ci agrappammo ai comandi. Il "Vecchio Toro" ci ha portato alla massima altezza. Il fungo raggiunge un alto di un miglio dalla sua base che è un calderone ribollente, una massa ribollente di fiamme. La città deve essere sotto questo. Mio Dio, cosa abbiamo fatto? >>. Anni dopo, Lewis mi ha confessato che in realtà le sue prime parole furono: " Wow!, che Gran Batostaaa !!!". GORDON THOMAS. Nella Seconda Guerra mondiale, se cera un avversario che gli americani odiassero veramente, erano giustamente i giaponesi per lo spirito di Pearl Harbor, per quello che i sentimenti reali posteriormente furono "truccati" per la sensiilità politica. Edited November 1, 2011 by MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted November 9, 2011 Report Share Posted November 9, 2011 Dove si può trovare una "cronologia" del Progetto-B29? Ho letto che fin dall'inizio ci furono difficvoltà sia progettuali,che di ordine pratico molto ingenti,tanto da renderlo il programma dal costo-ufficiale-più alto di tutta la Seconda Guerra Mondiale,e che per un certo periodo fu sul punto di essere cancellato a causa di difficolrtà che parevano essere insolubili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Smersh Posted July 12, 2017 Report Share Posted July 12, 2017 (edited) Una cosa che probabilmente è pochissimo conosciuta sul B-29, è che un solitario esemplare di questo aereo ha effettuato la più lunga missione aerea operativa, in assoluto, di tutta la 2° G.M. che sia documentata e comprovata. Contemporaneamente in termini di tempo trascorso in aria e di distanza percorsa. Edited July 12, 2017 by Smersh Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now