argonauta Posted November 27, 2004 Report Share Posted November 27, 2004 inizio questa discussione la prima di una lunga serie su questi 2 forum da me molto voluti e sperati prima però grazie Fabio di ciò iniziamo ho trovato su una vecchia enciclopedia del '62 il riferimento al CANNONE ATOMICO esiste come è fatto a cosa serve ecc? chiedo a voi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 28, 2004 Report Share Posted November 28, 2004 ok ma da che paese è stato progettato? non ci puoi dare qualcosa di più? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 28, 2004 Author Report Share Posted November 28, 2004 no perchè era nella sezione ARMI dove cerano delle immagini e questo era una specie di camion enorme ( tipo le rampe per i missili sui camion) con sompra questo cannone enorme; l'unico indizio era che sulla canna c'era scritto ATOM'S però non sò se l'ha messo il disegnatore per bellezza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted November 28, 2004 Report Share Posted November 28, 2004 interessante un cannone atomico....... dubito che sia cio che immaginiamo!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted November 28, 2004 Report Share Posted November 28, 2004 Bhé deduco che se il tuo libro sia del 62 e parli di un cannone atomico non ci sia molto da stupirci!!! Però che sappia io non è mai stato costruito veramente!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 28, 2004 Report Share Posted November 28, 2004 certo che sono proprio vecchio... magari un domani avrete quarant'anni e leggerete un paio di ragazzi che discutono sul fatto che hanno trovato una vecchia rivista in cui si parlava di bombardieri enormi capaci di scaricare centinaia di bombe... e diranno che è impossibile... e voi vi ricorderete del vecchio B-52... Il "Cannone atomico" è esistito eccome. Si chiamava M-65, ed era un cannone da 280 mm capace di sparare una testata atomica di 10-20 kt a decine di chilometri di distanza. Questo cannone, trasportato su un sistema ruotato, pesava la bellezza di circa 85 tonnellate (cannone + sistema di trasporto) e fu introdotto in servizio nel 1952 dall'US Army, per poi essere ritirato dal servizio attivo nel 1963. Ne furono costruiti solo 20 esemplari. Fu ritirato semplicemente perchè la miniaturizzazione delle testate atomiche consentiva di utilizzare i normali cannoni di artiglieria, non erano necessari cannoni specializzati. Infatti proiettili nucleari sono stati realizzati per le artiglierie nei calibri 155 mm, 175 mm e 203 mm e anche l'Esercito Italiano ha avuto in servizio i semoventi M-107 da 175 mm ed i semoventi M-110 da 203 mm destinati all'impiego di testate nucleari NATO. Si noti che entrambi i sistemi sono stati ritirati ma non distrutti. I semoventi M-107 ed M-110, e i missili balistici Lance, erano la componente nucleare dell'Esercito Italiano durante la guerra fredda. Entrambi sono stati sostituiti dai sistemi MLRS, che però non hanno capacità nucleare. Queste sono alcune foto del "Cannone Atomico" chiamato "Annie" dagli americani mentre questa è una foto dell'M-110 (l' M-107 è identico, cambia solo la canna) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted November 29, 2004 Report Share Posted November 29, 2004 Il "Cannone atomico" è esistito eccome. Effettivamente non mi stupisce più di tanto... è solo strano che non ne abbia mai sentito parlare fino ad oggi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 29, 2004 Author Report Share Posted November 29, 2004 certo che sono proprio vecchio... magari un domani avrete quarant'anni e leggerete un paio di ragazzi che discutono sul fatto che hanno trovato una vecchia rivista in cui si parlava di bombardieri enormi capaci di scaricare centinaia di bombe... e diranno che è impossibile... e voi vi ricorderete del vecchio B-52... Il "Cannone atomico" è esistito eccome. Si chiamava M-65, ed era un cannone da 280 mm capace di sparare una testata atomica di 10-20 kt a decine di chilometri di distanza. Questo cannone, trasportato su un sistema ruotato, pesava la bellezza di circa 85 tonnellate (cannone + sistema di trasporto) e fu introdotto in servizio nel 1952 dall'US Army, per poi essere ritirato dal servizio attivo nel 1963. Ne furono costruiti solo 20 esemplari. Fu ritirato semplicemente perchè la miniaturizzazione delle testate atomiche consentiva di utilizzare i normali cannoni di artiglieria, non erano necessari cannoni specializzati. Infatti proiettili nucleari sono stati realizzati per le artiglierie nei calibri 155 mm, 175 mm e 203 mm e anche l'Esercito Italiano ha avuto in servizio i semoventi M-107 da 175 mm ed i semoventi M-110 da 203 mm destinati all'impiego di testate nucleari NATO. Si noti che entrambi i sistemi sono stati ritirati ma non distrutti. I semoventi M-107 ed M-110, e i missili balistici Lance, erano la componente nucleare dell'Esercito Italiano durante la guerra fredda. Entrambi sono stati sostituiti dai sistemi MLRS, che però non hanno capacità nucleare. Queste sono alcune foto del "Cannone Atomico" chiamato "Annie" dagli americani mentre questa è una foto dell'M-110 (l' M-107 è identico, cambia solo la canna) grazie mille la seconda foto è identica all'immagine che ho trovato ma le testate "usate" dagli Italiani erano testate NATO quindi utilizzabili solo con un ordine NATO ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 29, 2004 Report Share Posted November 29, 2004 Erano testate dette "a doppia chiave". Ossia le testate potevano essere attivate solo inserendo due codici precisi. Uno di questi codici era in mano agli Americani (in quanto proprietari della testata), l'altro era in mano all'Italia (in quanto paese NATO utilizzatore della testata). Quindi occorreva un ordine della NATO, cui dovevano essere d'accordo sia gli italiani che gli americani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted November 30, 2004 Author Report Share Posted November 30, 2004 ma in caso se l'Italia e gli USA avessero voluto lanciarlo senza che gli altri paesi NATO ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 30, 2004 Report Share Posted November 30, 2004 Avrebbero potuto farlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted December 1, 2004 Author Report Share Posted December 1, 2004 grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 Questa è per John: Se non mi sbaglio, esisteva anche il "clone" sovietico del cannone attomico, ovvero un semovente da 280mm, anch questo capace di utilizzare proiettili con testata nucleare, sbaglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 beh solitamente c'e sempre una versione russa di un'arma americana, soprattutto se il periodo era quello della guerra fredda. e spesso anche gli americani hanno copiato dai russi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 4, 2004 Report Share Posted December 4, 2004 In tutta onestà non ricordo un semovente analogo sovietico. Forse è stato realizzato in via sperimentale, ma non ricordo e una ricerca veloce in archivio mi ha dato esito negativo. Se sai qualcosa di più dimmelo e vedrò di fare una ricerca più mirata. In ogni caso, i sovietici svilupparono un mortaio semovente da 240 mm con capacità nucleare, e poi un semovente da 203 mm che è la copia degli M-107 ed M-110 americani. In verità i sovietici non erano molto interessati all'artiglieria atomica, perchè la loro dottrina puntava molto sui sistemi balistici a corto raggio, ed in particolare i razzi della serie Frog e i missili Scud. Occorre ricordare che i sovietici non avevano alcun interesse a scatenare una guerra atomica tattica, perchè essi contavano sulla superiorità convenzionale. Al contrario la NATO, consapevole che non sarebbe riuscita a fermare le forze corazzate sovietiche, usava come deterrente le armi nucleari tattiche. In caso di utilizzo di queste armi tattiche da parte della NATO, l'Unione Sovietica avrebbe risposto con il lancio di Frog e Scud a testata nucleare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted December 4, 2004 Report Share Posted December 4, 2004 che intruglio la guerra fredda.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale92 Posted September 26, 2005 Report Share Posted September 26, 2005 avrei una curiosità... ma quanto erano potenti le testate che lanciava il cannone? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 26, 2005 Report Share Posted September 26, 2005 Mi pare fossero tattiche nella gamma dai 10 ai 20 kt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rekap Posted September 26, 2005 Report Share Posted September 26, 2005 Mi pare fossero tattiche nella gamma dai 10 ai 20 kt Si lo ha detto gianni poco sopra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfman Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 http://video.google.it/videoplay?docid=252...q=atomic+cannon Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 http://video.google.it/videoplay?docid=252...q=atomic+cannon WOW!!!! potente...!! è la prima volta che vedo un filmato sugli effetti di un'esplosione atomica....l'onda d'urto è devastante!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 Mi sembra tutto molto strano, come ha fatto la telecamera a riprendere quelle cose senza essere distrutta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 infatti è ripreso da troppo vicino anke se non c'ère un umano dietro la camera sarebbe stata distrutta kmq scusa gianni ha detto ke sparava la bomba a 10 km di distanza e gli operatori del cannone non venivano coinvolti nel esplosione?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 Dovreste fare caso al fatto che le cose che hanno un'ampia superfice esposta al vento relativo all'esplosione, devono incassare più energia, più forza di quanto faccia un'oggetto con una limitata superfice ad esso esposta. Fate caso, un palazzo ampia superfice esposta. Crollerà. Una ciminiera nello stesso posto. Limitata superfice. Resta in piedi. E' successo ad Hiroshima, e ci sono dei filmati storici che lo dimostrano. Le videocamere sono poste su cavalletti con molta poca superfice esposta al vento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomcat86 Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 (edited) Bhè si possono usare anche telecamere con obbiettivi potenti e riprendere il tutto, senza il bisogno di essere li vicino, basta pensare a quelle che riprendono i lanci x lo spazio e in quegli anni c'erano gia cose simili, non come quelle di oggi pero.... Poi sicuramente ci saranno altri metodi x riprese di quel tipo, diciamo anche che il filmato in questione penso sia un collage di diversi eventi. Poi secondo me il termine cannone atomico non ci azzecca molto mica funziona o è attivato da energie o cmq fatti legati al nucleare spara semplicemente(si fa x dire)testate nucleari quelli convenzionali come li dovrebbo chiamare cannone polvere da sparo?? Edited October 30, 2006 by Tomcat86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.