JackFlanker Posted December 16, 2004 Report Share Posted December 16, 2004 io di informazioni non è molte... dovrei fare una ricerca... Tuttavia una volta quando volavo molto con i simulatori sapevo perfettamente le caratteristiche che differenziavano un tipo da un altro... SAM 6, SAM 3, SAM 12...... Quindi vediamo se voi ne sapete di più così da delucidarmi un pò P.S: Mi ricordo solo che facevo molta attenzione a non incapparvici e magari li lanciavo anche un bel HARM Che bei ricordi..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 16, 2004 Report Share Posted December 16, 2004 Ci sono ben 20 sistemi terra-aria russo/sovietici sul mercato, nonchè 12 sistemi nave-aria... per non parlare delle innumerevoli sottoversioni- una parola elencarli e spiegarli tutti! Comunque, se consideriamo che i sistemi navali sono derivati da quelli terrestri, già riduciamo il campo... Il sistema operativo più vecchio è il SA-2 usato in Vietnam e ancora molto diffuso. E' un sistema fisso. Poi si trovano in giro ancora molti SA-3, SA-4 e SA-6, sistemi mobili. Il SA-6 è ancora considerato una brutta bestia, ed è paragonabile all'americano HAWK. I più moderni sono i sistemi SA-10 / SA-12 / SA-20 paragonabili al PATRIOT, che hanno sostituito i vecchissimi SA-1 ed i mitici SA-5, mentre il SA-11 e il SA-17 hanno sostituito il SA-6. Il SA-15 è un semovente molto insidioso, che ha sostituito il SA-8, che a sua volta era ispirato al franco-tedesco Roland. Poi ci sono la famiglia di semoventi antiaerei leggeri SA-9/SA-13/SA-19, nonchè i vari sistemi portatili SA-7/SA-14/SA-16/SA-18 classe STINGER. Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted December 17, 2004 Author Report Share Posted December 17, 2004 Gianni sei un mito!!! Mi chiedo come tu faccia ad avere un bagaglio di conoscenze militari così ampio e preciso... ma te lo avranno già chiesto in molti in questo forum e tu non hai voluto rispondere... cmq GRAZIE Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 17, 2004 Report Share Posted December 17, 2004 Gianni sei un mito!!! Mi chiedo come tu faccia ad avere un bagaglio di conoscenze militari così ampio e preciso... ma te lo avranno già chiesto in molti in questo forum e tu non hai voluto rispondere... cmq GRAZIE ha risposto ha risposto col tempo john si è costruito un archivio immenso di circa 400 GB una fonte d'informazioni enorme, poi dove è andato a pescarsi certi dati non lo so e non lo volgio sapere sto cercando anchio di costruirmi un archivio Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted December 29, 2004 Report Share Posted December 29, 2004 chissaà che pazienza che ha avuto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 secondo me non è questione di pazienza, ma di voglia di farlo. Da quanto ho capito oltre a me anche dread si sta costruendo un archivio. In fondo è semplice, prendi le cose che ti interessano e le metti nelle sezioni o cartelle nel mio caso adatte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 ma ci vuole un programma apposta??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 io sto facendo con delle semplicissime cartelle di windows Forze armate---> aeronautica militare---> e poi varie cartelle : ( FOTO, VIDEO , AEREI, MISSILI ecc...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 anche io lo sto facendo ma ho molto cartaceo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 31, 2004 Report Share Posted December 31, 2004 ragazzi io sto facendomi un archivio dietro i consigli del grande john Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted December 31, 2004 Report Share Posted December 31, 2004 Ma uasate un programma specifico??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 31, 2004 Report Share Posted December 31, 2004 io usa access per catalogare le riviste Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted January 3, 2005 Author Report Share Posted January 3, 2005 io usa access per catalogare le riviste In che senso??? cosa fai esattamente??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted January 4, 2005 Report Share Posted January 4, 2005 se sai un minimo cs'è e come funziona access lo capisci è come se fosse uno schedario cartaceo con le voci di che ha detto gianni, solo che ce l'hai sul pc, con le varie possibilità in più di ricerca Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted September 5, 2005 Report Share Posted September 5, 2005 io ci ho provato ma un fulmine zac mi ha fregato l'hard disk cosi sono riuscito a salvare solo quelle poke informazioni sui floppy e cd cmq erano poche non piu di 20 gb Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hitman079 Posted May 28, 2008 Report Share Posted May 28, 2008 (edited) ha risposto ha rispostocol tempo john si è costruito un archivio immenso di circa 400 GB una fonte d'informazioni enorme, poi dove è andato a pescarsi certi dati non lo so e non lo volgio sapere sto cercando anchio di costruirmi un archivio mi apri una connessione ssh con cui mi passi tutto? EDIT: non mi ero accorto del gravedigging Edited May 28, 2008 by Hitman079 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 mi apri una connessione ssh con cui mi passi tutto? EDIT: non mi ero accorto del gravedigging Sarebbe interessante trovare il modo di condividere le informazioni tra gli utenti del forum, p.e. le pubblicazioni in pdf; anch'io mi sto fabbricando una biblioteca virtuale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hitman079 Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 si potrebbe mettere tutto su un HD online... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted May 29, 2008 Report Share Posted May 29, 2008 si potrebbe mettere tutto su un HD online... Quasi tutto .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 scusate se riapro questo topic ma anche io stò facendomi un'archivio. Per ora ho raccolto poca roba solo 100 Mega. Voi cosa mi consigliate un archivio con semplici cartelle (come per altro stò facendo), o un programma tipo access consigliato da Dread? Grazie in anticipo per le risposte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 scusate se riapro questo topic ma anche io stò facendomi un'archivio.Per ora ho raccolto poca roba solo 100 Mega. Voi cosa mi consigliate un archivio con semplici cartelle (come per altro stò facendo), o un programma tipo access consigliato da Dread? Grazie in anticipo per le risposte. Se sai usare il programma, meglio access, altrimenti usa le cartelle ricordando di dividere il più possibile per avere sempre tutto quello che ti serve a portata di mano, schede tecniche, foto e altro. E ricordandoti di salvare il più possibile su supporti esterni al computer. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diavolo rosso Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Grazie mille!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
viata 85 Posted November 6, 2012 Report Share Posted November 6, 2012 Suggerimento: clicca in questa finestra per caricare l'editor Link to comment Share on other sites More sharing options...
viata 85 Posted November 6, 2012 Report Share Posted November 6, 2012 Scusate per il post precedente.. Riapro questa discussione per porre un quesito sull'SA-6 Gainful sovietico e il suo sistema di guita tramite il complesso 1S91 Straigh Flush tratto da Ausairpower.net The 1S91 fully mobile engagement radar system comprises two independently steerable radar systems. The lower 1S11 with a paraboloid section antenna and stacked feeds is used to acquire and track multiple targets in azimuth and elevation. The upper 1S31 is used for precision target tracking and illumination of targets for semi-active missile homing guidance. A 60 kW gas turbine generator is used to power the mission systems. The 1S11 is coherent pulsed radar capable of performing 360° azimuth sweeps at 15 RPM in early variants and 20 RPM in later variants. It operates in the lower X-band and has two independent MTI channels, each capable of transmitting at 600 kiloWatt peak power on a discrete operating frequency. Cited PRF is 2.0 kHz, with a 0.5 μsec pulse width. The receiver sensitivity is 10-13 Watts. The ~1.0° mainlobe can be elevated through 20°. Later variants use a 9Sh33 telescopic TV camera for visual angle tracking of targets. A 1S51 IFF system is integrated. A 1S61 digital datalink terminal is carried, it communicates with 1S61 terminals on the 2P25 TELs and transfers target location to cue the TELs and drive elevation and azimuth inputs for the TEL launchers. The 1S31 is a specialised pulsed fire control radar employing monopulse angle tracking to maximise jam resistance. ECCM measures include carrier retuning and automatic PRF sweeping, with a cited nominal PRF of 2.0 kHz, with a 0.45 μsec pulse width. Two 270 kiloWatt peak power channels are used to perform fine tracking and terminal CW illumination for the 3M9/9M9 SAM seeker. The ~1.0° mainlobe can be steered independently of the 1S11. Cited max antenna slew rate is 20°/sec and elevation rate 10°/sec. The solid propellant rocket/ramjet 3M9/9M9 Gainful missile round uses a 1SB4 monopulse semi-active homing seeker with the capability to estimate closure rate to the target by comparing the illumination carrier frequency with the carrier in the backscatter from the target. A tunable narrowband fliter is used to track the return from the target and minimise the clutter spectrum. The missile carries a beacon to enable tracking by the 1S91 during the midcourse phase In sintesi: 1 – Il radar 1S11 individua il bersaglio e ne stabilisce posizione e velocità 2 – Il radar 1S31 aggancia e illumina il bersaglio 3 – Il datalink 1S61 invia le informazioni al TEL che lancia il missile 4 – Il missile si dirige verso il bersaglio utilizzando il radiofaro per seguire i segnali trasmessi dal complesso 1S91 5 – In prossimità del bersaglio si attiva il seeker 1SB4 del missile che si aggancia all’illuminazione del radar 1S31 dirigendosi verso il bersaglio è corretto in linea di massima? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted November 6, 2012 Report Share Posted November 6, 2012 Si, è corretto. Il disegno però, in un punto, può portare fuori strada. Il sensore del missile è semiattivo (SARH) quindi riceve la riflessione radar del bersaglio. Nello schema, invece, il fascio radar proviene dall'ogiva del missile, come nei missili a guida radar attiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now